Uncategorized

Terror Vault: una nuova attrazione interattiva al San Francisco Mint

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

I drogati dell’horror e quelli che cercano il brivido possono scoprire la storia oscura di San Francisco Mint (la zecca di San Francisco), immergendosi in un viaggio indimenticabile, che li porterà ad affrontare gli orrori di questo luogo e delle sue camere blindate. Produttori locali, artisti, progettisti ed esperti dell’horror hanno unito la storia vera ad effetti speciali  per creare questa esperienza interattiva “infestata”.

“Sono stato ossessionato dalle case stregate e dai film horror fin da bambino, cosi avere la possibilità di trasformare questa idea in realtà è ben più che eccitante per me” ha detto Peaches Christ, una delle menti creative dietro il progetto di Terror Vault. “Amo la storia di San Francisco, specialmente quella più misteriosa, ed è un’opportunità incredibile poter portare qualcosa di nuovo e mai realizzato qui in città – e quale luogo migliore se non proprio nella “Granite Lady”(nome dato alla Zecca).

Gli ospiti potranno accedere a Terror Vault da mercoledì 10 ottobre a sabato 3 novembre 2018. L’esperienza dura circa 45 minuti per gruppi fino a 12 persone. I biglietti si possono acquistare ad ogni mezz’ora tra le 18.30 e le 22.00. I coraggiosi che decideranno di entrare nel caveau, potranno approfittare del bar prima o dopo l’orario a loro assegnato. L’ingresso è consentito solo ai maggiori di 21 anni e il biglietto è $60 a persona.

L’esperienza inizia quando gli ospiti, dopo aver preso un po di “coraggio liquido” al bar, vengono suddivisi in piccoli gruppi prima di incontrare Tina, la guida per la notte. Tina accompagnerà lungo le strette e buie scale della Zecca i suoi ospiti, che potranno interagire con numerosi terrificanti personaggi, che la storia racconta siano stati tenuti prigionieri in una segreta nel sottosuolo. Gli ospiti che non si trovano a loro agio con gli abitanti del caveau possono in ogni momento rinunciare all’esperienza, segnalando, con una luce al neon che portano al collo, agli attori che non desiderano interagire con loro.

“Poter presentare questa attrazione all’interno di San Francisco Mint ci ha permesso di scatenare la nostra creatività, fondendo la storia con gli spazi e i particolari paurosi che queste vecchie camere blindate hanno” ha detto David Flower, un altro dei creatori di Terror Vault. “Terror Vault presenta nuove tecnologie ma anche vecchi trucchi per una terrificante esperienza, diversa da tutte le altre.”

Oltre a Terror Vault, In the Dark presenterà anche un’altra attrazione all’interno della Zecca, un gioco interattivo chiamato “Dead Zone: Zombie Tag”. In Dead Zone si userà un piccolo dispositivo che i giocatori dovranno indossare sulle loro magliette: questo avrà una luce verde fino a che il giocatore non entrerà in contatto con uno zombie, ma una volta contagiato avrà pochi secondi di vita!

Dead Zone: Zombie Tag sarà al piano principale dell’edificio, sarà aperto dalle 7.00 alle 23.00, venerdì e sabato, dal 12 ottobre al 3 novembre. Il costo del biglietto sarà $19.95 a persona, i partecipanti doranno avere più di 10 anni. Per maggiori informazioni su Terror Vault e Dead Zone, visitate IntoTheDarkSF.com.

Leggi l’articolo originale Terror Vault: una nuova attrazione interattiva al San Francisco Mint su Parksmania.

Europa Park: inaugurata “Madame Freudenreich Curiosités”

Comunicato Stampa Europa Park:

Madame Freudenreich ha degli adorabili animali domestici che hanno una grande passione per il dolce Gugelhupf fatto in casa. L’accogliente signora dell’Alsazia  si prende amorevolmente cura dei suoi dinosauri e li coccola con tanti dolcetti. Chi entra nella sua tipica casa francese, viene subito attirato dall’abbondanza di cianfrusaglie e oggetti bizzarri del suo piccolo negozio di souvenir e curiosità. Guardando con attenzione, si capisce subito quali animali le sono particolarmente cari. Cani, gatti e porcellini d’India sono troppo banali per Madame Freudenreich: lei si prende cura dei dinosauri.

Ma dato che questi inusuali animali hanno bisogno di uno spazio eccezionalmente grande, il giardino è diventato un enorme recinto. Per non far congelare i suoi graziosi animali in inverno, la signora molto premurosamente lavora a maglia metri di sciarpe per i loro lunghi colli. “Madame Freudenreich Curiosités” è un tributo all’Alsazia e rappresenta l’amicizia franco-tedesca a Europa-Park.

Vicino all’ingresso di “Eurosat – CanCan Coaster” i visitatori possono divertirsi a vedere i diversi scenari della tipica casa a graticcio della grande fan dei dinosauri. Avranno anche la possibilità di osservare molti artefatti preistorici dei giganti del passato. Si potrà fare un “dino-selfie” con Madame Freudenreich, vedere la ex cantina, che ora serve da nido per i dinosauri, arrivare fino al lussereggiante giardino, dove i lucertoloni si cibano del loro dolce preferito, il Gugelhupf. Gli animali giocano tra i fili per stendere la biancheria e si nascondono nella casa e nel giardino. Uno alleva persino le api.

L’attrazione è stata realizzata con un design accattivante, la pittoresca Alsazia è rappresentata in tutte le sue sfaccettature: si può vedere, ad esempio, il famoso castello di Hochkönigsburg, la città francese gemellata con Rust, Marlenheim, e Sélestat, la città gemellata con Waldkirch e scoprire la festa dello zucchero a Erstein.

Chi non ne ha abbastanza di Madame Freudenreich e dei suoi insoliti animali domestici, può anche rivivere questa avventura a casa con il nuovo libro per bambini della casa editrice Coppenrath “Dinosauri nel giardino della nonna”. “Madame Freudenreich Curiosités” è un ride a circuito continuo, che può portare oltre 1.000 persone all’ora. Il viaggio dura in tutto 330 secondi, per una lunghezza di 136 metri. A una velocità di 0,4 metri al secondo si ha tutto il tempo per ammirare la casa e il giardino, su una superficie totale di 912 mq.

Leggi l’articolo originale Europa Park: inaugurata “Madame Freudenreich Curiosités” su Parksmania.

Europa Park: inaugurata “Madame Freudenreich Curiosités”

Comunicato Stampa Europa Park:

Madame Freudenreich ha degli adorabili animali domestici che hanno una grande passione per il dolce Gugelhupf fatto in casa. L’accogliente signora dell’Alsazia  si prende amorevolmente cura dei suoi dinosauri e li coccola con tanti dolcetti. Chi entra nella sua tipica casa francese, viene subito attirato dall’abbondanza di cianfrusaglie e oggetti bizzarri del suo piccolo negozio di souvenir e curiosità. Guardando con attenzione, si capisce subito quali animali le sono particolarmente cari. Cani, gatti e porcellini d’India sono troppo banali per Madame Freudenreich: lei si prende cura dei dinosauri.

Ma dato che questi inusuali animali hanno bisogno di uno spazio eccezionalmente grande, il giardino è diventato un enorme recinto. Per non far congelare i suoi graziosi animali in inverno, la signora molto premurosamente lavora a maglia metri di sciarpe per i loro lunghi colli. “Madame Freudenreich Curiosités” è un tributo all’Alsazia e rappresenta l’amicizia franco-tedesca a Europa-Park.

Vicino all’ingresso di “Eurosat – CanCan Coaster” i visitatori possono divertirsi a vedere i diversi scenari della tipica casa a graticcio della grande fan dei dinosauri. Avranno anche la possibilità di osservare molti artefatti preistorici dei giganti del passato. Si potrà fare un “dino-selfie” con Madame Freudenreich, vedere la ex cantina, che ora serve da nido per i dinosauri, arrivare fino al lussereggiante giardino, dove i lucertoloni si cibano del loro dolce preferito, il Gugelhupf. Gli animali giocano tra i fili per stendere la biancheria e si nascondono nella casa e nel giardino. Uno alleva persino le api.

L’attrazione è stata realizzata con un design accattivante, la pittoresca Alsazia è rappresentata in tutte le sue sfaccettature: si può vedere, ad esempio, il famoso castello di Hochkönigsburg, la città francese gemellata con Rust, Marlenheim, e Sélestat, la città gemellata con Waldkirch e scoprire la festa dello zucchero a Erstein.

Chi non ne ha abbastanza di Madame Freudenreich e dei suoi insoliti animali domestici, può anche rivivere questa avventura a casa con il nuovo libro per bambini della casa editrice Coppenrath “Dinosauri nel giardino della nonna”. “Madame Freudenreich Curiosités” è un ride a circuito continuo, che può portare oltre 1.000 persone all’ora. Il viaggio dura in tutto 330 secondi, per una lunghezza di 136 metri. A una velocità di 0,4 metri al secondo si ha tutto il tempo per ammirare la casa e il giardino, su una superficie totale di 912 mq.

Leggi l’articolo originale Europa Park: inaugurata “Madame Freudenreich Curiosités” su Parksmania.

Mirabilandia: cercasi 400 mostri per Halloween

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Si accendono i riflettori sull’Halloween di Mirabilandia, considerato dagli appassionati l’evento Halloween di riferimento tra quelli realizzati nei parchi divertimento nel “belpaese” e che ha “distribuito spaventi” a quasi 500.000 appassionati nelle sue prime 4 edizioni a tema HORROR! Essenziale per la buona riuscita di tale evento sarà la scelta dell’orda di mostri, vampiri e orripilanti figure di ogni tipo e genere che verranno selezionate il 12 settembre a Mirabilandia.

Il Casting, arrivato alla sua quinta edizione, è divenuto ormai un cult per appassionati dell’horror e cosplayer che, anno dopo anno, si candidano sempre più numerosi. Mirabilandia selezionerà infatti ben 400 tra attori, figuranti e candidati anche senza esperienza, pronti a vestire i panni di zombie e creature mostruose che avranno il compito di inseguire e atterrire tutti gli ospiti del parco che oseranno accedere alle Horror Zone predisposte per l’occasione.

Candidarsi al casting è semplice: basterà accedere al link mirabilandia.it/casting e compilare l’apposito format di iscrizione. La selezione avverrà il giorno 12 settembre presso il Teatro Pepsi di Mirabilandia, dove una giuria esperta selezionerà i personaggi più interessanti e terribili.

I partecipanti durante il casting dovranno avere la capacità di proporre un personaggio e una storia a tema horror, che preveda anche travestimento e make-up originale capace di colpire la giuria. I figuranti selezionati saranno assunti con contratto lavorativo a tempo determinato e, al calare della sera, diventeranno i protagonisti dell’Halloween Horror Festival di Mirabilandia trasformandosi in una vera e propria orda di mostri pronta a seminare il panico nel parco.

Dal 2010 Mirabilandia celebra Halloween con sempre maggior successo di pubblico e anche quest’anno, a partire dal 6 ottobre e fino al 4 novembre, si prepara a stupire, divertire e terrorizzare un pubblico di ogni età. 2 Tunnel dedicati al divertimento formato famiglia, molto amati dai più piccini, 5 Tunnel dell’Orrore per i più grandi e spettacoli a tema. Da quest’anno tra le tante novità spicca un’intera, nuova area tematica, inedita per ferocia in Italia: la Zona Extreme, dove tutto è permesso per una dose di brivido assoluto e senza censura!

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: cercasi 400 mostri per Halloween su Parksmania.

Europa Park: “Halloween” al via dal 26 settembre 2018

Comunicato Stampa Europa-Park:

Manca poco alla ricomparsa di scheletri malconci, personaggi alquanto strani e spiriti demoniaci nel parco per il tempo libero più grande della Germania. Dal 22 settembre al 4 novembre 2018 l’Europa-Park si trasforma in un paesaggio autunnale ricco di mistero che attira piccoli e grandi appassionati del brivido. Anche numerose attrazioni come la parata, il programma degli spettacoli e la ristorazione sono all’insegna di questa stagione sinistramente affascinante. Dal 26 settembre al 3 novembre, i visitatori particolarmente temerari possono lasciarsi sedurre e trasportare in un mondo post apocalittico dalle “Horror Nights – Traumatica”. Chi desidera qualcosa di più, sceglie di pernottare negli hotel dell’Europa-Park oppure nel Camp Resort per proseguire con il divertimento sinistro il giorno successivo.

Halloween all’Europa-Park è un evento irrinunciabile per appassionati cacciatori di fantasmi e di streghe, ma non solo. 180.000 zucche di tutte le forme e i colori, 15.000 crisantemi, 6.000 piante di mais e 3.000 balle di paglia conferiscono un look decisamente autunnale al parco per il tempo libero più amato d’Europa. Inoltre, spesse ragnatele, inquietanti vampiri e macabri scheletri creano un’atmosfera spaventosa.

Halloween Specials

A fianco delle decorazioni spettrali, numerosi grandi appuntamenti promettono momenti di autentica paura all’Europa-Park. Nel quartiere francese che si è appena rifatto il look, i più piccoli possono scorrazzare nel villaggio “Spooky Kids Village” dove farsi acconciare e sfoggiare un autentico make-up da brivido. In Olanda le tazze da caffè del “Koffiekopjes” sono immerse nella nebbia squarciata dai fulmini e con un sottofondo di musica inquietante si trasformano in “Griezelkopjes”, tazze mostruose. Gli spiriti non si fermano neppure davanti al quartiere greco: durante la giornata, ai maggiori di 12 anni “Crypta” offre uno spaventoso assaggio di “Horror Nights – Traumatica”: nella casa degli spiriti, alcuni attori diffondono la paura e fanno provare autentici brividi lungo la schiena ai visitatori.

Non la si scampa neppure in Inghilterra, dove anche i più temerari nel percorso acquatico “Jack” sentiranno le gocce fredde di terrore scendere lungo la schiena. Lo spettacolo sul ghiaccio “Celtic Eisshow” nel quartiere greco è perfetto per le famiglie che amano Halloween. Inoltre il nuovo spettacolo “Der Geisterjahrmarkt” (il mercato annuale degli spiriti) sul palcoscenico all’aperto nel quartiere italiano attrae un folto pubblico; nel Bosco delle fiabe dei Fratelli Grimm, invece, grandi e piccini possono andare insieme alla ricerca dei folletti delle zucche. Nel corso della “Parata di Halloween” giornaliera delle 17:30, lugubri personaggi popolano le strade e le piazze dell’Europa-Park. Chi non presta attenzione verrà terrorizzato secondo le regole dell’arte spiritesca. Fermata show nella Luxemburger Platz dove la canzone “Tonite it’s Halloween” prodotta da MackMusic coinvolge i visitatori ed esorcizza i poteri oscuri e gli spiriti dell’oltretomba.

Horror Nights – Traumatica

Il male ha preso il potere nel mondo post apocalisse. Il dominio è nelle mani di creature spaventose che diffondono paura e terrore nelle “Horror Nights – Traumatica”, l’evento horror dell’Europa-Park che ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali. Cinque gruppi rivali lottano per il potere, e il visitatore è proprio nel mezzo. Quale gruppo avrà la meglio? Chi aiuta a uscire illesi dalla zona di pericolo? Ognuno deve fare la sua scelta che porterà di conseguenza alla vita o alla morte. The Fallen, The Pack, Ghouls, Resistance e Shadows sono pronti per la resa dei conti.

Oltre alle cinque case dei brividi, c’è anche “The Traumatica Show: Rebellion”. Anche “Pegasus – The Night Coaster”, il “Matterhornblitz” e l’illusionistica “Maledizione di Cassandra” sono aperti la sera per gli ospiti dell’evento. Il “Vampire’s Club” è la location ideale per chi dopo tanta azione spettrale avesse ancora voglia di ritmi coinvolgenti e deliziosi drink. In giornate selezionate l’apertura è alle ore 23.

L’appuntamento con “Horror Nights– Traumatica” si rinnova dal 28 settembre al 3 novembre 2018, ogni venerdì e sabato, oltre che il 26 settembre, il 2, il 14 e il 21 ottobre e dal 25 ottobre al 3 novembre 2018. L’anteprima è il 26 settembre; i biglietti per gli eventi del sabato e per il periodo dal 25.10 al 3.11 si possono acquistare esclusivamente in prevendita. Tutti i prezzi d’ingresso sono consultabili su www.traumatica.com. Ingresso a partire dalle ore 18:45, inizio dell’evento alle ore 19:30.

Halloween party di SWR3

Attenzione a spiriti e vampiri: il 31 ottobre all’Europa-Park torna la più grande festa di Halloween di tutta la Germania. Dalle 22 alle 2 di notte in diverse location dell’Europa-Park numerosi DJ dell’emittente radiofonica SWR3 animano l’ambiente per chi ama ballare. Atmosfera sfrenata con musica dai grandi successi al rock. I fan dell’adrenalina, invece, avranno a disposizione l’apertura prolungata di attrazioni selezionate.

Nella stagione estiva 2018 l’Europa-Park è aperto fino al 4 novembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (orario prolungato in alta stagione); nella stagione invernale è aperto dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 (chiuso il 24 e 25 dicembre) tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00. Call-center: +49 (0)7822 77 66 88 Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito www.europapark.de.

Leggi l’articolo originale Europa Park: “Halloween” al via dal 26 settembre 2018 su Parksmania.

Mirabilandia: iniziativa per i residenti emiliano-romagnoli

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Mirabilandia, nell’ambito della programmazione estiva, ha in serbo ancora tante sorprese per i propri ospiti, per assicurare loro momenti indimenticabili. È in arrivo – per le giornate del 25 e 26 agosto e del 2 settembre – una fantastica opportunità per tutti i residenti della Regione che ospita il parco divertimenti: l’ingresso al prezzo speciale di 9,90 Euro. Sarà sufficiente presentarsi alle casse del parco, muniti di documento attestante la residenza, per poter ottenere la speciale tariffa. Il biglietto sarà valido anche per il giorno successivo così da avere a disposizione 2 intere giornate per provare tutte le attrazioni di Mirabilandia ed assistere agli show in programma, a partire dall’apertura al mattino fino a tarda sera.

“Il parco rappresenta un importante polo di attrazione nazionale e internazionale, così come anche per il nostro stesso territorio che deve essere sempre il punto di partenza e di arrivo di ogni nostra strategia” afferma Andrea Corsini, Assessore al turismo della Regione Emilia-Romagna “Nella piena consapevolezza del peso che per la nostra costa riveste il turismo di prossimità, quello emiliano in particolare, sono benvenute iniziative private dedicate, come questa di Mirabilandia che senz’altro offrono ai turisti un’opportunità in più per godere dell’offerta regionale”.

A completare il weekend, sabato 25 agosto Mirabilandia ha in serbo un imperdibile Summer Party con musica, dj set e apertura straordinaria dei cancelli fino all’una di notte. Occasione perfetta per ammirare il Night Show 2018 che, in un suggestivo spettacolo di luci danzanti, raggi laser, effetti speciali e acrobatici aerialist, mette in scena i quattro elementi di acqua, fuoco, aria e terra.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: iniziativa per i residenti emiliano-romagnoli su Parksmania.

Acquario di Cattolica: “Voci dal Mare”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Per la prima volta in Italia il collegamento audio con i sub, in un’avventura sottomarina alla portata anche di chi non sa nuotare, fa parte dei nuovi “Incontri straordinari” interattivi, fra i quali il tour Dietro le Quinte o il corso per… Baby Veterinari. Anche chi non ha mai provato il brivido di un’immersione nei mari tropicali ora può farlo all’ Acquario di Cattolica, dove una nuova esperienza chiamata “Voci dal mare” mette letteralmente in contatto il pubblico con il mondo subacqueo, dove si potrà letteralmente “conversare” dal vivo con un sub in immersione.

E’ questo l’ultimo arrivato fra gli “Incontri straordinari”, esperienze attraverso le quali i visitatori dell’Acquario, grandi e piccini, possono vivere la realtà del mare, conoscere le meraviglie ma anche i pericoli che minacciano ambienti e specie con un rapporto privilegiato con biologi e con gli animali ospiti della struttura.

La domanda mondiale di sostenibilità e di conoscenza di quali siano i veri pericoli per il nostro pianeta è sempre più presente a ogni livello culturale o di età: all’Acquario di Cattolica si esplorano e si studiano opportunità per mettere in relazione l’uomo e il suo ambiente, spesso in modo originale, ludico e coinvolgente e a volte con l’aiuto di tecnologie all’avanguardia.

E’ il caso di “Voci dal mare”, un percorso durante il quale il pubblico, condotto da una guida e provvisto di impianto audio personale, del tutto simile a quelli usati nei più moderni musei, percorre gli affascinanti scenari marini dell’Acquario fino alla sorpresa: l’incontro con un sub, immerso nella vasca, che prende la parola. L’aspetto innovativo lo fornisce la tecnologia: il sub indossa una maschera “gran facciale” e conversa con i partecipanti dal vivo, raccontando quanto avviene in uno degli ecosistemi più belli, fragili e, purtroppo, più a rischio del pianeta.

E’ la prima volta in Italia che si utilizza un sistema di questo tipo in una struttura didattica. Le maschere “gran facciale” rappresentano l’ultimo ritrovato nella tecnologia subacquea dove sostituiscono il respiratore: la maschera infatti ha un erogatore interno che distribuisce l’aria, lasciando il volto libero e permettendo di respirare con naso e bocca.

Sono mille le domande che nascono davanti alla meraviglia di uno scenario dove la vita animale e vegetale pullula e dove le tante specie vivono in sintonia, a volte giocando scherzi… da pesce (come quando il pesce balestra sposta i coralli per tutta la vasca, o la castagnola gialla alza la pinna irta di aculei per difendere le sue uova)!

Non è un caso che sia stata data finalmente una “voce” alla barriera corallina, un ecosistema gravemente minacciato che, giorno per giorno, subisce gli attacchi del riscaldamento globale e dell’inquinamento: Davanti a bambini a bocca aperta e a genitori incantati dall’arcobaleno di pesci attinie, crostacei ed enormi stelle marine, all’Acquario si impara che non è mai troppo presto – e forse ancora non del tutto tardi – per rispettare il mare.

Gli altri “Incontri straordinari”

Si chiamano “straordinari” e un motivo c’è: sono brevi visite esclusive, a numero limitato e a costo più che contenuto, per vedere da vicino, con la presenza di guide, biologi ed acquaristi come funziona un acquario e cosa significa averne cura tutti i giorni.

Piccolo Veterinario

Dedicata ai piccolissimi, questa deliziosa mini-experience dell’Acquario di Cattolica vede i bimbi dai 3 ai 6 anni trasformarsi in veterinari. Indossando camice e stetoscopio, si va alla scoperta dei mari, si apprendono le differenze fra pesci cartilaginei e pesci ossei, si impara cosa sono le branchie, a cosa servono le pinne e si finisce per… visitare squali, pesci e pinguini – di pelouche, naturalmente – con apposito stetoscopio luminoso e termometro.

Dietro le Quinte

Si tratta di un percorso tecnico esperienziale che conduce i visitatori nei locali di servizio dell’Acquario, quelli “dietro le quinte”, appunto. Con elmetto protettivo in testa si visiteranno le aree dei filtri e delle pompe, si passerà alle “cucine” dove ogni giorno gli addetti preparano, tagliano, sminuzzano il cibo per gli animali, dagli squali alle microscopiche meduse, per accedere poi alla passerella sospesa sopra la grande vasca squali, sotto alla quale nuotano Brigitte e gli altri maestosi squali toro dell’Acquario di Cattolica, i più grandi d’Italia. Un finale indubbiamente… da brivido.

I Segreti del Rettilario

Per l’archeologo del cinema Indiana Jones simboleggiavano il pericolo ma, per qualsiasi naturalista, i rettili rappresentano invece il messaggio dell’evoluzione della vita sul pianeta. Alcuni di loro sono diretti eredi dei dinosauri dell’Era giurassica e, a guardarli bene, non sembra che da quell’epoca sia cambiato molto nella struttura e nelle strategie di sopravvivenza, a parte le dimensioni (e meno male)!

Gli Incontri Straordinari sono esperienze proposte al pubblico dell’Acquario, variano di giorno in giorno e, insieme alle cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni e alle Notti con gli Squali rappresentano i momenti divulgativi ed esperienziali novità del 2018.

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: “Voci dal Mare” su Parksmania.

Acquario di Cattolica: “Voci dal Mare”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Per la prima volta in Italia il collegamento audio con i sub, in un’avventura sottomarina alla portata anche di chi non sa nuotare, fa parte dei nuovi “Incontri straordinari” interattivi, fra i quali il tour Dietro le Quinte o il corso per… Baby Veterinari. Anche chi non ha mai provato il brivido di un’immersione nei mari tropicali ora può farlo all’ Acquario di Cattolica, dove una nuova esperienza chiamata “Voci dal mare” mette letteralmente in contatto il pubblico con il mondo subacqueo, dove si potrà letteralmente “conversare” dal vivo con un sub in immersione.

E’ questo l’ultimo arrivato fra gli “Incontri straordinari”, esperienze attraverso le quali i visitatori dell’Acquario, grandi e piccini, possono vivere la realtà del mare, conoscere le meraviglie ma anche i pericoli che minacciano ambienti e specie con un rapporto privilegiato con biologi e con gli animali ospiti della struttura.

La domanda mondiale di sostenibilità e di conoscenza di quali siano i veri pericoli per il nostro pianeta è sempre più presente a ogni livello culturale o di età: all’Acquario di Cattolica si esplorano e si studiano opportunità per mettere in relazione l’uomo e il suo ambiente, spesso in modo originale, ludico e coinvolgente e a volte con l’aiuto di tecnologie all’avanguardia.

E’ il caso di “Voci dal mare”, un percorso durante il quale il pubblico, condotto da una guida e provvisto di impianto audio personale, del tutto simile a quelli usati nei più moderni musei, percorre gli affascinanti scenari marini dell’Acquario fino alla sorpresa: l’incontro con un sub, immerso nella vasca, che prende la parola. L’aspetto innovativo lo fornisce la tecnologia: il sub indossa una maschera “gran facciale” e conversa con i partecipanti dal vivo, raccontando quanto avviene in uno degli ecosistemi più belli, fragili e, purtroppo, più a rischio del pianeta.

E’ la prima volta in Italia che si utilizza un sistema di questo tipo in una struttura didattica. Le maschere “gran facciale” rappresentano l’ultimo ritrovato nella tecnologia subacquea dove sostituiscono il respiratore: la maschera infatti ha un erogatore interno che distribuisce l’aria, lasciando il volto libero e permettendo di respirare con naso e bocca.

Sono mille le domande che nascono davanti alla meraviglia di uno scenario dove la vita animale e vegetale pullula e dove le tante specie vivono in sintonia, a volte giocando scherzi… da pesce (come quando il pesce balestra sposta i coralli per tutta la vasca, o la castagnola gialla alza la pinna irta di aculei per difendere le sue uova)!

Non è un caso che sia stata data finalmente una “voce” alla barriera corallina, un ecosistema gravemente minacciato che, giorno per giorno, subisce gli attacchi del riscaldamento globale e dell’inquinamento: Davanti a bambini a bocca aperta e a genitori incantati dall’arcobaleno di pesci attinie, crostacei ed enormi stelle marine, all’Acquario si impara che non è mai troppo presto – e forse ancora non del tutto tardi – per rispettare il mare.

Gli altri “Incontri straordinari”

Si chiamano “straordinari” e un motivo c’è: sono brevi visite esclusive, a numero limitato e a costo più che contenuto, per vedere da vicino, con la presenza di guide, biologi ed acquaristi come funziona un acquario e cosa significa averne cura tutti i giorni.

Piccolo Veterinario

Dedicata ai piccolissimi, questa deliziosa mini-experience dell’Acquario di Cattolica vede i bimbi dai 3 ai 6 anni trasformarsi in veterinari. Indossando camice e stetoscopio, si va alla scoperta dei mari, si apprendono le differenze fra pesci cartilaginei e pesci ossei, si impara cosa sono le branchie, a cosa servono le pinne e si finisce per… visitare squali, pesci e pinguini – di pelouche, naturalmente – con apposito stetoscopio luminoso e termometro.

Dietro le Quinte

Si tratta di un percorso tecnico esperienziale che conduce i visitatori nei locali di servizio dell’Acquario, quelli “dietro le quinte”, appunto. Con elmetto protettivo in testa si visiteranno le aree dei filtri e delle pompe, si passerà alle “cucine” dove ogni giorno gli addetti preparano, tagliano, sminuzzano il cibo per gli animali, dagli squali alle microscopiche meduse, per accedere poi alla passerella sospesa sopra la grande vasca squali, sotto alla quale nuotano Brigitte e gli altri maestosi squali toro dell’Acquario di Cattolica, i più grandi d’Italia. Un finale indubbiamente… da brivido.

I Segreti del Rettilario

Per l’archeologo del cinema Indiana Jones simboleggiavano il pericolo ma, per qualsiasi naturalista, i rettili rappresentano invece il messaggio dell’evoluzione della vita sul pianeta. Alcuni di loro sono diretti eredi dei dinosauri dell’Era giurassica e, a guardarli bene, non sembra che da quell’epoca sia cambiato molto nella struttura e nelle strategie di sopravvivenza, a parte le dimensioni (e meno male)!

Gli Incontri Straordinari sono esperienze proposte al pubblico dell’Acquario, variano di giorno in giorno e, insieme alle cibature di squali, pinguini, lontre e trigoni e alle Notti con gli Squali rappresentano i momenti divulgativi ed esperienziali novità del 2018.

Leggi l’articolo originale Acquario di Cattolica: “Voci dal Mare” su Parksmania.

Rainbow MagicLand: A.A.A. Zombie cercasi

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

Hai uno spirito da mostro? Pensi che se solo fossi nato dall’altra parte dell’oceano un posto da comparsa in The Walking Dead sarebbe stato tuo? Allora hai l’occasione di dimostrarlo, perché Rainbow MagicLand è pronto ad assumere fino a 150 zombie. Il 15 e 16 settembre il parco divertimenti più grande di Roma aprirà il “mostruoso casting” per ingaggiare i figuranti che interpreteranno zombie e mostri vari durante le festività di Halloween, nel mese più spaventoso dell’anno.

Il Parco in vista dei festeggiamenti dedicati all’Halloween, selezionerà fino a 100 nuovi volti, tra persone comuni, animatori e attori, che verranno assunti con contratto di lavoro. I ruoli sono quelli di mostri, ma anche di zombie, creature che fanno spavento, personaggi delle tenebre, tutti pronti a inseguire e spaventare i temerari ospiti del parco che visiteranno le Horror Zone predisposte, a partire dal 13 ottobre.

Dunque: “Hai spirito e movenze da zombie? Ti piace interpretare personaggi da paura per spaventare chiunque ad Halloween?” MagicLand sta cercando proprio te. Fra i requisiti richiesti agli aspiranti morti viventi: make-up originale, andatura lenta, capacità di proporre un personaggio e la sua storia arricchiscono sicuramente il corredo del perfetto zombie. Una volta selezionati gli spaventosi “addetti ai lavori” si trasformeranno in una vera e propria orda di creature spettrali pronta a seminare il panico nel parco.

Per candidarsi al “terrificante” posto ci si iscriverà online sul sito http://magicland.it/casting. entro e non oltre il 9 di settembre. Poi, presso il Gran Teatro di Rainbow MagicLand, il 15 e 16 settembre inizierà il casting vero e proprio, con una giuria formata da esperti di horror che selezionerà i mostri più credibili e spaventosi. Allora, se la routine quotidiana vi uccide, questa è l’occasione che fa per voi!

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: A.A.A. Zombie cercasi su Parksmania.

Miragica: “Festa del Mediterraneo”

Comunicato Stampa Miragica:

Atmosfere da Mille e una Notte con le danzatrici del ventre. E poi le note del Sirtaki per rivivere le emozioni della danza di Zorba il greco. E i saltelli della pizzica con le sonorità che arrivano dalle terre di mare, le movenze passionali del flamenco e la musica dei balcani. Sabato 25 agosto, a Miragica, grande Festa del mediterraneo.

Per una manciata di ore, Miragica chiude alle 2 di notte, gli ospiti potranno assistere alle esibizioni di sensuali danzatrici del ventre, si faranno stregare dal flamenco, verranno coinvolti dal ritmo del sirtaki e della pizzica. Soprattutto potranno diventare protagonisti partecipando agli stage di pizzica, sirtaki, danza del ventre e flamenco, le danze del mediterraneo che animeranno Miragica per tutta la notte, accompagnati da tamburello, fisarmonica, chitarra e voce.

Non solo. Nel corso della serata il Gran Teatro aprirà le porte ad un travolgente spettacolo con le musiche e gli strumenti a fiato dei Balcani con l’esibizione della Municipale Balcanica. E per i più giovani, lungo i viali del parco, ci sarà Teatro Animazione per raccontare storie di musica legate alle tradizioni del Mediterraneo. Insomma, una notte bianca tutta da vivere.

Ma non è tutto perchè, nell’arena stunt è di scena, l’Extreme Stunt Live Show con il Folco team; nella Battaglia dei giganti lo spumeggiante schiuma party; nei pressi della Corte dei sapori il dj set, per tirare tardi e nel teatro il coloratissimo Artes Brasil con danzatori statuari, ballerine sensuali e le movenze della Capoeira. Miragica è aperto tutti i giorni. Sabato 25 agosto sarà aperto dalle 10 alle 2 di notte.

Leggi l’articolo originale Miragica: “Festa del Mediterraneo” su Parksmania.