Uncategorized

Gardaland: ufficializzata la data d’inaugurazione di “Gardaland Magic Hotel”

Comunicato Stampa Gardaland:

Sarà inaugurato il 31 maggio 2019 GARDALAND MAGIC HOTEL, il nuovo Hotel a 4 stelle di Gardaland interamente tematizzato e dedicato al mondo della magia. Lo annuncia il CEO di Gardaland, Aldo Maria Vigevani, svelando così l’investimento di 20 milioni di euro stanziato per la sua costruzione. “Una cifra importante” – afferma Vigevani – “che ci permetterà di realizzare un magico regno incantato dell’hotellerie, dove maghi, elfi, alberi parlanti e magiche creature faranno vivere ai piccoli Ospiti e alle loro famiglie un soggiorno dall’atmosfera fatata e affascinante”.

La struttura sarà composta da 128 ampie camere tematizzate in tre differenti e suggestive ambientazioni: Foresta Incantata, Cristallo Magico e Grande Mago. Ogni camera sarà divisa in due diverse aree – il letto matrimoniale da una parte, i due letti singoli dall’altra – pensate per vivere e condividere un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Gardaland Magic Hotel sorgerà accanto agli altri due Hotel del Resort con i quali condividerà un’ampia area acquatica, dove rilassarsi dopo una giornata a GARDALAND PARK o Gardaland SEA LIFE Aquarium. “L’attuale momento economico” – dichiara ancora Aldo Maria Vigevani – “oltre a dirottare nuovi flussi turistici verso il nostro Paese, evidenzia all’interno di Gardaland Resort anche una crescita di Ospiti italiani provenienti non solo dal Nord ma anche dal Centro-Sud. Rispetto allo stesso periodo del 2017, abbiamo registrato una forte crescita di prenotazioni con un incremento del 17,2% da parte dei nostri connazionali che oggi rappresentano il 58,4% sul totale delle reservations nei nostri due Hotel. Incoraggiati dall’aumento delle richieste di pernottamenti presso le nostre strutture – che sono cresciute del 4% rispetto al 2017 – il nostro obiettivo finale, è quello di chiudere il 2018 con il raggiungimento dell’83% di occupazione delle camere per il Gardaland Hotel e dell’84% per il Gardaland Adventure.”

“Il Lago di Garda, con la sua forte vocazione turistica – grazie all’accessibilità autostradale, alla vicinanza all’aeroporto, alle attrattive naturalistiche, culturali e turistiche e ad un clima favorevole” – conclude il CEO Vigevani – “ha favorito questo ambizioso progetto. GARDALAND MAGIC HOTEL ci permetterà di intercettare un nuovo pubblico, quello che nel soggiorno cerca non solo la funzionalità e la comodità di un resort a 4 stelle, ma anche una suggestione data dall’emozionalità dei temi del Resort e dalla splendida cornice del Lago di Garda”.

Questo nuovo sviluppo di Gardaland Resort sancisce la volontà da parte di Merlin Entertaiments di incrementare ulteriormente le potenzialità di Gardaland e di affermarne la leadership nell’intrattenimento per famiglie. Gardaland Resort è infatti, all’interno del Gruppo, al 3° posto per dimensioni di business su oltre 120 strutture!

Gardaland è apprezzato da un pubblico trasversale ed eterogeneo grazie ai continui rinnovamenti delle attrazioni dedicate a differenti fasce di età. Il Resort gardesano è sicuramente un polo di grande attrazione anche a livello internazionale tanto che il turismo straniero aumenta ogni anno raggiungendo il 20% nel Parco e il 50% negli Hotel del Resort.

Leggi l’articolo originale Gardaland: ufficializzata la data d’inaugurazione di “Gardaland Magic Hotel” su Parksmania.

Liseberg: “Valkyria”, la nuova grande attrazione del parco

Da un articolo di Tom Anstey pubblicato su Word Leisure Jobs:

Valkyria – un dive coaster in acciaio di Bolliger & Mabillard – è stato inaugurato il 10 agosto scorso al parco Liseberg (Gotheborg, Svezia). L’investimento è di 29 milioni di euro e comprende anche Loke, un Gyro Swing di Intamin. Il tema di Valkyria è la mitologia scandinava e l’attrazione è una parte importante dei progetti di rinnovamento del parco a lungo termine. Il nome Valkyria deriva dalla mitologiche creature scandinave, le Valchirie appunto, che avevano il compito di accompagnare nell’aldilà i guerrieri uccisi.

“Valkyria è molto importante: non solo è il maggiore investimento nella storia del parco ma è anche uno dei progetti più complessi a cui abbiamo lavorato” ha dichiarato il CEO di Liseberg, Andreas Andersen. “Si tratta dell’ultima “grande” attrazione che possiamo costruire per il prossimo futuro, in quanto abbiamo in programma un esteso progetto per le infrastrutture nella parte nord del parco e un’espansione nella parte sud, entrambi a partire dal 2019. Quindi Valkyria è una sorta di polizza assicurativa: avremo una grande e moderna attrazione da offrire nei prossimi anni.”

Con una salita di 47 metri e discese fino a 50 metri, Valkyria presenta anche tre inversioni e si sviluppa su un percorso di 700 metri. Il ride raggiunge la velocità di 104,9 Km/h, prende il posto di Kanonen (4,8 milioni di euro) un launch coaster in acciaio di Intamin che è stato chiuso alla fine del 2016. “Valkyria è il complemento perfetto alla nostra offerta di coaster, che comprende Helix, Balder e Lisebergbanan” ha detto Andersen. “Con la sua elaborata tematizzazione e architettura si inserisce molto bene qui a Liseberg.”

Leggi l’articolo originale Liseberg: “Valkyria”, la nuova grande attrazione del parco su Parksmania.

Leolandia: promozione “Vieni a settembre e torni gratis a novembre”

Comunicato Stampa Leolandia:

Leolandia, il 1° parco in Italia nella classifica di TripAdvisor, lancia la promozione “Vieni a settembre e torni gratis a novembre”, un’offerta che permette di raddoppiare il divertimento e vivere tutti gli eventi più incredibili in calendario al parco. La proposta prevede che tutti coloro che acquisteranno un biglietto per settembre potranno tornare gratuitamente un altro giorno a scelta nel mese di novembre (per informazioni: www.leolandia.it).

Sono tantissimi i contenuti in programma a settembre e che, insieme all’incredibile offerta, costituiranno un’opportunità per visitare Leolandia durante l’intero mese. Oltre alla nuova imperdibile area immersiva La Foresta di Masha e Orso, la prima e unica dedicata ai due simpatici personaggi e recentemente inaugurata con grande successo, sabato 1 e 8 settembre torna Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati sarà sul palco per far cantare grandi e piccini con i suoi pezzi più famosi e festeggiare le ultime Notti Magiche dell’estate con spettacoli pirotecnici sulla storica Minitalia.

Un’intera giornata all’insegna dell’educazione ambientale e del divertimento sarà quella di sabato 22 settembre con la speciale edizione di Puliamo il MiniMondo, che Leolandia al fianco di Legambiente, quest’anno dedica alla salvaguardia dei mari. Anche per questa 8° edizione della più grande simulazione della celebre iniziativa Puliamo il Mondo, saranno centinaia i bambini provenienti dalle scuole del territorio oltre a un gruppo di visitatori del parco che, muniti di guanti, sacchetti e retini da pesca, prenderanno parte all’iniziativa per raccogliere i rifiuti e ripulire litorali e piazze della storica Minitalia.

L’ultimo weekend di settembre prenderà il via HalLEOween, l’unica festa delle streghe a misura di bambino con tanta magia ma senza paura, Mia Streghetta e Leo Stregone con il loro fumante pentolone carico di pozione magica del divertimento, tonnellate di zucche giganti, streghette pasticcione, dispettosi fantasmini, buffi ragni e allegri pipistrelli. E ancora, 2 nuovi incredibili show a tema: Vampiria e lo specchio magico e Il segreto della Piratessa.

A novembre invece, grazie al proprio biglietto di settembre, si potrà rientrare per raddoppiare la magia e il divertimento di HalLEOween fino all’11 novembre e non perdere l’occasione dal 24 novembre di vivere per la prima volta in assoluto l’incanto del Natale al parco.

Come sempre ad attendere grandi e piccini, 7 aree tematiche e 45 attrazioni adatte a tutte le età, emozionanti spettacoli e animazioni itineranti. E per i più piccoli, gli incontri che fanno sognare con i personaggi più amati dei cartoni animati: i simpatici Masha e Orso con la nuova incredibile area a tema, i PJ Masks – Superpigiamini i supereroi mascherati più amati dai bambini, Peppa Pig e il suo fratellino George ne Il Mondo di Peppa Pig, il Trenino Thomas, che con la sua scintillante locomotiva blu su cui fare il giro del parco e il famoso topo-giornalista Geronimo Stilton con un’originale avventura tra i pirati. Leolandia aspetta tutti a settembre per tornare gratis a novembre!

Leggi l’articolo originale Leolandia: promozione “Vieni a settembre e torni gratis a novembre” su Parksmania.

Gardaland: 2.000.000 di visualizzazioni per “Oblivion”

Su YouTube si possono trovare video che oltrepassano anche i 100 milioni di visualizzazioni – questo è vero – ma per quanto riguarda il settore specifico dei parchi di divertimento i 2 milioni di utenti che hanno visualizzato “Oblivion – the Black Hole” sul canale YouTube di Parksmania.it sono un traguardo di tutto rispetto. Grazie a tutti.

Leggi l’articolo originale Gardaland: 2.000.000 di visualizzazioni per “Oblivion” su Parksmania.

Parco Cavour: domenica 2 settembre finisce la stagione

Comunicato Stampa Parco Cavour:

Grazie a tutti per aver reso la nostra estate strepitosa!

Si chiude domenica l’intensa stagione estiva del Parco Cavour, confermato anche quest’anno il primo parco acquatico d’Italia nella classifica di TripAdvisor. Un grande successo di affluenza che ha visto ogni giorno migliaia di persone partecipare attivamente ai numerosi eventi, alle giornate di musica con le radio più prestigiose, allo schiuma party di Ferragosto, ai concerti di musica dal vivo. Balli, giochi, allegria e tanto divertimento per grandi e bambini con la mascotte Camillo e tutte le attrazioni dedicate ai più piccoli.

La novità di quest’anno, Palm Beach, una spiaggia di sabbia finissima e bianchissima importata direttamente dall’Egitto e lambita da oltre 600 palme è stata inagurata dal Sindaco di Valeggio sul Mincio Angelo Tosoni e ha riscosso grande apprezzamento anche da parte delle Istituzioni.

“Siamo orgogliosi del nostro parco – affermano Michela e Michele Bighelli, figli del fondatore del parco Ferruccio Bighelli -. La nostra volontà è la massima cura di ogni dettaglio con l’intento di offrire sempre di più incrementando le attrazioni e le occasioni di svago”.

Il Parco Cavour è da oltre 40 anni oasi un’ pace e benessere, riconosciuto come il parco acquatico più green d’Italia per le sue strutture arricchite di ozono, per gli estesi e curatissimi spazi verdi e per le molteplici varietà di fiori e piante che si possono ammirare.

Oltre a Palm Beach, bellissima anche “Paradise Island”, un angolo interamente scolpito nella roccia con una grande vasca idromassaggio panoramica e per tutti multiscivoli, toboga, cascate, i ghiacci di “Iceberg”, la  “Robinson’s Beach” con la passerella sospesa, “Rain Forest” un percorso acquatico tra i tronchi e lo scivolo acrobatico a tre corsie. Non sono mancati i punti ristoro con risto-self service, “Burgers and more”, piadineria, bars e creperia.

Arrivederci al prossimo anno!

Leggi l’articolo originale Parco Cavour: domenica 2 settembre finisce la stagione su Parksmania.

Cavallino Matto: “Jurassic River” e la nuova area a tema preistorico

Parafrasando una fortunata pubblicità del passato, “Per raccontare di grandi rettili, è necessaria una grande attrazione”. E questo è quello che abbiamo toccato con mano presso Cavallino Matto di Marina di Donoratico (LI) il 26 agosto scorso. In tutta onestà, ci aspettavamo una sicuramente più che discreta attrazione, in linea con i numeri del parco che segna all’incirca 230.000 ospiti a stagione, ma ci siamo trovati di fronte ad un Flume Ride che potrebbe essere tranquillamente – e con successo – presentato da Gardaland o Mirabilandia come la novità dell’anno.

GUARDA TUTTE LE FOTO SULLA PAGINA FACEBOOK DI PARKSMANIA.IT

“Jurassic River” presenta infatti dimensioni e impegno economico di alto livello, che contribuiranno sicuramente ad accrescere ulteriormente la qualità e l’offerta di un parco che non può più essere annoverato tra i “piccoli” nonostante sia fortemente penalizzato dalla sua collocazione geografica. Questa è infatti una struttura che, se collocata ad esempio sulle rive del Lago di Garda, per il suo valore potrebbe raddoppiare tranquillamente le proprie presenze attuali.

Ma torniamo alle novità della nuova area, sorta proprio a fianco del maestoso rollercoaster “Frestyle”, che giganteggia all’interno della rigogliosa e fresca pineta che caratterizza tutto il parco, iniziando ovviamente dal nuovo Flume Ride.

“Jurassic River” è attualmente in fase di testing e devono essere ancora completate alcune scenografie ed effetti speciali di contorno, ma i 27 dino-animatronici, un vecchio elicottero distrutto, lagune, rocce e cascate d’acqua che si presentano ai nostri occhi, lasciano poco spazio all’immaginazione. Ci troviamo di fronte ad una sontuosa attrazione che, ne siamo sicuri, non mancherà di divertire diversi tipi di target, compreso quello più difficile dei teen-agers.

Solamente snocciolare alcune delle sue caratteristiche può aiutare a rendere meglio l’idea del tipo di attrazione che abbiamo di fronte:

  • 600 metri di percorso che si spalmano su una superfice di quasi 5.000 mq.
  • 10 barche da 4 posti cadauna, in cui ogni passeggero ha un proprio sedile con chiusura di sicurezza
  • 2 discese che partono da un’altezza di 13 metri, di cui una caratterizzata da un veloce camelback (gobba di cammello)
  • ogni canoa è dotata di impianto audio che accompagna i passeggeri lungo il percorso
  • la durata del percorso è di quasi 5 minuti
  • una capacità oraria di 500 persone
  • velocità massima di discesa quantificata in 15 metri al secondo
  • il percorso è interamente tematizzato

Sempre nella stessa area di “Jurassic River”, la cui inaugurazione è prevista entro la metà di settembre, possiamo  trovare anche “Raptor Ship” e “Jeep Rex”. Nel primo caso si tratta del vecchio “Galeone Pirata” che ha subito un deciso restyling anche nella tematizzazione, mentre l’altra attrazione è dedicata ai più piccoli. “Jeep Rex” è infatti un cabinato a forma di jeep che viene sollevato da un T-Rex, per la gioia – o il divertito spavento – dei bambini a bordo.

Disseminati tutto intorno, all’ombra dei pini, sono poi stati collocati 9 dinosauri che possono muovere parti del corpo grazie ad appositi pulsanti inseriti su tabelle descrittive poste ai lati del percorso di visita.

Ogni giorno alle 15,00 va anche in scena il simpatico “Dino Live Show”, che si avvale della presenza di 2 dinosauri animati dall’interno e dunque molto credibili. Un’ulteriore occasione di intrattenimento per i bambini e le famiglie presenti.

Non solo “Jurassic River”, dunque, ma un’intera area che ha permesso di espandere il parco e di fornire ulteriori occasioni di divertimento. Quando il tutto sarà pienamente operativo, a maggior ragione nel corso della prossima stagione, il pubblico di Cavallino Matto si troverà di fronte ad un gioiellino che ha davvero pochissimo da invidiare a parchi ben più blasonati. Attenzione dunque, perchè il parco di Donoratico – e non da oggi – è entrato prepotentemente all’interno dell’Elite italiana dei parchi tematici.

Leggi l’articolo originale Cavallino Matto: “Jurassic River” e la nuova area a tema preistorico su Parksmania.

Miragica: “La Notte dei Desideri”

Comunicato Stampa Miragica:

A Miragica, sabato 1 settembre, per l’ultima notte bianca dell’estate, i pensieri più nascosti si colorano a ritmo di musica con la Notte dei Desideri, un mix di divertimento, magia, emozioni e colore, tanto colore, con il Color party. A guidare il color party ci sarà uno speaker. E, ad un certo punto, sarà una festa di colori e di desideri affidati al vento e alla magia della notte anche con il lancio di centinaia di palloncini che contribuiranno a rendere tutto più brioso.

La festa a Miragica comincerà già alle 18 con gli artisti di strada pronti ad accogliere tutti. Mangiafuoco, trampolieri luminosi, animatori condurranno gli ospiti nel magico mondo della fantasia. Ma la Notte bianca di Miragica riserva ancora molto per i suoi ospiti. In programma nel Gran teatro c’è Artes Brasil, festoso e colorato spettacolo con danzatori e ballerine sensuali e le movenze della Capoeira che riuscirà a coinvolgere tutti.

Nell’arena stunt motori alla massima potenza con l’Extreme Stunt Live Show e il Folco Team. Uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina con auto, moto da competizione, fuoco, impennate e tanto altro. Nella Battaglia dei giganti, grande divertimento con lo spumeggiante e rinfrescante schiuma party. E poi per salutare l’estate, nei pressi della Corte dei sapori, in scaletta c’è un coinvolgente dj set. Fino al 2 settembre Miragica è aperto tutti i giorni. Sabato 1 settembre sarà aperto dalle 10 alle 2 di notte.

Leggi l’articolo originale Miragica: “La Notte dei Desideri” su Parksmania.

Zoomarine: gli eventi del weekend

ZOOMARINE: WEEK END RICCO DI EVENTI

VENERDI’ LA STAR DI MUSICAL.LY LUCIANO SPINELLI

Comunicato Stampa Zoomarine:

Venerdì 31 la star di Musical.ly Luciano Spinelli approda al Parco per incontrare i suoi fan, sabato 1 settembre va in scena la “Festa del Fango”, rito liberatorio di fine estate all’insegna dell’allegria, mentre domenica 2 settembre è in programma uno spettacolare raduno delle Ferrari più celebri del mondo.

Si inizia quindi venerdì 31 con Luciano Spinelli, tra i più importanti Muser (così si chiamano gli utilizzatori di Musical.ly) del mondo e il Muser numero 1 in Italia, con più di 5 milioni di fan e oltre 400 milioni di cuori sull’app Musical.ly. Classe 2000, Luciano Spinelli ha pubblicato giovanissimo nel 2015 il suo primo video sul canale YouTube, che oggi conta quasi 200.000 iscritti e che in pochissimo tempo ha raggiunto 10 milioni di visualizzazioni. Il suo account Instagram vanta oltre 300.000 iscritti e oggi Luciano è tra i principali Muser in Italia, con più di mezzo milione di follower e oltre 75 milioni di cuori sull’app Musical.ly.

Luciano Spinelli sarà venerdì a Zoomarine per girare con i suoi fan un Musical.ly indimenticabile. Il Parco aquatico alle porte di Roma ha infatti organizzato una giornata speciale per il suo pubblico più giovane, chiamando all’appello già da diverse settimane i Muser italiani. Andando sul Musical.ly di “ZoomarineRoma” e seguendo la pagina, utilizzando il jingle ZoomarineBattle, è stato possibile realizzare uno speciale Musical.ly dedicato all’evento. I 10 Muser che realizzeranno il video più divertente e originale con il jingle di Zoomarine, avranno l’opportunità di girare un Musical.ly proprio insieme a Luciano Spinelli. Un’opportunità unica per gli amanti di Musical.ly, una applicazione che consente agli utenti di produrre brevi video in playback facendo mosse equivalenti al testo della canzone. A maggio 2017 l’app ha superato i 200 milioni di utenti registrati, con circa 12 milioni di video caricati ogni giorno.

Sabato 1 settembre (con replica sabato 8 settembre) va in scena, invece, la Festa del Fango, un evento che sfida coraggio e adrenalina nel segno di un liberatorio bagno di… fango. Dedicato ai coraggiosi che non hanno paura di sporcarsi, il percorso ideato da Zoomarine prevede 8 ostacoli da superare in un circuito super fangoso. E per finire, un bagno nelle vasche colorate, la vasca fangosa verde slime, quella rosso ketchup e quella blu puffo. Per gli amanti del relax, invece, in programma una più tradizionale, purificante e rigenerante maschera al viso o ai capelli, sempre a base di fango.

Il week end di Zoomarine si chiude domenica 2 settembre con un maxi raduno di rosse Ferrari. Una splendida esposizione delle vetture più rappresentative ed esclusive della casa automobilistica più amata dagli italiani. In piazza Allegria saranno esposte le 488, 458, F430, 360 Modena, 360 Spider, F 355, 348, 328, 208, GTS, Mondial Cabriolet, Testarossa. L’evento è realizzato in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club Appia Antica.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: gli eventi del weekend su Parksmania.

Aquaneva: il dinner-show “La leggenda dei 5 capitani”

Forti del successo della cena-spettacolo “Pirati, una magica sfida” presentata la scorsa stagione, quest’anno il parco Aquaneva di Inzago presenta un nuovo dinner-show dal titolo “La leggenda dei 5 capitani”. Il format della serata è rimasto invariato ma sono stati aggiunti alcuni elementi che rendono più completa l’esperienza.

La zona del palco centrale funge, come lo scorso anno, da punto di incontro degli ospiti. Qui si svolge la fase di check-in e il pre-show introduttivo alla serata: simpatici pirati intrattengono i presenti e giocano con i più piccoli mentre la pirate-band “Black Sails” suona musica Pirate-folk. I pirati accompagnano poi gli ospiti alla Cueva dei Pirati ed accompagnano ogni gruppo al tavolo assegnato.

La prima cosa che salta all’occhio, rispetto alla scorsa stagione, è l’arricchimento della scenografia con l’aggiunta della prigione sul lato destro della Cueva. Notiamo subito anche qualche cambiamento nei personaggi, in particolare si nota la mancanza di Jack Sparrow e la comparsa di Rackham, un pirata molto colto e raffinato, che svolge il ruolo di narratore durante la serata e attraverso momenti di danza, canto dal vivo e numeri di illusionismo racconta le imprese di famosi capitani.

Stiamo parlando di Barbanera e Capitan Uncino, due dei pirati più celebri, Flint, un pirata ormai stanco che vorrebbe solo ritirarsi nella sua isola per godersi il bottino accumulato negli anni e Anny Bonny, una piratessa furba, manipolatrice e doppiogiochista. I 5 pirati si affronteranno in una intrecciata vicenda alla ricerca del tesoro di Flint, dando vita ad uno spettacolo coinvolgente, con interessanti coreografie e ricco di effetti speciali.

Avendo partecipato alla serata di Ferragosto, abbiamo potuto godere anche dello spettacolo pirotecnico che, in aggiunta ai già presenti giochi di luce e fuoco, hanno dato un tocco ancora più magico al finale dello show.

La scelta del menù della serata (Bruschetta di pomodoro, Gnocco fritto con salumi, Spiedino di mozzarella e verdure, Mix di carne allo spiedo accompagnato da patate al forno, una bevanda a scelta tra acqua, bibita o birra) a nostro giudizio risulta azzeccata ed in grado di soddisfare sia adulti che bambini. Molto apprezzata anche la possibilità di chiedere piatti speciali per celiaci o vegetariani, a base di verdure e formaggi.

La cena scorre piacevole mentre si gusta lo spettacolo. I pirati-camerieri si muovono agevolmente tra i tavoli per distribuire le pietanze e raccogliere i piatti sporchi, senza essere d’intralcio alla visione dello spettacolo.

Rispetto allo scorso anno, si notano dei miglioramenti nelle coreografie che a nostro giudizio sono più adatte al genere pop/rock proposto: le parti classiche sono infatti state sostituite da un mix di coreografie moderne e folk che in diverse occasioni stimolano il pubblico a partecipare con un battito di mani a tempo di musica.

I pezzi musicali cantati, interpretati dal vivo dagli attori e molti dei quali tratti dal recente musical “The Greatest Showman”, a nostro giudizio si sono rivelati adatti per la loro musicalità e il loro ritmo. Abbiamo molto apprezzato anche il brano di apertura e chiusura, con musica basata su “The Greatest Show” del musical sopra citato, ma con testo in italiano e riadattato, in modo da fungere da narrazione. Molto azzeccata la scelta di usare in più occasioni le bolle di sapone che, insieme alle luci, danno un tocco di magia alle scene, senza ostacolare la visibilità.

Una nota negativa, dettata però da un nostro giudizio personale, è data dalla trama che, secondo noi, risulta nel complesso meno avvincente dello scorso anno, in quanto la suddivisione delle vicende dei vari capitani ha reso un po’ spezzettato l’intero racconto. La serata scorre comunque piacevolmente, grazie al giusto mix di musiche, coreografie, numeri di illusionismo e canto dal vivo.

Le scene principali dello spettacolo si svolgono nella parte centrale del palco, mentre la zona alla sinistra del pubblico, dove è riprodotta la prua della nave pirata, ospita generalmente Rackham, protagonista e voce narrante della serata. Al termine dello spettacolo è possibile scattare foto ricordo con il cast, con il suggestivo scenario della nave pirata sullo sfondo.

La nave pirata e l’intera scenografia dello spettacolo, inclusa la prigione, oltre a fungere da palcoscenico per il dinner show, rappresentano l’attrazione novità 2018 del parco Aquaneva “Treasure Island – Oltre i confini dell’avventura”: un percorso avventura dedicato ai bambini, con ponti sospesi fino a 6 metri di altezza e reti per arrampicata.

Abbiamo rivolto alcune domande a Mara Invernice, coreografa. Rispetto allo scorso anno abbiamo l’impressione che siano aumentate le parti cantate, anche se diversi pezzi sono in lingua inglese. Come mai questa scelta? Non sarebbe preferibile la lingua italiana, in modo che anche i più piccoli possano comprendere il testo?

Confermo che le parti cantate sono aumentate rispetto agli scorsi anni, questo per dare più dinamicità allo spettacolo. La scelta di andare a riscrivere i testi riadattandoli alla nostra storia, è determinata dalla necessità di dare un filo conduttore alla trama e di integrare le canzoni nel complesso dello spettacolo.

I ritornelli dei brani sono stati mantenuti volontariamente in lingua originale, in primis perché il loro significato si adatta perfettamente a ciò che si svolge scenicamente, e in secondo luogo perché il riadattamento in italiano, nella maggior parte dei casi, avrebbe rischiato di banalizzare e rovinare i brani scelti.

Abbiamo visto che al parco erano già attive promozioni per Halloween e Natale. Organizzerete, come lo scorso anno, i dinner-show anche in quelle occasioni? Volete anticipare qualcosa ai nostri lettori?

Anche quest’anno abbiamo in programma i due eventi invernali; ad Ottobre l’evento di Halloween dal 7 Ottobre al 1 Novembre e a Dicembre il Villaggio degli elfi. Il tema di quest’anno è “Scary Tales”, un viaggio nel lato oscuro delle fiabe più conosciute. Come ogni anno, proporremo diversi spettacoli, attività, laboratori per i più piccoli e location a tema.

E considerando il successo dello scorso anno, manterremo anche le Escape Room per adulti e bambini, ovviamente tematizzate. La cena di quest’anno sarà ambientata nel Castello di Hogwarts e più che un vero e proprio Dinner Show, sarà una cena a tema con coinvolgimento attivo del pubblico e intrattenimento in compagnia dei personaggi della famosa saga magica.

Indipendentemente dalla storia, rispetto al dinner-show dello scorso anno si notano evidenti miglioramenti, sia a livello di scenografia, che di coreografie e di tecnica. Molto d’impatto anche i pezzi cantati di alcuni pirati. Cosa vi ha dato la spinta per tutte queste migliorie?

Il Dinner Show è un prodotto in cui crediamo particolarmente e a cui dedichiamo molto tempo. Crediamo in questo progetto e quindi ogni anno cerchiamo di apportare delle migliorie sotto tutti gli aspetti per fare crescere questo prodotto e renderlo sempre più performante. L’impegno da parte di tutto lo staff impiegato è tanto, dalla regia, alla scenografia, agli artisti, al personale di sala..e questo è determinato dalle soddisfazioni che questo progetto porta e dall’entusiasmo che ne consegue.

Come avevamo notato durante la visita della scorsa stagione, in alcuni momenti della serata purtroppo si evidenzia qualche problema audio (in particolare suoni distorti e volume troppo alto, che non permettono di apprezzare sempre le voci e il testo dei brani cantati). È una situazione casuale e sfortunata occorsa durante le nostre visite o può essere dovuta, magari, a limiti tecnici o alla conformazione della Cueva?

Sicuramente la situazione logistica non è semplice. Lavoriamo in un ambiente totalmente all’aperto, dove ogni variabile genera un risultato diverso. La temperatura, la situazione climatica, il numero di presenze e la tipologia di clientela, sono tutte variabili che alterano inevitabilmente le condizioni di audio, effettistica e performance stessa dello staff. Ogni giorno per noi è diverso dall’altro e le tempistiche di check sono inevitabilmente molto brevi (essendo questa un’attività inserita in un complesso molto più grande e non avendo uno staff impiegato solo ed esclusivamente a questo).

Leggi l’articolo originale Aquaneva: il dinner-show “La leggenda dei 5 capitani” su Parksmania.