Uncategorized

Gardaland: selezione del personale per il nuovo Hotel

Comunicato Stampa Gardaland:

Mentre fervono i lavori per la decorazione interna delle stanze di Gardaland Magic Hotel, si sta selezionando anche il personale che, per i tre hotel, raggiungerà un totale di 175 dipendenti tra quelli fissi e quelli stagionali. Lo sviluppo di Gardaland Resort ha sicuramente risvolti positivi anche per l’occupazione delle zone limitrofe, tanto che la ricerca del personale qualificato si estende nelle provincie del veronese, bresciano, mantovano e trentino. La ricerca si estende a figure professionali che spaziano dal booking all’accoglienza, dalla reception alla ristorazione.

https://www.gardaland.it/it/lavora-con-noi/un-azienda-seriamente-divertente

Il soggiorno a Gardaland Magic Hotel sarà così per i bambini e le loro famiglie, la concretizzazione di un viaggio in un regno incantato che prolungherà la visita del Parco trasformandola in un’esperienza immersiva senza interruzioni. Un luogo unico dove sarà possibile viaggiare con la fantasia e divertirsi come nella migliore tradizione di Gardaland.

Con l’apertura di Gardaland Magic Hotel, prevista per il 31 maggio 2019, Gardaland Resort raggiunge l’incredibile offerta di 475 stanze – di cui 257 completamente tematizzate – diventando così il primo polo italiano di hotel a tema. “Stanno già arrivando, soprattutto dall’estero, le prime prenotazioni per la prossima stagione; il nostro obiettivo è di occupare – entro il mese di marzo – il 30% delle stanze rispetto ad una stima annua di 75.900 camere riservate in tutte e tre le strutture” afferma Aldo Maria Vigevani, CEO Gardaland.

Questo ambizioso traguardo trova la sua concreta e possibile realizzazione grazie agli accordi stretti con i migliori Tour Operator Internazionali, oltre al forte interesse suscitato da Gardaland Magic Hotel negli operatori italiani e al successo degli altri due hotel del Resort che sono quasi sempre al completo; i dati dell‘ultima stagione rilevano infatti una occupazione camere pari al 85%.

“Le nostre camere interamente tematizzate offriranno ai bambini e alle loro famiglie una memorabile esperienza nel mondo della magia di Gardaland, dove i nostri ospiti saranno accolti da alberi parlanti, funghi magici, alati unicorni, maghi e altre fantastiche creature” dichiara Luca Marigo, Sales & Marketing Director di Gardaland. Nelle camere Foresta Incantata gli Ospiti si sentiranno gli abitanti di una magica foresta. Gli adulti dormiranno ai piedi di un imponente albero parlante mentre i bambini trascorreranno la notte sotto strabilianti funghi giganti, fiori e divertenti intrecci di piante rampicanti.

Chi sceglierà di alloggiare nella camera Cristallo Magico trascorrerà la notte in un fantastico castello di ghiaccio scintillante. Gli adulti saranno il re e la regina di un regno incantato abitato da magiche creature mentre i bambini, nei panni di impavidi cavalieri, saranno custodi di enormi scudi e spade per la difesa del castello. Tutti vivranno la notte circondati da imponenti sculture ghiacciate, immersi in un mondo dove candidi unicorni alati e draghi volanti solcano il cielo. Nella camera del Grande Mago, invece, gli Ospiti vivranno all’interno della Casa del Mago. Gli adulti dormiranno sotto il suo magico cappello ammirando fantastiche isole sospese mentre i bambini saranno gli apprendisti del grande Mago e, attraverso magici incantesimi, faranno volare gli antichi e segreti libri.

Tutte le stanze disporranno di due ampie zone separate: una con letto matrimoniale e una con due letti singoli, permettendo così all’intera famiglia di vivere con il massimo comfort un soggiorno meraviglioso e incantato. Agli Ospiti che vorranno continuare a vivere la magia nel Parco, Gardaland propone interessanti modalità di abbonamento, a partire da 49 Euro.

Leggi l’articolo originale Gardaland: selezione del personale per il nuovo Hotel su Parksmania.

Parco di Pinocchio: il programma del weekend

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Pinocchio vi aspetta a Collodi (Pesci – PT) tutti i fine settimana e festività dal 12 gennaio al 28 febbraio 2019!  Nelle giornate di apertura troverete nuove attività e i classici appuntamenti che si alterneranno durante la giornata, in modo da organizzare al meglio la vostra visita! Questi gli orari delle attività di questo fine settimana:

  • Trucca Bimbi di Pinocchio: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
  • Museo e Biblioteca virtuale: dalle 10.00 alle 16.00
  • Percorsi narrativi e illustrativi: ore 10.30 e ore 14.00
  • Spettacolo dei burattini: ore 12.00 e ore 15.00
  • Giostre d’epoca: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00
  • Parco Avventura: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30
  • Laboratori creativi: 11.30 alle 12.00 (12/112.30 spettacolo dei burattini) e dalle 12.30 alle 13.00 dalle 16.00 alle 17.00

Durante il laboratorio creativo, ai bambini accolti nel tepore del laboratorio sarà letta una piccola frase che evoca l’immagine suggestiva del villaggio di Pinocchio coperto dalla neve dell’illustrazione di Roberto Innocenti e saranno invitati dalla Fata turchina a partecipare ad attività ludico-educative legate alla stagione invernale e all’utilizzo di diversi materiali che stimolino la loro creatività

“Smesso che fu di nevicare, Pinocchio, con il suo bravo abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola: e strada facendo fantasticava nel suo cervellino mille ragionamenti e mille castelli in aria uno più bello dell’altro. (Le Avventure di Pinocchio, IX, Collodi)”

I bambini creeranno dei guantini, partendo dalle dimensioni delle loro manine, con cui decoreranno l’albero del laboratorio nella Sala del Grillo; da portare a casa, invece, un Pinocchio-pupazzo di neve, che sarà realizzato utilizzando materiali diversi, come ovatta, cartoncini colorati e nastrini.

Siamo aperti dalle 10.00 alle 17.00. Stesso orario per lo Storico Giardino Garzoni – Casa delle Farfalle (solo serra tropicale fino al 1 marzo quando le farfalle torneranno a svolazzare).

Le biglietterie chiudono alle 16.00. Per informazioni: parcodipinocchio@pinocchio.it – 0572/429342 oppure 0572/429613

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: il programma del weekend su Parksmania.

Tokyo Disneyland: in arrivo l’attrazione dedicata al film “La Bella e la Bestia”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Questo video da ai fans del parco non solo un’idea della versione animata dell’attrazione, ma mostra anche gli animatronici, i veicoli e il nome del nuovo dark ride: “Ennchanted Tale of Beauty and the Beast”. La nuova zona dedicata al film animato del 1991 si trova a Fantasyland, gli ospiti potranno esplorare non solo il Castello della Bestia, ma anche scoprire il vicino Village Shoppes e La Taverne de Gaston. In questa nuova area aprirà anche il Fantasyland Forest Theatre, con uno spazio indoor  per gli spettacoli da 1500 posti a sedere, produzioni con i personaggi e la musica Disney.

Con “Enchanted Tale of Beauty and the Beast”, gli ospiti potranno entrare nella storia di Belle, della Bestia e di tutti gli oggetti incantati del Castello. Gli animatronici di questa attrazione sono come quelli di “Under the Sea – Journey of the Little Mermaid” a Magic Kingdom di Walt Disney World, utilizzano le sembianze e caratteristiche umane, piuttosto che le facce digitali di “Frozen Ever After” a Epcot.



Belle, La Bestia, Lumiere, Tockins e anche il cavallo di Belle, Philippe, prenderanno vita di fronte agli  ospiti, tutti molto somiglianti allo stile del cartone animato che i fans conoscono e amano. Gli Imagineers hanno lavorato a stretto contatto con il team di Walt Disney Animation, compresi alcuni degli artisti che lavorarono al film originale nel 1991.

“Stiamo lavorando con Walt Disney Animation Studios per acquisire i loro modelli e le loro animazioni, poi il nostro team li progetterà e costruirà, infine li programmeremo utilizzando le animazioni di Animation Studios” ha detto Liana Zorn, direttore tecnico creativo per Walt Disney Imagineering. Gli ospiti percorreranno l’attrazione su veicoli trackless, disegnati secondo l’aspetto di Mrs Bric e Chicco. I veicoli si muoveranno seguendo la storia, con anche movimenti che evocano la danza, che è proprio ciò che faranno gli ospiti nella scena del famoso ballo con Belle e la Bestia.



“Per dare la sensazione di ballare o di pattinare sul ghiaccio, o di interagire con i personaggi sul percorso, il veicolo si muove come se fosse vivo” continua Zorn. Il movimento sarà integrato non solo con la musica ma con i movimenti degli animatronici e delle figure animate all’interno del percorso, creando un’esperienza fluida e senza interruzioni.



Sono stati resi noti anche i nuovi concept per le attrazioni a Tomorrowland e Toontown, tutte parte di una grande espansione di Tokyo Disneyland. A Tomorrowland, l’attrazione “The Happy Ride with Baymax” sarà ispirata al personaggio di “Big Hero 6”, dove gli ospiti potranno unirsi al loro amico per un divertente “whip ride”, simile a “Alien Swirling Saucers” di Walt Disney World e “Mater’s Junkyard Jamboree” a Disney California Adventure. E’ in progetto anche un nuovo negozio tematizzato, chiamato “The Big Pop”, che offrirà diversi tipi di popcorn con diversi gusti nel tipico secchiello per i popcorn di Tokyo Disneyland.



A Toontown, “Minnie’s Style Studio” sarà la prima location di Tokyo Disneyland dove gli ospiti potranno incontrare Minnie e fare foto. Nuove notizie relative alla grande espansione di Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea arriveranno presto, ma per il momento godetevi questa prima occhiata alla nuova “Enchanted Tale of Beauty and the Beast”.

Leggi l’articolo originale Tokyo Disneyland: in arrivo l’attrazione dedicata al film “La Bella e la Bestia” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: aperte le iscrizioni per la “Corsa di Primavera”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Anche se il Parco Giardino Sigurtà ha concluso la stagione 2018 solo da poche settimane, sono già aperte le iscrizioni on line sul sito www.sigurta.it, per singoli e gruppi (di almeno 15 persone), per La Corsa di Primavera – Country Edition che si terrà domenica 17 marzo 2019 nella cornice naturalistica del Parco, tesoro green a pochi chilometri dal Lago di Garda.

Alle ore 10 del 17 marzo prenderà così il via questo evento podistico non competitivo (è possibile anche camminare) e si articolerà su tre percorsi di varia lunghezza: il più breve sarà di 2,5 km, il medio di 6 km, mentre quello più lungo, di 10 km, si svilupperà sia all’interno del Parco che nelle campagne esterne limitrofe, una novità per l’evento poiché nelle tre passate edizioni l’itinerario si sviluppava completamente all’interno dei 600.000 metri quadrati del Giardino.

Questa edizione sarà caratterizzata dalle atmosfere country, con musica folk americana in sottofondo, cappelli da cow-boy e camperos e la possibilità di scattarsi divertentissimi selfie. Durante la giornata saranno, inoltre, premiati i migliori travestimenti a tema country.

I primi 1000 avranno tariffe speciali: 8,00 euro (anziché 10,00 euro) per gli individuali, 5,00 euro a persona (anziché 7,00) per i gruppi.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: aperte le iscrizioni per la “Corsa di Primavera” su Parksmania.

Rainbow MagicLand: è di Pillarstone Italy la nuova proprietà

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand e Pillarstone Italy:

È stato annunciato oggi il perfezionamento dell’operazione finanziaria siglata il 21 dicembre, che porterà grandi novità per Rainbow MagicLand il parco di divertimenti più grande di Roma con sede a Valmontone. Con questo accordo, Pillarstone Italy diventa l’unico azionista della società di gestione del Parco e dà avvio a un piano di investimenti per complessivi €40 milioni, che permetterà un totale rilancio delle attività e del business.

Pillarstone Italy è la piattaforma fondata nel 2015 da KKR per supportare le banche italiane nella gestione delle proprie esposizioni verso asset non core e underperforming attraverso il miglioramento della performance e del valore dei business sottostanti delle esposizioni. Pillarstone Italy offre liquidità a lungo termine e competenze operative alle aziende italiane con cui collabora per consentirne il riequilibrio finanziario e permettere loro di tornare a crescere e creare valore e occupazione, a beneficio di tutti gli stakeholder, fornitori, dipendenti e comunità locali; nonché le banche, per le quali il recupero di valore generato da Pillarstone a livello di asset sottostanti di credito, rappresenta un importante strumento per la gestione attiva degli asset distressed.

Prima importante decisione del nuovo azionista è stata la designazione di Guido Zucchi come nuovo CEO di Rainbow MagicLand S.p.A.. Zucchi ha un’esperienza di oltre 10 anni nel settore parchi divertimento, maturata nel colosso mondiale Parques Reunidos dove ha ricoperto la posizione di Direttore della divisione parchi divertimenti Europa (9 parchi) e ultimamente di Direttore Generale di un importante parco tematico, ispirato a Hollywood, inaugurato a Dubai negli Emirati a dicembre 2016.

Con queste parole Guido Zucchi, neo CEO, ha espresso tutto il suo entusiasmo per questo importante progetto: “Rainbow MagicLand è il più grande parco divertimenti del Centro Sud Italia, che offre un numero di attrazioni, giochi e spettacoli ineguagliabile. Il piano industriale sviluppato da Pillarstone Italy, di cui seguiranno a breve tutti i dettagli, permetterà un ulteriore rinnovo ed ampliamento dell’offerta e dei contenuti e convertirà il parco, già dalla prossima stagione 2019, in una destinazione imperdibile per grandi e piccini.”

Gaudenzio Bonaldo Gregori, Country Manager di Pillarstone Italy, ha dichiarato: “In meno di tre anni abbiamo fatto grandi progressi nello sviluppare la piattaforma fino alle dimensioni attuali: proponiamo soluzioni specialistiche per supportare i piani di turnaround delle aziende a vantaggio di tutti gli stakeholder coinvolti. Investiamo capitale a lungo termine e le nostre competenze gestionali in imprese dal grande potenziale di crescita in temporanea difficoltà finanziaria, aiutandole a stabilizzarsi e tornare a crescere. Rainbow MagicLand è una realtà unica in Italia, dall’enorme potenziale che pensiamo di poter liberare grazie alle nostre competenze industriali nel settore, all’iniezione di nuovo capitale e alla collaborazione con un manager esperto come Guido Zucchi. Ringraziamo gli azionisti e i creditori per aver colto le opportunità di sviluppo offerte dalla piattaforma di Pillarstone e aver collaborato al perfezionamento di questa complessa operazione.”

Il perfezionamento dell’operazione che permetterà il rilancio del Parco e l’ingresso di Pillarstone Italy, fa seguito alla sigla di un complesso accordo di ristrutturazione del debito con Rainbow Magicland S.p.a, gestore del parco divertimenti, gli azionisti e le banche, e prevede una ricapitalizzazione e una significativa conversione di debito in capitale. Tale piano industriale prevede investimenti sostanziali da realizzarsi in più fasi, nel corso dei prossimi 4 anni, che permetteranno un importante incremento dell’offerta e un potenziamento di prodotto. I dettagli dei singoli interventi saranno presto resi noti.

Rainbow MagicLand aprirà il 19 aprile per la stagione 2019 con ampi rinnovamenti su più fronti, non solo potenziando l’offerta del Parco, con aree interamente ridisegnate, nuove attrazioni, nuove aree giochi e spettacoli, ma anche con un sostanziale rinnovo dei servizi e delle infrastrutture a disposizione degli ospiti. Gli advisor legali che hanno assistito le parti sono stati: per Pillarstone, DLA Piper; per le banche, Molinari e Associati e per la società, Mendolia & Partners.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: è di Pillarstone Italy la nuova proprietà su Parksmania.

Rainbow MagicLand: è di Pillarstone Italy la nuova proprietà

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand e Pillarstone Italy:

È stato annunciato oggi il perfezionamento dell’operazione finanziaria siglata il 21 dicembre, che porterà grandi novità per Rainbow MagicLand il parco di divertimenti più grande di Roma con sede a Valmontone. Con questo accordo, Pillarstone Italy diventa l’unico azionista della società di gestione del Parco e dà avvio a un piano di investimenti per complessivi €40 milioni, che permetterà un totale rilancio delle attività e del business.

Pillarstone Italy è la piattaforma fondata nel 2015 da KKR per supportare le banche italiane nella gestione delle proprie esposizioni verso asset non core e underperforming attraverso il miglioramento della performance e del valore dei business sottostanti delle esposizioni. Pillarstone Italy offre liquidità a lungo termine e competenze operative alle aziende italiane con cui collabora per consentirne il riequilibrio finanziario e permettere loro di tornare a crescere e creare valore e occupazione, a beneficio di tutti gli stakeholder, fornitori, dipendenti e comunità locali; nonché le banche, per le quali il recupero di valore generato da Pillarstone a livello di asset sottostanti di credito, rappresenta un importante strumento per la gestione attiva degli asset distressed.

Prima importante decisione del nuovo azionista è stata la designazione di Guido Zucchi come nuovo CEO di Rainbow MagicLand S.p.A.. Zucchi ha un’esperienza di oltre 10 anni nel settore parchi divertimento, maturata nel colosso mondiale Parques Reunidos dove ha ricoperto la posizione di Direttore della divisione parchi divertimenti Europa (9 parchi) e ultimamente di Direttore Generale di un importante parco tematico, ispirato a Hollywood, inaugurato a Dubai negli Emirati a dicembre 2016.

Con queste parole Guido Zucchi, neo CEO, ha espresso tutto il suo entusiasmo per questo importante progetto: “Rainbow MagicLand è il più grande parco divertimenti del Centro Sud Italia, che offre un numero di attrazioni, giochi e spettacoli ineguagliabile. Il piano industriale sviluppato da Pillarstone Italy, di cui seguiranno a breve tutti i dettagli, permetterà un ulteriore rinnovo ed ampliamento dell’offerta e dei contenuti e convertirà il parco, già dalla prossima stagione 2019, in una destinazione imperdibile per grandi e piccini.”

Gaudenzio Bonaldo Gregori, Country Manager di Pillarstone Italy, ha dichiarato: “In meno di tre anni abbiamo fatto grandi progressi nello sviluppare la piattaforma fino alle dimensioni attuali: proponiamo soluzioni specialistiche per supportare i piani di turnaround delle aziende a vantaggio di tutti gli stakeholder coinvolti. Investiamo capitale a lungo termine e le nostre competenze gestionali in imprese dal grande potenziale di crescita in temporanea difficoltà finanziaria, aiutandole a stabilizzarsi e tornare a crescere. Rainbow MagicLand è una realtà unica in Italia, dall’enorme potenziale che pensiamo di poter liberare grazie alle nostre competenze industriali nel settore, all’iniezione di nuovo capitale e alla collaborazione con un manager esperto come Guido Zucchi. Ringraziamo gli azionisti e i creditori per aver colto le opportunità di sviluppo offerte dalla piattaforma di Pillarstone e aver collaborato al perfezionamento di questa complessa operazione.”

Il perfezionamento dell’operazione che permetterà il rilancio del Parco e l’ingresso di Pillarstone Italy, fa seguito alla sigla di un complesso accordo di ristrutturazione del debito con Rainbow Magicland S.p.a, gestore del parco divertimenti, gli azionisti e le banche, e prevede una ricapitalizzazione e una significativa conversione di debito in capitale. Tale piano industriale prevede investimenti sostanziali da realizzarsi in più fasi, nel corso dei prossimi 4 anni, che permetteranno un importante incremento dell’offerta e un potenziamento di prodotto. I dettagli dei singoli interventi saranno presto resi noti.

Rainbow MagicLand aprirà il 19 aprile per la stagione 2019 con ampi rinnovamenti su più fronti, non solo potenziando l’offerta del Parco, con aree interamente ridisegnate, nuove attrazioni, nuove aree giochi e spettacoli, ma anche con un sostanziale rinnovo dei servizi e delle infrastrutture a disposizione degli ospiti. Gli advisor legali che hanno assistito le parti sono stati: per Pillarstone, DLA Piper; per le banche, Molinari e Associati e per la società, Mendolia & Partners.

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: è di Pillarstone Italy la nuova proprietà su Parksmania.

Apre in Cina Shanghai Haichang Ocean Park

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su Attractions Management:

A Shanghai, Cina, ha aperto una nuova grandissima attrazione acquatica, che comprende elementi di un parco a tema, di uno zoo e di un acquario. Shanghai Haichang Ocean Park sorge su un’area di 297.000 metri quadrati e si pone come rivale a Shanghai Disney Resort per quanto riguarda la metropoli cinese: le previsioni per il numero di visitatori sono 5-6 milioni di ospiti all’anno.

Progettato da Legacy Entertainment (Hollywood), il parco offre 5 aree tematiche – Merman Bay, Polar Town, Seabed Area, Ocean Tribe e Ice and Snow Kingdom – cinema 4D, un teatro, acquari e diversi rides, tra i quali il più lungo rapids ride al mondo. Sono presenti molti esemplari di specie acquatiche e animali selvatici, come squali, beluga, orsi polari. I visitatori che non provengono dalla città potranno soggiornare nell’hotel a tema oceano.

La progettazione e la costruzione hanno richiesto cinque anni in totale e i costi sono di 696,6 milioni di euro. Il parco è di proprietà di Haichang Ocean Park Holdings, che è quotata nella borsa di Hong Kong. La compagnia che ha progettato il parco, Legacy Entertainment, ha annunciato altri due progetti in Asia, uno di questi sarà “il primo parco social media al mondo”, mentre il secondo sarà incentrato su “storie di azione”. Per quanto riguarda il parco “social media”, l’amministratore delegato di Legacy, Marcus King, ha dichiarato: “Oggigiorno tutti guardano il mondo attraverso i loro smartphone, così abbiamo pensato che sarebbe stata un’idea interessante creare il primo parco specificamente progettato a misura di videocamera.”

Leggi l’articolo originale Apre in Cina Shanghai Haichang Ocean Park su Parksmania.

Apre in Cina Shanghai Haichang Ocean Park

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su Attractions Management:

A Shanghai, Cina, ha aperto una nuova grandissima attrazione acquatica, che comprende elementi di un parco a tema, di uno zoo e di un acquario. Shanghai Haichang Ocean Park sorge su un’area di 297.000 metri quadrati e si pone come rivale a Shanghai Disney Resort per quanto riguarda la metropoli cinese: le previsioni per il numero di visitatori sono 5-6 milioni di ospiti all’anno.

Progettato da Legacy Entertainment (Hollywood), il parco offre 5 aree tematiche – Merman Bay, Polar Town, Seabed Area, Ocean Tribe e Ice and Snow Kingdom – cinema 4D, un teatro, acquari e diversi rides, tra i quali il più lungo rapids ride al mondo. Sono presenti molti esemplari di specie acquatiche e animali selvatici, come squali, beluga, orsi polari. I visitatori che non provengono dalla città potranno soggiornare nell’hotel a tema oceano.

La progettazione e la costruzione hanno richiesto cinque anni in totale e i costi sono di 696,6 milioni di euro. Il parco è di proprietà di Haichang Ocean Park Holdings, che è quotata nella borsa di Hong Kong. La compagnia che ha progettato il parco, Legacy Entertainment, ha annunciato altri due progetti in Asia, uno di questi sarà “il primo parco social media al mondo”, mentre il secondo sarà incentrato su “storie di azione”. Per quanto riguarda il parco “social media”, l’amministratore delegato di Legacy, Marcus King, ha dichiarato: “Oggigiorno tutti guardano il mondo attraverso i loro smartphone, così abbiamo pensato che sarebbe stata un’idea interessante creare il primo parco specificamente progettato a misura di videocamera.”

Leggi l’articolo originale Apre in Cina Shanghai Haichang Ocean Park su Parksmania.

Puy du Fou porta la sua esperienza in Spagna

Da un articolo di Luke Cloherty pubblicato su Attractions Management:

E’ iniziata a Toledo la costruzione del primo parco a tema storico spagnolo da parte di Puy du Fou: l’apertura è prevista per il 30 agosto 2019. La sera dell’inaugurazion, Puy du Fou a Toledo presenterà uno show, chiamato “The Great Night Show”. In una dichiarazione il CEO di Puy du Fou Spagna, Erwan de Villeon, ha dichiarato che lo spettacolo sarà incentrato “sull’energia e la creatività” e utilizzerà le conoscenze di specialisti di arte e archeologia a Toledo e da altre parti in Spagna.

Lo show segnerà il completamento della prima fase del parco e presenterà elementi della cultura spagnola, come suggeriscono le immagini fornite dal parco. Nel primo trimestre del 2019 Puy du Fou inizierà le audizioni per gli attori, che proseguiranno anche nel secondo trimestre, per terminare in giugno.

Il parco di Puy du Fou in Francia è il secondo dopo Disneyland Paris, con più di due milioni di visitatori all’anno. Nel 2017 il fondatore del parco, Philippe de Villiers, è stato inserito nel prestigioso IAAPA Hall of Fame.

Leggi l’articolo originale Puy du Fou porta la sua esperienza in Spagna su Parksmania.

Liseberg: un anno positivo per il parco svedese

Comunicato Stampa Liseberg:

Un 2018 altalenante si è concluso in modo eccellente per Liseberg, con una stagione di Natale molto partecipata. Più di 520.000 ospiti hanno visitato quello che è stato votato come il miglior mercatino di Natale svedese, e in combinazione con una buona stagione di Halloween, Liseberg può segnalare una presenza di più di tre milioni di visitatori.

La stagione estiva a Liseberg è stata influenzata da una inusuale estate calda, dal Mondiale di calcio e dal ritardo nell’apertura di Valkyria, la nuova attrazione 2018 prodotta da Bolliger & Mabillard. Nel complesso le presenze estive sono diminuite di circa il 4%. Al contrario, la stagione di Halloween è sensibilmente cresciuta e alla chiusura della stagione Natalizia, più di 520.000 ospiti hanno visitato il parco, 40.000 in più rispetto al 2017.

Le presenze totali nel 2018 sono 3.055.000, in linea con i numeri del 2017. Nonostante il fatto che l’affluenza a Liseberg sia molto influenzata dalle condizioni meteo ed economiche, questi numeri sono cambiati molto poco negli ultimi anni.

“Il numero di visitatori si è stabilizzato con i numeri raggiunti nel 2014 con l’inaugurazione di HELIX. Questo è molto soddisfacente, in quanto Liseberg opera in un mercato decisamente maturo” ha dichiarato Andreas Andersen, CEO e Presidente di Liseberg.

Anche se il numero dei visitatori è variato molto tra le stagioni, negli ultimi anni la stagione di Halloween e di Natale sono diventate sempre più importanti. “Questo dimostra che per Liseberg investire negli eventi stagionali è la strada giusta. Questo crea anche una base economica più stabile nella gestione che altrimenti sarebbe sensibile e complicata.”

Il fatturato è in linea con i numeri del 2017. “Sia le vendite che la redditività si sono consolidate a un livello soddisfacente, e questo è molto importante per i grandi e necessari investimenti che abbiamo previsto per i prossimi anni” ha detto Andreas Andersen.

Nei prossimi anni Liseberg ha in progetto di investire sia nel parco (un’area per bambini per il 2010) e in una più ampia espansione con un hotel tematizzato per famiglie da 450 camere e il più grande parco acquatico scandinavo indoor (Liseberg’s Jubilee Project 2022-2023).

Leggi l’articolo originale Liseberg: un anno positivo per il parco svedese su Parksmania.