A cura di Aurèlia Lemoine
L’obiettivo principe dei Parchi a Tema consiste nell’offrire ai visitatori un’esperienza d’intrattenimento memorabile. Tuttavia, vittime del loro stesso successo, i parchi attirano migliaia di persone ogni giorno, con un conseguente, notevole impatto sul sistema di gestione della struttura, volto a garantire sia la massima sicurezza degli ospiti sia la migliore esperienza possibile.
Con una previsione di crescita del mercato globale che si proietta sui 44.3 miliardi di dollari (USD) nel 2020, gli operatori di parchi Tematici e di Divertimenti possono cullarsi all’idea di un roseo futuro, a patto che l’esperienza dei visitatori rimanga centrale.
Una migliore esperienza utente e dati di qualità
Da quando il primo parco di divertimenti ha aperto nel 18esimo secolo, le abitudini dei visitatori sono cambiate, almeno quanto la tecnologia. Nel 2018 infatti, un terzo dei visitatori dei Parchi a Tema asiatici avrebbe raddoppiato la spesa se avessero avuto accesso a tecnologie più innovative, e nel 2017, il 40% dei visitatori dei Parchi di Divertimenti olandesi ha detto di aspettarsi applicazioni a comando vocale come parte integrante delle tecnologie a disposizione nei parchi del futuro. (…) Leggi l’intero articolo nella sezione ARTICOLI TECNICI.
© Aurèlia Lemoine
Leggi l’articolo originale Quali benefici per i Parchi a Tema dall’Internet-of-Things e Analisi delle Folle? su Parksmania.