Uncategorized

Il rapporto TEA/AECOM sui parchi divertimento nel 2017

Dopo un 2016 non esaltante, il settore riprende a crescere, con un + 4,7 di visitatori, registrato dai 25 top player mondiali. I più grandi operatori del settore hanno terminato l’anno con risultati positivi e una crescita generale del + 8%, legata soprattutto alle nuove aperture in Cina, dove il numero di visitatori è aumentato del 20 per cento. La Cina genera da sola circa un quarto dell’aumento di visitatori dei parchi divertimento dei grandi gruppi, che hanno raggiunto complessivamente mezzo miliardo di visitatori. (…) Leggi l’intero articolo nella sezione ARTICOLI TECNICI.

 

Leggi l’articolo originale Il rapporto TEA/AECOM sui parchi divertimento nel 2017 su Parksmania.

Aquafarm: apertura stagione 2018 dal 26 maggio

Comunicato Stampa Aquafarm:

Il 26 maggio il parco acquatico Aquafarm, perla della Costa Sud Salerno, apre i cancelli alla stagione 2018 con tante novità. Ha salutato la stagione 2017 in maniera più che soddisfacente, concludendo l’anno come vincitore del Premio Speciale della Giuria ai Parksmania Awards 2017 per la nuova area: “un gigantesco e accattivante intreccio di scivoli dai colori sgargianti e dalla forma sinuosa che si inseriscono perfettamente all’interno di un’area dedicata ai giovanissimi ospiti del parco. Paip Park risulta quindi essere un upgrade fondamentale per l’ulteriore crescita qualitativa del parco acquatico campano”. Una grande soddisfazione per chi in questo parco investe se stesso con corpo, mente e cuore. E che continua, anche in questa nuova stagione, a sorprendervi.

Per il 2018 è stato fatto un lavoro di labor limae per garantire agli ospiti maggiore comodità e tranquillità, partendo dalle maggiori possibilità di utilizzare il braccialetto rfid (braccialetto elettronico): sarà possibile fare ulteriori operazioni (rispetto alle scorse stagioni), dall’azionare le docce calde che sono diventate più confortevoli ed eleganti, al phon per i capelli, alle cassette di sicurezza. La Biberoneria, inoltre, ha cambiato look: sono state aggiunte diverse attrezzature per la preparazione delle pappe per i più piccoli, che potranno consumare divertendosi in una nuova area giochi costruita appositamente per loro (da 0 a 3 anni).

Per i giovanissimi è stato ampliato il servizio Mini Club con tante sorprese! Da sempre l’obiettivo principale del Management è quello di dare confort e serenità ai propri ospiti, così è stata aggiunta la possibilità di prenotare l’ombrellone (con l’acquisto on line del biglietto d’ingresso) con un costo aggiuntivo. E siccome vogliono proprio coccolarli, è stato aggiunto anche il servizio di ordinazione al bar comodamente dal proprio lettino e serviti in pieno relax sotto l’ombrellone. Ma le novità non finiscono.

Aquafarm è soprattutto divertimento allo stato puro con tante attività di animazione e soprattutto gli scivoli d’acqua: da quest’anno le adrenaliniche discese saranno immortalate grazie al servizio foto on ride. Un simpatico ricordo di una giornata magnifica, che può essere accompagnato dai nuovi e colorati gadgets reperibili allo Shop (e che da quest’anno potranno anche essere acquistati on line direttamente dal sito www.aquafarm.it). Strutturalmente, infine, sono stati fatti degli accorgimenti che hanno riguardato vari aspetti del parco, perché “nel corso della stagione ci si rende conto di ciò che va migliorato” dichiara il direttore Marco Spina.

A tutto questo si va ad aggiungere il programma delle attività di animazione e intrattenimento che è stato studiato per garantire maggiore divertimento agli ospiti di tutte le età; dulcis in fundo sarà il Musical che, come di consueto, trasformerà la piscina ad onde in un vero e proprio teatro all’aperto incantando grandi e piccini. Aquafarm darà il via ad una stagione da scoprire e seguire su www.aquafarm.it e sulle pagine social, ma soprattutto da vivere perchè IL DIVERTIMENTO PARTE DA QUI!

Leggi l’articolo originale Aquafarm: apertura stagione 2018 dal 26 maggio su Parksmania.

Mirabilandia: partnership con FICO

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Nasce un importante accordo di collaborazione e promozione tra due noti parchi tematici della regione Emilia-Romagna: Mirabilandia – il parco divertimenti alle porte di Ravenna – e FICO Eataly World – il parco dell’agroalimentare più grande del mondo. I due Parchi si impegnano a promuoversi vicendevolmente nell’ottica di incrementare il flusso turistico italiano e internazionale nella Regione attraverso una serie azioni di comunicazione congiunta che, a partire dal mese di maggio 2018, avranno luogo sia all’interno di Mirabilandia sia di FICO Eataly World.

L’opportunità di unire il meglio dell’eccellenza enogastronomica italiana del Parco agroalimentare bolognese al divertimento del parco ravennate diverrà l’occasione per far conoscere ai tanti turisti italiani e stranieri una grande varietà di eventi, spettacoli, attrazioni ed esperienze uniche per tutta la famiglia.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: partnership con FICO su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo:

La Notte dei Fantasmi nel Sottosuolo di Napoli è un evento che vi condurrà nel cuore della storia e del mistero delle presenze nel sottosuolo napoletano. Scesi i gradini che conducono nelle viscere di Napoli visiteremo le stanze e le aree più nascoste del Museo del sottosuolo: un’antica area risalente al periodo greco romano già all’epoca adibita a ipogeo funerario dove saranno narrate le tante storie di vite spezzate che si intrecciarono nei secoli con la storia del sottosuolo di Napoli.

Da un Format di Laura Miriello in collaborazione con Claudio Gargano. Fra le ombre della storia di Napoli i partecipanti all’evento vivranno sulla loro pelle “i brividi” del sottosuolo; infatti due luoghi del museo sono stati teatro in passato di vicende soprannaturali. Dal 1745 alla fine del 1946 si sono registrate circa un centinaio di segnalazioni all’anno di sospetti suicidi nelle aree sotterranee di Napoli. La polizia governativa dell’epoca ha sempre bollato come fatti accidentali questi avvenimenti. Povertà, malattie mentali e prostituzione le cause principali per questi suicidi: ma nell’anno del Signore 1946 con la fine della seconda guerra mondiale un gruppo di ricercatori napoletani decidono di scendere nel sottosuolo per investigare sulle origini di questi accadimenti. Solo tre dei cinque ricercatori risaliranno e scriveranno nelle loro memorie fatti e ricordi di quelle notti.

Sabato 26 Maggio 2018 alle ore 21 durante la Notte dei fantasmi nel sottosuolo di Napoli, una nuova spedizione sta per scendere nel sottosuolo alla ricerca di risposte concrete alla base di quei fatti straordinari. Chi vorrà essere dei nostri? I partecipanti saranno coinvolti rivivendo dal vivo le atmosfere e i risvolti inaspettati di tali storie. Solo partecipando scoprirete il dedalo di intrecci che si nasconde dietro le morti e le voci sospette che popolano il sottosuolo nelle notti di Napoli. Storia, leggenda, live action e paranormale in un evento che vi condurrà fuori dagli schemi della vita ordinaria. L’evento non è adatto a persone suggestionabili.

  • Appuntamento entrata del Museo del sottosuolo in Piazza Cavour 140 (Alle spalle della linea 2 della metrò di Napoli)
  • Contributo evento 13 euro.
  • Prenotazione al 328 011 5044 oppure 320 6875887
  • Pagina fb dell’evento: https://www.facebook.com/events/189435758370965/

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: Festa di Compleanno

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Una grande festa per il burattino più famoso del mondo! Sabato 26 maggio 2018 c’è il 31° Compleanno di Pinocchio, uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti e dai ragazzi italiani, organizzato dalla Fondazione Nazionale “Carlo Collodi” nel Parco di Pinocchio, nel paese di Collodi (Pescia). Per l’occasione, nel parco ci saranno: animazioni e spettacoli girovaghi e un gran finale con dolci, pizzette, bevande e il classico taglio della torta! L’evento, aperto anche chi sarà in visita al Parco quel giorno, inizierà alle 15.30. Nella Piazzetta dei Mosaici, il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi, consegnerà i riconoscimenti  agli “Amici di Pinocchio 2018”, personalità del mondo dello sport, dell’arte, dell’editoria, del giornalismo o del turismo che con i loro lavori si sono ispirati a Pinocchio.

Poi spazio ai principali protagonisti della giornata: studenti e scuole vincitrici del concorso “Pinocchio all’Opera – Compleanno di Pinocchio”. A promuoverlo è la Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”,   quest’anno in collaborazione con Sinapsi Group, con lo scopo di valorizzare e sostenere l’opera lirica italiana all’interno degli istituti scolastici della Penisola. Ai partecipanti è stato richiesto di inviare un elaborato, sotto forma di fumetto o di video con dialoghi espressi tramite fumetto, con protagonista il burattino inserito in vicende o situazioni appartenenti al mondo dell’opera lirica.

Nel pomeriggio saranno premiati anche i vincitori di un secondo concorso, dal titolo: “Pinocchio e i suoi personaggi in cerca d’autore”. Tra gli appuntamenti clou, l’esecuzione dal vivo delle musiche del “Portatore di Baci”, a cura di Marco Mollica.

E siccome “Pinocchio all’Opera” è anche una mostra, al Museo di Pinocchio (posto all’ingresso del Parco) si potranno ammirare 12 culture corredate da 13 pannelli che mettono in risalto le maestranze e grandi personaggi che hanno fatto la storia della musica classica: Niccolò Paganini, Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.

Sponsor ufficiali della manifestazione sono: Green Time (orologi da polso in legno) , Pizzardi Editore figurine “Amici Cucciolotti” e la collaborazione del Rifugio del Cane ENPA di Pistoia, Pelikan che con la Fondazione Soleterre presenta il Progetto solidale “Gatto Rosso” per il sostegno ai bambini pazienti oncologici, Panini.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: Festa di Compleanno su Parksmania.

Liseberg: confermati parco acquatico e hotel nei prossimi anni

Comunicato Stampa Liseberg:

Liseberg ha scelto la NCC, una delle ditte di costruzioni leader in Nord Europa, come partner per il progetto Liseberg Jubilee. Il progetto comprende un parco acquatico, un hotel a tema e i parcheggi. Il costo preventivato per l’investimento è di circa 200 milioni di euro. Liseberg è una delle mete turistiche più popolari in Scandinavia e lavora costantemente per sviluppare il parco a tema e nuove offerte di alloggio. In occasione del 400° anniversario di Göteborg nel 2021 e del 100° anniversario di Liseberg nel 2023, il parco aprirà un parco acquatico indoor aperto tutto l’anno e un hotel tematizzato per le famiglie adiacente al parco stesso.

Con l’annuncio che NCC prenderà parte al progetto, Thomas Sjöstrand, CPO di Liseberg ha dichiarato: “Siamo felici di avere NCC come partner in quello che è lo sviluppo piu grande della storia di Liseberg, e siamo sicuri di aver trovato un partner affidabile e professionale che sarà in grado di portare a termine il nostro emozionante ma anche complicato progetto”

La NCC inizialmente dirigerà i lavori per le infrastrutture e del parcheggio. La costruzione dell’hotel tematizzato proseguirà su un’area di 30.000 metri quadrati (per un complesso da 450 camere). La fase finale sarà la costruzione del parco acquatico su un’area di 18.000 metri quadrati, per una capacità di 2.800 ospiti.

“Progettare il lavoro con una ditta partner offre un metodo di lavoro ottimale. La nostra esperienza nella costruzione di centri acquatici e di divertimento , unita alla nostra competenza con l’acqua e l’ambiente sarà di grande valore ora che stiamo per costruire uno dei più grandi parchi acquatici di Svezia” ha detto Henrik Landelius, capo di NCC Building Sweden. I lavori di progettazione inizieranno a maggio e poco dopo inizierà anche la costruzione del parcheggio, che sarà pronto per la stagione 2019. L’hotel e il parco acquatico saranno ultimati tra il 2021 e il 2023.

 

Leggi l’articolo originale Liseberg: confermati parco acquatico e hotel nei prossimi anni su Parksmania.

Quali benefici per i Parchi a Tema dall’Internet-of-Things e Analisi delle Folle?

A cura di Aurèlia Lemoine

L’obiettivo principe dei Parchi a Tema consiste nell’offrire ai visitatori un’esperienza d’intrattenimento memorabile. Tuttavia, vittime del loro stesso successo, i parchi attirano migliaia di persone ogni giorno, con un conseguente, notevole impatto sul sistema di gestione della struttura, volto a garantire sia la massima sicurezza degli ospiti sia la migliore esperienza possibile.

Con una previsione di crescita del mercato globale che si proietta sui 44.3 miliardi di dollari (USD) nel 2020, gli operatori di parchi Tematici e di Divertimenti possono cullarsi all’idea di un roseo futuro, a patto che l’esperienza dei visitatori rimanga centrale.

Una migliore esperienza utente e dati di qualità

Da quando il primo parco di divertimenti ha aperto nel 18esimo secolo, le abitudini dei visitatori sono cambiate, almeno quanto la tecnologia. Nel 2018 infatti, un terzo dei visitatori dei Parchi a Tema asiatici avrebbe raddoppiato la spesa se avessero avuto accesso a tecnologie più innovative, e nel 2017, il 40% dei visitatori dei Parchi di Divertimenti olandesi ha detto di aspettarsi applicazioni a comando vocale come parte integrante delle tecnologie a disposizione nei parchi del futuro. (…) Leggi l’intero articolo nella sezione ARTICOLI TECNICI.

© Aurèlia Lemoine

Leggi l’articolo originale Quali benefici per i Parchi a Tema dall’Internet-of-Things e Analisi delle Folle? su Parksmania.

Aqualandia: apertura dal 26 maggio 2018

Comunicato Stampa Aqualandia:

Riapre i battenti il 26 maggio Aqualandia, il Parco a tema acquatico premiato per undici volte come il migliore d’Italia ai Parksmania Awards e inserito tra i dieci parchi migliori al mondo. Aqualandia è una realtà unica e speciale completamente tematizzata, 26 attrazioni acquatiche e non aquatiche (tra le quali Shark Bay, l’unica piscina ad onde al mondo con sabbia sia fuori che dentro l’acqua e lo scivolo e la torre di bungee jumping più alti d’Europa), 5 attività di animazione e 7 spettacoli, appassionanti ed altamente professionali.

Novità assoluta dell’estate 2018, l’Huracan Air Show: acrobati colombiani che nelle loro esibizioni VOLANTI coinvolgeranno tutti gli artisti di Aqualandia, per nuovi spettacoli ancora una volta unici. Un’esplosione di emozioni, COLORI, MUSICHE E COREOGRAFIE come nella tradizione del Parco, senza soluzione di continuità.

Aqualandia ha sempre un occhio di riguardo anche per i suoi piccoli ospiti. Per questo è nata Funnyland. Per loro lo spazio ispirato interamente al mondo dei fumetti e creato a misura di bambino. Avventurandosi nella misteriosa giungla alla guida di simpatiche auto, i giovani protagonisti del Parco incontreranno suggestivi templi ed ostacoli imprevisti, oppure potranno imbarcarsi nelle fantastiche scialuppe ormeggiate al Villaggio del Porto e passare per la stiva del peschereccio, esplorando gli angoli nascosti della baia. Se vorranno, potranno anche essere piccoli ricercatori di pepite d’oro, setacciando la sabbia del Rio Grande.

E durante l’inverno in Funnyland è emersa dalle acque Isla Dorada, un’isola in cui i giovani esploratori andranno alla ricerca di antichi reperti maya perduti e baby scultori daranno forma alle più mirabolanti opere di sabbia. “Ogni estate, sino dal 1989, l’apertura di Aqualandia è per noi motivo di grande felicità ed orgoglio – commenta Luciano Pareschi, proprietario di Aqualandia con la moglie Carla Cavaliere– perché questo Parco è casa nostra e anno dopo anno, stagione dopo stagione, accogliamo i nostri ospiti in questo luogo meraviglioso sempre più simile ai nostri sogni”.

Nell’estate 2017 ci eravamo salutati con due grandi novità. Scary Falls, lo scivolo alto 38 metri e con cadute quasi verticali, completamente rivisitato, all’emozione adrenalinica dell’attrazione, si è aggiunto il fascino della realtà virtuale che assicura un’esperienza unica. I visori VR di ultima generazione hanno reso questa avventura ancora più magica e da brividi, accendendo tutti i sensi, ascoltando il frastuono della cascata, visualizzando le immagini mozzafiato di un fiume amazzonico da cui precipitare e vivendo le peripezie di un viaggio che culmina con uno straordinario salto nel vuoto.

New Port, nuova area tematizzata che ricrea un villaggio piratesco dei Caraibi distribuito su 1500 metri quadrati degli 80mila totali del Parco. I dettagli suggestivi hanno reso l’ambientazione ancora più autentica ed i pirati hanno arricchito il loro covo con le migliori taverne, dove si possono assaggiare prelibatezze alla griglia e piadine fresche, stese e cotte al momento con materie prime a km0 come da più antica tradizione romagnola.

Leggi l’articolo originale Aqualandia: apertura dal 26 maggio 2018 su Parksmania.

Zoomarine: weekend all’insegna della “Silent Disco”

Comunicato Stampa Zoomarine:

Sabato e domenica il Parco marino più importante in Italia sperimenta una speciale festa musicale “senza musica”, un modo originale di far divertire gli ospiti senza arrecare fastidio agli oltre 300 animali presenti a Zoomarine. L’evento è in programma entrambi i giorni in piazza Allegria alle ore 15 e alle 17. Tutti gli ospiti che lo vorranno potranno dotarsi di cuffie e scegliere la propria musica preferita tra 3 dj set selezionati dagli organizzatori.

La silent disco (discoteca silenziosa) è un particolare tipo di evento musicale durante il quale i partecipanti ballano ascoltando la musica individualmente attraverso cuffie o auricolari. Invece di utilizzare un sistema classico di altoparlanti, la musica viene trasmessa tramite trasmettitori wireless ad alta potenza o bluetooth: il segnale viene raccolto e trasmesso nelle cuffie wireless indossate dai partecipanti. Le cuffie wireless per silent disco solitamente hanno più canali di trasmissione e permettono in questo modo di ascoltare diversi deejay o generi musicali all’interno della stessa area.

“Siamo un parco divertimenti e quindi puntiamo al massimo relax delle persone che ci scelgono, ma non rinunciamo mai alla tutela e al benessere dei nostri animali. Anche per questo ci è particolarmente piaciuto il progetto della Silent Disco, un’idea che coniuga il divertimento con il rispetto del contesto naturale che ci accoglie” spiega il dott. Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: weekend all’insegna della “Silent Disco” su Parksmania.

Mirabilandia: “SlimeFest 2018”

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Sabato 9 Giugno 2018 torna SlimeFest, l’evento di musica e divertimento dove i protagonisti sono i ragazzi e le loro famiglie, che quest’anno si terrà a Mirabilandia, il parco divertimenti situato alle porte di Ravenna, organizzato da Nickelodeon, il brand per ragazzi e famiglie presente in esclusiva su Sky (canale 605) di Viacom International Media Networks Italia, l’azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari.

La terza edizione di SlimeFest sarà presentata da Shade, rapper, attore, doppiatore, freestyler e stand up comedian italiano che si è distinto per alcuni dei suoi ultimi successi tra cui  “Bene ma non benissimo” e, con Federica Carta, “Irraggiungibile” entrambe certificate Doppio Platino per le vendite,  con all’attivo milioni di visualizzazioni su YouTube (oltre 33 milioni per “Bene ma non Benissimo” e oltre 63 milioni per “Irraggiungibile”), più di 1 milione di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 17 milioni di stream su Spotify per “Irraggiungibile”  e quasi 13 per “Bene ma non benissimo”.

Oltre a presentare, Shade si esibirà anche sul palco insieme al resto del cast annunciato oggi: Biondo, Federica Carta, GionnyScandal, Mose, Rocco Hunt e Thomas. Obiettivo comune, portare una grande carica di divertimento e litri e litri di slime, la sostanza verde “appiccicosa” che inonderà il palco, i cantanti e il pubblico. Ma non è finita perché il pomeriggio di musica targato SlimeFest sarà animato anche da tanti ospiti tra muser, influencer e youtuber: Marco Cellucci, Sofia Dalle Rive, Jenny De Nucci, Sebastian Gazzarrini, Marta Losito, Noa Planas e Luciano Spinelli. Da sempre SlimeFest è sinonimo di grande festa adatta a tutti, grandi e piccoli.

SlimeFest 2018 inizierà alle ore 17.00 con un pre-show ricco di giochi e attività. Restate sintonizzati con Nickelodeon e Mirabilandia per scoprire tutte le novità di SlimeFest. Per assicurarsi subito un posto è possibile già acquistare il biglietto di ingresso al parco per Sabato 9 Giugno su https://www.mirabilandia.it/.

Tipologia biglietti:

  • Il costo del biglietto intero è da €35,90 valido per due giorni consecutivi, in promozione online da € 29.90.
  • Il costo del biglietto bambino (da 100 a 140 cm) è da € 27,90 valido per due giorni consecutivi, in promozione online da € 22.90.

Sul sito sono previsti anche pacchetti come ad esempio:

  • 2 biglietti interi + 2 bambini da € 127,60 valido per due giorni consecutivi, in promozione online da € 89,90

Inoltre, sarà disponibile anche un biglietto solo per il 9 giugno con ingresso pomeridiano (dalle ore 16.00) da € 24,90.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: “SlimeFest 2018” su Parksmania.