Uncategorized

Leolandia: le prime foto di “La Foresta di Masha e Orso”

Comunicato Stampa Leolandia:

È stata una festa esagerata quella per l’inagurazione de La Foresta di Masha e Orso a Leolandia, che ha aperto le porte questa mattina con Francesco Facchinetti e famiglia. Il celebre conduttore e produttore discografico, la moglie Wilma Helena Faissol e i figli Leone e Lavinia sono stati ufficialmente i primi visitatori della nuova incredibile area tematica, la prima e unica al mondo ispirata ai due straordinari e divertenti personaggi del famosissimo cartone animato russo.

Ad aspettarli un fantastico mondo di oltre 10.000 mq., con 7 contenuti esclusivi, 2 shop e lo scenografico punto ristoro Il Vagone Ristorante, e naturalmente la piccola e irriverente Masha e il suo gentile amico Orso, che li hanno trasportati nelle loro fantastiche storie fatte di giochi, marachelle e tanto divertimento.

È stato il loro il primo giro sugli aeroplani azzurri di Vroom, il primo roller coaster al mondo ridisegnato e tematizzato appositamente per permetterne la fruizione da parte dei bambini a partire dai 90 cm., con 350 metri di percorso e 7 metri di altezza.

Tanta allegria per la famiglia Facchinetti anche nel cortile di Masha, tra spruzzi, scivoli e giochi nello sprayground acquatico, nel giardino di Orso tra le arnie e la doccia che perde dove, tra uno scherzo e l’altro con il simpatico Orso e un salto sulle ninfee, hanno visitato anche l’ambulanza con i lupi. Non è mancato infine il momento spassoso nel Giocabosco, il playground con torrette e ponticelli sui quali arrampicarsi.

“Leolandia è il posto migliore dove passare delle splendide ore con la propria famiglia. – ha raccontato Francesco Facchinetti – Io ho quattro figli di 9, 6, 3 e 2 anni. Per le famiglie così numerose trovare un posto del genere è una fortuna così tutti i figli sono felici e di conseguenza anche mamma e papà. E ora, con la nuova area dedicata a Masha e Orso, la festa è assicurata!”

La Foresta di Masha e Orso si aggiunge ai già molti contenuti d’intrattenimento di altissima qualità che Leolandia offre al pubblico, per i quali è recentemente stato premiato per il secondo anno consecutivo come 1° parco in Italia nella classifica di TripAdvisor e unico parco divertimenti italiano tra i primi 25 nel mondo.

Un riconoscimento che arriva proprio dal pubblico che, con le sue recensioni positive, gli ha fatto guadagnare il titolo di parco più amato d’Italia e meta ideale per il divertimento delle famiglie con bambini, con 7 aree tematiche, 45 attrazioni adatte a tutte le età, i personaggi più amati dei cartoni animati, spettacoli esclusivi e tante avventure da vivere tra pirati e cowboy, giostre acquatiche e non, la fattoria e la storica Minitalia.

Leggi l’articolo originale Leolandia: le prime foto di “La Foresta di Masha e Orso” su Parksmania.

Aquafarm: “Il Carnevale di Paip”

Comunicato Stampa Aquafarm:

Ormai è un appuntamento fisso, dopo le scorse stagioni con “Ariel, principessa del mare”, “Peter”, “Il Regno di Elsa”, “Naso di Legno” e “Santa Claus a Playa Macao” presso il parco acquatico Aquafarm in via Spineta Nuova a Battipaglia, da sabato 4 agosto fino al 19, arriva la commedia musicale 2018 Il Carnevale di Paip a cura della Compagnia dell’Arte di Salerno.

Ideata e realizzata per Aquafarm, una storia senza precedenti del regista Antonello Ronga che ancora una volta guida la Compagnia dell’Arte sulle tavole di quello che si trasforma ogni anno in un grande palcoscenico sulla piscina.

Leggi l’articolo originale Aquafarm: “Il Carnevale di Paip” su Parksmania.

Europa Park: il video POV di “Jim Button”

Inaugurata il 24 marzo 2018, questa attrazione per bambini permette un viaggio a bordo di piccole locomotive nel mondo dei libri per bambini di Michael Ende, lo scrittore tedesco autore anche de “La Storia Infinita”.

La nuova attrazione per famiglie, “Jim Knopf – Reise durch Lummerland”,  si trova nell’area dedicata alla Germania ed è ispirata ai libri che raccontano le avventure di Jim Knopf (in inglese Jim Button e in Italia conosciuto come Jim Bottone) e dei suoi amici.

Parksmania.it, tramite un video con visuale in prima persona (POV), aiuta a scoprire il mondo di Lummerland a bordo di vagoni da 4 posti su 8 treni, prodotti da Mack Rides,  in un percorso di 3 minuti.

Leggi l’articolo originale Europa Park: il video POV di “Jim Button” su Parksmania.

Leolandia: da domani la nuova area “La foresta di Masha e Orso”

Comunicato Stampa Leolandia:

La partnership tra Leolandia, il parco a tema più amato d’Italia, e Animaccord, licensor e produttore del cartone animato russo più famoso al mondo, segna un’altra pietra miliare con l’apertura al pubblico della nuova area La Foresta di Masha e Orso nel parco alle porte di Milano. Il progetto rafforza la collaborazione e prevede l’ulteriore prolungamento dell’accordo di licenza tra le due realtà.

Il 1° agosto a Leolandia verrà dunque inaugurata la nuova area a tema e prima e unica al mondo ispirata al cartone Masha e Orso, il cui canale YouTube italiano ha raggiunto 200 milioni di visualizzazioni: un vero e proprio mondo da esplorare che mescola magia, avventura ed emozione e accompagna il pubblico nell’universo della piccola Masha e del suo amico Orso.

L’inedita e straordinaria ambientazione è la più grande area del parco mai dedicata ad un personaggio e si sviluppa su una superficie di oltre 10.000 mq.; con 7 contenuti esclusivi per il divertimento di grandi e piccini, tra cui Vroom, il 1° roller coaster tematizzato destinato ai bambini, 2 shop interamente tematizzati e 1 punto di ristoro ispirato ai vagoni del treno del cartone animato, che daranno modo ai bambini e alle loro famiglie di immergersi totalmente nelle atmosfere della celebre serie televisiva amatissima dai più piccoli.

L’attrazione principale è Vroom, la prima montagna russa ridisegnata e modificata appositamente per i bambini piccoli che, con 350 metri di percorso e 7 metri di altezza, farà provare l’emozione di un vero coaster anche ai bimbi a partire da 90 cm.

All’interno della nuova area si trovano anche il cortile della casa di Masha vicino al binario del treno, con un grande playground acquatico per divertirsi e rinfrescarsi tra spruzzi, scivoli e giochi d’acqua. E ancora, il giardino di Orso con il laghetto dove i bimbi potranno giocare e saltare da una ninfea all’altra e un secondo playground con torrette e ponticelli, oltre ad aree verdi per il relax dei genitori. Al Teatro Fattoria i bambini ritroveranno uno degli spettacoli più amati del parco, Canta e Balla con Masha e Orso e potranno incontrare i loro beniamini e scattare una foto ricordo con loro.

“Sono particolarmente orgoglioso di poter presentare la più grande area tematica nel parco. Si tratta di un investimento importante che ha dato vita ad una nuova incredibile area unica al mondo. – ha commentato Giuseppe Ira, Presidente di Leolandia – Il parco ha contribuito alla crescita del brand Masha e Orso in Italia sin dal 2016, quando con Animaccord abbiamo sviluppato il primo progetto dedicato al cartoon divenuto un successo globale.”

La nuova area di Leolandia si inserisce in un ampio progetto di sviluppo che il parco sta portando avanti per continuare a migliorare la propria offerta mettendo al centro l’esperienza delle famiglie e dei bambini.

“La scelta di credere in questa IP in modo continuativo e di svilupparla con una modalità fortemente innovativa – continua Ira – rafforza un percorso che il parco ha intrapreso da tempo e che ne ha fatto il luogo più amato dalle famiglie, confermato per il secondo anno di fila al primo posto della classifica italiana di Tripadvisor, nonché 8° in Europa e 23° nel mondo, unico parco italiano nella top 25. Sono fiero del fatto che Leolandia conservi la sua anima pioneristica, continuando ad anticipare e ad andare incontro ai desideri degli ospiti fornendo intrattenimento di altissima qualità e posizionandosi per questo come primo interlocutore per importanti realtà internazionali come Animaccord.”

“L’inaugurazione della nuova area a tema di Masha e Orso a Leolandia è per noi uno degli eventi più importanti tra quelli realizzati quest’anno in Europa. – ha dichiarato Dmitri Loveiko, CEO di” Masha and the Bear “Ltd. – Apprezziamo molto il fatto che questo progetto si approcci alle famiglie, e che si rivolga sia ai bambini sia ai loro genitori. L’apprezzamento del parco per il nostro marchio ci rende assolutamente orgogliosi e spero che questo evento e la nuova area faranno vivere ai piccoli fan italiani grandi emozioni e renderanno indimenticabili le loro avventure a Leolandia”.

Leolandia aspetta grandi e piccini dal 1° agosto nella nuova straordinaria area tematica di Masha e Orso!

Leggi l’articolo originale Leolandia: da domani la nuova area “La foresta di Masha e Orso” su Parksmania.

Europa Park: il video dell’area ex Scandinavia e “Pirati di Batavia”

Il 26 maggio 2018 un incendio ha distrutto completamente l’attrazione “Pirati di Batavia” e tutto il soprastante quartiere scandinavo. Il parco ha dimostrato un’organizzazione pazzesca sia nelle operazioni di evacuazione del pubblico durante l’evento, sia nel rendere possibile la riapertura completa di Europa Park già dalla mattina successiva.

Ma come si presenta oggi agli occhi del pubblico quest’area posizionata praticamente al centro del parco? Parksmania.it ha realizzato un breve video che mostra l’apprezzabile lavoro compiuto per mitigare al massimo l’impatto estetico utilizzando grandi teloni su cui sono riportate le facciate degli edifici. Solamente dall’alto del percorso della monorotaia che si affianca all’ormai ex area scandinava è possibile capire cosa sta succedendo all’interno di quello che è ormai solamente uno spazio vuoto in cui le ruspe stanno ultimando il lavoro di pulizia delle macerie.

Ed è proprio questo il pezzo forte del video, che aiuta a capire come ora la maggiore priorità di Europa Park – come peraltro confermatoci da membri dello staff del parco – sia quella di ripristinare al più presto quella che era unanimemente riconosciuta come una delle zone più amate dal pubblico. Tutto questo – risulta ovvio – compatibilmente con il grande investimento già in atto per la realizzazione nel 2019 di “Rulantica”, che limita notevolmente la disponibilità attuale in termini economici.

Alcuni degli ambiziosi progetti già in programma per il futuro – comprensivi anche di 2 rollercoaster – verranno dunque posti in stand-by per permettere di riconsegnare al pubblico questa land, anche se al momento la proprietà – la famiglia Mack – sta ancora valutando se procedere con la ricostruzione originale di quanto andato distrutto o creare un’esperienza parzialmente o completamente nuova. Nel frattempo le ruspe continuano a lavorare…

Leggi l’articolo originale Europa Park: il video dell’area ex Scandinavia e “Pirati di Batavia” su Parksmania.

Acquario di Genova: “A tu per tu con i Delfini”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

L’Acquario di Genova propone la nuova emozionante esperienza per entrare nel mondo dei delfini e conoscere lo staff che se ne prende cura ogni giorno. A partire dal 7 agosto un gruppo ristretto di persone – massimo 6 tra adulti e bambini –avranno la possibilità di essere coinvolti nelle attività quotidiane che gli addestratori svolgono per accudire i delfini.

L’esperienza, che inizia alle 8:30, entra subito nel vivo: nel Padiglione cetacei, i partecipanti incontrano lo staff che illustra gli spazi dedicati alla preparazione del cibo e alla gestione quotidiana ed introduce alcune informazioni sulla salute e l’igiene in ambiente controllato. Il tour prosegue nelle aree tecniche dove vengono visitati il laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche per le vasche, e gli impianti di gestione dell’acqua, che proviene direttamente dal mare.

Ci si sposta poi in esterno, a bordo della vasca dei delfini, per assistere a due sessioni di addestramento. Qui si incontrano gli animali, si imparano le loro caratteristiche individuali; viene illustrata la funzione dell’addestramento, anche quello a fini veterinari. Il gruppo viene poi coinvolto in una sessione “di arricchimento” che consiste nel giocare con gli animali utilizzando gli oggetti quotidianamente a disposizione dello staff. La sessione a bordo vasca si conclude con un approfondimento sul rapporto tra addestratori e animali.

L’esperienza prosegue nell’ufficio dello staff, una suggestiva area dotata di finestre che si affacciano sulle 3 vasche dei delfini. Proprio attraverso queste finestre il pubblico sarà invitato a un’interazione con gli animali, mostrando loro altri “giochi” messi a disposizione dagli addestratori. Vengono inoltre illustrate le attività di studio e di ricerca dell’Acquario di Genova sulle specie di Cetacei del Mar Mediterraneo e in particolare sui tursiopi (Tursiops truncatus) approfondendo le conoscenze di biologia, ecologia, etologia e salvaguardia di questa specie nel Santuario Pelagos. L’esperienza si conclude con un’altra emozionante “sessione pratica di addestramento”: davanti all’acrilico della vasca i partecipanti, seguendo le istruzioni degli addestratori, mostrano direttamente ai delfini i segnali per far eseguire gli esercizi prestabiliti.

A tu per tu con i delfini è disponibile dal martedì al venerdì, alle ore 8.30, ed ha una durata di due ore e mezza. L’esperienza, che comprende la visita libera all’Acquario, è prenotabile con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo scrivendo alla mail atupertudelfini@costaedutainment.it. L’età minima di partecipazione è di 6 anni.

  • Il costo è di 150 euro per gli adulti e 120 euro per i ragazzi 6-12 anni.
  • Sono disponibili anche due tipologie di biglietti famiglia: 2 adulti + 1 bambino 330 euro; 2 adulti + 2 bambini 430 euro.
  • È possibile anche prenotare una versione più breve dell’esperienza – un’ora e un quarto – che non prevede alcune tappe, al prezzo di 99 euro per gli adulti e 79 euro per i ragazzi 6-12 anni.

Tutte le informazioni sul sito dell’Acquario di Genova https://www.acquariodigenova.it/a-tu-per-tu-con-i-delfini/

Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: “A tu per tu con i Delfini” su Parksmania.

Museo Nicolis: al via la mostra “Passione Volante”

Comunicato Stampa Museo Nicolis:

Il volante come emblema di tecnologia e design ma, soprattutto, simbolo della “bellezza della velocità”, che sa trasmettere emozioni in pista e sulla strada. Passione Volante è la mostra dedicata all’eccellenza della “guida”, alla scoperta dell’unica e inedita collezione di volanti F1 raccolti dal fotografo Daniele Amaduzzi nell’arco di 20 e più anni nella frequentazione dei campi di gara e autografati dai protagonisti, ora nel patrimonio del Museo Nicolis. Più di 100 pezzi autografati da famosi piloti e altri 30 volanti sport e granturismo.

I volanti appartengono a uno dei periodi più interessanti della storia della massima competizione automobilistica, che ha visto succedersi una miriade di campioni entrati nel cuore degli appassionati, come Michael Schumacher, Ayrton Senna, Nigel Mansell, Alain Prost, Michele Alboreto, solo per citarne alcuni, conduttori delle mitiche monoposto Ferrari, McLaren, Lotus, Williams, Benetton, e tante altre. L’immagine emblema della mostra, è forse lo scatto più famoso del grande fotografo Louis Klemantaski: Peter Collins verso la vittoria durante il Giro di Sicilia dell’8 aprile 1956 sulla Ferrari 3,5 litri 857S, con Klemantaski come navigatore. Usata anche da Enzo Ferrari per la copertina del celeberrimo libro “Piloti che Gente”, esprime tutta l’emozione e l’energia della guida sportiva, insieme alla padronanza assoluta nel controllo dell’auto. Un’immagine talmente simbolica e sofisticata che definisce tutti i contenuti della Mostra “Passione Volante”: eleganza, stile, tecnica, innovazione, sportività. Appunto.”

L’ ambientazione, degna del valore di tali cimeli sportivi, conduce il visitatore in un percorso suddiviso in 4 aree che, attraverso vetture uniche, raccontano delle protagoniste della strada e della pista, nei vari momenti storici che ricollegano il senso della guida. La narrazione non dedica spazio solo a motori, piloti e auto iconiche, ma emozionerà il visitatore con sfumature culturali, sociali e curiosità inedite.

Perché “Passione Volante” – Silvia Nicolis, Presidente del Museo

“Questa iniziativa del Museo è fortemente voluta e pensata per affermare la reputazione internazionale del Museo. Non sarà la solita mostra tematica a tempo determinato con un suo curatore, ma ciò rappresenta l’inizio di un nuovo corso per il Museo Nicolis. Per farlo abbiamo scelto di affiancare una figura di grande esperienza, come Giovanni Perfetti, al nostro team composto da personale professionale, appassionato e giovane, perché il nostro obiettivo è quello di evolverci da Museo Impresa a Impresa Museale, per dare sempre più forza alla cultura e alla storia delle nostre collezioni e poter diffondere alle nuove generazioni l’amore per la tecnica in ogni sua forma.”

“Il volante è collegato alle mani. E quindi alle braccia, al cuore, al cervello. Ossia a tutto quanto serve per decidere, per esprimersi in funzione della propria personalità, del proprio coraggio, del proprio stile di vita. Quell’oggetto rotondo che ci sta davanti, quando ci sediamo alla guida di un’auto, assurge perciò a simbolo magico di contatto con un mondo. O meglio, ci porta verso un universo incantato di emozioni e, il più delle volte, di sogni.” Fonte: “Nardi, Una Storia di Automobili e Volanti” di Franco Varisco, 1987.

La mostra, organizzata in quattro distinte sezioni, con una chiave insolita e molto attraente, apre con una rara Delahaye 135 M degli anni ’30 dotata di un cambio elettromagnetico tipo Cotal, che può essere definito un antenato dei più moderni cambi sequenziali.

  • Le Origini, una sezione che rappresenta il piacere di andare in automobile: Bugatti tipo 49 e Lancia Lambda.
  • Le Granturismo, col significato dell’incremento delle prestazioni che tracciano l’emozionante passaggio all’uso sportivo: Lancia Astura Gran Sport Pinin Farina, Fiat 1500 C Bertone, Ferrari 250 GTE 2+2. In mostra una serie speciale di volanti GT e Sport a documentare il periodo.
  • Le Sport, banco di prova del talento di chi osava sfidarsi sui campi di gara: Ferrari 750 Monza, Fiat Sport Motto MM e Zanussi Sport, auto che hanno fatto sognare una generazione di appassionati.
  • Le Formula 1, massima espressione dello sport automobilistico, regno dei fortunati professionisti possessori della super licenza: Maserati 250 F, Cooper Maserati, Lotus 21, accompagnate da più di 100 Volanti F1 come in un infinito Gran Premio.

Per gli appassionati di tutte le epoche, la mostra non finisce mai, perché dall’esclusività dell’esposizione, si passa naturalmente a quella del Museo Diffuso (oltre 1 chilometro di percorso), a scoprire l’applicazione e l’uso variegato degli strumenti di guida su decine di automobili ormai uniche, perfettamente funzionanti, e spesso regine dei più qualificati concorsi di eleganza; così come motociclette, scooter, biciclette e aerei, patrimonio della collezione permanente.

#PassioneVolante è un hashtag: sui Social Network si possono postare foto e ricordi che verranno trasmessi in streaming nel percorso del museo.

Leggi l’articolo originale Museo Nicolis: al via la mostra “Passione Volante” su Parksmania.

Europa Park: il video del Preview Center di “Rulantica”

La novità 2019 di Europa Park prevede il maggiore investimento della storia di Europa Park e sarà costituita da un parco acquatico indoor-outdoor e un gigantesco albergo – il sesto realizzato dal parco – a tema scandinavo.

“Rulantica” – questo il nome dell’area che sta sorgendo a poco più di 700 metri dal parco – consentirà di prolungare ulteriormente il tempo di permanenza degli ospiti nell’ormai gigantesco Resort tedesco di Rust grazie a quello che potrebbe essere una delle maggiori sorprese in positivo del settore amusement dei prossimi anni: il parco acquatico indoor-outdoor.

Allo stato attuale la permanenza degli ospiti negli altri 5 hotel di Europa park è di 1,4 notti a persona, ma con l’arrivo di questo ulteriore upgrade che sarà operativo tutto l’anno, molte famiglie saranno indotte a trascorrere almeno 3 giorni – e quindi ci si dovrebbe avvicinare a 1,7/1,8 – in quello che ormai a tutti gli effetti è diventato uno dei migliori Resort non solo d’Europa, ma anche del Mondo.

All’interno del parco tematico è stato allestito già da alcuni mesi un “Preview Center” che consente agli ospiti di toccare con mano tutto quello che li aspetta nel 2019, quando Rulantica diverrà completamente operativa. E’ dunque possibile trovare 3 grandi plastici che illustrano l’area dell’hotel, del parco acquatico e di una sezione dedicata ai bambini. Ma non solo.

Alle pareti sono infatti appesi numerosi artworks che illustrano le diverse ambientazioni che caratterizzeranno sia l’hotel che il parco indoor. A completare il tutto, alcuni props – oggetti di scena – che saranno poi posizionati in serie all’interno dell’hotel ed eloquenti video che presentano scene dei lavori, interviste a manager e progettisti e un nuovo storytelling presso l’adiacente teatro girevole.

Il racconto è incentrato sulla ricerca e scoperta della mitica “Rulantica”, isola misteriosa persa tra l’acqua e i ghiacci del Nord, che “miracolosamente” gli ospiti di Europa Park avranno la fortuna di potere visitare dal 2019 in poi…

Per completare questa poderosa opera di marketing effettuata dal parco, infine, nell’area italiana è possibile assistere ad un musical dedicato sempre a Rulantica, che ha nella sua eccessiva lunghezza – 45 minuti – l’unica vera controindicazione. La storia raccontata è tutto sommato abbastanza banale e in alcuni frangenti un po’ noiosa, ma i cantanti sono bravi e i brani musicali sono godibili e realizzati con maestria. La scenografia è caratterizzata anche dall’uso sia di ledwall che di videomapping, per cui la scena risulta talvolta piuttosto povera, ma nel suo complesso lo spettacolo è da consigliare sicuramente.

Leggi l’articolo originale Europa Park: il video del Preview Center di “Rulantica” su Parksmania.

Sea Life Jesolo: arrivano le “Hawaiian Nights”

Comunicato Stampa Lido di Jesolo SEA LIFE Aquarium:

L’estate a Lido di Jesolo SEA LIFE Aquarium si arricchisce di un nuovo evento, le Hawaiian Nights: a partire dal 7 agosto fino al 31 agosto tutti i martedì e i venerdì sera saranno dedicati alla salvaguardia della barriera corallina e alla sensibilizzazione degli Ospiti sulla tematica del rispetto ambientale.

Il nome delle serate deriva dall’attenzione verso l’ambiente dimostrata dalle isole Hawaii, dove è stato emesso un bando contro le creme solari che, con i loro ingredienti nocivi, danneggerebbero la flora e la fauna della barriera corallina. Per essere a tema, tutti gli Ospiti – al loro ingresso all’Acquario – riceveranno una colorata collana hawaiiana.

Come sempre, i principali protagonisti dell’iniziativa saranno i bambini che, durante le Hawaiian Nights, potranno prendere parte al laboratorio “Anch’io posso salvare il mondo”, che avrà luogo alle 20.30 presso la Sala Cinema. Tramite l’utilizzo di due cartelloni – uno raffigurante la barriera corallina ricca di flora e fauna e l’altro raffigurante il reef completamente invaso di immondizia – i talker presenteranno le meraviglie della barriera corallina e i pericoli che ne pregiudicano l’esistenza. Insieme, talker e bambini individueranno otto semplici regole per dare il proprio piccolo contributo alla salvaguardia ambientale. Le regole ideate verranno poi trascritte e appese al filo che collega fisicamente e idealmente le due rappresentazioni della barriera. Tutti i bambini riceveranno la medaglia con la scritta “IO POSSO SALVARE IL MONDO”.

In contemporanea all’iniziativa, nelle serate del lunedì, mercoledì e giovedì fino al 30 agosto, proseguono le Starlight Nights: suggestive aperture serali dedicate alla bioluminescenza degli animali marini. Durante le Starlight Nights, le luci dell’Acquario vengono abbassate e rese soffuse, dando risalto all’illuminazione delle vasche. Tutti gli Ospiti, che al loro arrivo ricevono un braccialetto luminoso (starlight) da indossare lungo le 16 ambientazioni del percorso, sono coinvolti in un’atmosfera “bioluminescente” unica.

Per i più piccoli, l’Acquario propone un interessante laboratorio dedicato alla bioluminescenza negli abissi, che si svolge alle ore 20.30 presso le vasche interattive. Durante il laboratorio, i piccoli Ospiti possono apprendere la natura della bioluminescenza e il suo utilizzo da parte degli animali marini; in seguito, armati di cartoncino e glitter, i bambini possono creare il proprio pesce luminescente.

Le aperture serali rappresentano anche un’occasione speciale per ammirare il curioso nuovo arrivato nella stanza del relitto, il Pesce Ananas, che utilizza la bioluminescenza per comunicare con i suoi simili e catturare le prede avventurandosi nelle grotte. Questo pesce tropicale, dal nome che richiama il motivo a strisce del suo corpo e i colori che vanno dal giallo al biancastro con margini neri, è infatti un animale solitario attivo soprattutto durante la notte, dotato di un organo bioluminescente posto sulla mandibola, che emette raggi arancioni durante il giorno e verdi-blu nelle ore notturne, visibili solo quando il pesce apre la bocca.

Lido di Jesolo SEA LIFE Aquarium è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00; fino al 31 agosto, dal lunedì al venerdì, l’orario di apertura è prolungato fino alle 22.00 mentre il sabato e la domenica l’Acquario resterà aperto fino alle ore 18.00.

Leggi l’articolo originale Sea Life Jesolo: arrivano le “Hawaiian Nights” su Parksmania.

Mirabilandia: si festeggia il 26mo compleanno

Comunicato Stampa Mirabilandia:

Nel pieno della bella stagione, con le scuole chiuse e salutate le ultime sessioni di esami, c’è un motivo in più per celebrare l’estate. Sabato 28 luglio Mirabilandia torna a festeggiare il suo compleanno, il 26° per l’esattezza, con una grande e imperdibile festa. Per l’occasione, il parco osserverà un’apertura straordinaria fino all’1 di notte. Due ore in più di divertimento, risate, emozioni, adrenalina, ma non solo.

A riscaldare l’atmosfera di festa, il ritmo degli Ipanema Show. Un tripudio di energia, danze e bellezza che condurranno tutti gli ospiti in un viaggio magico alla scoperta del Brasile e della sua cultura. Per l’ingresso a Mirabilandia sarà possibile acquistare un biglietto speciale che consentirà l’accesso a tutte le attrazioni e agli show in programma dalle 17:00 fino all’una di notte al prezzo d’eccezione di 9,90€.

Occasione perfetta per ammirare il nuovo Night Show. Protagonisti di questo magico spettacolo sono i quattro elementi di acqua, fuoco, aria e terra. Un tripudio di performance stupefacenti, effetti speciali e una colonna sonora indimenticabile che avranno luogo presso il Lago centrale. Luci danzanti e raggi laser disegneranno incantati scenari, mentre gli artisti aerialist emozioneranno il pubblico per poi cedere il passo, durante i sabati d’estate, a uno strabiliante spettacolo pirotecnico finale. Il Night Show è in programma alle ore 22:00.

E se non bastasse, come in ogni compleanno che si rispetti, non mancherà una golosa torta per spegnere tutti insieme le prime 26 candeline di Mirabilandia.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: si festeggia il 26mo compleanno su Parksmania.