Uncategorized

Leolandia: il video POV di “Vroom”

Realizzato da Parksmania.it in occasione della speciale apertura riservata il 5 ottobre ai partecipanti dell’evento Parksmania Awards 2018, pubblichiamo il video POV (con visuale in prima persona) della corsa su “Vroom”.

Questo rollercoaster marchiato Barbieri & Preston è fruibile anche dai bambini oltre i 90 cm. di altezza, risultando quindi perfettamente in target con la maggioranza del pubblico che frequenta il parco di Capriate. Le famiglie con bambini dai 2 agli 11 anni, appunto.

Percorso tranquillo e fluido, simpaticissimo treno (che ricorda moltissimo “Goofy’s Barnstormer” di Disney Magic Kingdom in Florida), colori accesi e un layout sicuramente adatto anche ai piccolissimi ospiti, “Vroom” si dimostra un prodotto di qualità nel suo segmento specifico. Ed ora… a bordo, si parte!

Leggi l’articolo originale Leolandia: il video POV di “Vroom” su Parksmania.

Miragica: una domenica all’insegna dell’horror cinematografico

Comunicato Stampa Miragica:

A Miragica, domenica 21 ottobre, invasione di streghe e personaggi dei film horror per una giornata mostruosamente divertente. Ad accogliere gli ospiti sarà la Banda delle streghe e degli stregoni. Strani personaggi intratterranno i più piccoli con racconti che narrano di simpatiche streghette e stravanganti figuri. Per i bimbi più coraggiosi c’è anche il tunnel Horror dei bambini, un fantastico percorso al buio, attraversando il quale i più piccoli avranno modo di incrociare simpatiche strgehette, personaggi stravaganti, scheletri e animaletti pelosi. Ma anche i più grandi potranno fare un salto in mondi paralleli nei Tunnel del Terrore e in Virus, la horror house all’interno della quale qualcuno sostiene si sia nascosto Freddy Krueger, pronto a spuntare all’improvviso.

Per tutti, nel Gran teatro, c’è “Super Cattivi”, il nuovo spettacolo che vede protagonisti i personaggi più sinistri delle fiabe e dei fumetti. “Gotham City, la più oscura città dell’universo, avvolta dal mistero e dal misticismo, dove i vicoli bui nascondono il crimine, ora è in pericolo. Il suo eroe è morto. La Strega del Male, incantatrice, con capacità incredibili, si sta svegliando e vuole sterminare l’umanità. Per questo libera dal manicomio la squadra dei Super Cattivi. Però qualcosa va storto. Il piano previsto dalla Strega del Male non va a buon fine. E il finale? Un mistero tutto da scoprire.

Domenica 21 ottobre tutti gli adulti che indosseranno un abito integrale* da streghe, stregoni o personaggi dei film horror, potranno accedere al prezzo speciale di 14€. Tutti i bambini (massimo 14 anni) che indosseranno un abito integrale* da streghe, stregoni o personaggi dei Film Horror,  potranno accedere gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante intero (non è sufficiente solo il make up). Domenica 21 ottobre Miragica apre alle 10 e chiude alle 17.

Leggi l’articolo originale Miragica: una domenica all’insegna dell’horror cinematografico su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “Oltre gli oceani del tempo”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo:

L’associazione “La chiave di Artemysia ” in collaborazione con il Il Museo Del Sottosuolo di Napoli mette in scena il 31 ottobre ed il 1 novembre una versione teatrale dello splendido film di Francis Ford Coppola: “Dracula, Bram Stoker”, per l’Adattamento e la Regia di Livia Berté.

DRACULA “Oltre gli oceani del tempo”

“Io vi amo troppo, per condannarvi… Condannare all’amore eterno, condannare alla vita di sangue, alla eterna morte senza sonno”. L’antico connubio di #amore e #morte ritorna nella sua più romantica ed avvolgente versione: la storia del Conte Vlad. Il più efferato e sanguinolento combattente di tutti i tempi rimane anch’egli disarmato ed inerme di fronte alla disperazione di un amore perduto. E per ritrovarlo ripercorre tutte le vite che servono attraversando secoli di sete, distruzione e brama di sangue fino a tornare da lei, Mina, Elisabetta, e tornare finalmente libero.

Il museo del Sottosuolo di Napoli è un luogo altamente suggestivo dove si condensano anni e anni di storia e dove misteri, leggende e storie tra il reale ed il fantastico hanno origine. Scendere nelle viscere di Napoli, la notte di halloween ed assistere allo spettacolo più dark e gotico in assoluto è proprio la scelta più adatta per vivere appieno questa festa di origine anglosassone!

Napoli è la città partorita dalle sue stesse viscere il sottosuolo rappresenta con le sue antiche stanze e tetri cunicoli, la scenografia naturale perfetta per trasmettere l’oscura e toccante ambientazione di cui la storia necessita. Le caverne del Sottosuolo, luoghi senza luce dove, esseri di ogni genere, possono vagare indisturbati e celare all’uomo la loro vera essenza per poi uscire improvvisamentee succhiare vite ed anime al momento opportuno. Luoghi di buio e caos nei quali i Vampiri, figure che da sempre dominano la notte, creano il loro Regno.

MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE: 2 spettacoli, ore 19,30 e ore 21,00

    GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE: 1 spettacolo ore 19,00

    • Costo del biglietto: 15 euro
    • Posti limitati, Prenotazione obbligatoria (328 011 50 44) – ilmuseodelsottosuolo@libero.it
    • Entrata Museo del Sottosuolo in Piazza Cavour, 140
    • Adatto ai bambini dai 10 anni in su con biglietto ridotto.

    Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “Oltre gli oceani del tempo” su Parksmania.

    Zoom Torino: la festa dei Siamanghi

    Comunicato Stampa Zoom Torino:

    Il prossimo 20 ottobre si festeggia il terzo compleanno di Kiwi, fratello maggiore della famiglia ospite del parco dal 2011, e l’annunciazione del nome per il cucciolo nato lo scorso 22 maggio. Il nome è frutto di un contest lanciato dal parco a giugno sui social.

    Il bioparco ZOOM Torino si prepara ad una grande festa. Il prossimo 20 ottobre Kiwi, il più grande dei cuccioli della famiglia di Siamanghi – la specie più grande della famiglia dei Gibboni ospiti del bioparco dal 2011 grazie al programma d’interscambio tra parchi appartenenti all’EAZA (Associazione europea che riproduce animali a rischio estinzione a fini conservazionistici) – compirà 3 anni. Un evento importante in quanto la festa di compleanno sarà anche l’occasione per rivelare al pubblico del bioparco la scelta del nome del fratellino di Kiwi, nato lo scorso 22 maggio, frutto di un contest lanciato a giugno dal parco sui social. Delle quasi 7.000 preferenze ricevute per i tre nomi proposti (George, Koko e Durian), sabato 20 ottobre si annuncerà il nome che ha ottenuto il maggiore numero di voti.

    Alle ore 15 verrà dato il via ai festeggiamenti per compleanno di Kiwi e rivelata la scelta del nome del fratellino. Per l’occasione verrà preparata dagli chef del parco una grande torta a base di frutta e verdura, di cui i siamanghi ne vanno ghiotti! Nella mattinata del 20 ottobre, tutti i bimbi saranno invitati a partecipare alla preparazione degli spiedini di frutta e verdura, ad assistere all’apertura dell’habitat che ospita la famiglia di siamanghi dove verrà posizionata e ultimata la preparazione della torta, per poi vedere la reazione dei siamanghi quando usciranno dalla loro holding e scopriranno la grande torta!

    Curiosità: Kiwi è nato nella Giornata Internazionale del Gibbone mentre l’ultimo arrivato è nato il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità. Una particolarità che viene vista di buon auspicio da parte del parco per la salvaguardia della specie!

    La coppia, che vive nell’habitat Sumatra, in un’isola interamente a loro dedicata, ha una storia particolare e romantica: Queenia, infatti, all’inizio, essendo molto giovane, aveva un po’ paura di Kiang, un maschio molto esuberante e “insistente”, ma dopo le prime settimane ha ceduto al corteggiamento e da allora sono diventati inseparabili. Questo comportamento è naturale anche in natura, infatti i gibboni formano coppie monogame, ma è particolare vedere una forma così forte di affetto in cui il maschio dedica mille attenzioni alla femmina.

    Dopo pochi anni dal loro primo incontro hanno avuto Kiwi (che ora ha 2 anni e mezzo) e a maggio la famiglia si è allargata con l’arrivo del nuovo nato.

    I siamanghi sono segnalati come “in pericolo” dalla lista rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature). La loro sopravvivenza è legata infatti al mantenimento dello stato dell’habitat nel quale vivono, sempre più deforestato, e all’eliminazione del problema del bracconaggio: i loro cuccioli vengono catturati in quanto considerati animali da compagnia per l’uomo.

    Leggi l’articolo originale Zoom Torino: la festa dei Siamanghi su Parksmania.

    Zoom Torino: la festa dei Siamanghi

    Comunicato Stampa Zoom Torino:

    Il prossimo 20 ottobre si festeggia il terzo compleanno di Kiwi, fratello maggiore della famiglia ospite del parco dal 2011, e l’annunciazione del nome per il cucciolo nato lo scorso 22 maggio. Il nome è frutto di un contest lanciato dal parco a giugno sui social.

    Il bioparco ZOOM Torino si prepara ad una grande festa. Il prossimo 20 ottobre Kiwi, il più grande dei cuccioli della famiglia di Siamanghi – la specie più grande della famiglia dei Gibboni ospiti del bioparco dal 2011 grazie al programma d’interscambio tra parchi appartenenti all’EAZA (Associazione europea che riproduce animali a rischio estinzione a fini conservazionistici) – compirà 3 anni. Un evento importante in quanto la festa di compleanno sarà anche l’occasione per rivelare al pubblico del bioparco la scelta del nome del fratellino di Kiwi, nato lo scorso 22 maggio, frutto di un contest lanciato a giugno dal parco sui social. Delle quasi 7.000 preferenze ricevute per i tre nomi proposti (George, Koko e Durian), sabato 20 ottobre si annuncerà il nome che ha ottenuto il maggiore numero di voti.

    Alle ore 15 verrà dato il via ai festeggiamenti per compleanno di Kiwi e rivelata la scelta del nome del fratellino. Per l’occasione verrà preparata dagli chef del parco una grande torta a base di frutta e verdura, di cui i siamanghi ne vanno ghiotti! Nella mattinata del 20 ottobre, tutti i bimbi saranno invitati a partecipare alla preparazione degli spiedini di frutta e verdura, ad assistere all’apertura dell’habitat che ospita la famiglia di siamanghi dove verrà posizionata e ultimata la preparazione della torta, per poi vedere la reazione dei siamanghi quando usciranno dalla loro holding e scopriranno la grande torta!

    Curiosità: Kiwi è nato nella Giornata Internazionale del Gibbone mentre l’ultimo arrivato è nato il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità. Una particolarità che viene vista di buon auspicio da parte del parco per la salvaguardia della specie!

    La coppia, che vive nell’habitat Sumatra, in un’isola interamente a loro dedicata, ha una storia particolare e romantica: Queenia, infatti, all’inizio, essendo molto giovane, aveva un po’ paura di Kiang, un maschio molto esuberante e “insistente”, ma dopo le prime settimane ha ceduto al corteggiamento e da allora sono diventati inseparabili. Questo comportamento è naturale anche in natura, infatti i gibboni formano coppie monogame, ma è particolare vedere una forma così forte di affetto in cui il maschio dedica mille attenzioni alla femmina.

    Dopo pochi anni dal loro primo incontro hanno avuto Kiwi (che ora ha 2 anni e mezzo) e a maggio la famiglia si è allargata con l’arrivo del nuovo nato.

    I siamanghi sono segnalati come “in pericolo” dalla lista rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature). La loro sopravvivenza è legata infatti al mantenimento dello stato dell’habitat nel quale vivono, sempre più deforestato, e all’eliminazione del problema del bracconaggio: i loro cuccioli vengono catturati in quanto considerati animali da compagnia per l’uomo.

    Leggi l’articolo originale Zoom Torino: la festa dei Siamanghi su Parksmania.

    ForumClub e ForumPiscine: dal 13 al 15 febbraio 2019

    Comunicato Stampa Absolut:

    ForumClub, la manifestazione b2b di riferimento per il mondo di fitness, wellness e aquatic club, che nel 2019 festeggerà il suo 20° compleanno, e ForumPiscine, dedicata ai professionisti del settore piscine e spa, tornano al padiglione 19 e al Palazzo dei Congressi del Quartiere fieristico di Bologna per un’edizione che si preannuncia ricca di novità e graditi ritorni.

    Fedele alla sua vocazione all’innovazione, il doppio appuntamento si rende vetrina ampia e diversificata dei mutamenti che stanno attraversando il mondo del fitness, delle piscine e degli impianti termali, oggi articolato in servizi e proposte mirati, adatti a rispondere alle richieste di un pubblico esigente e dai bisogni specifici.

    Esigenze che troveranno riscontro nell’area espositiva interessante per buyer, imprenditori, manager, architetti e tecnici della sempre più onnicomprensiva “industria del benessere” – con le più recenti novità del comparto, utili alla gestione, al rinnovamento e alla manutenzione di centri fitness e wellness, piscine e Spa, siano essi autonomi o inseriti all’interno di strutture ricettive – e all’interno del congresso internazionale, ricco di momenti di approfondimento e aggiornamento professionale.

    In programma per il 2019 la seconda edizione della mostra Surfaces, dedicata ai rivestimenti per le pareti interne ed esterne di piscine e Spa, con particolare attenzione a materiali naturali, ceramiche, mosaici e loro applicazioni. Gradito ritorno anche per Spatech, percorso incentrato sulle tecnologie e le proposte più recenti per l’allestimento e l’ammodernamento di impianti termali e aree benessere.

    Di grande attualità il focus Energy saving sull’efficientamento energetico per Spa e piscine: giunto al suo terzo anno, sarà l’occasione per approfondire le ultime soluzioni gestionali per gli impianti che permettano costi minori a fronte di risultati d’eccellenza, garantendo risparmio e sostenibilità.

    Macchinari innovativi, realtà aumentata, Internet of Things (IoT), gamification, body scanning: questi e altri nuovi protagonisti del panorama del fitness saranno al centro dell’Hi-Tech Lab, il percorso congressuale ed espositivo che esplorerà le innovazioni tecnologiche e digitali, il loro impatto su come gli utenti vivono la palestra e il modo in cui stanno cambiando il concetto stesso di club.

    A completare il quadro contribuiranno l’agenda di incontri b2b, preorganizzati per ottimizzare il tempo trascorso in Fiera ai buyer e agli espositori presenti, e il programma di eventi open promossi dall’organizzazione, dalle aziende espositrici e dalle associazioni di categoria.

    ForumClub e ForumPiscine sono organizzati da Editrice Il Campo, da 46 anni punto di riferimento per le pubblicazioni scientifiche legate al settore: a cominciare da Il Nuovo Club, la testata dedicata ai fitness club e alla loro gestione – che nel 2019 compirà 30 anni e affiancherà i propri festeggiamenti a quelli per il ventennale del Forum – e da Piscine Oggi, rivista di riferimento per il settore.

    Leggi l’articolo originale ForumClub e ForumPiscine: dal 13 al 15 febbraio 2019 su Parksmania.

    Parco Giardino Sigurtà: “Truccati da Campione”

    Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

    Domenica 14 ottobre 2018 torna nella fantastica cornice d’autunno del Parco Giardino Sigurtà uno degli appuntamenti più colorati della stagione “Truccati da campione”! Dalle ore 10 le abili mani degli artisti dell’ Italian Body Painting Festival truccheranno, con colori e tanta fantasia, i visitatori di tutte le età.

    Tema di questo speciale make up sarà la strepitosa natura del periodo autunnale del Parco, con i caldi colori del fall foliage che si ammirano nei 500 esemplari di aceri giapponesi, nelle eleganti lagerstroemie, negli alberi di ginkgo biloba, nei carpini bianchi e neri. Appuntamento al Parco dalle 10 alle 18.00; l’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione in biglietteria. In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di annullare l’appuntamento o posticiparlo a nuova data da destinarsi.

    L’autunno al Parco è una stagione ricca di colori: dal fall foliage (il cambio della tonalità delle foglie) degli aceri giapponesi, qui presenti in 500 esemplari e le cui chiome assumono colorazioni che vanno dal giallo all’arancione ai toni del rosso brillante al rosa, alle lagerstroemie che mostrano invece colori accesi tendenti al rosso, alle foglie degli alberi di ginkgo biloba che assumono tonalità giallo oro, mentre i carpini bianchi e neri si manifestano in tutta la loro bellezza nelle calde gradazioni. Senza dimenticare che, complici le temperature favorevoli del mese di ottobre, centinaia di dalie colorano differenti punti del Parco, come il Viale delle Aiuole Fiorite, mentre gli ultimi esemplari di rose (rifiorenti fino ad ottobre) accompagnano i visitatori nel celebre chilometro del Viale delle Rose.

    Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: “Truccati da Campione” su Parksmania.

    Parco Giardino Sigurtà: “Truccati da Campione”

    Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

    Domenica 14 ottobre 2018 torna nella fantastica cornice d’autunno del Parco Giardino Sigurtà uno degli appuntamenti più colorati della stagione “Truccati da campione”! Dalle ore 10 le abili mani degli artisti dell’ Italian Body Painting Festival truccheranno, con colori e tanta fantasia, i visitatori di tutte le età.

    Tema di questo speciale make up sarà la strepitosa natura del periodo autunnale del Parco, con i caldi colori del fall foliage che si ammirano nei 500 esemplari di aceri giapponesi, nelle eleganti lagerstroemie, negli alberi di ginkgo biloba, nei carpini bianchi e neri. Appuntamento al Parco dalle 10 alle 18.00; l’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione in biglietteria. In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di annullare l’appuntamento o posticiparlo a nuova data da destinarsi.

    L’autunno al Parco è una stagione ricca di colori: dal fall foliage (il cambio della tonalità delle foglie) degli aceri giapponesi, qui presenti in 500 esemplari e le cui chiome assumono colorazioni che vanno dal giallo all’arancione ai toni del rosso brillante al rosa, alle lagerstroemie che mostrano invece colori accesi tendenti al rosso, alle foglie degli alberi di ginkgo biloba che assumono tonalità giallo oro, mentre i carpini bianchi e neri si manifestano in tutta la loro bellezza nelle calde gradazioni. Senza dimenticare che, complici le temperature favorevoli del mese di ottobre, centinaia di dalie colorano differenti punti del Parco, come il Viale delle Aiuole Fiorite, mentre gli ultimi esemplari di rose (rifiorenti fino ad ottobre) accompagnano i visitatori nel celebre chilometro del Viale delle Rose.

    Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: “Truccati da Campione” su Parksmania.

    Zoom Torino: gli eventi di Halloween

    Comunicato Stampa Zoom Torino:

    Fino al 4 novembre si potrà visitare il parco durante i lunghi week end, compresi il 31 ottobre e il 1° novembre, con aperture straordinarie fino alle ore 22 il 27 e il 31 ottobre. Un programma con numerosi laboratori e attività dedicate ai bambini – come Zucca Painting, Face Painting e Dolcetto o Scherzetto in giro per il parco – le cene tematiche e le perfomances itineranti nel parco della compagnia di acrobati francesi Les Farfadais. Quest’anno in occasione di Halloween, ZOOM si fa portavoce dell’importanza del riciclo della plastica con laboratori a tema e performance artistiche con l’esposizione di una grande scultura in plastica dall’aspetto pauroso e dal forte impatto scenico, realizzata al parco durante il primo weekend di ottobre dall’artista Daniele Accossato in collaborazione con Paratissima

    Al bioparco ZOOM Torino si festeggia Halloween per tutto un mese! Fino al 4 novembre sarà possibile visitare il parco durante i lunghi week end (ven-lun dalle 10 alle 18), comprese le giornate di mercoledì 31 ottobre, giovedì 1°novembre e venerdì 2 novembre, e con aperture straordinarie (dalle 10 alle 22) nelle giornate di sabato 27 e mercoledì 31 ottobre, per 12 ore di puro divertimento.

    Molte le attività e i laboratori dedicati ai bambini – in programma ogni weekend dalle 12 alle 17 – come il Face Painting e Dolcetto o Scherzetto in giro per il parco. Nella settimana ufficiale di Halloween (dal 27 al 1°novembre), i laboratori saranno dedicati allo Zucca Painting e sono inoltre in programma due aperture straordinarie fino alle 22 (sabato 27 e mercoledì 31 ottobre) con le cene tematiche all’Ombiasy Restaurant e lo street food all’Ombiasy Camp, le perfomances itineranti nel parco della compagnia di acrobati francesi Les Farfadais, con costumi in perfetto stile Halloween, e speciali talk serali (Feeding Lontre, Holding Giraffe, Ippo by night e I segreti delle Tigri).

    In occasione della festa di Halloween, quest’anno ZOOM ha scelto di affrontare il tema dell’importanza del riciclo della plastica e della raccolta differenziata e si fa portavoce della salvaguardia della natura e degli ambienti marini, minacciati dal costante aumento di rifiuti di plastica in mare che di conseguenza portano alla morte per soffocamento, o intrappolamento, di molte specie di animali. ll tema del riciclo verrà raccontato attraverso i laboratori – in programma nei weekend fino al 21 ottobre dove grandi e piccini potranno realizzare piccoli mostri utilizzando rifiuti in plastica, sia da portare a casa e sia da lasciare in esposizione al parco per l’allestimento tematico. Inoltre – in collaborazione con Paratissima, a cura di Francesca Canfora, direttore artistico della manifestazione – è stata realizzata una grande scultura con materiali di plastica, dell’artista Daniele Accossato, che riproduce un enorme tricheco (6,5mt x 3mt) dall’aspetto pauroso e dal forte impatto scenico che rimarrà in esposizione all’interno del parco per tutto il periodo di Halloween.

    Il parco è stato allestito in perfetto stile Halloween per un percorso da brividi che va dalla casa abbandonata alla Zombie Zone, dal viale dei fantasmi e delle streghe al suggestivo Cimitero delle Specie estinte – in un percorso dall’atmosfera unica dove i visitatori potranno scoprire le oltre 80 specie ospitate alle prese con le tipiche zucche, collocate all’interno degli habitat con funzione di enrichment per stimolare la loro curiosità. Durante i talk, fino a 20 in programma ogni giorno, si scoprirà con i biologi se lemuri, tigri, siamanghi e giraffe giocheranno o mangeranno le dolci zucche.

    Leggi l’articolo originale Zoom Torino: gli eventi di Halloween su Parksmania.

    Zoom Torino: gli eventi di Halloween

    Comunicato Stampa Zoom Torino:

    Fino al 4 novembre si potrà visitare il parco durante i lunghi week end, compresi il 31 ottobre e il 1° novembre, con aperture straordinarie fino alle ore 22 il 27 e il 31 ottobre. Un programma con numerosi laboratori e attività dedicate ai bambini – come Zucca Painting, Face Painting e Dolcetto o Scherzetto in giro per il parco – le cene tematiche e le perfomances itineranti nel parco della compagnia di acrobati francesi Les Farfadais. Quest’anno in occasione di Halloween, ZOOM si fa portavoce dell’importanza del riciclo della plastica con laboratori a tema e performance artistiche con l’esposizione di una grande scultura in plastica dall’aspetto pauroso e dal forte impatto scenico, realizzata al parco durante il primo weekend di ottobre dall’artista Daniele Accossato in collaborazione con Paratissima

    Al bioparco ZOOM Torino si festeggia Halloween per tutto un mese! Fino al 4 novembre sarà possibile visitare il parco durante i lunghi week end (ven-lun dalle 10 alle 18), comprese le giornate di mercoledì 31 ottobre, giovedì 1°novembre e venerdì 2 novembre, e con aperture straordinarie (dalle 10 alle 22) nelle giornate di sabato 27 e mercoledì 31 ottobre, per 12 ore di puro divertimento.

    Molte le attività e i laboratori dedicati ai bambini – in programma ogni weekend dalle 12 alle 17 – come il Face Painting e Dolcetto o Scherzetto in giro per il parco. Nella settimana ufficiale di Halloween (dal 27 al 1°novembre), i laboratori saranno dedicati allo Zucca Painting e sono inoltre in programma due aperture straordinarie fino alle 22 (sabato 27 e mercoledì 31 ottobre) con le cene tematiche all’Ombiasy Restaurant e lo street food all’Ombiasy Camp, le perfomances itineranti nel parco della compagnia di acrobati francesi Les Farfadais, con costumi in perfetto stile Halloween, e speciali talk serali (Feeding Lontre, Holding Giraffe, Ippo by night e I segreti delle Tigri).

    In occasione della festa di Halloween, quest’anno ZOOM ha scelto di affrontare il tema dell’importanza del riciclo della plastica e della raccolta differenziata e si fa portavoce della salvaguardia della natura e degli ambienti marini, minacciati dal costante aumento di rifiuti di plastica in mare che di conseguenza portano alla morte per soffocamento, o intrappolamento, di molte specie di animali. ll tema del riciclo verrà raccontato attraverso i laboratori – in programma nei weekend fino al 21 ottobre dove grandi e piccini potranno realizzare piccoli mostri utilizzando rifiuti in plastica, sia da portare a casa e sia da lasciare in esposizione al parco per l’allestimento tematico. Inoltre – in collaborazione con Paratissima, a cura di Francesca Canfora, direttore artistico della manifestazione – è stata realizzata una grande scultura con materiali di plastica, dell’artista Daniele Accossato, che riproduce un enorme tricheco (6,5mt x 3mt) dall’aspetto pauroso e dal forte impatto scenico che rimarrà in esposizione all’interno del parco per tutto il periodo di Halloween.

    Il parco è stato allestito in perfetto stile Halloween per un percorso da brividi che va dalla casa abbandonata alla Zombie Zone, dal viale dei fantasmi e delle streghe al suggestivo Cimitero delle Specie estinte – in un percorso dall’atmosfera unica dove i visitatori potranno scoprire le oltre 80 specie ospitate alle prese con le tipiche zucche, collocate all’interno degli habitat con funzione di enrichment per stimolare la loro curiosità. Durante i talk, fino a 20 in programma ogni giorno, si scoprirà con i biologi se lemuri, tigri, siamanghi e giraffe giocheranno o mangeranno le dolci zucche.

    Leggi l’articolo originale Zoom Torino: gli eventi di Halloween su Parksmania.