Zoom Torino: la festa dei Siamanghi

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Il prossimo 20 ottobre si festeggia il terzo compleanno di Kiwi, fratello maggiore della famiglia ospite del parco dal 2011, e l’annunciazione del nome per il cucciolo nato lo scorso 22 maggio. Il nome è frutto di un contest lanciato dal parco a giugno sui social.

Il bioparco ZOOM Torino si prepara ad una grande festa. Il prossimo 20 ottobre Kiwi, il più grande dei cuccioli della famiglia di Siamanghi – la specie più grande della famiglia dei Gibboni ospiti del bioparco dal 2011 grazie al programma d’interscambio tra parchi appartenenti all’EAZA (Associazione europea che riproduce animali a rischio estinzione a fini conservazionistici) – compirà 3 anni. Un evento importante in quanto la festa di compleanno sarà anche l’occasione per rivelare al pubblico del bioparco la scelta del nome del fratellino di Kiwi, nato lo scorso 22 maggio, frutto di un contest lanciato a giugno dal parco sui social. Delle quasi 7.000 preferenze ricevute per i tre nomi proposti (George, Koko e Durian), sabato 20 ottobre si annuncerà il nome che ha ottenuto il maggiore numero di voti.

Alle ore 15 verrà dato il via ai festeggiamenti per compleanno di Kiwi e rivelata la scelta del nome del fratellino. Per l’occasione verrà preparata dagli chef del parco una grande torta a base di frutta e verdura, di cui i siamanghi ne vanno ghiotti! Nella mattinata del 20 ottobre, tutti i bimbi saranno invitati a partecipare alla preparazione degli spiedini di frutta e verdura, ad assistere all’apertura dell’habitat che ospita la famiglia di siamanghi dove verrà posizionata e ultimata la preparazione della torta, per poi vedere la reazione dei siamanghi quando usciranno dalla loro holding e scopriranno la grande torta!

Curiosità: Kiwi è nato nella Giornata Internazionale del Gibbone mentre l’ultimo arrivato è nato il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità. Una particolarità che viene vista di buon auspicio da parte del parco per la salvaguardia della specie!

La coppia, che vive nell’habitat Sumatra, in un’isola interamente a loro dedicata, ha una storia particolare e romantica: Queenia, infatti, all’inizio, essendo molto giovane, aveva un po’ paura di Kiang, un maschio molto esuberante e “insistente”, ma dopo le prime settimane ha ceduto al corteggiamento e da allora sono diventati inseparabili. Questo comportamento è naturale anche in natura, infatti i gibboni formano coppie monogame, ma è particolare vedere una forma così forte di affetto in cui il maschio dedica mille attenzioni alla femmina.

Dopo pochi anni dal loro primo incontro hanno avuto Kiwi (che ora ha 2 anni e mezzo) e a maggio la famiglia si è allargata con l’arrivo del nuovo nato.

I siamanghi sono segnalati come “in pericolo” dalla lista rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature). La loro sopravvivenza è legata infatti al mantenimento dello stato dell’habitat nel quale vivono, sempre più deforestato, e all’eliminazione del problema del bracconaggio: i loro cuccioli vengono catturati in quanto considerati animali da compagnia per l’uomo.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: la festa dei Siamanghi su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *