Disneyland Paris: uno sguardo approfondito al 25° anniversario (prima parte)

Il 2017 è l’anno in cui Disneyland Paris celebra il suo 25° compleanno e l’occasione ghiotta è stata colta dalla Disney per offrire ai propri ospiti una celebrazione decisamente in linea con l’importante traguardo raggiunto. Dallo scorso 26 marzo infatti sono partite tutte le iniziative legate a questi festeggiamenti e abbiamo potuto toccare con mano tutto il lavoro svolto per rendere unico questo evento, che si protrarrà (almeno) per un anno intero. Molte sono infatti le novità che attendono i visitatori del Resort di Parigi, alcune specifiche di queste celebrazioni, altre inaugurate in concomitanza ma che ovviamente rimarranno a disposizione anche dopo la conclusione dell’anniversario stesso.

Disneyland PAris Gift 25thUn aspetto che cattura da subito l’attenzione al proprio arrivo varcati i cancelli che conducono all’ingresso, riguarda l’importante e massiccio intervento di “make-up” che il parco e l’area circostante hanno ricevuto nel corso degli ultimi mesi e che si è quasi concluso proprio con l’avvio dei festeggiamenti: in pieno rispetto del payoff “It’s time to sparkle” (è il momento di brillare), ogni elemento del parco – sia funzionale che scenografico – ha ottenuto un raffinato ed accattivante aggiornamento che rende il tutto estremamente vivido e bello come mai prima d’ora accaduto.

Big Thunder Mountain 2017Dai Fantasia Gardens (completamente rinnovati per l’occasione) alla Main Street, dalle attrazioni (come Big Thunder Mountain a It’s a Small World fino all’area Discoveryland e presto anche all’interno dei Pirati dei Caraibi) alle decorazioni, dal verde agli aspetti tecnici magari meno evidenti ma certamente fondamentali per il raggiungimento dei livelli magici di esperienza globale, ci si imbatte in un parco di rara bellezza e che non mancherà di stupire anche i più assidui frequentatori.

Sul fronte attrazioni, e senza citare tutte quelle che hanno comunque ricevuto negli ultimi mesi importanti upgrade tecnici tali da renderle ancor più appaganti e uniche, il 25° anniversario porta in dote due novità collocate entrambe nell’area Discoveryland: si tratta infatti di Star Tours – The Adventures Continue e Star Wars Hyperspace Mountain. Entrambe seguono il filone di successo della nuova saga di Star Wars – made by Disney e sebbene siano in realtà un rinnovamento di attrazioni già esistenti, la portata dei cambiamenti è tale da renderle praticamente come nuove.

Star Tours Rendering

Star Tours – The Adventure Continues porta verso nuovi confini l’esperienza già proposta con la precedente versione di questa attrazione. Un aggiornamento tecnico e stilistico estremamente rilevante e che include un totale lifting dell’intera attrazione, l’aggiunta del 3D digitale nelle proiezioni, nuove destinazioni dei viaggi proposti dallo spazio-porto di Star Tours, la casualità con cui si alternano queste nuove destinazioni e che rende i viaggi ancor più interessanti da scoprire, invogliando a ripetere più e più volte l’esperienza, una nuova guida a bordo delle navette (niente meno che C-3PO), nuovo audio e nuovi effetti speciali on-board e il collegamento alle destinazioni presenti in tutti i film della saga, ivi compresi quelli più recenti.

Star Tours InternoIl fattore casualità appena citato permette di avere fino a 70 esperienze differenti ottenute mescolando varie scene durante il viaggio che si combinano casualmente in tempo reale con un risultato entusiasmante: ogni visita all’attrazione è una sorpresa anche perché i cambiamenti nel viaggio possono essere più evidenti (cambio vero e proprio di destinazione) ma anche più “sottili” come piccole variazioni all’interno della stessa destinazione e che metteranno alla prova l’attenzione degli ospiti più attenti. Tutto il reparto tecnico della simulazione è stato altresì usato in maniera egregia con movimenti nuovi e molto attinenti a quanto accade nel filmato, talvolta in maniera quasi sorprendente. Nel complesso un risultato eccellente che dona nuova linfa a questa attrazione e la rende ulteriormente apprezzabile e divertente.

Star Wars Hyperspace Mountain rappresenta invece una nuova avventura, anch’essa totalmente a tema Star Wars, che sfrutta l’hardware della popolare attrazione Space Mountain per offrire un’esperienza tutta nuova. Dopo l’annuncio di questa trasformazione (temporanea) si erano sollevate alcune voci fra i più accaniti fans perché il tema di Star Wars veniva considerato poco funzionale e attinente con l’area e la storia dell’attrazione originale. Accettata però questa “licenza poetica” che Disney ha voluto prendersi a riguardo e considerando che si tratta comunque di una trasformazione a termine, è doveroso segnalare che il risultato è altrettanto estremamente funzionale ed accattivante proprio come accaduto nel caso di Star Tours.

Hyperspace Mountain New TrainsComplici i nuovi treni installati durante l’ultimo upgrade tecnico dell’attrazione, e che garantiscono un confort decisamente superiore ai precedenti in termini di ridotte vibrazioni e qualità dell’audio on-board, oltre a nuovi effetti speciali che catapultano i passeggeri nel bel mezzo di una vera e propria battaglia spaziale sulle note dei più popolari brani della colonna sonora della saga, il risultato è assolutamente pregevole e le lunghe code generatesi fin dal primo giorno di apertura testimoniano l’apprezzamento dei visitatori.

[continua]

Leggi l’articolo originale Disneyland Paris: uno sguardo approfondito al 25° anniversario (prima parte) su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *