Comunicato Stampa Miragica:
Sabato 14 e Domenica 15 maggio Miragica, il parco divertimenti della Puglia, ospita i protagonisti delle Notti medievali di Terlizzi (in programma nel complesso di Santa Maria di Cesano/Terlizzi dal 20 al 22 maggio prossimi) per due giornate assolutamente uniche, un viaggio a ritroso nel tempo in uno scenario magico che coinvolgerà tutti. Nella rievocazione storica, proposta nella Terra dei Giganti dall’associazione Torre Normanna, i pellegrini, diretti in terra Santa, passando per Molfetta rimangono colpiti dall’indicazione Miragica e confondendola con Myra (paese da dove furono trafugate le spoglie di San Nicola da Bari nel 1087) raggiungono il parco e si accorgono di essere in un mondo fantastico molto diverso da quello immaginato.
La terza edizione delle Notti Medievali di Terlizzi punta tutto sui pellegrinaggi nel Medioevo. «Una scelta – puntualizza Michele Amendolagine, presidente di Torre Normanna e ideatore dell’evento -in linea con le direttive diramate dal Consiglio d’Europa e dal Ministero per i Beni e le attività culturali che hanno definito il 2016 l’anno internazionale dei cammini».
La preview a Miragica della terza edizione delle Notti medievali di Terlizzi (Miragica apre alle 10 e chiude alle 17) è il primo atto della collaborazione avviata, per questa stagione, da Miragica con il Comune di Terlizzi. «Il parco divertimenti – spiega l’assessore al Turismo e alla cultura, Marina Cagnetta – ha proposto al Comune di elaborare un progetto di promozione turistica, offrendo la possibilità di mettere in vetrina, all’interno del parco, alcune eccellenze del nostro territorio. Quale migliore modo di sigillare questa collaborazione se non proponendo un evento che, a partire dalla sua prima edizione del 2014, ha entusiasmato tutti i partecipanti e ha visto sempre crescere i suoi volumi di affluenza, registrando un notevole flusso di turisti e un successo sia di critica che in termini di visibilità per tutte le iniziative proposte»
In programma, sabato 14, in mattinata, ci sarà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, alla presenza dei vertici istituzionali di Terlizzi ma anche dei partner di Miragica e di autorità politiche, militari, civili e una breve performance. Domenica 15 maggio, a Miragica ci saranno i pellegrini e gli ospiti potranno ammirare giochi medievali. Sempre domenica, a seguito degli accordi con il Comune e Miragica, tutti i residenti nel Comune di Terlizzi, potranno accedere con la tariffa speciale di 10 euro, biglietto unico a fronte dei 21 euro del biglietto intero e dei 16 euro del ridotto. Una occasione unica.
«Continua il nostro viaggio sul territorio. Dopo la partnership con il Comune di Bitonto sancita, di fatto, ad aprile scorso, ora – sottolinea Francesco Salcito, direttore di Miragica – siamo pronti a partire con la collaborazione con il Comune di Terlizzi e sono in via di perfezionamento le collaborazioni con altri comuni del circondario, con enti e organismi che operano nel settore della promozione territoriale, erti che solo la collaborazione tra più soggetti può fare la differenza».
L’edizione 2016 della manifestazione promossa dall’associazione Torre Normanna, sostenuta dal Comune di Terlizzi, si avvale del patrocinio della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, di Puglia Events, delle associazioni Vie Francigene di Puglia, Vie Sacre, Viandanze di Puglia-Puglia outdoor, della collaborazione di Miragica. In virtù di tale collaborazione presentando alle casse di Miragica il ticket per accedere al complesso di Santa Maria di Cesano, usufruiranno di uno sconto immediato sul biglietto intero e ridotto, pari al valore del ticket (tre euro).
Leggi l’articolo originale Miragica: il Medioevo al parco su Parksmania.