Chi non ha mai inserito la propria mano nella fessura della Bocca della Verità? Anche quanti non si sono mai recati presso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin a Roma, dove è collocata l’originale, non possono negare di averla incontrata almeno una volta all’interno di un luna-park o centro commerciale o parco di divertimenti. Stiamo parlando di una delle più geniali trovate della storia – proprio perchè così banale – per quanto riguarda il settore del divertimento. Una macchina automatica a gettone che ha generato introiti stupefacenti ed è stata poi realizzata in migliaia di esemplari.
“L’idea venne a Luciano Preziotti, una mente fertile ed esperta nel campo dell’intrattenimento, che intuì le potenzialità di un meccanismo semplice e al tempo stesso vincente”, ci racconta Armando Tamagnini, artista e scenografo nato nel 1940 e protagonista di oltre 40 anni di storia dei parchi di divertimento in Italia. Preziotti, figura molto importante all’interno di Luneur – il parco cittadino di Roma oggi provvisoriamente chiuso – si rivolse alla Park Style di Tamagnini quando questa si trovava ancora agli inizi della propria attività nel settore delle giostre. (…) Leggi l’intero articolo.
Leggi l’articolo originale Le più affascinanti attrazioni ormai scomparse di Luneur: le Dark-Ride su Parksmania.