Dagli archivi di Parksmania.it, un altro video storico realizzato nel 1993 presso River Country, che fu il primo parco acquatico realizzato dalla Disney. Costruito presso Walt Disney World in Florida, fu inaugurato il 20 giugno 1973 e presentava alcune caratteristiche, almeno per l’epoca, decisamente interessanti.
Innanzitutto una buona tematizzazione, in stile “Tom Sawyer e Huckleberry Finn”, anche considerando che stiamo parlando dell’inizio degli anni ’70, quando in Europa non si aveva neppure una pallida idea di cosa fosse una struttura acquatica organizzata. Se infatti a livello di tematizzazione ancora oggi paragoniamo River Country alla maggioranza dei parchi acquatici italiani di medio e basso livello dimenticandoci del fatto che nella struttura disneyana gli scivoli veri erano sostanzialmente solo 3, il confronto a favore del primo è umiliante.
Con l’apertura nel 1989 di Typhoon Lagoon – una stupefacente e meravigliosa versione 3.3 di River Country – e nel 1995 dell’incredibile Blizzard Beach, il capostipite della dinastia dei parchi acquatici Disney vide praticamente ridursi il suo ruolo ad area ricreativa per gli ospiti dell’adiacente “Fort Wilderness Resort & Campground”, pur mantenendo la possibilità di accesso – a pagamento – a tutto il pubblico. Il piccolo parco acquatico si trovava infatti posizionato sulla riva Sud di Bay Lake, il grande lago attorno al quale, oltre a Magic Kingdom, si ergono i primi Resort realizzati dalla Disney fin dall’inaugurazione di Walt Disney World.
La ragione per cui River Country non venne più riaperto – dopo la chiusura della stagione estiva – il 30 settembre 2001, risiedette dunque negli alti costi di gestione del parco in rapporto all’interesse e conseguente numero di ingressi che progressivamente andava scemando. Su internet sono reperibili spiegazioni ben più fantasiose, come quella relativa alla morte, nel 1980, di un ragazzino di 11 anni che venne ucciso da una malattia causata da un’ameba, la Naegleria fowleri, che sarebbe stata presente nella laguna del parco, le cui acque provenivano dal confinante Bay Lake. I milioni di bagnanti, compreso chi scrive, che in quasi 30 anni si sono immersi senza conseguenza alcuna in quelle acque – gli scivoli terminavano tutti nella laguna – smentiscono però razionalmente tale tesi.
Medesimo triste destino per Discovery Island (1974-1999), parco faunistico realizzato sull’omonima vicinissima isola, anch’esso chiuso permanentemente e a oggi in completo stato di abbandono esattamente come River Country. Nelle prossime settimane Parksmania.it pubblicherà un breve video realizzato sempre nel 1993 anche a Discovery Island.
Leggi l’articolo originale Il video storico (1993) dell’ex parco Disney “River Country” su Parksmania.