Un nuovo post sui parchi di divertimento
Accessibilità e parchi avventura: la sicurezza è discriminazione?
Un Blog sui Parchi Divertimento
E’ dei giorni scorsi la notizia, ripresa da numerosi quotidiani, che la figlia di una nota artista e cantante, non vedente, non sia stata ammessa a fruire dei percorsi “baby” in un noto parco avventura ligure. La madre ha spiegato ai giornalisti che in una struttura non distante la bambina aveva invece potuto fruire del percorso, sia pure accompagnata. I titoli di giornale hanno evidenziato il comportamento discriminatorio, mentre la pagina Facebook dell’artista ha raccolto numerose espressioni di solidarietà.
Chi ha ragione? Dico la mia: non sono un tecnico della sicurezza, ma ho seguito i lavori per l’elaborazione delle “raccomandazioni” dell’Istituto Superiore di Sanità sulla accessibilità dei parchi di divertimento per persone con esigenze speciali, ed ai test condotti nei parchi di divertimento prima di elaborare la guida (disponibile a questo link) e faccio parte della Commissione Provinciale di vigilanza sui luoghi di spettacolo di Roma. Il documento citato contiene, tra l’altro, un interessante approfondimento di carattere giuridico, che evidenzia le responsabilità dei progettisti e gestori, in un quadro normativo che, come specificato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, impone di evitare ogni tipo di discriminazione fondata sulle diverse abilità o patologie. Il tema è complesso, in quanto non esiste “la” disabilità, ma “le” disabilità, classificate scientificamente in circa 200 diverse tipologie, al cui interno possono ravvisarsi diversi livelli di gravità. E’ quindi difficile generalizzare. Anche i parchi avventura sono impianti “su misura”, ed il fatto che l’accessibilità sia gestita in maniera difforme da struttura a struttura, dipende principalmente dalla valutazione dei rischi effettuata da progettista e gestore.
Per rispondere alla domanda di prima, bisogna inquadrare il tema sulla base di alcuni criteri, dalla cui applicazione deriverà una risposta. La mia, ovviamente:
– La sicurezza prima di tutto: può sembrare cinico – ed è umanamente difficile – negare l’accesso ad un contesto ludico, si tratti di un parco avventura o di un’attrazione, ad una persona diversamente abile sulla base di supposte carenze di requisiti oggettivi per fruire del divertimento in sicurezza. La sicurezza del pubblico ha tuttavia la priorità anche su obiettivi, legittimi e ampiamente condivisi, di inclusione sociale e rimozione di ogni tipo di discriminazione, e non può essere chiesto al gestore di derogare da questo principio, per evidenti profili di responsabilità civile, penale e di copertura assicurativa.
– Le limitazioni devono essere tecnicamente supportate: spesso si leggono in giro regolamenti o cartelli nei quali si comunica la limitazione dell’accesso a categorie di persone come donne in stato interessante o cardiopatici ecc. . Mi chiedo: dietro a quel divieto c’è una reale valutazione dei rischi? In base a quali elementi tecnicamente valutabili si è stabilita dunque la limitazione? Certamente la Convenzione ONU impedisce di applicare limitazioni sulla base di semplici categorizzazioni, ma non sancisce un diritto assoluto delle persone diversamente abili di avere accesso ad attività potenzialmente pericolose.
– I soggetti coinvolti devono compiere un percorso comune: un “no” comporta evidente sofferenza, e migliorare l’accessibilità è un dovere morale, oltre che un obbligo di legge. C’è quindi bisogno di specifica formazione per gli addetti – quella che si fa già in alcuni parchi di divertimento – per imparare a gestire la relazione con accompagnatori e persone diversamente abili, e di comunicazione, sul sito, sui depliant, affinché tutti possano facilmente accedere alle indicazioni relative agli ospiti con diverse abilità.
La risposta? Io credo che sia ragionevole affermare il principio, condiviso anche dalle Associazioni che rappresentano le persone con diverse abilità, con le quali abbiamo proficuamente collaborato nella stesura del documento dell’Istituto Superiore di Sanità, che non tutte le attrezzature per il divertimento potranno rivelarsi completamente accessibili a chiunque. Una attenta valutazione dei rischi, realizzata da professionisti con il supporto di esperienza dei gestori, dovrà mirare ad evidenziare le criticità, verificando semmai se sul pianto tecnico sia possibile rimuovere ostacoli di tipo fisico, meccanico o funzionale sulla base della sostenibilità economica degli interventi. In ogni caso, quando si addivenga a non poter evitare limitazioni, sarà bene valutare se gestirle sulla base di livelli, del tipo: “ è raccomandato”, “è sconsigliato”, “è fortemente sconsigliato” ecc.
Puoi leggere anche:
Turismo accessibile? Presentate le linee guida sull’accessibilità dei parchi divertimento Presentato il 12 giugno u.s. nella sede della Provincia di Reggio Emilia il progetto una “Giostra per Tutti”, per l’accessibilità delle persone diversamente abili nei parchi di […]
Accessibilità e persone diversamente abili. Ecco cosa fanno a Disneyland Resort Paris Quello dell’accessibilità del parco di divertimento per le persone con esigenze speciali è un tema comune a tutte le strutture. Disneyland Paris, il parco più visitato d’Europa, ha […]
Accessibilità dei parchi divertimento: ospiti con disabilità ed esigenze di sicurezza Le disabilità e l’accessibilità sono temi molto attuali nel settore dei parchi di divertimento. Il lavoro degli esperti, avviato lo sorso mese di giugno a Minitalia Leolandia con […]
Accessibilità dei parchi di divertimento. Una specifica esperienza di formazione Garantire l’ accessibilità delle attrazioni è l’obiettivo di tutti i parchi di divertimento, ma per farlo in sicurezza è necessario formare adeguatamente gli operatori. Cinecittà World ha […]
Persone disabili ed accessibilità dei parchi di divertimento: linee guida in arrivo
Si è svolta a Roma il 22 febbraio scorso la riunione conclusiva del gruppo di lavoro che sta elaborando le linee guida per l’accessibilità delle attrazioni alle persone disabili. Il […]
I parchi di divertimento si confrontano con le disabilità I parchi di divertimento sono realmente accessibili? E’ questo il punto di partenza che ha coinvolto, in forma volontaria, i responsabili di alcuni parchi di divertimento, la nostra […]
The post Accessibilità e parchi avventura: la sicurezza è discriminazione? appeared first on Un Blog sui Parchi Divertimento.