Un nuovo post sui parchi di divertimento
Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.
Un Blog sui Parchi Divertimento
Emanata la norma ISO 17842-2 : 2015, che specifica i requisiti minimi necessari per garantire la manutenzione , il funzionamento , l’ispezione e le fasi di test di attrazioni, palchi tende e strutture per manifestazioni artistiche aeree. Lo standard si occupa delle attrezzature destinate ad essere installate sia ripetutamente, temporaneamente o permanentemente in sagre, fiere e parchi di divertimenti o altri luoghi. Non rientrano nell’ambito di applicazione della norma ponteggi , serre o attrazioni per bambini a gettone con capienza non superiore a tre bambini.
La norma riguarda pertanto le attrazioni itineranti, da luna park, che quelle installate in forma stabile, in parchi giochi cittadini o grandi parchi di divertimento.
Lo standard, di 23 pagine, si apre con le definizioni, che aiutano nella lettura degli articoli successivi. Si passa poi al capitolo dell’ ”uso e manutenzione” delle attrazioni . Tra le prescrizioni, quella che prevede al punto 4.1, che ogni attrazione sia dotata di manuali e log book – in Italia ci viene in soccorso il DM 18 maggio 2007 – nonché di documento di valutazione dei rischi (DRA e OURA) ovvero documento di valutazione dei rischi e dei rischi residui. Questo punto è particolarmente innovativo in quanto prevede che sia elaborato il DRA (Design Risk Assessment ), che riguarda la valutazione in fase progettuale, ma anche l’OURA (Operation & Use Risk Assessment), relativo ai rischi evidenziati nella fase dell’esercizio, dunque legati anche al contesto nel quale l’attrazione è installata, ed ai comportamenti del pubblico, a volte diversi da Paese a Paese.
Viene dunque definita la figura del “controller”, colui che assicura la regolarità delle documentazioni tecniche, seleziona e forma gli operatori ed è responsabile della sicurezza dell’attrazione. Può ricoprire questo ruolo il titolare, o un collaboratore, o un soggetto esterno, anche un gestore che abbia la totale disponibilità dell’attrazione per un breve periodo, in caso di locazione o leasing.
Quanto alla formazione degli operatori, lo Standard ISO prevede che essi siano adeguatamente selezionati e formati , anche riguardo alle procedure di emergenza ed evacuazione, nonché alle eventuali restrizioni per i passeggeri.
Si passa poi all’installazione. La norma prescrive che le attrazioni debbano essere installate rispettando le indicazioni del costruttore. Sarà ancora il controller, o suo delegato, a verificare che l’attrazione sia installata su un suolo adatto, sulle basi delle indicazioni dei manuali. Si passa a fornire alcune indicazioni di massima sulle distanze da rispettare per evitare interferenze con altre strutture, su eventi atmosferici, nell’evitare “colli di bottiglia” (bottle necks) che possano condizionare afflusso e deflusso del pubblico in caso di emergenza. Si dovrà avere cura delle vie di esodo per i mezzi di emergenza, ed indicare nell’OURA – documento di valutazione dei rischi residui – quale protezione sia eventualmente prevista per proteggere i passeggeri o il pubblico da oggetti che possano cadere ( cellulari, occhiali ecc.)
Ci si dovrà assicurare inoltre che le operazioni di montaggio e smontaggio siano svolte in sicurezza, in accordo con le norme nazionali ed i manuali, e che nei Paesi dove sia previsto, i documenti tecnici siano visionati dagli organismi di ispezione competenti. Si deve anche tenere aggiornato il log book e prevedere procedure di emergenza e prove pratiche delle manovre individuate. Il “controller” dell’attrazione – dice la norma –può certamente delegare queste mansioni, ma ne rimane responsabile.
Il punto 4.3.3.3. fornisce indicazioni sulle procedure di trasporto, montaggio e smontaggio. Il terreno dovrà essere stabile e livellato, e la stabilità dell’attrazione dovrà essere verificata con frequenza. La norma prescrive anche alcune attenzioni per supporti – ad esempio “tappi” – e martinetti idraulici. Il pubblico deve essere tenuto fuori dall’area in cui si effettuano le operazioni di montaggio e smontaggio, che devono essere effettuate seguendo le indicazioni del costruttore.
In occasione di queste operazioni, ogni componente deve essere pulito per poter essere esaminato e verificare eventuali danneggiamenti o deformazioni. I controller devono verificare che ogni componente sia identificabile univocamente – ad esempio numerato – per evitare errori di montaggio. Le cabine e gli interruttori elettrici devono essere chiusi a chiave per evitare aperture non autorizzate.
Quanto all’esercizio, la norma ISO prescrive che l’operatore debba poter lavorare in una posizione sicura, ben illuminata per limitare rumore, vibrazioni e temperature inadeguate, e essere nelle condizioni di comunicare con i colleghi. Interruttori e stazioni di controllo delle attrazioni devono essere ben identificabili, con scritte in una lingua compresa dall’operatore. Nelle attrazioni con parti non visibili dalla postazione, deve essere previsto un modo di vedere e comunicare con il pubblico dalla cabina di comando, se previsto dal documento di valutazione dei rischi.
Si parla anche di corretto montaggio: sarà il controller a assicurarsi che l’attrazione sia controllata da una persona competente, in accordo con le previsioni del costruttore. Se si verifica un danneggiamento non usuale di un componente, lo si deve comunicare al produttore ed all’organismo di certificazione. L’attrazione va verificata quotidianamente con giri di prova, da registrare su liste di controllo da conservare per tre anni.
Il pubblico deve essere controllato nei comportamenti, prevedendo anche l’arresto dell’attrazione per motivi di sicurezza. Deve essere inoltre rispettato il numero di passeggeri, in conformità alle indicazioni del manuale fornito da costruttore. Il controller dovrà inoltre assicurarsi che siano state messe in atto tutte le cautele per la sicurezza del pubblico, e che gli operatori siano facilmente individuabili. Essi dovranno caricare le vetture curandone il bilanciamento e saranno formati circa gli oggetti che i passeggeri potranno portare con sé o lasciare prima di salire sull’attrazione.
Anche le indicazioni al pubblico e la cartellonistica dovranno essere adeguate e comprensibili, in accordo con l’OURA. Le manutenzioni dovranno essere effettuate secondo le indicazioni del produttore, rispettando eventuali intervalli di servizio. Ogni operazione sarà annotata sul log book.
Molto interessante la previsione del punto 4.3.6.1., che indica la possibilità che un operatore supervisioni più attrazioni, derogando alla regola generale che vorrebbe ogni attarzion presidiata da un operatore, nel caso in cui l’OURA – la valutazione del rischio residuo – determini che sia possibile farlo in sicurezza, soprattutto per attrazioni più semplici.
La norma ISO si conclude con indicazioni per prevenire o gestire eventuali incendi . Seguirà la emanazione della norma ISO 17842-1, sulla progettazione e costruzione delle attrazioni, in corso di elaborazione da parte del comitato ISO/TC 254. A questo indirizzo una bozza non definitiva
E’ possibile acquistare la copia della norma ISO dal sito www.iso.org.
Cosa è l’ISO
Fondata il 23 febbraio 1947, l’ISO (International Organization for Standardization) ha la sua sede a Ginevra in Svizzera ed è il più autorevole organismo a livello mondiale per la determinazione di regole tecniche, valutazioni, ispezione e standardizzazione dei processi di qualità in ambienti produttivi. 163 Paesi riconoscono la validità delle norme ISO, quali standard di buona tecnica di valenza internazionale, ad adesione volontaria, che diventano cogenti se recepite nella normazione dei singoli Stati.
Puoi leggere anche:
Contributi FUS: si avvicina la scadenza per le nuove attrazioni dei parchi divertimento Abbiamo già presentato le novità sulla concessione di contributi per l’acquisto di attrazioni per parchi divertimento e luna park, introdotte dal DM 1/7/2014. In questa presentazione, che […]
Sicurezza dei parchi divertimento: tavolo tecnico a Rainbow Magicland Norme tecniche, sicurezza ed aspetti gestionali dei parchi divertimento, questi i temi trattati nel corso di un incontro tecnico che si è svolto il 24 ottobre a Rainbow Magicland. […]
Palchi per spettacoli nei parchi divertimento. Il testo delle nuove regole per l’allestimento Attenzione: aggiornamento importante di agosto 2014 http://mauriziocrisanti.it/2014/08/decreto-palchi-spettacoli/
Parchi divertimento, parchi acquatici, ma anche feste patronali ed […]
Emanato il decreto sulla sicurezza dei palchi per spettacoli
Avevamo già segnalato che era in circolazione la bozza di un decreto sulla sicurezza dei palchi per attività di spettacolo. Ebbene nella Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto 2014 è stato […]Anche l’acquisto di attrazioni rientra nella Sabatini Dallo scorso 31 marzo è possibile acquistare attrazioni accedendo ai benefici della legge conosciuta come “Nuova Sabatini”, un’agevolazione che migliora l’accesso al credito delle […]
Parchi avventura negli USA. Uno standard ASTM per gli aspetti di sicurezza Uno standard ASTM per percorsi avventura, zip line, percorsi trekking aerei. L’ente di normazione americano detta quindi lo stato dell’arte per la progettazione, costruzione e gestione […]
The post Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni. appeared first on Un Blog sui Parchi Divertimento.