Non è importante soltanto conoscere le dimensioni della folla, bisogna anche saper analizzare e comprendere le abitudini e i profili dei visitatori dei Parchi a Tema per offrire loro i migliori servizi.
LBASense Crowd Analytics consente di determinare profili e comportamenti dei frequentatori del Parco, anche analizzandone le code, allo scopo di migliorare produttività e ricavi del Parco. Basato su un limitato numero di sensori capaci di localizzare i segnali provenienti da smartphone, la tecnologia LBASense di DFRC fornisce una stima delle persone presenti nelle aree sotto osservazione. Tale tecnologia abilita analisi geo-localizzate, ad elevata accuratezza e basso costo, sia di grandi aree quali parchi di divertimento che zone selezionate quali ristoranti e negozi.
Interpretare profili e schemi di acquisto

Gli strumenti di monitoraggio di LBASense: Conteggio per Area, Analisi della Durata delle visite e Percentuale dei Ritorni, tramite cruscotto web; Analisi dei Flussi di Mobilità, come estratto da report
La tecnologia per analisi delle folle dà accesso ad una quantità di informazioni di valore da cui derivare profili e abitudini di acquisto dei visitatori di Parchi a Tema, inclusi schemi di movimento tra attrazioni ed esercizi commerciali all’interno del parco.
La vista Analitiche del cruscotto web di LBASense consente di determinare la quantità di visitatori differenziando i nuovi dai ricorrenti, fornendo un elemento di paragone per misurare le prestazioni di negozi e ristoranti in termini di fidelizzazione clienti.
È inoltre possibile calcolare i cosiddetti visitatori unici, persone che sono state rilevate presenti in un’unica area (ad es: attrazione A1 o negozio A2 o ristorante A3) o in una delle combinazioni tra aree (in A1 e A2, A2 e A3, A1 A2 e A3, ecc). Questa analisi aiuta a comprendere quale percorso venga maggiormente seguito dai visitatori che si muovono nel Parco, evidenziando eventuali correlazioni tra attrazioni e negozi.
I dati di LBASense possono essere integrati direttamente col sistema POS o col CRM aziendale, o combinati con quelli raccolti dalle applicazioni mobili e piattaforme marketing del Parco. In tal modo, i gestori degli esercizi commerciali del Parco possono ricevere notifiche quando un particolare cliente (VIP) si trova nelle vicinanze, al fine di preparare un’offerta dedicata.
Produttività
Gestire centinaia di impiegati, dal personale delle pulizie e di sicurezza a tecnici e inservienti, diventa complicato quando è essenziale determinare “chi” è richiesto “dove”. La tecnologia LBASense permette di confrontare in tempo reale le zone a maggiore densità di popolazione con la posizione del personale di servizio, in modo da inviare l’operatore richiesto più vicino alla zona interessata.
Come funziona? Semplice: il personale di servizio registra il proprio telefono nel sistema in associazione alla propria categoria e ruolo. I sensori LBASense rilevano il numero di frequentatori per area, distinguendo i visitatori (telefoni non registrati) dallo staff (telefoni registrati) in ciascuna regione. Il sistema mostra in ogni momento dove si trova il dispositivo di un utente, sia esso autorizzato all’ingresso in aree ad accesso limitato o appartenente ad una speciale categoria.
Siete interessati ad un sistema simile per il vostro Parco? Per maggiori informazioni visitate il sito web di DFRC o contattateci per una valutazione personalizzata del vostro caso.
Il 4 e 5 Ottobre, DFRC parteciperà ai Parksmania Awards; saremo felici di incontrarvi in tale occasione per valutare eventuali possibilità di collaborazione.
Leggi l’articolo originale LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema su Parksmania.