Uncategorized

Zoomarine: “Festival Monoruota”

Comunicato Stampa Zoomarine:

Una giornata a tutto divertimento, sfidando le leggi della gravità, alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Dopo il grande successo dell’evento di luglio, domenica 9 agosto Zoomarine ospita un nuovo appuntamento del Festival Monoruota, evento dedicato ad appassionati e curiosi di mobilità alternativa su una sola ruota. L’appuntamento a Zoomarine è alle ore 13 nell’area Formula Segway, per avere un primo contatto con questi innovativi mezzi di trasporto, per conoscerne le caratteristiche e i dettagli tecnici, ma anche per mettersi alla prova in un percorso pensato appositamente per il divertimento di curiosi e appassionati in totale sicurezza. Si prosegue, poi, alle 17 con l’esibizione freestyle su monoruota dell’Associazione Muoviti Elettrico.

Zoomarine, da sempre attento sull’importanza della sensibilizzazione ambientale, propone ai suoi ospiti un vero e proprio mezzo di trasporto che è già molto diffuso nel mondo ed è considerato come una delle migliori soluzioni per muoversi all’interno della città. Un modo per ridurre le emissioni di CO2, che nel 2019 hanno raggiunto il picco record di 36,8 miliardi di tonnellate. “Siamo orgogliosi di ospitare una serie di eventi e iniziative con l’Associazione Muoviti Elettrico e di far conoscere al nostro pubblico il monoruota. Tra gli obiettivi di Zoomarine, infatti, da sempre c’è anche quello di promuovere una maggiore educazione ambientale, attraverso eventi o percorsi in grado di far divertire lo spettatore e, al tempo stesso, sensibilizzarlo. In quest’ottica, anche incentivare formule di mobilità innovativa e divertente al tempo stesso è per noi una buona occasione di dialogo con il nostro pubblico, sempre più attento e consapevole” dichiara il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine.

Zoomarine si estende su una superficie di circa 40 ettari, garantendo una grande opportunità di divertimento in sicurezza. Tutte le piscine e le aree acquatiche dell’Acquapark sono regolarmente accessibili e tutte le dimostrazioni con gli animali si svolgono all’aperto negli stadi e sono modulate in base al numero giornaliero di visitatori per consentire la corretta affluenza evitando gli assembramenti. Il servizio biglietteria sarà disponibile in cassa nei giorni di apertura del Parco; per evitare code in biglietteria, è altamente consigliato il canale di acquisto online direttamente sul sito www.zoomarine.it

Acquista online, salta la fila e risparmi! È fortemente consigliato l’acquisto online per ragioni di capacità e fruizione del Parco. Posti limitati.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: “Festival Monoruota” su Parksmania.

Zoomarine: “Festival Monoruota”

Comunicato Stampa Zoomarine:

Una giornata a tutto divertimento, sfidando le leggi della gravità, alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Dopo il grande successo dell’evento di luglio, domenica 9 agosto Zoomarine ospita un nuovo appuntamento del Festival Monoruota, evento dedicato ad appassionati e curiosi di mobilità alternativa su una sola ruota. L’appuntamento a Zoomarine è alle ore 13 nell’area Formula Segway, per avere un primo contatto con questi innovativi mezzi di trasporto, per conoscerne le caratteristiche e i dettagli tecnici, ma anche per mettersi alla prova in un percorso pensato appositamente per il divertimento di curiosi e appassionati in totale sicurezza. Si prosegue, poi, alle 17 con l’esibizione freestyle su monoruota dell’Associazione Muoviti Elettrico.

Zoomarine, da sempre attento sull’importanza della sensibilizzazione ambientale, propone ai suoi ospiti un vero e proprio mezzo di trasporto che è già molto diffuso nel mondo ed è considerato come una delle migliori soluzioni per muoversi all’interno della città. Un modo per ridurre le emissioni di CO2, che nel 2019 hanno raggiunto il picco record di 36,8 miliardi di tonnellate. “Siamo orgogliosi di ospitare una serie di eventi e iniziative con l’Associazione Muoviti Elettrico e di far conoscere al nostro pubblico il monoruota. Tra gli obiettivi di Zoomarine, infatti, da sempre c’è anche quello di promuovere una maggiore educazione ambientale, attraverso eventi o percorsi in grado di far divertire lo spettatore e, al tempo stesso, sensibilizzarlo. In quest’ottica, anche incentivare formule di mobilità innovativa e divertente al tempo stesso è per noi una buona occasione di dialogo con il nostro pubblico, sempre più attento e consapevole” dichiara il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine.

Zoomarine si estende su una superficie di circa 40 ettari, garantendo una grande opportunità di divertimento in sicurezza. Tutte le piscine e le aree acquatiche dell’Acquapark sono regolarmente accessibili e tutte le dimostrazioni con gli animali si svolgono all’aperto negli stadi e sono modulate in base al numero giornaliero di visitatori per consentire la corretta affluenza evitando gli assembramenti. Il servizio biglietteria sarà disponibile in cassa nei giorni di apertura del Parco; per evitare code in biglietteria, è altamente consigliato il canale di acquisto online direttamente sul sito www.zoomarine.it

Acquista online, salta la fila e risparmi! È fortemente consigliato l’acquisto online per ragioni di capacità e fruizione del Parco. Posti limitati.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: “Festival Monoruota” su Parksmania.

Zoom Torino: “Cinema sotto le Stelle”

Comunicato Stampa Zoom Torino:

12 ore di divertimento tra bagni in piscina, relax sulla spiaggia, visite nei 9 habitat, talk serali, area kids, proiezioni di luci. Acquista subito il tuo biglietto QUI, e se vieni a trovarci nel mese di agosto torni una seconda volta gratis!

E alla sera c’è il cinema all’aperto con tanti film per tutta la famiglia!

Il cinema è compreso nel biglietto diurno o serale, tuttavia essendo i posti limitati è consigliata la prenotazione del posto al costo di 2 € che verranno totalmente donati a Save The Rhino per sostenere i progetti di conservazione in natura.

*Per assistere alle proiezioni cinematografiche è necessario essere in possesso di un biglietto parco (o parco+piscine) diurno o serale. Consigliata la prenotazione del posto per la visione dei film.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: “Cinema sotto le Stelle” su Parksmania.

Zoom Torino: “Cinema sotto le Stelle”

Comunicato Stampa Zoom Torino:

12 ore di divertimento tra bagni in piscina, relax sulla spiaggia, visite nei 9 habitat, talk serali, area kids, proiezioni di luci. Acquista subito il tuo biglietto QUI, e se vieni a trovarci nel mese di agosto torni una seconda volta gratis!

E alla sera c’è il cinema all’aperto con tanti film per tutta la famiglia!

Il cinema è compreso nel biglietto diurno o serale, tuttavia essendo i posti limitati è consigliata la prenotazione del posto al costo di 2 € che verranno totalmente donati a Save The Rhino per sostenere i progetti di conservazione in natura.

*Per assistere alle proiezioni cinematografiche è necessario essere in possesso di un biglietto parco (o parco+piscine) diurno o serale. Consigliata la prenotazione del posto per la visione dei film.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: “Cinema sotto le Stelle” su Parksmania.

ForumPiscine 2021: già aperte le iscrizioni per gli espositori

Comunicato Stampa ForumPiscine:

ForumPiscine, l’unica fiera in Italia dedicata al mondo piscine e spa, torna nella sua veste tradizionale con 3 giorni di rassegna espositiva, convegni formativi e live show organizzati per aziende, buyer e professionisti del settore, oltre che dei comparti adiacenti del wellness e della ricettività. Reduce del successo dell’ultimo appuntamento tradizionale, con più di 7.500 visitatori e 150 espositori, dei quali circa il 20% proveniente dall’estero, l’EXPO di ForumPiscine richiamerà per 3 giorni, all’interno del padiglione 19, tutta la filiera per la progettazione, costruzione e gestione di impianti a uso pubblico, privato e per contesti ricettivi e di intrattenimento. E non mancherà il congresso internazionale a ingresso gratuito, che toccherà importanti tematiche come sicurezza, igiene, efficientamento energetico e risparmio idrico.

L’edizione 2021 di ForumPiscine – 24,25,26 febbraio – sarà un’opportunità ancora più preziosa per aziende e operatori del settore per ripartire con slancio dopo le incertezze legate all’emergenza coronavirus, grazie alla spinta di una domanda interna in decisa crescita. Il tutto nel pieno rispetto di quelle che saranno le disposizioni governative in materia sanitaria. Il protocollo messo a punto da BolognaFiere, infatti, consentirà di prevenire assembramenti e assicurare il giusto distanziamento sociale, garantendo al contempo le opportunità di business e networking proprie della manifestazione.

Sei interessato a partecipare a ForumPiscine 2021?

SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE – Se formalizzi l’iscrizione all’evento entro il 30 settembre potrai usufruire di uno sconto del 10% sulle tariffe della superficie non allestita. L’ordine di arrivo delle richieste sarà determinante per l’assegnazione degli spazi espositivi.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2021: già aperte le iscrizioni per gli espositori su Parksmania.

ForumPiscine 2021: già aperte le iscrizioni per gli espositori

Comunicato Stampa ForumPiscine:

ForumPiscine, l’unica fiera in Italia dedicata al mondo piscine e spa, torna nella sua veste tradizionale con 3 giorni di rassegna espositiva, convegni formativi e live show organizzati per aziende, buyer e professionisti del settore, oltre che dei comparti adiacenti del wellness e della ricettività. Reduce del successo dell’ultimo appuntamento tradizionale, con più di 7.500 visitatori e 150 espositori, dei quali circa il 20% proveniente dall’estero, l’EXPO di ForumPiscine richiamerà per 3 giorni, all’interno del padiglione 19, tutta la filiera per la progettazione, costruzione e gestione di impianti a uso pubblico, privato e per contesti ricettivi e di intrattenimento. E non mancherà il congresso internazionale a ingresso gratuito, che toccherà importanti tematiche come sicurezza, igiene, efficientamento energetico e risparmio idrico.

L’edizione 2021 di ForumPiscine – 24,25,26 febbraio – sarà un’opportunità ancora più preziosa per aziende e operatori del settore per ripartire con slancio dopo le incertezze legate all’emergenza coronavirus, grazie alla spinta di una domanda interna in decisa crescita. Il tutto nel pieno rispetto di quelle che saranno le disposizioni governative in materia sanitaria. Il protocollo messo a punto da BolognaFiere, infatti, consentirà di prevenire assembramenti e assicurare il giusto distanziamento sociale, garantendo al contempo le opportunità di business e networking proprie della manifestazione.

Sei interessato a partecipare a ForumPiscine 2021?

SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE – Se formalizzi l’iscrizione all’evento entro il 30 settembre potrai usufruire di uno sconto del 10% sulle tariffe della superficie non allestita. L’ordine di arrivo delle richieste sarà determinante per l’assegnazione degli spazi espositivi.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2021: già aperte le iscrizioni per gli espositori su Parksmania.

Aquafollie: il fatturato in calo del 50% causa Covid-19

Comunicato Stampa Aquafollie:

Una stagione estiva sottotono per Aquafollie, il parco a tema acquatico più importante di Caorle. Come per l’intera località turistica, la mancanza dei turisti stranieri si fa sentire. Dopo una partenza difficile e in ritardo di quasi un mese sulla tabella di marcia, a causa dell’emergenza sanitaria, il mese di luglio registra un fatturato dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2019. Gli ingressi ad Aquafollie sono in calo di oltre il 52% nonostante il caldo torrido delle ultime settimane. A gravare sui numeri, oltre all’assenza dei turisti stranieri, è anche il numero esiguo dei centri estivi e parrocchiali. Solo una decina quelli che hanno organizzato la consueta gita fuori porta nel parco acquatico della località turistica.

La biglietteria online continua a registrare buoni numeri, anche perché l’uso assicura la riduzione dei contatti interpersonali, oltre che l’accesso a prezzi agevolati. All’interno del parco, dei tre punti ristoro, solo due sono in funzione nella stagione 2020, per contenere le spese di gestione. “L’apertura di tutte le attrazioni, il personale necessario a garantire la sicurezza, i servizi di animazione quotidiana hanno richiesto un impegno economico importante – dichiara la Direzione del parco – ma leggere le recensioni positive dei nostri ospiti e avere la consapevolezza che, in un anno così difficile, riusciamo a offrire un’esperienza positiva di divertimento e spensieratezza, ci dimostra che ne vale la pena”.

Al momento, l’ampliamento del parco, concluso lo scorso anno, unito al numero di ospiti ridotto consente di garantire l’accesso a tutti senza necessità di prenotare la visita. Le disposizioni per garantire il rispetto dei protocolli sanitari sono una sfida che mette alla prova l’Organizzazione del parco, ma costituiscono anche un’opportunità per migliorare ancora la fruibilità e la sicurezza, aspetto che i visitatori hanno dimostrato di apprezzare.

Leggi l’articolo originale Aquafollie: il fatturato in calo del 50% causa Covid-19 su Parksmania.

Aquafollie: il fatturato in calo del 50% causa Covid-19

Comunicato Stampa Aquafollie:

Una stagione estiva sottotono per Aquafollie, il parco a tema acquatico più importante di Caorle. Come per l’intera località turistica, la mancanza dei turisti stranieri si fa sentire. Dopo una partenza difficile e in ritardo di quasi un mese sulla tabella di marcia, a causa dell’emergenza sanitaria, il mese di luglio registra un fatturato dimezzato rispetto allo stesso periodo del 2019. Gli ingressi ad Aquafollie sono in calo di oltre il 52% nonostante il caldo torrido delle ultime settimane. A gravare sui numeri, oltre all’assenza dei turisti stranieri, è anche il numero esiguo dei centri estivi e parrocchiali. Solo una decina quelli che hanno organizzato la consueta gita fuori porta nel parco acquatico della località turistica.

La biglietteria online continua a registrare buoni numeri, anche perché l’uso assicura la riduzione dei contatti interpersonali, oltre che l’accesso a prezzi agevolati. All’interno del parco, dei tre punti ristoro, solo due sono in funzione nella stagione 2020, per contenere le spese di gestione. “L’apertura di tutte le attrazioni, il personale necessario a garantire la sicurezza, i servizi di animazione quotidiana hanno richiesto un impegno economico importante – dichiara la Direzione del parco – ma leggere le recensioni positive dei nostri ospiti e avere la consapevolezza che, in un anno così difficile, riusciamo a offrire un’esperienza positiva di divertimento e spensieratezza, ci dimostra che ne vale la pena”.

Al momento, l’ampliamento del parco, concluso lo scorso anno, unito al numero di ospiti ridotto consente di garantire l’accesso a tutti senza necessità di prenotare la visita. Le disposizioni per garantire il rispetto dei protocolli sanitari sono una sfida che mette alla prova l’Organizzazione del parco, ma costituiscono anche un’opportunità per migliorare ancora la fruibilità e la sicurezza, aspetto che i visitatori hanno dimostrato di apprezzare.

Leggi l’articolo originale Aquafollie: il fatturato in calo del 50% causa Covid-19 su Parksmania.

Parchi Cedar Fair: alcuni non apriranno nel 2020

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Il disastro annunciato del Covid-19 continua a mietere vittime. Gi annunci sui siti di alcuni dei più importanti parchi del gruppo Cedar Fair, sono lapidari: “We are disappointed to announce that California’s Great America will remain closed for the rest of 2020 due to the uncertainty of the COVID-19 pandemic and related restrictions”. Il medesimo annuncio era già stato fatto anche per  Carowinds (North Carolina), Kings Dominion (Virginia) e Valleyfair (Minnesota).

Altri parchi del gruppo, come Cedar Point e Kings Island sono stati invece riaperti in Ohio e Pennsylvania (Dorney Park e Worlds of Fun). E a brevissimo stanno per riaprire anche Canada’s Wonderland (Toronto) e Knott’s Berry Farm in California, nonostante i dati economici disastrosi che si vanno via via evidenziando per le strutture che hanno avuto il coraggio di aprire.

Giusto per capire di cosa stiamo parlando, Cedar Fair ha fornito i risultati del bilancio relativo al 2° Quarto (28 giugno 2020) che parla di un ricavo pari a 7 milioni di euro, contro i 436 milioni del 2° Quarto 2019. La diminuzione dei ricavi netti è ovviamente da attribuire al calo delle presenze durante le chiusure dei parchi e ad un calo di 44 milioni di dollari relativi ad altre attività del gruppo, entrambi dovuti a COVID-19. La società ha registrato una perdita netta di 133 milioni di dollari nel secondo trimestre 2020, rispetto a un utile netto di 63 milioni nel secondo trimestre 2019.

Leggi l’articolo originale Parchi Cedar Fair: alcuni non apriranno nel 2020 su Parksmania.

Parchi Cedar Fair: alcuni non apriranno nel 2020

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Il disastro annunciato del Covid-19 continua a mietere vittime. Gi annunci sui siti di alcuni dei più importanti parchi del gruppo Cedar Fair, sono lapidari: “We are disappointed to announce that California’s Great America will remain closed for the rest of 2020 due to the uncertainty of the COVID-19 pandemic and related restrictions”. Il medesimo annuncio era già stato fatto anche per  Carowinds (North Carolina), Kings Dominion (Virginia) e Valleyfair (Minnesota).

Altri parchi del gruppo, come Cedar Point e Kings Island sono stati invece riaperti in Ohio e Pennsylvania (Dorney Park e Worlds of Fun). E a brevissimo stanno per riaprire anche Canada’s Wonderland (Toronto) e Knott’s Berry Farm in California, nonostante i dati economici disastrosi che si vanno via via evidenziando per le strutture che hanno avuto il coraggio di aprire.

Giusto per capire di cosa stiamo parlando, Cedar Fair ha fornito i risultati del bilancio relativo al 2° Quarto (28 giugno 2020) che parla di un ricavo pari a 7 milioni di euro, contro i 436 milioni del 2° Quarto 2019. La diminuzione dei ricavi netti è ovviamente da attribuire al calo delle presenze durante le chiusure dei parchi e ad un calo di 44 milioni di dollari relativi ad altre attività del gruppo, entrambi dovuti a COVID-19. La società ha registrato una perdita netta di 133 milioni di dollari nel secondo trimestre 2020, rispetto a un utile netto di 63 milioni nel secondo trimestre 2019.

Leggi l’articolo originale Parchi Cedar Fair: alcuni non apriranno nel 2020 su Parksmania.