Uncategorized

Oggi nessun Pesce d’Aprile

E’ un appuntamento che tanti dei nostri lettori aspettano ogni anno, ma che non ci sembra giusto soddisfare in questo momento così particolare. Un momento che, oltre al dramma vissuto dalle persone che perdono la vita e dai loro familiari, colpisce in particolar modo anche tutto il settore del divertimento e dei Parchi. Nessuno ha voglia di farsi una risata con gli assurdi annuali Pesci di Parksmania.it. Noi compresi. Speriamo di potere strapparvi ancora un sorriso il prossimo anno. La sensazione è che ne avremo tutti molto bisogno anche tra 365 giorni. Buon 1° Aprile (ove possibile).

Roberto Canovi

Leggi l’articolo originale Oggi nessun Pesce d’Aprile su Parksmania.

Oggi nessun Pesce d’Aprile

E’ un appuntamento che tanti dei nostri lettori aspettano ogni anno, ma che non ci sembra giusto soddisfare in questo momento così particolare. Un momento che, oltre al dramma vissuto dalle persone che perdono la vita e dai loro familiari, colpisce in particolar modo anche tutto il settore del divertimento e dei Parchi. Nessuno ha voglia di farsi una risata con gli assurdi annuali Pesci di Parksmania.it. Noi compresi. Speriamo di potere strapparvi ancora un sorriso il prossimo anno. La sensazione è che ne avremo tutti molto bisogno anche tra 365 giorni. Buon 1° Aprile (ove possibile).

Roberto Canovi

Leggi l’articolo originale Oggi nessun Pesce d’Aprile su Parksmania.

Legoland New York: l’apertura è stata rinviata al 2021

Da un articolo di Banks Lee pubblicato su Attractions Magazine:

Inizialmente prevista per il 4 luglio 2020, l’apertura è stata ritardata a causa del coronavirus e ora si parla del 2021. Al momento non è stata ancora indicata una data specifica. Secondo il sito web di Legoland New York: In conseguenza delle restrizioni in atto in risposta alla pandemia di coronavirus, abbiamo deciso di rimandare l’apertura di Legoland New York Resort al 2021. Questa decisione è coerente con la chiusura di altre strutture e il rinvio di eventi in tutto il mondo. In questa situazione, che è senza precedenti, niente è più importante per noi della salute, sicurezza e protezione dei nostri ospiti.

“Niente è più importante per noi della salute e della sicurezza del nostro team, dei partner con cui lavoriamo e delle comunità in cui operiamo”, ha affermato Stephanie Johnson, responsabile di Legoland New York Resort. “Siamo in una situazione senza precedenti che ha colpito le aziende di tutto il mondo. Aprendo il Legoland New York Resort nel 2021 stiamo costruendo un’attrazione che non solo soddisfa i nostri elevati standard, ma offrirà ai nostri ospiti la migliore esperienza possibile. ”

Gli ospiti che hanno acquistato biglietti per un giorno o pass annuali potranno utilizzarli una volta che il parco sarà aperto l’anno prossimo. Coloro che hanno prenotato pacchetti vacanza tramite Legoland Vacations avranno la possibilità di essere i primi a prenotare per la stagione 2021”.

Leggi l’articolo originale Legoland New York: l’apertura è stata rinviata al 2021 su Parksmania.

Legoland New York: l’apertura è stata rinviata al 2021

Da un articolo di Banks Lee pubblicato su Attractions Magazine:

Inizialmente prevista per il 4 luglio 2020, l’apertura è stata ritardata a causa del coronavirus e ora si parla del 2021. Al momento non è stata ancora indicata una data specifica. Secondo il sito web di Legoland New York: In conseguenza delle restrizioni in atto in risposta alla pandemia di coronavirus, abbiamo deciso di rimandare l’apertura di Legoland New York Resort al 2021. Questa decisione è coerente con la chiusura di altre strutture e il rinvio di eventi in tutto il mondo. In questa situazione, che è senza precedenti, niente è più importante per noi della salute, sicurezza e protezione dei nostri ospiti.

“Niente è più importante per noi della salute e della sicurezza del nostro team, dei partner con cui lavoriamo e delle comunità in cui operiamo”, ha affermato Stephanie Johnson, responsabile di Legoland New York Resort. “Siamo in una situazione senza precedenti che ha colpito le aziende di tutto il mondo. Aprendo il Legoland New York Resort nel 2021 stiamo costruendo un’attrazione che non solo soddisfa i nostri elevati standard, ma offrirà ai nostri ospiti la migliore esperienza possibile. ”

Gli ospiti che hanno acquistato biglietti per un giorno o pass annuali potranno utilizzarli una volta che il parco sarà aperto l’anno prossimo. Coloro che hanno prenotato pacchetti vacanza tramite Legoland Vacations avranno la possibilità di essere i primi a prenotare per la stagione 2021”.

Leggi l’articolo originale Legoland New York: l’apertura è stata rinviata al 2021 su Parksmania.

Parchi di Divertimento: “Rischio di Default per il comparto”

Comunicato Stampa Associazione Parchi Permanenti Italiani:

In relazione al perdurare dell’emergenza sanitaria in atto e alle sue conseguenze economiche, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) e del parco a tema Leolandia (BG), dichiara: “E’ innegabile che questa crisi avrà un impatto deflagrante su diversi settori, tra cui il nostro. Alle misure stringenti imposte dal Governo, che ci hanno coinvolto per primi già nel mese di febbraio, dovrà necessariamente far seguito un’adeguata compensazione, commisurata alla redditività accertata delle imprese nei periodi normali.

L’operatività dei parchi è bloccata e questo ha comportato la mancata assunzione dei lavoratori stagionali, che a breve saranno scoperti perché termineranno i sussidi alla disoccupazione. Il problema si allarga anche ai lavoratori a tempo pieno, perché per molte realtà il rischio default è sempre più concreto. Non ci sono entrate, ma ci sono costi continui legati a tante attività che non possono essere sospese come le manutenzioni, la messa in sicurezza degli impianti e il controllo dei sistemi di irrigazione.

Giuseppe Ira

Per i parchi faunistici, a cominciare dagli acquari, è inoltre fondamentale accudire e mantenere in vita gli animali. A ciò va aggiunto che, spinti dal trend di crescita degli ultimi anni, molti parchi hanno sostenuto investimenti importanti per il potenziamento dell’offerta 2020 e adesso, anziché rientrare dei costi, dovranno investire ulteriormente per incrementare le misure a tutela della sicurezza sanitaria degli ospiti e per rilanciare il comparto attraverso campagne di comunicazione molto forti. Tutto ciò costa e il sistema bancario, da solo, difficilmente ci potrà sostenere. Nell’immediato servono finanziamenti a tassi agevolati e un concreto sostegno dello Stato, attraverso un accordo specifico tra ABI e Ministero dell’Economia e delle Finanze”.

Nel 2019 il comparto dei Parchi Permanenti, che comprende parchi a tema, faunistici e acquatici, ha generato ricavi pari a 420 milioni di euro per un totale di 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, 1,5 milioni di arrivi dall’estero e 1,1 milioni di pernottamenti in hotel. Considerando ristorazione, trasporti, merchandising e soggiorni alberghieri, il volume d’affari complessivo dell’indotto nel 2019 supera la barriera di 1 miliardo di euro. Oltre a generare 25.000 occupati diretti, tra fissi e stagionali, si stimano almeno 60.000 posizioni legate all’indotto.

Leggi l’articolo originale Parchi di Divertimento: “Rischio di Default per il comparto” su Parksmania.

Parchi di Divertimento: “Rischio di Default per il comparto”

Comunicato Stampa Associazione Parchi Permanenti Italiani:

In relazione al perdurare dell’emergenza sanitaria in atto e alle sue conseguenze economiche, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) e del parco a tema Leolandia (BG), dichiara: “E’ innegabile che questa crisi avrà un impatto deflagrante su diversi settori, tra cui il nostro. Alle misure stringenti imposte dal Governo, che ci hanno coinvolto per primi già nel mese di febbraio, dovrà necessariamente far seguito un’adeguata compensazione, commisurata alla redditività accertata delle imprese nei periodi normali.

L’operatività dei parchi è bloccata e questo ha comportato la mancata assunzione dei lavoratori stagionali, che a breve saranno scoperti perché termineranno i sussidi alla disoccupazione. Il problema si allarga anche ai lavoratori a tempo pieno, perché per molte realtà il rischio default è sempre più concreto. Non ci sono entrate, ma ci sono costi continui legati a tante attività che non possono essere sospese come le manutenzioni, la messa in sicurezza degli impianti e il controllo dei sistemi di irrigazione.

Giuseppe Ira

Per i parchi faunistici, a cominciare dagli acquari, è inoltre fondamentale accudire e mantenere in vita gli animali. A ciò va aggiunto che, spinti dal trend di crescita degli ultimi anni, molti parchi hanno sostenuto investimenti importanti per il potenziamento dell’offerta 2020 e adesso, anziché rientrare dei costi, dovranno investire ulteriormente per incrementare le misure a tutela della sicurezza sanitaria degli ospiti e per rilanciare il comparto attraverso campagne di comunicazione molto forti. Tutto ciò costa e il sistema bancario, da solo, difficilmente ci potrà sostenere. Nell’immediato servono finanziamenti a tassi agevolati e un concreto sostegno dello Stato, attraverso un accordo specifico tra ABI e Ministero dell’Economia e delle Finanze”.

Nel 2019 il comparto dei Parchi Permanenti, che comprende parchi a tema, faunistici e acquatici, ha generato ricavi pari a 420 milioni di euro per un totale di 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, 1,5 milioni di arrivi dall’estero e 1,1 milioni di pernottamenti in hotel. Considerando ristorazione, trasporti, merchandising e soggiorni alberghieri, il volume d’affari complessivo dell’indotto nel 2019 supera la barriera di 1 miliardo di euro. Oltre a generare 25.000 occupati diretti, tra fissi e stagionali, si stimano almeno 60.000 posizioni legate all’indotto.

Leggi l’articolo originale Parchi di Divertimento: “Rischio di Default per il comparto” su Parksmania.

Luna Farm: il parco divertimenti “Home Edition”

Comunicato Stampa Luna Farm:

Luna Farm, il luna park a tema contadino di Bologna, chiuso ormai fin dalla prima ordinanza emessa dalla Regione Emilia-Romagna per contenere il contagio da coronavirus, non rinuncia a regalare qualche risata ai bambini. Assieme a Bologna Bimbi e grazie a tanti professionisti del territorio che hanno raccolto l’appello, a partire da oggi, proporrà sulla sua pagina Facebook Luna Home, un palinsesto di dirette con attività dedicate ai bambini.

Spiega Andrea Caldonazzi, CEO Luna Farm: “In questi giorni fuori dall’ordinario, i bambini hanno perso la loro routine fatta di scuola, sport, amici e gioco. Luna Home nasce con l’idea di offrire loro una piccola nuova abitudine positiva, qualche minuto di fantasia per alleggerire i tanti sacrifici che stanno facendo assieme alle loro famiglie per superare questo momento difficile e delicato”.

L’invito è quindi rivolto ai genitori che, dal lunedì al venerdì, alle 11.30, collegandosi sulla pagina Facebook di Luna Farm (https://www.facebook.com/lunafarm.fico) incontreranno un professionista del divertimento che, in diretta da casa sua, proporrà attività interattive per i bambini: un laboratorio creativo con quel che abbiamo in casa, il racconto di una fiaba, come si faceva una volta, in italiano ma anche in inglese, qualche pillola di scienza per conoscere e non avere paura, un workshop di scherzetti per far sorridere chi è in casa con noi, un collegamento con un team di pappagallini per scoprire come hanno raccolto l’invito a restare a casa…

Luna Home ha un palinsesto in continua evoluzione grazie a tutti gli amici che anche in queste ore continuano ad aderire all’iniziativa: Dino Colombi (http://www.soldoutsrl.it/), Barbara Silvani e Chiara Ferlauto (www.solechegioca.org), Elina Nanna (https://www.facebook.com/elinananna.attrice/?ref=page_internal), Federico Orlandi (https://www.pappagallishow.com/), Pierdomenico Memeo (http://cooperativaossigeno.it/), Magalena (www.maddalenaricciardi.com), Rossella De Leo (http://www.hocus-lotus.edu/ e The Hungry caterpillar), Paola Guerrieri (https://www.ascuoladigusto.it/).

Professionisti che, a Bologna, lavorano con i bambini e per i bambini e che attraverso la pagina di Luna Farm entreranno nelle loro case fino a quando sarà possibile incontrarsi di nuovo nelle piazze, nei teatri, a scuola, in palestra. E sulle giostre di Luna Farm.

Leggi l’articolo originale Luna Farm: il parco divertimenti “Home Edition” su Parksmania.

Luna Farm: il parco divertimenti “Home Edition”

Comunicato Stampa Luna Farm:

Luna Farm, il luna park a tema contadino di Bologna, chiuso ormai fin dalla prima ordinanza emessa dalla Regione Emilia-Romagna per contenere il contagio da coronavirus, non rinuncia a regalare qualche risata ai bambini. Assieme a Bologna Bimbi e grazie a tanti professionisti del territorio che hanno raccolto l’appello, a partire da oggi, proporrà sulla sua pagina Facebook Luna Home, un palinsesto di dirette con attività dedicate ai bambini.

Spiega Andrea Caldonazzi, CEO Luna Farm: “In questi giorni fuori dall’ordinario, i bambini hanno perso la loro routine fatta di scuola, sport, amici e gioco. Luna Home nasce con l’idea di offrire loro una piccola nuova abitudine positiva, qualche minuto di fantasia per alleggerire i tanti sacrifici che stanno facendo assieme alle loro famiglie per superare questo momento difficile e delicato”.

L’invito è quindi rivolto ai genitori che, dal lunedì al venerdì, alle 11.30, collegandosi sulla pagina Facebook di Luna Farm (https://www.facebook.com/lunafarm.fico) incontreranno un professionista del divertimento che, in diretta da casa sua, proporrà attività interattive per i bambini: un laboratorio creativo con quel che abbiamo in casa, il racconto di una fiaba, come si faceva una volta, in italiano ma anche in inglese, qualche pillola di scienza per conoscere e non avere paura, un workshop di scherzetti per far sorridere chi è in casa con noi, un collegamento con un team di pappagallini per scoprire come hanno raccolto l’invito a restare a casa…

Luna Home ha un palinsesto in continua evoluzione grazie a tutti gli amici che anche in queste ore continuano ad aderire all’iniziativa: Dino Colombi (http://www.soldoutsrl.it/), Barbara Silvani e Chiara Ferlauto (www.solechegioca.org), Elina Nanna (https://www.facebook.com/elinananna.attrice/?ref=page_internal), Federico Orlandi (https://www.pappagallishow.com/), Pierdomenico Memeo (http://cooperativaossigeno.it/), Magalena (www.maddalenaricciardi.com), Rossella De Leo (http://www.hocus-lotus.edu/ e The Hungry caterpillar), Paola Guerrieri (https://www.ascuoladigusto.it/).

Professionisti che, a Bologna, lavorano con i bambini e per i bambini e che attraverso la pagina di Luna Farm entreranno nelle loro case fino a quando sarà possibile incontrarsi di nuovo nelle piazze, nei teatri, a scuola, in palestra. E sulle giostre di Luna Farm.

Leggi l’articolo originale Luna Farm: il parco divertimenti “Home Edition” su Parksmania.