Uncategorized

Leolandia: arriverà il titolo di Guinness World Record™?

Comunicato Stampa Leolandia:

In occasione del suo 47° compleanno, Leolandia tenta il titolo di Guinness World Record™ con la realizzazione del mosaico di chiodini più grande del mondo. L’official attempt si svolgerà dal 1 al 28 luglio presso la prima area a tema nata nel parco – ora conosciuta come Cowboy Town – e vedrà la partecipazione di ospiti grandi e piccini che saranno invitati a prendere parte all’incredibile creazione dell’opera collettiva in chiodini più ampia mai realizzata, tentando di battere il record esistente.

Per un intero mese milioni di chiodini colorati saranno posizionati ad uno ad uno dai visitatori per formare un quadro di decine di metri di lunghezza e un’immagine totalmente inedita, svelata solo al compimento dell’impresa. Il raggiungimento dell’eccezionale traguardo da record è atteso per sabato 28 luglio quando, dopo la sistemazione dell’ultimo chiodino, si attenderà il verdetto del giudice ufficiale del GUINNESS WORLD RECORD™ inviato da Londra che sancirà il completamento dell’opera.

L’attestazione del primato darà il via a festeggiamenti da record per il 47° compleanno di Leolandia con una grande parata, fuochi d’artificio e tanto divertimento fino alle 22 con l’incredibile spettacolo delle Notti Magiche, che quest’anno a luglio si arricchisce della straordinaria presenza della regina dei cartoni animati Cristina D’Avena, con un nuovo scenografico live in cui 3 dei suoi più grandi successi saranno interpretati dal cast artistico di Leolandia.

Gli ospiti potranno poi apprezzare l’incredibile show delle Notti Magiche tutti i sabati sera fino all’8 settembre e divertirsi con tante giostre acquatiche dove rinfrescarsi tra spruzzi e giochi d’acqua, avventurarsi tra torrenti e distese mozzafiato, battaglie d’acqua e docce improvvise con le Rapide di Leonardo, il Gold River, Mediterranea, i Pirati alla Deriva e le divertentissime pozzanghere di fango di Peppa Pig che attendono grandi e piccini per un’esperienza unica e immersiva.

Non mancheranno: 6 aree tematiche e oltre 40 attrazioni adatte a tutte le età, i personaggi preferiti dei cartoni animati, esclusivi spettacoli con ballerini e acrobati internazionali e ancora tante avventure da vivere tra pirati e cowboy, animazioni itineranti, l’acquario, il rettilario e la fattoria e la storica Minitalia, per un viaggio sulla nostra penisola tra 160 monumenti in miniatura perfettamente riprodotti.

Leggi l’articolo originale Leolandia: arriverà il titolo di Guinness World Record™? su Parksmania.

Parco Cavour: “Party on the Road”

Comunicato Stampa Parco Cavour:

Una domenica all’insegna dell’allegria, della buona musica e del divertimento: questo e molto altro vi attende il 29 luglio al Parco Cavour di Valeggio sul Mincio. Il Parco Cavour è un’oasi di pace e benessere da oltre 40 anni riconosciuto come il parco acquatico più green d’Italia per le sue strutture arricchite di ozono, per gli estesi e curatissimi spazi verdi e per le molteplici varietà di fiori e piante che si possono ammirare.

Da quest’anno poi si è aggiunta una grande novità: Palm Beach, una spiaggia tropicale di bianchissima e finissima sabbia importata dall’Egitto, incastonata in un distesa di oltre 600 palme e lambita da acqua turchese e cristallina, inaugurata il 30 giugno dal Sindaco di Valeggio sul Mincio Angelo Tosoni. Un paradiso caraibico a pochi km da Verona e da Brescia e a poco più di un’ora da Milano. Un vero gioiello dove trascorrere splendide e rilassanti giornate estive coccolati e accuditi da uno staff attento e da mille attrazioni. Oltre a Palm Beach, bellissima anche “Paradise Island”, un angolo interamente scolpito nella roccia con una grande vasca idromassaggio panoramica.

Al Parco Cavour non manca nulla, un fitto calendario di eventi allieta le giornate che scorrono veloci tra multiscivoli, toboga, cascate, i ghiacci di “Iceberg”, la  “Robinson’s Beach” con la passerella sospesa, “Rain Forest” un percorso acquatico tra i tronchi e, per tutti coloro che amano il brivido, uno scivolo acrobatico a tre corsie. Mentre per i più piccoli, oltre alla “Water Lagoon” con i suoi quattro black hole, al castello acquatico, al ponte Tibetano e al mitico gioco Botte, tante risate con l’amico Camillo, una simpatica mascotte diventata ormai il simbolo del Parco.

Da non perdere anche il piacevolissimo “percorso Kneipp” per stimolare la circolazione sanguigna e il benessere di tutto il corpo. Non mancano i punti ristoro con risto-self service, “Burgers and more”, piadineria, bars e creperia. I prossimi appuntamenti:

  • Domenica 29 luglio: “diretta Radio Studiopiù” – party on the road
  • Mercoledì 15 agosto: “Radionumberone live” – schiuma party show

Leggi l’articolo originale Parco Cavour: “Party on the Road” su Parksmania.

Edenlandia: riapre il parco di Napoli

Dopo tante traversie che ne avevano decretato la chiusura, da domani finalmente i napoletani – e non  solo – potranno ritornare a frequentare Edenlandia, lo storico parco del capoluogo campano. Sorto nella metà degli anni ’60, è da considerarsi insieme a Fiabilandia il più antico parco fisso d’Italia e nei suoi primi anni di vita non aveva rivali in quanto ad attrazioni e scenografie, risultando addirittura uno dei migliori – peraltro all’epoca erano in numero molto ridotto – parchi in Europa.

Dai fasti degli anni ’70 e ’80, quando addirittura i personaggi Disney ufficiali facevano capolino nel parco, si è poi via via scivolati verso una lenta ma progressiva decadenza, contrariamente alle altre strutture che si affacciavano prepotentemente sul mercato italiano ed europeo proponendo aumenti costanti in qualità d’offerta e di conseguenza registrando presenze e prestigio sempre più elevati.

Il ricordo degli ultimi anni, prima del definitivo fallimento e chiusura, lasciò l’amaro in bocca a tutta una generazione di ultra-cinquantenni che oggi forse sperano di portare i loro nipoti in quello che è stato il luogo più magico della loro infanzia e giovinezza. Ma sarà davvero così?

Sarà il pubblico a decidere, ma è onesto sottolineare come il prodotto che verrà offerto al pubblico da domani non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di allora, pur considerando che nel frattempo le tecnologie e le scenografie hanno conosciuto un’evoluzione che rende obsoleto qualsiasi prodotto del secolo scorso. Il presente di Edenlandia, infatti, non si rivolge più al vasto target di pubblico della precedente versione. Almeno per ora.

L’Edenlandia in versione 2018 può infatti essere considerata come una struttura dedicata principalmente alla famiglia con bambini in quanto non presenta attrazioni particolarmente impegnative e soprattutto anche il restyling di quelle attrazioni già esistenti non è sufficiente a mascherare il passare del tempo. Edenlandia, almeno a nostro parere, allo stato attuale è da considerarsi – e forse è stato proprio questo l’intendimento iniziale della nuova proprietà – un luogo in cui si possono trascorrere alcune ore in compagnia all’interno di un ben più che onesto luna-park fisso, approfittando anche dell’offerta proposta in termini di ristorazione.

Non si tratta di una critica, beninteso, ma solamente di un avvertimento per i futuri visitatori che magari hano ancora nei propri occhi di bambino le immagini dell’Edenlandia che fu. Oggi il prodotto è da considerarsi diverso e dunque sicuramente accontenterà i gusti di un pubblico magari più moderno, ma che allo stato attuale ci pare non possa ottenere il medesimo impatto emotivo di allora.

Se il parco avrà successo – lo auguriamo di cuore – probabilmente si potrà poco a poco incrementare la scenografia e la qualità delle attrazioni alzando l’asticella e riportando Edenlandia nella categoria dei veri parchi a tema. Al momento stiamo parlando di un altra tipologia di prodotto, ma è comunque già una grande vittoria potere restituire a Napoli – e non solo – quel nome magico che risponde al nome di Edenlandia.

Leggi l’articolo originale Edenlandia: riapre il parco di Napoli su Parksmania.

Edenlandia: riapre il parco di Napoli

Dopo tante traversie che ne avevano decretato la chiusura, da domani finalmente i napoletani – e non  solo – potranno ritornare a frequentare Edenlandia, lo storico parco del capoluogo campano. Sorto nella metà degli anni ’60, è da considerarsi insieme a Fiabilandia il più antico parco fisso d’Italia e nei suoi primi anni di vita non aveva rivali in quanto ad attrazioni e scenografie, risultando addirittura uno dei migliori – peraltro all’epoca erano in numero molto ridotto – parchi in Europa.

Dai fasti degli anni ’70 e ’80, quando addirittura i personaggi Disney ufficiali facevano capolino nel parco, si è poi via via scivolati verso una lenta ma progressiva decadenza, contrariamente alle altre strutture che si affacciavano prepotentemente sul mercato italiano ed europeo proponendo aumenti costanti in qualità d’offerta e di conseguenza registrando presenze e prestigio sempre più elevati.

Il ricordo degli ultimi anni, prima del definitivo fallimento e chiusura, lasciò l’amaro in bocca a tutta una generazione di ultra-cinquantenni che oggi forse sperano di portare i loro nipoti in quello che è stato il luogo più magico della loro infanzia e giovinezza. Ma sarà davvero così?

Sarà il pubblico a decidere, ma è onesto sottolineare come il prodotto che verrà offerto al pubblico da domani non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di allora, pur considerando che nel frattempo le tecnologie e le scenografie hanno conosciuto un’evoluzione che rende obsoleto qualsiasi prodotto del secolo scorso. Il presente di Edenlandia, infatti, non si rivolge più al vasto target di pubblico della precedente versione. Almeno per ora.

L’Edenlandia in versione 2018 può infatti essere considerata come una struttura dedicata principalmente alla famiglia con bambini in quanto non presenta attrazioni particolarmente impegnative e soprattutto anche il restyling di quelle attrazioni già esistenti non è sufficiente a mascherare il passare del tempo. Edenlandia, almeno a nostro parere, allo stato attuale è da considerarsi – e forse è stato proprio questo l’intendimento iniziale della nuova proprietà – un luogo in cui si possono trascorrere alcune ore in compagnia all’interno di un ben più che onesto luna-park fisso, approfittando anche dell’offerta proposta in termini di ristorazione.

Non si tratta di una critica, beninteso, ma solamente di un avvertimento per i futuri visitatori che magari hano ancora nei propri occhi di bambino le immagini dell’Edenlandia che fu. Oggi il prodotto è da considerarsi diverso e dunque sicuramente accontenterà i gusti di un pubblico magari più moderno, ma che allo stato attuale ci pare non possa ottenere il medesimo impatto emotivo di allora.

Se il parco avrà successo – lo auguriamo di cuore – probabilmente si potrà poco a poco incrementare la scenografia e la qualità delle attrazioni alzando l’asticella e riportando Edenlandia nella categoria dei veri parchi a tema. Al momento stiamo parlando di un altra tipologia di prodotto, ma è comunque già una grande vittoria potere restituire a Napoli – e non solo – quel nome magico che risponde al nome di Edenlandia.

Leggi l’articolo originale Edenlandia: riapre il parco di Napoli su Parksmania.

Rainbow MagicLand: secondo appuntamento con il “Magic Fire Festival”

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

Dopo un inizio a dir poco scoppiettante che ha visto salire in cielo i mille colori dell’Italia e della Francia nello scorso weekend, Il Magic Fire Festival, l’inimitabile campionato internazionale di fuochi d’artificio, torna puntuale il 28 e il 29 luglio per il secondo appuntamento con i Maestri del Fuoco. Quest’anno alla conduzione del Festival torna Metis Di Meo, conduttrice, creativa e autrice, al volante di Easy Driver su Rai1, volto di Unomattina. Si alternerà in quest’avventura con la storica voce di RDS e opinionista Rai, Claudio Guerrini.

Questo primo fine settimana appena trascorso, non ha certo deluso le moltissime persone che hanno atteso il calar della luce per assistere allo spettacolo di migliaia di polveri colorate illuminare il cielo, a sorprendere con le loro creazioni sono state: la pirotecnica Fire Events, realtà di settore proveniente dalla Sicilia (Catania) e la pirotecnica Nuit Feerique, una delle eccellenze francesi in questo ambito, proveniente da Parigi. Ma la competizione ripartirà più accesa che mai sabato 28 luglio, a rappresentare l’Italia, sarà un’azienda della Sardegna, di Cagliari, la Pirotecnica F.lli Massa, depositari di un’arte antica che risale all’800, oggi traghettata nel futuro dalla passione delle nuove generazioni che hanno realizzato spettacoli per i più noti brand italiani e internazionali e girato il mondo con le loro creazioni pirotecniche. La serata conclusiva, il 29 luglio, arriverà da oltre Manica la Smart Pyrotechnics che, con le sue numerose sedi sparse in tutta l’Inghilterra, porta con sé un mix di tradizione e innovazione tecnologica, unendo i più avanzati dispositivi compiuterizzati all’arte antica dei fuochi d’artificio. Grazie a questo connubbio può vantare importanti riconoscimenti internazionali.

Una pioggia di luce e stelle torna puntuale a Rainbow MagicLand pronta a tenervi con gli occhi inchiodati al cielo per questo secondo appuntamento di pura magia. Le aziende partecipanti, che si contenderanno l’ambito trofeo hanno gareggiato nelle più prestigiose competizioni internazionali e arrivano a Rainbow MagicLand per aggiudicarsi il Trofeo Magic Fire Festival 2018. In ciascuna delle serate è prevista la partecipazione di un’azienda pirotecnica concorrente, che realizzerà magnifiche coreografie piromusicali per 20 minuti consecutivi, annunciata da un suggestivo flame show: onde e lingue di fuoco si alzeranno a ritmo di musica, in una magica danza aerea. Attesissima la serata finale che si disputerà domenica 29 luglio, una chiusura in grande stile, che regalerà ai visitatori emozioni uniche: ad esibirsi sarà l’ultima azienda in gara, anticipata come sempre da uno spettacolore flame show; seguirà la proclamazione del vincitore e uno show finale, fuori gara, dell’azienda coorganizzatrice dell’evento ad altissimo impatto emozionale che chiuderà un Festival senza eguali. L’atmosfera incantata di luci, colori e musica sarà arricchita, inoltre, ogni sera, dal ritorno di uno degli spettacoli più amati di sempre: Illusion, premiato come miglior show outdoor ai Parksmania Awards, per la magia delle coreografie e delle sue proiezioni interattive, giochi d’acqua, musica e fontane danzanti.

La serata conclusiva vedrà la ditta Pirotecnica Morsani – coorganizzatrice dell’evento – presentare fuori concorso, a chiusura del Festival, uno spettacolo piromusicale della durata di 25 minuti continuativi. Un’azienda, la Morsani, con sede a Rieti e di elevato respiro internazionale grazie alla sua partecipazione ad innumerevoli e prestigiosi eventi in tutto il mondo: Principato di Monaco; San Sebastian, Spagna; Parigi, Francia; Città del Vaticano; Lisbona, Portogallo; Oporto, Portogallo; Montréal, Canada; Pamplona, Spagna; Bilbao, Spagna; Hannover, Germania; Cannes, Francia; Tirana, Albania; Castello Sforzesco, Milano; Piazza Grande, Modena; Piazza del Colosseo, Roma. Questo solo per citare alcune delle tappe memorabili di un percorso costellato di grandi successi. Solo al termine del loro show scopriremo quale delle aziende in concorso si sarà aggiudicata il Trofeo Magic Fire Festival di quest’anno da parte della Giuria di qualità, che durante la serata di apertura della manifestazione è stata composta da: Nico Toffoli, Attore e Scrittore, esperto di Action Movie. Ha lavorato con Ron Howard, Pupi Avati e Rob Marshall. Presidente del Sabina Film Festival. Maurizio Bizzarri, Produttore Cinematografico internazionale, membro della Producer Guild America. Collabora con l’ABC, supervisiona e coordina coproduzioni americane. Luigi Parisi, Regista e Sceneggiatore di tante fiction Mediaset (Onore e Rispetto, Non è stato mio figlio, Il Bello delle Donne) esperto di Effetti Speciali, Horror e Thriller. Daniele Bocciolini, avvocato penalista, volto Rai, esperto in scienze forensi e in diritto minorile. Membro della commissione Cultura dell’ordine degli avvocati di Roma. Francesco Arpino, songwriter e producer, ha partecipato come cantante ed autore più volte al Festival di Sanremo. Collabora con Sean Lennon, Marc Owen (Take That), per il disco solista. Ha composto il Musical Diana Lady D con Serena Autieri, da un anno nei teatri. Alessandra Ballarini, dopo 12 anni nell’editoria per ragazzi ed un percorso nella Sugar di Caterina Caselli oggi segue artisti internazionali come LP, Gusttavo Lima, Mickel Teló. Anche per la seconda serata del Festival la Giuria ha potuto contare su una grande varietà di esperti provenienti da diversi settori: cinema, danza, pittura, magia e intrattenimento per analizzare insieme lo spettacolo piromusicale in ogni sua sfaccettatura: Simone Angelini, illusionista, produttore ed esperto di magia, cura da oltre 10 anni il festival internazionale Supermagic. Andrea Paolini, dirige il sito specializzato Italia Parchi. Alessandra Carrillo, attrice e scrittrice, parla tante lingue quasi quanto sono i suoi viaggi. Cristiano di Calisto, attore e autore, volto ironico di Zelig e curatore di vari festival cinematografici. Luca Amitrano, ballerino e coreografo,fondatore del Roma Dance Show e inventore del social dedicato alla danza ShowOn. Giorgia Sbuelz, narratrice e blogger, esperta di arti grafiche e pittoriche con un grande amore per il mondo nipponico e la sua cultura. Mauro Crisari, scenografo, produttore di mostre, eventi e fiere internazionali. Pittore Pop e di Street Art.

Appuntamento con la magia e i colori dell’inimitabile Fire Festival 2018 sabato 28 e domenica 29 luglio!

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: secondo appuntamento con il “Magic Fire Festival” su Parksmania.

Rainbow MagicLand: secondo appuntamento con il “Magic Fire Festival”

Comunicato Stampa Rainbow MagicLand:

Dopo un inizio a dir poco scoppiettante che ha visto salire in cielo i mille colori dell’Italia e della Francia nello scorso weekend, Il Magic Fire Festival, l’inimitabile campionato internazionale di fuochi d’artificio, torna puntuale il 28 e il 29 luglio per il secondo appuntamento con i Maestri del Fuoco. Quest’anno alla conduzione del Festival torna Metis Di Meo, conduttrice, creativa e autrice, al volante di Easy Driver su Rai1, volto di Unomattina. Si alternerà in quest’avventura con la storica voce di RDS e opinionista Rai, Claudio Guerrini.

Questo primo fine settimana appena trascorso, non ha certo deluso le moltissime persone che hanno atteso il calar della luce per assistere allo spettacolo di migliaia di polveri colorate illuminare il cielo, a sorprendere con le loro creazioni sono state: la pirotecnica Fire Events, realtà di settore proveniente dalla Sicilia (Catania) e la pirotecnica Nuit Feerique, una delle eccellenze francesi in questo ambito, proveniente da Parigi. Ma la competizione ripartirà più accesa che mai sabato 28 luglio, a rappresentare l’Italia, sarà un’azienda della Sardegna, di Cagliari, la Pirotecnica F.lli Massa, depositari di un’arte antica che risale all’800, oggi traghettata nel futuro dalla passione delle nuove generazioni che hanno realizzato spettacoli per i più noti brand italiani e internazionali e girato il mondo con le loro creazioni pirotecniche. La serata conclusiva, il 29 luglio, arriverà da oltre Manica la Smart Pyrotechnics che, con le sue numerose sedi sparse in tutta l’Inghilterra, porta con sé un mix di tradizione e innovazione tecnologica, unendo i più avanzati dispositivi compiuterizzati all’arte antica dei fuochi d’artificio. Grazie a questo connubbio può vantare importanti riconoscimenti internazionali.

Una pioggia di luce e stelle torna puntuale a Rainbow MagicLand pronta a tenervi con gli occhi inchiodati al cielo per questo secondo appuntamento di pura magia. Le aziende partecipanti, che si contenderanno l’ambito trofeo hanno gareggiato nelle più prestigiose competizioni internazionali e arrivano a Rainbow MagicLand per aggiudicarsi il Trofeo Magic Fire Festival 2018. In ciascuna delle serate è prevista la partecipazione di un’azienda pirotecnica concorrente, che realizzerà magnifiche coreografie piromusicali per 20 minuti consecutivi, annunciata da un suggestivo flame show: onde e lingue di fuoco si alzeranno a ritmo di musica, in una magica danza aerea. Attesissima la serata finale che si disputerà domenica 29 luglio, una chiusura in grande stile, che regalerà ai visitatori emozioni uniche: ad esibirsi sarà l’ultima azienda in gara, anticipata come sempre da uno spettacolore flame show; seguirà la proclamazione del vincitore e uno show finale, fuori gara, dell’azienda coorganizzatrice dell’evento ad altissimo impatto emozionale che chiuderà un Festival senza eguali. L’atmosfera incantata di luci, colori e musica sarà arricchita, inoltre, ogni sera, dal ritorno di uno degli spettacoli più amati di sempre: Illusion, premiato come miglior show outdoor ai Parksmania Awards, per la magia delle coreografie e delle sue proiezioni interattive, giochi d’acqua, musica e fontane danzanti.

La serata conclusiva vedrà la ditta Pirotecnica Morsani – coorganizzatrice dell’evento – presentare fuori concorso, a chiusura del Festival, uno spettacolo piromusicale della durata di 25 minuti continuativi. Un’azienda, la Morsani, con sede a Rieti e di elevato respiro internazionale grazie alla sua partecipazione ad innumerevoli e prestigiosi eventi in tutto il mondo: Principato di Monaco; San Sebastian, Spagna; Parigi, Francia; Città del Vaticano; Lisbona, Portogallo; Oporto, Portogallo; Montréal, Canada; Pamplona, Spagna; Bilbao, Spagna; Hannover, Germania; Cannes, Francia; Tirana, Albania; Castello Sforzesco, Milano; Piazza Grande, Modena; Piazza del Colosseo, Roma. Questo solo per citare alcune delle tappe memorabili di un percorso costellato di grandi successi. Solo al termine del loro show scopriremo quale delle aziende in concorso si sarà aggiudicata il Trofeo Magic Fire Festival di quest’anno da parte della Giuria di qualità, che durante la serata di apertura della manifestazione è stata composta da: Nico Toffoli, Attore e Scrittore, esperto di Action Movie. Ha lavorato con Ron Howard, Pupi Avati e Rob Marshall. Presidente del Sabina Film Festival. Maurizio Bizzarri, Produttore Cinematografico internazionale, membro della Producer Guild America. Collabora con l’ABC, supervisiona e coordina coproduzioni americane. Luigi Parisi, Regista e Sceneggiatore di tante fiction Mediaset (Onore e Rispetto, Non è stato mio figlio, Il Bello delle Donne) esperto di Effetti Speciali, Horror e Thriller. Daniele Bocciolini, avvocato penalista, volto Rai, esperto in scienze forensi e in diritto minorile. Membro della commissione Cultura dell’ordine degli avvocati di Roma. Francesco Arpino, songwriter e producer, ha partecipato come cantante ed autore più volte al Festival di Sanremo. Collabora con Sean Lennon, Marc Owen (Take That), per il disco solista. Ha composto il Musical Diana Lady D con Serena Autieri, da un anno nei teatri. Alessandra Ballarini, dopo 12 anni nell’editoria per ragazzi ed un percorso nella Sugar di Caterina Caselli oggi segue artisti internazionali come LP, Gusttavo Lima, Mickel Teló. Anche per la seconda serata del Festival la Giuria ha potuto contare su una grande varietà di esperti provenienti da diversi settori: cinema, danza, pittura, magia e intrattenimento per analizzare insieme lo spettacolo piromusicale in ogni sua sfaccettatura: Simone Angelini, illusionista, produttore ed esperto di magia, cura da oltre 10 anni il festival internazionale Supermagic. Andrea Paolini, dirige il sito specializzato Italia Parchi. Alessandra Carrillo, attrice e scrittrice, parla tante lingue quasi quanto sono i suoi viaggi. Cristiano di Calisto, attore e autore, volto ironico di Zelig e curatore di vari festival cinematografici. Luca Amitrano, ballerino e coreografo,fondatore del Roma Dance Show e inventore del social dedicato alla danza ShowOn. Giorgia Sbuelz, narratrice e blogger, esperta di arti grafiche e pittoriche con un grande amore per il mondo nipponico e la sua cultura. Mauro Crisari, scenografo, produttore di mostre, eventi e fiere internazionali. Pittore Pop e di Street Art.

Appuntamento con la magia e i colori dell’inimitabile Fire Festival 2018 sabato 28 e domenica 29 luglio!

Leggi l’articolo originale Rainbow MagicLand: secondo appuntamento con il “Magic Fire Festival” su Parksmania.

Legoland Florida: le ultime novità

Da un articolo di Veronica Brezina-Smith pubblicato su Tampa Bay Business Journal:

Il parco a tema, di proprietà di Merlin Entertainments Plc, ha iniziato i lavori di livellamento di una nuova area del parco. La nuova area, basata sul tema del film “The Lego Movie”, aprirà a primavera 2019, con tre nuovi rides, come comunicato dal responsabile PR di Legoland Florida, Brittany Williams, al giornale Tampa Bay Business Journal: “Sarà il mondo più immersivo mai fatto finora. Ci saranno tre nuovi rides: uno sarà una nuova tematizzazione per The Quest For Chi, mentre gli altri due non sono ancora stati comunicati.” A seguito di questa trasformazione, The World of Chima è stato chiuso lo scorso maggio.

Dai documenti relativi al progetto, il cui nome in codice è “Project TTKA”, l’area interessata è di mezzo ettaro e prevede la rimozione di due piccole attrazioni e l’aggiunta di due nuovi rides, dei quali uno dovrebbe essere outdoor e uno indoor.

L’introduzione di nuovi rides aiuterà il parco a rimanere competitivo e a catturare l’interesse sia dei turisti dell’area di Tampa che in quella di Orlando, che insieme registrano la maggioranza di visitatori sul totale della Florida di 116,5 milioni nel 2017. Inoltre con questi ampliamenti il parco potrà assumere più personale, anche se ancora il numero non è stato determinato. Durante il periodo di alta stagione il parco impiega 1500 persone.

 

Leggi l’articolo originale Legoland Florida: le ultime novità su Parksmania.

Legoland Florida: le ultime novità

Da un articolo di Veronica Brezina-Smith pubblicato su Tampa Bay Business Journal:

Il parco a tema, di proprietà di Merlin Entertainments Plc, ha iniziato i lavori di livellamento di una nuova area del parco. La nuova area, basata sul tema del film “The Lego Movie”, aprirà a primavera 2019, con tre nuovi rides, come comunicato dal responsabile PR di Legoland Florida, Brittany Williams, al giornale Tampa Bay Business Journal: “Sarà il mondo più immersivo mai fatto finora. Ci saranno tre nuovi rides: uno sarà una nuova tematizzazione per The Quest For Chi, mentre gli altri due non sono ancora stati comunicati.” A seguito di questa trasformazione, The World of Chima è stato chiuso lo scorso maggio.

Dai documenti relativi al progetto, il cui nome in codice è “Project TTKA”, l’area interessata è di mezzo ettaro e prevede la rimozione di due piccole attrazioni e l’aggiunta di due nuovi rides, dei quali uno dovrebbe essere outdoor e uno indoor.

L’introduzione di nuovi rides aiuterà il parco a rimanere competitivo e a catturare l’interesse sia dei turisti dell’area di Tampa che in quella di Orlando, che insieme registrano la maggioranza di visitatori sul totale della Florida di 116,5 milioni nel 2017. Inoltre con questi ampliamenti il parco potrà assumere più personale, anche se ancora il numero non è stato determinato. Durante il periodo di alta stagione il parco impiega 1500 persone.

 

Leggi l’articolo originale Legoland Florida: le ultime novità su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: al 5° posto su TripAdvisor

Comunicato Stampa Acquapark Odissea 2000:

L’Odissea 2000 è al 5° posto nella sezione PARCHI DIVERTIMENTO italiani ed al 14° posto tra i PARCHI ACQUATICI in Europa nella classifica ATTRAZIONI della TRAVELLER CHOICE di TRIPADVISOR. È quanto fa sapere il management esprimendo soddisfazione per questi ulteriori due riconoscimenti. A inizio della 24esima stagione l’Acquapark, infatti, è entrata nella HALL OF FAME il programma che premia le strutture che hanno ricevuto un Certificato di Eccellenza per cinque anni consecutivi, del portale web di viaggi più famoso al mondo.

Il parco acquatico di CORIGLIANO ROSSANO si conferma essere tra i più amati d’Italia raggiungendo risultati e riconoscimenti importanti anche grazie all’impegno ed alla dedizione dei collaboratori che svolgono il loro lavoro con professionalità accogliendo gli ospiti, preoccupandosi di far vivere loro un’esperienza unica negli 8 ettari in cui si sviluppano attrazioni, bar, ristoranti e zone relax, il tutto in piena sicurezza.

Continuano a far registrare un successo di presenze le ospitate all’ODISSEA 2000: prima con i IPANTELLAS, il duo di MA ANCHE NO in occasione dell’evento nazionale di presentazione, in anteprima assoluta, della KISS KISS PLAY SUMMER 2018, la compilation di RADIO KISS KISS in vetta alle classifiche e poi lo show di Filippo Maria FANTI, in arte IRAMA, cantante vincitore della 17esima edizione del talent AMICI di Maria DE FILIPPI che nei giorni scorsi ha fatto ballare nella piscina delle onde i tantissimi ospiti del’Odissea 2000.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: al 5° posto su TripAdvisor su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: al 5° posto su TripAdvisor

Comunicato Stampa Acquapark Odissea 2000:

L’Odissea 2000 è al 5° posto nella sezione PARCHI DIVERTIMENTO italiani ed al 14° posto tra i PARCHI ACQUATICI in Europa nella classifica ATTRAZIONI della TRAVELLER CHOICE di TRIPADVISOR. È quanto fa sapere il management esprimendo soddisfazione per questi ulteriori due riconoscimenti. A inizio della 24esima stagione l’Acquapark, infatti, è entrata nella HALL OF FAME il programma che premia le strutture che hanno ricevuto un Certificato di Eccellenza per cinque anni consecutivi, del portale web di viaggi più famoso al mondo.

Il parco acquatico di CORIGLIANO ROSSANO si conferma essere tra i più amati d’Italia raggiungendo risultati e riconoscimenti importanti anche grazie all’impegno ed alla dedizione dei collaboratori che svolgono il loro lavoro con professionalità accogliendo gli ospiti, preoccupandosi di far vivere loro un’esperienza unica negli 8 ettari in cui si sviluppano attrazioni, bar, ristoranti e zone relax, il tutto in piena sicurezza.

Continuano a far registrare un successo di presenze le ospitate all’ODISSEA 2000: prima con i IPANTELLAS, il duo di MA ANCHE NO in occasione dell’evento nazionale di presentazione, in anteprima assoluta, della KISS KISS PLAY SUMMER 2018, la compilation di RADIO KISS KISS in vetta alle classifiche e poi lo show di Filippo Maria FANTI, in arte IRAMA, cantante vincitore della 17esima edizione del talent AMICI di Maria DE FILIPPI che nei giorni scorsi ha fatto ballare nella piscina delle onde i tantissimi ospiti del’Odissea 2000.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: al 5° posto su TripAdvisor su Parksmania.