
Venerdi 5 ottobre 2018 presso Leolandia (Capriate S. Gervasio, BG) sono stati consegnati i Parksmania Awards 2018. Si è trattato della diciassettesima edizione del prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla testata giornalistica Parksmania.it ai parchi di divertimento italiani ed europei che si sono maggiormente distinti durante la stagione per specifiche iniziative nel settore amusement.
Un premio riconosciuto a livello internazionale come uno degli eventi più importanti del settore e che vede ogni anno la partecipazione dei rappresentanti dei migliori parchi italiani ed europei e aziende leader di mercato operanti nel campo del divertimento.
La Cerimonia di Premiazione di venerdi 5 ottobre – ore 18,30, aperta gratuitamente anche al pubblico – è stata ulteriormente nobilitata dalle performance dei cast artistici di Leolandia, Gardaland, Mirabilandia e Movieland Park.
Lo show è stato preceduto, giovedi 4 e durante la stessa giornata di venerdi 5, da eventi riservati alle dirigenze dei parchi di divertimento italiani, con Tavoli tecnici in cui sono stati affrontati diversi argomenti.
Un appuntamento ricchissimo per gli oltre 150 addetti ai lavori previsti, che in questo modo hanno potuto incontrarsi, confrontarsi e discutere delle problematiche insite nella sempre più difficile gestione delle strutture del divertimento. Si è svolto, inoltre, anche un importante incontro tra associazioni che, in collaborazione con i parchi, si stanno impegnando per rendere più facilmente fruibili le strutture del divertimento alle persone portatrici di disabilità.
Dopo la consueta Tavola Rotonda in cui i responsabili dei parchi si sono confrontati sull’andamento della stagione 2018, al tavolo dei relatori si sono succeduti esperti di vari settori dell’Amusement Business (Ristorazione, Gestione del Personale, Amministrazione, Marketing, Customer Satisfaction, Innovazione e Logistica).
Oltre 40 i parchi di divertimento italiani e stranieri che hanno partecipato a questa edizione dei Parksmania Awards, che si è rivelata, dopo i già eccezionali risultati delle precedenti, come quella di maggiore successo in termini di partecipazione durante le due giornate in programma. Ai seminari di venerdi, infatti, hanno partecipato ben 240 persone e la sera il teatro della cerimonia di premiazione è stato occupato da circa 450 spettatori.
L’edizione 2018 si è conclusa sabato 6 ottobre con la visita dei partecipanti al parco tematico Leolandia, che si è presentato in versione Halloween.
PREMI CLASSICI ITALIANI
PARCO DELL’ANNO: Leolandia
La crescita straordinaria nel corso degli ultimi anni viene consacrata in questa stagione 2018 con l’introduzione di una nuova area tematica ben strutturata e di elevato impatto scenografico, di uno show ricco di magia e sapientemente confezionato a misura di famiglia e di tante piccole e grandi migliorie che ben si sposano con la tradizionale e già rinomata qualità del servizio agli ospiti
PARCO ACQUATICO DELL’ANNO: Carrisiland
Carrisiland espande di oltre 30.000 mq. la sua offerta ludico-acquatica grazie all’introduzione di “Isla Natascia”, una grande nuova area che si affianca alle due già presenti e che introduce tre importanti scivoli, una gigantesca laguna a tema caraibico con grotte, cascate, idromassaggi e un piacevole fiume lento
NUOVA ATTRAZIONE FAMILY: Jurassic River (Cavallino Matto)
Con questa nuova grande attrazione Cavallino Matto compie un ulteriore passo avanti nella qualità e varietà della sua offerta ludica proponendo un’attrazione acquatica completa e divertente per tutta la famiglia: ricca di tematizzazione ed articolata nel percorso, si inserisce perfettamente in un ambito più completo che comprende anche attività per le scuole e momenti di interazione con gli ospiti
NUOVA ATTRAZIONE: Pangea (Movieland)
Pangea rappresenta al meglio la creatività del team tutto italiano di Movieland: per la prima volta al mondo viene presentato un percorso a tema dinosauri che si svolge a bordo di vetture guidate dagli stessi ospiti, coadiuvati da un sistema di posizionamento radar che garantisce il mantenimento della carreggiata. Libertà di gestione del mezzo lungo un percorso sapientemente accidentato e ricco di sorprese sono le caratteristiche che hanno ricevuto il plauso degli ospiti del parco
SHOW INDOOR: 5 Elements (Gardaland)
Attraverso la completa rimodulazione del Palatenda, lo spettacolo “5 Elements” propone un viaggio attraverso i 5 elementi rappresentati da numeri acrobatici, originali coreografie, eccellenti effetti speciali, proiezioni di video-mapping e coinvolgenti musiche: un mix particolarmente azzeccato che non ha mancato di stupire gli affascinati spettatori
SHOW OUTDOOR: Night Show (Mirabilandia)
Raggi laser e fontane danzanti, fuochi d’artificio, proiezioni su schermo d’acqua, numeri acrobatici e una coinvolgente colonna sonora sono tutti gli elementi che contribuiscono, ogni sera d’estate, a trasformare il lago centrale del parco in un variopinto caleidoscopio di colori e musica
MIGLIOR PERSONALE: Gardaland
Gentilezza ed educazione, ma anche tanta professionalità nei principali servizi svolti sono gli elementi che caratterizzano favorevolmente il personale di Gardaland, che si distingue anche per l’eccellente lavoro sulla sicurezza e sulla volontà di rendere il parco sempre più “inclusivo” e quindi fruibile da ogni tipologia di pubblico
PREMI SPECIALI ITALIANI
Acqua Village Cecina: Loko (nuova attrazione)
Lo spettacolare inserimento all’interno di un grande vulcano, l’utilizzo per la prima volta del videomapping in un’attrazione acquatica e una scenografia di contorno di alto livello, rendono lo scivolo “Loko” una delle novità più interessanti del panorama italiano e internazionale
Cinecittà World: Cinepiscina (nuova area)
La trasformazione in sezione acquatica di un’area giochi che per svariati motivi non aveva ottenuto il successo auspicato, ha riscontrato altresì un forte gradimento da parte del pubblico, contribuendo di fatto al notevole aumento degli ingressi nel corso della stagione estiva 2018 di Cinecittà World
Leolandia: La foresta di Masha e Orso (nuova area)
Una nuova grande area dedicata alle famiglie con bambini in cui è possibile trovare tutti gli elementi che concorrono a renderla veramente unica e spettacolare: grandiose scenografie, attrazioni, playground asciutti e bagnati, aree relax e molteplici servizi. Un vero e proprio “parco nel parco”
Mirabilandia: MiraBeach (nuova area)
La nuova espansione dell’ormai storica area acquatica di Mirabilandia aggiunge 20.000 mq. di superfici e presenta nuovi scivoli, ampie zone erbose e una piscina ad onde di grandi dimensioni per un investimento complessivo di 7 milioni di euro
Zoomarine: Galeone Maledetto (nuova attrazione)
Una Horror House ben realizzata sia a livello scenografico che narrativo e che si distingue per un’interessante sezione iniziale recitata, in cui gli attori coinvolgono simpaticamente il pubblico
Hydromania: Dual Spin Bowl e Wave Ride (nuova attrazione)
Due nuovi scivoli che vanno ad arricchire la già importante offerta del parco acquatico romano: un’ulteriore passo avanti nella ricerca della soddisfazione del proprio pubblico e della progressiva espansione delle proposte ludiche
Parco Cavour: Palm Beach (nuova area)
Palm Beach nasce dalla riqualificazione di una vasta e circoscritta area acquatica con l’inserimento di una splendida spiaggia di sabbia fine che accompagna gli ospiti fin dentro l’acqua. Il tutto arricchito da un grande numero di palme che forniscono un importante impatto scenografico e naturalistico
Acquapark Ippocampo: Double Vortex (nuova attrazione)
Continua la progressiva crescita del parco acquatico pugliese, che anche quest’anno ha inserito un’attrazione di grande impatto scenografico ed emotivo, per la gioia dei suoi sempre più affezionati e numerosi ospiti
Gianni Chiari: Premio per Meriti Professionali
Per l’appassionato e generoso impegno profuso nell’organizzazione e coordinamento del progetto “Una giostra per Tutti”, grazie al quale sono stati compiuti notevoli passi avanti sulla strada dell’inclusione e della solidarietà
Marina Murialdo (Acquapark Le Caravelle): Premio per Meriti Professionali
Il premio è stato assegnato dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani per la tenacia con la quale ha tutelato il suo parco acquatico, evitandone la chiusura ad opera di un sindaco e le conseguenze sull’occupazione dei giovani e per un territorio che ha bisogno di strutture che offrono servizi turistici
PREMI EUROPEI
PARCO EUROPEO DELL’ANNO (European Park of the Year): Europa Park (Germania)
Anche nel 2018 Europa Park ha presentato molte apprezzate novità: attrazioni per tutti i tipi di target, un coinvolgente musical e ulteriori elementi scenografici inseriti in alcune aree del parco. Sempre efficiente, preparato e professionale il personale, che si è anche ottimamente distinto nella gestione di una grave emergenza
In the 2018 Europa Park presented many valuable news: rides for every target, an engaging musical and additional scenographic elements in some areas of the Park. The staff is always efficient, ready and professional, and it has excellently distinguished itself in the management of a serious emergency
EUROPEAN TOP ATTRACTION: Hyperion – Energylandia (Polonia)
Il mega-coaster Hyperion, prodotto da Intamin, si presenta con numeri da record: 82 metri di caduta con inclinazione fino a 85°, velocità di oltre 140 km/h e 1.450 mt. di tracciato ricco di sorprese e momenti adrenalinici, garantiscono ai 28 passeggeri di ogni treno quanto di meglio un rollercoaster moderno possa offrire sul territorio europeo
The mega-coaster Hyperion, produced by Intamin, presents record numbers: a 82 metre fall, with inclination up to 85°, speed of over 140 km/h and a track of 1450 metres, full of surprises and adrenaline moments. These data guarantee to the 28 guests of every train the best a modern rollercoaster can offer in Europe
EUROPEAN TOP ATTRACTION: Valkyria – Liseberg (Svezia)
50 mt. di caduta libera e 750 mt. di percorso sono i numeri che caratterizzano il più lungo e alto dive-coaster europeo installato da Bolliger&Mabillard nel parco svedese: 3 inversioni, oltre 100 km/h di velocità massima e una ricca tematizzazione in perfetto stile nordico completano l’offerta di questa grandiosa attrazione
A free fall of 50 metres and a track 750 metres long: these are the numbers of the longest and highest European dive coaster, produced by Bolliger&Mabillard for the Swedish Park: three inversions, more than 100km/h at top speed and an accurate theming in Nordic style complete that impressive attraction
EUROPEAN TOP ATTRACTION: Wicker Man – Alton Towers (Gran Bretagna)
Con il suo originale layout e l’utilizzo del fuoco inserito in un grande elemento scenografico alto 18 mt. e che rappresenta il fulcro attorno a cui ruota tutta l’attrazione, il rollercoaster Wicker Man prodotto da Great Coasters International segna il gradito ritorno delle montagne russe in legno nel Regno Unito dopo oltre 20 anni di assenza
With its original layout and the use of the fire in a great scenographic 18 metre high element that is the centre of the attraction, the rollercoaster Wicker Man, produced by Great Coasters International, is a welcome return of the wooden rollercoaster in the United Kingdom, after more than 20 years of absence
EUROPEAN TOP ATTRACTION: Fenix – Toverland (Olanda)
Il wing-coaster Fenix, prodotto da Bolliger&Mabillard, rappresenta la punta di diamante di un’espansione storica per il parco olandese che ha visto l’introduzione di due nuove aree tematiche e di un ingresso completamente riorganizzato. Fenix bilancia perfettamente forti emozioni e grande divertimento per un ampio target di ospiti, il tutto racchiuso in un contesto scenografico entusiasmante ed originale
The wing-coaster Fenix, produced by Bolliger&Mabillard, is the leading edge of the important development of the Dutch Park, it is added to the opening of two new themed areas and a completely renewed entrance. Fenix perfectly balances strong emotions and great fun for a wide target of guests, together with an exciting and original scenographic setting
EUROPEAN TOP ATTRACTION: Le Mystère de La Pérouse – Puy du Fou (Francia)
Le Mystère de La Pérouse rievoca la storia dell’omonimo esploratore francese e delle sue imprese di navigazione, culminate nella tragica scomparsa delle sue navi durante una violenta tempesta tropicale, attraverso un percorso-show di 15 minuti in cui si ripercorrono i momenti più salienti delle vicende grazie ad attori ed un sapiente uso di scenografie ed effetti speciali multi-sensoriali
Le Mystère de La Pérouse recalls the history of the French explorer and his sailing feats, which ended with the tragic disappearance of his ships during a violent tropical storm. The 15 minute walk-through/show remembers the most important moment of the story, thanks to the actors and a skillful use of scenographic elements and multi-sensorial special effects
PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON
Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: si è concluso un evento straordinario su Parksmania.