Uncategorized

Giornate Medioevali a Brindisi Montagna

Comunicato Stampa Pro loco Brindisi Montagna:

GIORNATE MEDIOEVALI 2018 – Un affascinante e consolidato appuntamento con la storia. Ecco che cosa sono diventate le Giornate Medioevali per Brindisi Montagna. Quest’anno tuttavia l’evento avrà un sapore ancora più intenso perché il consueto appuntamento con la Storia diventa anche un momento che ci porta nella nostra storia. Il 2018 sarà infatti l’anno della ventesima edizione delle Giornate Medioevali. Dal 1999, nell’ultimo weekend di ottobre una magica atmosfera ha avvolto il piccolo borgo lucano, permettendo al visitatore di fare un tuffo nel passato.

Cavalieri e nobildonne, guerrieri e menestrelli accompagnati da falconieri, sbandieratori, arcieri e artigiani hanno colorato e ancora colorano le strade del paese. Con loro si apre uno spiraglio in quella Storia che settecentocinquanta anni fa si svolgeva proprio su quello stesso suolo.

Sette secoli fa, nel 1268, il grande Guidone de Foresta veniva nominato Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansie. Partendo da questo evento unico e significativo per la nostra Storia, un viaggio durato vent’anni è iniziato da un gruppo di sognatori che ha visto, nelle Giornate Medioevali, la possibilità di rivivere e far rivivere la propria storia nella Storia.

Giornate Medioevali 2018: il Castello, fulcro della comunità

In occasione della ventesima edizione delle Giornate Medioevali, siamo lieti di annunciare che anche il nostro solenne Castello, da sempre sfondo e simbolo della manifestazione, diverrà parte attiva dell’evento. Dopo i lavori di restauro, infatti, il complesso sarà il centro delle Giornate Medioevali 2018. La dimora di Guidone, dunque, tornerà all’antico splendore medioevale e sarà quel varco straordinario che saprà condurvi indietro di quasi ottocento anni. Attraversando le sue porte potrete rivedere e rivivere usi e sensazioni di un tempo lontano.

Un viaggio entusiasmante e ricco di pathos, che saprà condurvi nei meandri della Storia, fissando nei vostri cuori e nelle vostre menti un ricordo che, come noi sappiamo bene, non può essere dimenticato. È il ricordo dell’incontro con la storia, il ricordo delle origini. È il ricordo della nostra storia, delle nostre origini. Per informazioni 391 392 3582 – 347 008 2086 – 340 862 5938

Leggi l’articolo originale Giornate Medioevali a Brindisi Montagna su Parksmania.

Giornate Medioevali a Brindisi Montagna

Comunicato Stampa Pro loco Brindisi Montagna:

GIORNATE MEDIOEVALI 2018 – Un affascinante e consolidato appuntamento con la storia. Ecco che cosa sono diventate le Giornate Medioevali per Brindisi Montagna. Quest’anno tuttavia l’evento avrà un sapore ancora più intenso perché il consueto appuntamento con la Storia diventa anche un momento che ci porta nella nostra storia. Il 2018 sarà infatti l’anno della ventesima edizione delle Giornate Medioevali. Dal 1999, nell’ultimo weekend di ottobre una magica atmosfera ha avvolto il piccolo borgo lucano, permettendo al visitatore di fare un tuffo nel passato.

Cavalieri e nobildonne, guerrieri e menestrelli accompagnati da falconieri, sbandieratori, arcieri e artigiani hanno colorato e ancora colorano le strade del paese. Con loro si apre uno spiraglio in quella Storia che settecentocinquanta anni fa si svolgeva proprio su quello stesso suolo.

Sette secoli fa, nel 1268, il grande Guidone de Foresta veniva nominato Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansie. Partendo da questo evento unico e significativo per la nostra Storia, un viaggio durato vent’anni è iniziato da un gruppo di sognatori che ha visto, nelle Giornate Medioevali, la possibilità di rivivere e far rivivere la propria storia nella Storia.

Giornate Medioevali 2018: il Castello, fulcro della comunità

In occasione della ventesima edizione delle Giornate Medioevali, siamo lieti di annunciare che anche il nostro solenne Castello, da sempre sfondo e simbolo della manifestazione, diverrà parte attiva dell’evento. Dopo i lavori di restauro, infatti, il complesso sarà il centro delle Giornate Medioevali 2018. La dimora di Guidone, dunque, tornerà all’antico splendore medioevale e sarà quel varco straordinario che saprà condurvi indietro di quasi ottocento anni. Attraversando le sue porte potrete rivedere e rivivere usi e sensazioni di un tempo lontano.

Un viaggio entusiasmante e ricco di pathos, che saprà condurvi nei meandri della Storia, fissando nei vostri cuori e nelle vostre menti un ricordo che, come noi sappiamo bene, non può essere dimenticato. È il ricordo dell’incontro con la storia, il ricordo delle origini. È il ricordo della nostra storia, delle nostre origini. Per informazioni 391 392 3582 – 347 008 2086 – 340 862 5938

Leggi l’articolo originale Giornate Medioevali a Brindisi Montagna su Parksmania.

Gardaland: è iniziata la stagione di “Gardaland Magic Halloween”

Comunicato Stampa Gardaland:

E’ iniziata, sabato 6 ottobre, la diciassettesima edizione di Gardaland Magic Halloween, l’evento più “spaventosamente divertente” dell’autunno, durante il quale il Parco si presenta in una veste completamente tematizzata, pronto ad offrire ai propri Ospiti un’esperienza da brividi… di puro divertimento!

In occasione della giornata inaugurale presente anche Danilo Santi, General Manager Theme Parks Gardaland, che ha dichiarato: “Soddisfatti della stagione sino ad ora vissuta – che ha registrato un aumento del 10% dei visitatori nel Parco rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente – diamo il via oggi a Gardaland Magic Halloween, un appuntamento ormai divenuto un classico della stagione. Da oggi per tutti i weekend fino al 4 novembre, con il lungo ponte di Ognissanti, speriamo di ripetere il successo della scorsa stagione e continuare a coinvolgere – in un divertimento horror formato famiglia – i nostri Ospiti”.

Come da tradizione a dare il via all’evento è stato il Welcome Show di Prezzemolo che, insieme a simpatici vampiri, all’apertura dei cancelli di ingresso ha accolto gli Ospiti facendoli subito entrare nel vivo della festa. Accompagnati dalle note della curiosa “Mostro Band” i Visitatori si sono poi avventurati nelle vie del Parco, addobbate dai simboli tipici di Halloween: dalle classiche zucche ad spaventose bare, dai covoni di fieno a giganti ragnatele fino ad un lugubre ma spiritoso cimitero. A sorprendere grandi e piccoli anche mostri di ogni genere: mummie, scheletri, vampiri, ragni e pipistrelli pronti a sbucare tra le attrazioni del Parco.

Oltre al Welcome Show, in programma tutti i giorni alle ore 09.55, anche tanti spettacoli a tema Halloween che, durante tutte le giornate, sorprenderanno gli Ospiti con show live e divertenti performance da brivido!

Al Teatro della Fantasia, alle ore 10.40, 11.30 e 16.30, andrà in scena il nuovo spettacolo adatto a tutta la famiglia “Chi ha paura del buio?” che sfrutta la tecnica della “black art” ovvero del teatro nero: cosa accade quando tutte le luci si spengono? Quali misteriose creature si muovono nell’ombra? L’apertura di un libro magico scatenerà una miriade di orripilanti mostriciattoli e divertenti sorprese tra le quali il divertentissimo clown-mimo Pass Pass.

A Gardaland Theatre, alle ore 14.00 e 16.00, si potrà invece assistere a “Horror Hotel”, un originale musical tematizzato Halloween e cantato “dal vivo”: il direttore dell’Horror Hotel accompagna gli spettatori alla scoperta degli strani ospiti che soggiornano nelle camere: dalla temibile vedova nera e le sue figlie agli improbabili e strampalati chef… Coreografie, musiche e canzoni sono state appositamente create per questo nuovissimo show live. All’Arena Hawaii, alle ore 14.30, l’aiuto dei piccoli spettatori presenti sarà fondamentale per aiutare Prezzemolo, Aurora e Ti-Gey a sconfiggere la perfida strega Zenda.

Presso il Palatenda, alle ore 12 e alle 15, imperdibile è anche lo show “5 Elements”, che si è recentemente aggiudicato il premio come Miglior Show Indoor durante i Parksmania Awards 2018. Novità all’interno del palinsesto degli show della stagione, “5 Elements” propone un viaggio attraverso i 5 elementi con acrobazie, effetti speciali e video-mapping capaci di coinvolgere e stupire tutti gli Spettatori.

Per concludere la giornata in bellezza alle 17.40, da piazza Camelot, partirà la Halloween Parade, un’inquietante allegra parata di mostri, streghe, spettri e scheletri che si snoderà lungo le vie del Parco per arrivare, alle 18.00, in piazza Valle dei Re dove avrà luogo uno strabiliante spettacolo finale, l’Halloween Final Party!

Momento clou di Gardaland Magic Halloween sarà come sempre l’imperdibile Halloween Party del 31 ottobre. Nella notte più spaventosa dell’anno, dalle 19.00 alle 24.00, una divertente festa farà scatenare Ospiti e mostri sotto le stelle di piazza Valle dei Re, animata per l’occasione da un fantastico dj set. Durante Gardaland Magic Halloween, il Parco è aperto dalle 10.00 alle 18.00 fatta eccezione per il 31 ottobre nel quale la serata terminerà alle 24.00.

Ma il divertimento di Gardaland Magic Halloween non si limita solo al Parco! Anche Gardaland SEA LIFE Aquarium è infatti decorato con mostruose scenografie e ambientazioni a tema, per un particolarissimo Halloween acquatico. Tra minacciosi squali e inquietanti pesci piranha, gli Ospiti possono anche conoscere il curioso Pesce Napoleone che da poco abita la grande vasca oceanica. Inoltre, nelle giornate di ottobre di Gardaland Magic Halloween, alle 13.00 e alle 17.00, presso la sala cinema dell’Acquario, si tiene un divertente gioco per far conoscere le creature più mostruose e strane che popolano gli ambienti marini.

Nel mese di ottobre Gardaland SEA LIFE Aquarium sarà aperto solo nelle giornate di lunedì, venerdì, sabato e domenica (per gli orari consultare il sito gardalandsealife.it). Il 31 ottobre l’apertura sarà prolungata fino alle 21.00. Nel ponte di Ognissanti, dall’1 al 4 novembre, l’apertura sarà dalle 10.00 alle 18.00.

Infine, per chi desidera continuare a vivere lo spaventoso divertimento di Halloween anche durante la notte, Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel propongono pacchetti speciali appositamente pensati per trascorrere un weekend da brivido.

Per soggiorni dal 6 ottobre al 4 novembre 2018, nei giorni di apertura del Parco, Gardaland Hotel dispone di un pacchetto con pernottamento in camera classic standard (occupazione della camera 2 adulti + 1 bambino dai 3 ai 12 anni). Il pacchetto comprende: pernottamento con prima colazione a buffet, allestimento scary welcome (benvenuto all’insegna della tradizione di Halloween con palloncini, decorazioni, bon bon e un accessorio a sorpresa per potersi immergere nelle paurose e divertenti atmosfere della festa dei mostri), 1 peluche Prezzemolo in camera, cena presso Wonder Restaurant a buffet con acqua e soft drinks inclusi, biglietto combinato (1 ingresso a Gardaland Park e 1 ingresso a Gardaland Sea Life Aquarium)a persona. Pacchetto a partire da € 396,00 a camera per notte.

Anche Gardaland Adventure Hotel propone – dal 6 ottobre al 4 novembre, nei giorni di apertura del Parco, la possibilità di pernottare in camera a tema (occupazione della camera 2 adulti + 1 bambino dai 3 ai 12 anni). Il pacchetto prevede, per una notte, il pernottamento con prima colazione a buffet, minibar all’arrivo, cena presso Tutankhamon Restaurant (bevande escluse), kit tematico in camera, biglietto combinato (1 ingresso a Gardaland Park e 1 ingresso a Gardaland SEA LIFE Aquarium) per ogni persona. Pacchetto a partire da € 530,00 a camera per notte.

Leggi l’articolo originale Gardaland: è iniziata la stagione di “Gardaland Magic Halloween” su Parksmania.

Gardaland: è iniziata la stagione di “Gardaland Magic Halloween”

Comunicato Stampa Gardaland:

E’ iniziata, sabato 6 ottobre, la diciassettesima edizione di Gardaland Magic Halloween, l’evento più “spaventosamente divertente” dell’autunno, durante il quale il Parco si presenta in una veste completamente tematizzata, pronto ad offrire ai propri Ospiti un’esperienza da brividi… di puro divertimento!

In occasione della giornata inaugurale presente anche Danilo Santi, General Manager Theme Parks Gardaland, che ha dichiarato: “Soddisfatti della stagione sino ad ora vissuta – che ha registrato un aumento del 10% dei visitatori nel Parco rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente – diamo il via oggi a Gardaland Magic Halloween, un appuntamento ormai divenuto un classico della stagione. Da oggi per tutti i weekend fino al 4 novembre, con il lungo ponte di Ognissanti, speriamo di ripetere il successo della scorsa stagione e continuare a coinvolgere – in un divertimento horror formato famiglia – i nostri Ospiti”.

Come da tradizione a dare il via all’evento è stato il Welcome Show di Prezzemolo che, insieme a simpatici vampiri, all’apertura dei cancelli di ingresso ha accolto gli Ospiti facendoli subito entrare nel vivo della festa. Accompagnati dalle note della curiosa “Mostro Band” i Visitatori si sono poi avventurati nelle vie del Parco, addobbate dai simboli tipici di Halloween: dalle classiche zucche ad spaventose bare, dai covoni di fieno a giganti ragnatele fino ad un lugubre ma spiritoso cimitero. A sorprendere grandi e piccoli anche mostri di ogni genere: mummie, scheletri, vampiri, ragni e pipistrelli pronti a sbucare tra le attrazioni del Parco.

Oltre al Welcome Show, in programma tutti i giorni alle ore 09.55, anche tanti spettacoli a tema Halloween che, durante tutte le giornate, sorprenderanno gli Ospiti con show live e divertenti performance da brivido!

Al Teatro della Fantasia, alle ore 10.40, 11.30 e 16.30, andrà in scena il nuovo spettacolo adatto a tutta la famiglia “Chi ha paura del buio?” che sfrutta la tecnica della “black art” ovvero del teatro nero: cosa accade quando tutte le luci si spengono? Quali misteriose creature si muovono nell’ombra? L’apertura di un libro magico scatenerà una miriade di orripilanti mostriciattoli e divertenti sorprese tra le quali il divertentissimo clown-mimo Pass Pass.

A Gardaland Theatre, alle ore 14.00 e 16.00, si potrà invece assistere a “Horror Hotel”, un originale musical tematizzato Halloween e cantato “dal vivo”: il direttore dell’Horror Hotel accompagna gli spettatori alla scoperta degli strani ospiti che soggiornano nelle camere: dalla temibile vedova nera e le sue figlie agli improbabili e strampalati chef… Coreografie, musiche e canzoni sono state appositamente create per questo nuovissimo show live. All’Arena Hawaii, alle ore 14.30, l’aiuto dei piccoli spettatori presenti sarà fondamentale per aiutare Prezzemolo, Aurora e Ti-Gey a sconfiggere la perfida strega Zenda.

Presso il Palatenda, alle ore 12 e alle 15, imperdibile è anche lo show “5 Elements”, che si è recentemente aggiudicato il premio come Miglior Show Indoor durante i Parksmania Awards 2018. Novità all’interno del palinsesto degli show della stagione, “5 Elements” propone un viaggio attraverso i 5 elementi con acrobazie, effetti speciali e video-mapping capaci di coinvolgere e stupire tutti gli Spettatori.

Per concludere la giornata in bellezza alle 17.40, da piazza Camelot, partirà la Halloween Parade, un’inquietante allegra parata di mostri, streghe, spettri e scheletri che si snoderà lungo le vie del Parco per arrivare, alle 18.00, in piazza Valle dei Re dove avrà luogo uno strabiliante spettacolo finale, l’Halloween Final Party!

Momento clou di Gardaland Magic Halloween sarà come sempre l’imperdibile Halloween Party del 31 ottobre. Nella notte più spaventosa dell’anno, dalle 19.00 alle 24.00, una divertente festa farà scatenare Ospiti e mostri sotto le stelle di piazza Valle dei Re, animata per l’occasione da un fantastico dj set. Durante Gardaland Magic Halloween, il Parco è aperto dalle 10.00 alle 18.00 fatta eccezione per il 31 ottobre nel quale la serata terminerà alle 24.00.

Ma il divertimento di Gardaland Magic Halloween non si limita solo al Parco! Anche Gardaland SEA LIFE Aquarium è infatti decorato con mostruose scenografie e ambientazioni a tema, per un particolarissimo Halloween acquatico. Tra minacciosi squali e inquietanti pesci piranha, gli Ospiti possono anche conoscere il curioso Pesce Napoleone che da poco abita la grande vasca oceanica. Inoltre, nelle giornate di ottobre di Gardaland Magic Halloween, alle 13.00 e alle 17.00, presso la sala cinema dell’Acquario, si tiene un divertente gioco per far conoscere le creature più mostruose e strane che popolano gli ambienti marini.

Nel mese di ottobre Gardaland SEA LIFE Aquarium sarà aperto solo nelle giornate di lunedì, venerdì, sabato e domenica (per gli orari consultare il sito gardalandsealife.it). Il 31 ottobre l’apertura sarà prolungata fino alle 21.00. Nel ponte di Ognissanti, dall’1 al 4 novembre, l’apertura sarà dalle 10.00 alle 18.00.

Infine, per chi desidera continuare a vivere lo spaventoso divertimento di Halloween anche durante la notte, Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel propongono pacchetti speciali appositamente pensati per trascorrere un weekend da brivido.

Per soggiorni dal 6 ottobre al 4 novembre 2018, nei giorni di apertura del Parco, Gardaland Hotel dispone di un pacchetto con pernottamento in camera classic standard (occupazione della camera 2 adulti + 1 bambino dai 3 ai 12 anni). Il pacchetto comprende: pernottamento con prima colazione a buffet, allestimento scary welcome (benvenuto all’insegna della tradizione di Halloween con palloncini, decorazioni, bon bon e un accessorio a sorpresa per potersi immergere nelle paurose e divertenti atmosfere della festa dei mostri), 1 peluche Prezzemolo in camera, cena presso Wonder Restaurant a buffet con acqua e soft drinks inclusi, biglietto combinato (1 ingresso a Gardaland Park e 1 ingresso a Gardaland Sea Life Aquarium)a persona. Pacchetto a partire da € 396,00 a camera per notte.

Anche Gardaland Adventure Hotel propone – dal 6 ottobre al 4 novembre, nei giorni di apertura del Parco, la possibilità di pernottare in camera a tema (occupazione della camera 2 adulti + 1 bambino dai 3 ai 12 anni). Il pacchetto prevede, per una notte, il pernottamento con prima colazione a buffet, minibar all’arrivo, cena presso Tutankhamon Restaurant (bevande escluse), kit tematico in camera, biglietto combinato (1 ingresso a Gardaland Park e 1 ingresso a Gardaland SEA LIFE Aquarium) per ogni persona. Pacchetto a partire da € 530,00 a camera per notte.

Leggi l’articolo originale Gardaland: è iniziata la stagione di “Gardaland Magic Halloween” su Parksmania.

Parksmania Awards 2018: si è concluso un evento straordinario

Venerdi 5 ottobre 2018 presso Leolandia (Capriate S. Gervasio, BG) sono stati consegnati i Parksmania Awards 2018. Si è trattato della diciassettesima edizione del prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla testata giornalistica Parksmania.it ai parchi di divertimento italiani ed europei che si sono maggiormente distinti durante la stagione per specifiche iniziative nel settore amusement.

Un premio  riconosciuto a livello internazionale come uno degli eventi più importanti del settore e che vede ogni anno la partecipazione dei rappresentanti dei migliori parchi italiani ed europei e aziende leader di mercato operanti nel campo del divertimento.

La Cerimonia di Premiazione di venerdi 5 ottobre – ore 18,30, aperta gratuitamente anche al pubblico – è stata ulteriormente nobilitata dalle performance dei cast artistici di Leolandia, Gardaland, Mirabilandia e Movieland Park.

Lo show è stato preceduto, giovedi 4 e durante la stessa giornata di venerdi 5, da eventi riservati alle dirigenze dei parchi di divertimento italiani, con Tavoli tecnici in cui sono stati affrontati diversi argomenti.

Un appuntamento ricchissimo per gli oltre 150 addetti ai lavori previsti, che in questo modo hanno potuto incontrarsi, confrontarsi e discutere delle problematiche insite nella sempre più difficile gestione delle strutture del divertimento. Si è svolto, inoltre, anche un importante incontro tra associazioni che, in collaborazione con i parchi, si stanno impegnando per rendere più facilmente fruibili le strutture del divertimento alle persone portatrici di disabilità.

Dopo la consueta Tavola Rotonda in cui i responsabili dei parchi si sono confrontati sull’andamento della stagione 2018, al tavolo dei relatori si sono succeduti esperti di vari settori dell’Amusement Business (Ristorazione, Gestione del Personale, Amministrazione, Marketing, Customer Satisfaction, Innovazione e Logistica).

Oltre 40 i parchi di divertimento italiani e stranieri che hanno partecipato a questa edizione dei Parksmania Awards, che si è rivelata, dopo i già eccezionali risultati delle precedenti, come quella di maggiore successo in termini di partecipazione durante le due giornate in programma. Ai seminari di venerdi, infatti, hanno partecipato ben 240 persone e la sera il teatro della cerimonia di premiazione è stato occupato da circa 450 spettatori.

L’edizione 2018 si è conclusa sabato 6 ottobre con la visita dei partecipanti al parco tematico Leolandia, che si è presentato in versione Halloween.

PREMI CLASSICI ITALIANI

PARCO DELL’ANNO: Leolandia

La crescita straordinaria nel corso degli ultimi anni viene consacrata in questa stagione 2018 con l’introduzione di una nuova area tematica ben strutturata e di elevato impatto scenografico, di uno show ricco di magia e sapientemente confezionato a misura di famiglia e di tante piccole e grandi migliorie che ben si sposano con la tradizionale e già rinomata qualità del servizio agli ospiti

PARCO ACQUATICO DELL’ANNO: Carrisiland

Carrisiland espande di oltre 30.000 mq. la sua offerta ludico-acquatica grazie all’introduzione di “Isla Natascia”, una grande nuova area che si affianca alle due già presenti e che introduce tre importanti scivoli, una gigantesca laguna a tema caraibico con grotte, cascate, idromassaggi e un piacevole fiume lento

NUOVA ATTRAZIONE FAMILY: Jurassic River (Cavallino Matto)

Con questa nuova grande attrazione Cavallino Matto compie un ulteriore passo avanti nella qualità e varietà della sua offerta ludica proponendo un’attrazione acquatica completa e divertente per tutta la famiglia: ricca di tematizzazione ed articolata nel percorso, si inserisce perfettamente in un ambito più completo che comprende anche attività per le scuole e momenti di interazione con gli ospiti  

NUOVA ATTRAZIONE: Pangea (Movieland)

Pangea rappresenta al meglio la creatività del team tutto italiano di Movieland: per la prima volta al mondo viene presentato un percorso a tema dinosauri che si svolge a bordo di vetture guidate dagli stessi ospiti, coadiuvati da un sistema di posizionamento radar che garantisce il mantenimento della carreggiata. Libertà di gestione del mezzo lungo un percorso sapientemente accidentato e ricco di sorprese sono le caratteristiche che hanno ricevuto il plauso degli ospiti del parco

SHOW INDOOR: 5 Elements (Gardaland)

Attraverso la completa rimodulazione del Palatenda, lo spettacolo “5 Elements” propone un viaggio attraverso i 5 elementi rappresentati da numeri acrobatici, originali coreografie, eccellenti effetti speciali, proiezioni di video-mapping e coinvolgenti musiche: un mix particolarmente azzeccato che non ha mancato di stupire gli affascinati spettatori

SHOW OUTDOOR: Night Show (Mirabilandia)

Raggi laser e fontane danzanti, fuochi d’artificio, proiezioni su schermo d’acqua, numeri acrobatici e una coinvolgente colonna sonora sono tutti gli elementi che contribuiscono, ogni sera d’estate, a trasformare il lago centrale del parco in un variopinto caleidoscopio di colori e musica

MIGLIOR PERSONALE: Gardaland

Gentilezza ed educazione, ma anche tanta professionalità nei principali servizi svolti sono gli elementi che caratterizzano favorevolmente il personale di Gardaland, che si distingue anche per l’eccellente lavoro sulla sicurezza e sulla volontà di rendere il parco sempre più “inclusivo” e quindi fruibile da ogni tipologia di pubblico

PREMI SPECIALI ITALIANI

Acqua Village Cecina: Loko (nuova attrazione)

Lo spettacolare inserimento all’interno di un grande vulcano, l’utilizzo per la prima volta del videomapping in un’attrazione acquatica e una scenografia di contorno di alto livello, rendono lo scivolo “Loko” una delle novità più interessanti del panorama italiano e internazionale

Cinecittà World: Cinepiscina (nuova area)

La trasformazione in sezione acquatica di un’area giochi che per svariati motivi non aveva ottenuto il successo auspicato, ha riscontrato altresì un forte gradimento da parte del pubblico, contribuendo di fatto al notevole aumento degli ingressi nel corso della stagione estiva 2018 di Cinecittà World

Leolandia: La foresta di Masha e Orso (nuova area)

Una nuova grande area dedicata alle famiglie con bambini in cui è possibile trovare tutti gli elementi che concorrono a renderla veramente unica e spettacolare: grandiose scenografie, attrazioni, playground asciutti e bagnati, aree relax e molteplici servizi. Un vero e proprio “parco nel parco”

Mirabilandia: MiraBeach (nuova area)

La nuova espansione dell’ormai storica area acquatica di Mirabilandia aggiunge 20.000 mq. di superfici e presenta nuovi scivoli, ampie zone erbose e una piscina ad onde di grandi dimensioni per un investimento complessivo di 7 milioni di euro

Zoomarine: Galeone Maledetto (nuova attrazione)

Una Horror House ben realizzata sia a livello scenografico che narrativo e che si distingue per un’interessante sezione iniziale recitata, in cui gli attori coinvolgono simpaticamente il pubblico

Hydromania: Dual Spin Bowl e Wave Ride (nuova attrazione)

Due nuovi scivoli che vanno ad arricchire la già importante offerta del parco acquatico romano: un’ulteriore passo avanti nella ricerca della soddisfazione del proprio pubblico e della progressiva espansione delle proposte ludiche

Parco Cavour: Palm Beach (nuova area)

Palm Beach nasce dalla riqualificazione di una vasta e circoscritta area acquatica con l’inserimento di una splendida spiaggia di sabbia fine che accompagna gli ospiti fin dentro l’acqua. Il tutto arricchito da un grande numero di palme che forniscono un importante impatto scenografico e naturalistico

Acquapark Ippocampo: Double Vortex (nuova attrazione)

Continua la progressiva crescita del parco acquatico pugliese, che anche quest’anno ha inserito un’attrazione di grande impatto scenografico ed emotivo, per la gioia dei suoi sempre più affezionati e numerosi ospiti

Gianni Chiari: Premio per Meriti Professionali

Per l’appassionato e generoso impegno profuso nell’organizzazione e coordinamento del progetto “Una giostra per Tutti”, grazie al quale sono stati compiuti notevoli passi avanti sulla strada dell’inclusione e della solidarietà

Marina Murialdo (Acquapark Le Caravelle): Premio per Meriti Professionali

Il premio è stato assegnato dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani per la tenacia con la quale ha tutelato il suo parco acquatico, evitandone la chiusura ad opera di un sindaco e le conseguenze sull’occupazione dei giovani e per un territorio che ha bisogno di strutture che offrono servizi turistici

PREMI EUROPEI

PARCO EUROPEO DELL’ANNO (European Park of the Year): Europa Park (Germania)

Anche nel 2018 Europa Park ha presentato molte apprezzate novità: attrazioni per tutti i tipi di target, un coinvolgente musical e ulteriori elementi scenografici inseriti in alcune aree del parco. Sempre efficiente, preparato e professionale il personale, che si è anche ottimamente distinto nella gestione di una grave emergenza

In the 2018 Europa Park presented many valuable news: rides for every target, an engaging musical and additional scenographic elements in some areas of the Park. The staff is always efficient, ready and professional, and it has excellently distinguished itself in the management of a serious emergency

EUROPEAN TOP ATTRACTION: Hyperion – Energylandia (Polonia)

Il mega-coaster Hyperion, prodotto da Intamin, si presenta con numeri da record: 82 metri di caduta con inclinazione fino a 85°, velocità di oltre 140 km/h e 1.450 mt. di tracciato ricco di sorprese e momenti adrenalinici, garantiscono ai 28 passeggeri di ogni treno quanto di meglio un rollercoaster moderno possa offrire sul territorio europeo

The mega-coaster Hyperion, produced by Intamin, presents record numbers: a 82 metre fall, with inclination up to 85°, speed of over 140 km/h and a track of 1450 metres, full of surprises and adrenaline moments. These data guarantee to the 28 guests of every train the best a modern rollercoaster can offer in Europe

EUROPEAN TOP ATTRACTION: Valkyria – Liseberg (Svezia)

50 mt. di caduta libera e 750 mt. di percorso sono i numeri che caratterizzano il più lungo e alto dive-coaster europeo installato da Bolliger&Mabillard nel parco svedese: 3 inversioni, oltre 100 km/h di velocità massima e una ricca tematizzazione in perfetto stile nordico completano l’offerta di questa grandiosa attrazione

A free fall of 50 metres and a track 750 metres long: these are the numbers of the longest and highest European dive coaster, produced by Bolliger&Mabillard for the Swedish Park: three inversions, more than 100km/h at top speed and an accurate theming in Nordic style complete that impressive attraction

EUROPEAN TOP ATTRACTION: Wicker Man – Alton Towers (Gran Bretagna)

Con il suo originale layout e l’utilizzo del fuoco inserito in un grande elemento scenografico alto 18 mt. e che rappresenta il fulcro attorno a cui ruota tutta l’attrazione, il rollercoaster Wicker Man prodotto da Great Coasters International segna il gradito ritorno delle montagne russe in legno nel Regno Unito dopo oltre 20 anni di assenza

With its original layout and the use of the fire in a great scenographic 18 metre high element that is the centre of the attraction, the rollercoaster Wicker Man, produced by Great Coasters International, is a welcome return of the wooden rollercoaster in the United Kingdom, after more than 20 years of absence

EUROPEAN TOP ATTRACTION: Fenix – Toverland (Olanda)

Il wing-coaster Fenix, prodotto da Bolliger&Mabillard, rappresenta la punta di diamante di un’espansione storica per il parco olandese che ha visto l’introduzione di due nuove aree tematiche e di un ingresso completamente riorganizzato. Fenix bilancia perfettamente forti emozioni e grande divertimento per un ampio target di ospiti, il tutto racchiuso in un contesto scenografico entusiasmante ed originale

The wing-coaster Fenix, produced by Bolliger&Mabillard, is the leading edge of the important development of the Dutch Park, it is added to the opening of two new themed areas and a completely renewed entrance. Fenix perfectly balances strong emotions and great fun for a wide target of guests, together with an exciting and original scenographic setting

EUROPEAN TOP ATTRACTION: Le Mystère de La Pérouse – Puy du Fou (Francia)

Le Mystère de La Pérouse rievoca la storia dell’omonimo esploratore francese e delle sue imprese di navigazione, culminate nella tragica scomparsa delle sue navi durante una violenta tempesta tropicale, attraverso un percorso-show di 15 minuti in cui si ripercorrono i momenti più salienti delle vicende grazie ad attori ed un sapiente uso di scenografie ed effetti speciali multi-sensoriali

Le Mystère de La Pérouse recalls the history of the French explorer and his sailing feats, which ended with the tragic disappearance of his ships during a violent tropical storm. The 15 minute walk-through/show remembers the most important moment of the story, thanks to the actors and a skillful use of scenographic elements and multi-sensorial special effects

PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

  • ISCO srl
  • moviemex
  • Amusement Project

Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: si è concluso un evento straordinario su Parksmania.

Zoomarine: “Monoruota freestyle”

Ufficio Stampa Zoomarine:

Li abbiamo visti al cinema, dai mitici Man in Black ai film di fantascienza. Poi sono apparsi in città, nei giardini come nelle strade del centro. Sfidano il traffico, l’equilibrio, la velocità. Sono i monoruota elettrici, hanno le dimensioni della ruota di una piccola bicicletta, sono spinti da un motore alimentato a batteria e vengono controllati con il solo movimento del corpo. Una moda che cresce, una tendenza che conquista sempre più gli Italiani.

Per gli appassionati del monoruota e per i semplici curiosi, Zoomarine dedica un week end al “Monoruota Freestyle”, sabato 6 e domenica 7 ottobre, ospitando il primo raduno dei monoruotisti italiani.

Una due giorni di sfide, evoluzioni, lezioni e test drive alla presenza dell’artista Daniele Contino, performer sportivo internazionale che si esibirà con uno spettacolo di monoruota acrobatico, “Alien on Spacewheel walking act”. Un evento interessante poiché Daniele Contino e Damien Gaumet sono gli unici artisti in Europa ad aver realizzato una performance artistica/sportiva con questo bellissimo attrezzo.

La due giorni prevede un programma ricco di attività. Intanto Zoomarine offre a tutti i suoi ospiti la scuola di monoruota con 5 istruttori a disposizione del pubblico per sperimentare questo innovativo e divertente mezzo di locomozione.

Per i più esperti spazio poi a gare e sfide acrobatiche: il percorso Agility (gioco a tempo che vedrà i concorrenti sfidarsi tra i birilli in un percorso slalom, compiuto nel minor tempo possibile), il Color Circle (gioco a tempo che vedrà i concorrenti impegnati in una prova di abilità, inserendo anelli colorati su birilli dello stesso colore, senza mai mettere i piedi a terra e nel minor tempo possibile), il Barman Express (due recipienti, un vassoio e diversi bicchieri di carta per diventare per un giorno barman di eccezione) ed il classico Ruba bandiera rivisitato in sella ai monoruota.

Infine una sfida a cronometro, a tutta velocità, su un percorso dedicato nel Parco. Il festival del monoruota non rappresenta solo un evento che Zoomarine organizza per il proprio pubblico ma vuol essere un messaggio a favore di una mobilita eco sostenibile che il Parco alle porte di Roma sostiene e promuove già da tempo. A Zoomarine, infatti, è attivo un progetto chiamato “Formula Segway” un vero e proprio centro di formazione per imparare ad usare il segway ed averne il patentino di guida. Il segway, l’innovativo e divertente mezzo di trasporto a due ruote, già dalla scorsa stagione è tra le opzioni offerte ai visitatori, con un vero e proprio percorso che attraversa in sicurezza una parte del Parco, risultando tra le attività più richieste dal pubblico.

“Promuoviamo una filosofia di vita, a contatto con la natura, nel rispetto degli animali e dell’ecosistema, che faccia della consapevolezza un elemento fondante nelle scelte di ciascuno. In quest’ottica, anche incentivare formule di mobilità innovativa e divertente al tempo stesso come il segway o il monoruota è per noi una buona occasione di dialogo con il nostro pubblico, sempre più attento e consapevole” spiega il dott. Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine, tra i promotori dell’evento di questo week end dedicato al monoruota.

Situato a Torvaianica, alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l’anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all’insegna dell’intrattenimento e dell’offerta educativa.

Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 315 animali di 29 specie diverse. della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia

Leggi l’articolo originale Zoomarine: “Monoruota freestyle” su Parksmania.

Al via i Parksmania Awards 2018

Leolandia Park ospita la diciassettesima edizione dei Parksmania Awards, conosciuti anche come gli “Oscar dei Parchi”. Alle 14,00 sono iniziati i seminari e le tavole rotonde presso le due sale predisposte all’interno del parco di Bergamo, che a distanza di 3 anni ospita per la seconda volta questo importante evento che raccoglie tutti i più importanti parchi italiani.

Si stanno succedendo gli interventi dei vari relatori iscritti a parlare e la risposta in termini di affluenza è decisamente positiva. Pubblichiamo le prime immagini dell’evento, relativo alla Sala che ospita i rappresentanti dei parchi.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Al via i Parksmania Awards 2018 su Parksmania.

Al via i Parksmania Awards 2018

Leolandia Park ospita la diciassettesima edizione dei Parksmania Awards, conosciuti anche come gli “Oscar dei Parchi”. Alle 14,00 sono iniziati i seminari e le tavole rotonde presso le due sale predisposte all’interno del parco di Bergamo, che a distanza di 3 anni ospita per la seconda volta questo importante evento che raccoglie tutti i più importanti parchi italiani.

Si stanno succedendo gli interventi dei vari relatori iscritti a parlare e la risposta in termini di affluenza è decisamente positiva. Pubblichiamo le prime immagini dell’evento, relativo alla Sala che ospita i rappresentanti dei parchi.

Galleria fotografica

Leggi l’articolo originale Al via i Parksmania Awards 2018 su Parksmania.

Parksmania Awards 2018: previsti numeri straordinari

Mancano ancora solo 2 giorni all’evento italiano dell’anno per il settore dei parchi di divertimento, che si svolgerà il 4 e 5 ottobre a Leolandia Park (Capriate San Gervasio, BG), ed è già record di partecipazione. Sono infatti iscritti i rappresentanti di oltre 40 parchi italiani e i numeri sono davvero eloquenti. Previsti 130 partecipanti nel pomeriggio di giovedi all’interno delle due sale dedicate a seminari e argomenti tecnici, mentre il venerdi si raggiungeranno addirittura le 220 presenze sulle 3 sale previste.

Un’importante segnale di interesse e impegno all’interno di un settore che riveste un ruolo economico e sociale di primo livello, come ricorderà anche Giuseppe Ira (presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani) nel suo discorso introduttivo di venerdi mattina.

Estremamente qualificato anche l’elenco degli altri relatori: tra giovedi e venerdi, infatti, interverrano al Seminario dei parchi, moderati da Roberto Canovi (direttore di Parksmania.it), Francesco Fabris e Sinta Carini (Amusement Project), Simone Cavaliere (Aquafollie), Maurizio Crisanti (segretario ANESV), Renato Lenzi (Zoomarine), Claudio Perantoni (Gardaland), Filippo Saccà (Zoom Torino), Riccardo Marcante (Mirabilandia), Stefano Cigarini (Cinecittà World), Riccardo Fara (Acqua Village Cecina e Follonica), Bruno Lancetti (redattore di Parksmania.it). Si deve purtroppo registrare, per impegni improvvisi, l’impossibilità di presentare il proprio intervento da parte di Andrea Gasperoni (Rainbow MagicLand).

Per quanto riguarda la sala riservata ai Tecnici dei parchi, i relatori di giovedi, coordinati da Andrea Riva (Gardaland) e Gianni Chiari (Technical Service), saranno gli ingegneri Duilio Spolador (Intamin) e Simone Bernardini. Il venerdi mattina è assicurata la presenza, sempre come relatori, degli ingegneri Emanuele Gandolfo, Stefano Botta e Marco De Marco, tutti dell’Istituto Italiano della Saldatura.

Infine, nella sala adibita al convegno di venerdi pomeriggio in cui verrà fatto il punto della situazione che riguarda il progetto “Una giostra per tutti”, a coordinare gli interventi dei partecipanti sarà Gianni Chiari (Technical Service).

PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

  • ISCO srl
  • moviemex
  • Amusement Project

Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2018: previsti numeri straordinari su Parksmania.

LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema

Non è importante soltanto conoscere le dimensioni della folla, bisogna anche saper analizzare e comprendere le abitudini e i profili dei visitatori dei Parchi a Tema per offrire loro i migliori servizi.

LBASense Crowd Analytics consente di determinare profili e comportamenti dei frequentatori del Parco, anche analizzandone le code, allo scopo di migliorare produttività e ricavi del Parco. Basato su un limitato numero di sensori capaci di localizzare i segnali provenienti da smartphone, la tecnologia LBASense di DFRC fornisce una stima delle persone presenti nelle aree sotto osservazione. Tale tecnologia abilita analisi geo-localizzate, ad elevata accuratezza e basso costo, sia di grandi aree quali parchi di divertimento che zone selezionate quali ristoranti e negozi.

Interpretare profili e schemi di acquisto

Gli strumenti di monitoraggio di LBASense: Conteggio per Area, Analisi della Durata delle visite e Percentuale dei Ritorni, tramite cruscotto web; Analisi dei Flussi di Mobilità, come estratto da report

La tecnologia per analisi delle folle dà accesso ad una quantità di informazioni di valore da cui derivare profili e abitudini di acquisto dei visitatori di Parchi a Tema, inclusi schemi di movimento tra attrazioni ed esercizi commerciali all’interno del parco.

La vista Analitiche del cruscotto web di LBASense consente di determinare la quantità di visitatori differenziando i nuovi dai ricorrenti, fornendo un elemento di paragone per misurare le prestazioni di negozi e ristoranti in termini di fidelizzazione clienti.

È inoltre possibile calcolare i cosiddetti visitatori unici, persone che sono state rilevate presenti in un’unica area (ad es: attrazione A1 o negozio A2 o ristorante A3) o in una delle combinazioni tra aree (in A1 e A2, A2 e A3, A1 A2 e A3, ecc). Questa analisi aiuta a comprendere quale percorso venga maggiormente seguito dai visitatori che si muovono nel Parco, evidenziando eventuali correlazioni tra attrazioni e negozi.

I dati di LBASense possono essere integrati direttamente col sistema POS o col CRM aziendale, o combinati con quelli raccolti dalle applicazioni mobili e piattaforme marketing del Parco. In tal modo, i gestori degli esercizi commerciali del Parco possono ricevere notifiche quando un particolare cliente (VIP) si trova nelle vicinanze, al fine di preparare un’offerta dedicata.

Produttività

Gestire centinaia di impiegati, dal personale delle pulizie e di sicurezza a tecnici e inservienti, diventa complicato quando è essenziale determinare “chi” è richiesto “dove”. La tecnologia LBASense permette di confrontare in tempo reale le zone a maggiore densità di popolazione con la posizione del personale di servizio, in modo da inviare l’operatore richiesto più vicino alla zona interessata.

Come funziona? Semplice: il personale di servizio registra il proprio telefono nel sistema in associazione alla propria categoria e ruolo. I sensori LBASense rilevano il numero di frequentatori per area, distinguendo i visitatori (telefoni non registrati) dallo staff (telefoni registrati) in ciascuna regione. Il sistema mostra in ogni momento dove si trova il dispositivo di un utente, sia esso autorizzato all’ingresso in aree ad accesso limitato o appartenente ad una speciale categoria.

Siete interessati ad un sistema simile per il vostro Parco? Per maggiori informazioni visitate il sito web di DFRC o contattateci per una valutazione personalizzata del vostro caso.

Il 4 e 5 Ottobre, DFRC parteciperà ai Parksmania Awards; saremo felici di incontrarvi in tale occasione per valutare eventuali possibilità di collaborazione.

PARKSMANIA AWARDS 2018 E’ UN EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

  • ISCO srl
  • moviemex
  • Amusement Project

Leggi l’articolo originale LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema su Parksmania.