Uncategorized

SeaWorld San Diego: per il 2020 in arrivo “Mako”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

SeaWorld San Diego ha annunciato il nuovo dive-coaster “Mako”, che sarà inaugurato nella stagione 2020. Il nuovo coaster sarà il più alto, veloce e lungo dive coaster della California e l’unico dive coaster in tutto lo stato “flooless”. Gli ospiti saliranno a 46 metri di altezza con i piedi a penzoloni, sospesi ad un angolo di 45° prima di cadere in verticale per 43 metri a più di 90 km/h. Ci saranno inversioni, un barrel roll, un immelmann loop, un hammerhead turn e un flat spin durante i 760 metri del percorso.

Il tema di Mako sarà la conoscenza e la conservazione degli squali e sarà presente una collaborazione con un’organizzazione per la salvaguardia degli squali. Il coaster sarà posizionato vicino a “Journey to Atlantis” nell’angolo sud-est del parco, al momento un’area utilizzata come parcheggio. “Mako” sarà costruito da  Bollinger & Mabillard, la famosa azienda svizzera leader mondiale nella realizzazione dei rollercoaster.

 

Leggi l’articolo originale SeaWorld San Diego: per il 2020 in arrivo “Mako” su Parksmania.

Galata Museo del Mare: al via “Incontri in Blu”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Un anno Blu per il Galata Museo del Mare che il 31 gennaio inaugura il ciclo “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, 7 appuntamenti per il pubblico con personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo dello sport, dello shipping e della nautica. Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, si terranno di giovedì alle 18 presso l’Auditorium del Museo e saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al termine, il pubblico potrà incontrare i protagonisti della serata presso il 518 Cocktail&Bar e gustare uno speciale aperitivo.

La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria in questa fase critica che il territorio sta attraversando, è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo con il docente universitario e scrittore Nicolò Carnimeo, già ideatori di “Mare d’inchiostro-Festival delle storie di mare”, i quali intervisteranno gli ospiti durante gli “Incontri in Blu”.

L’iniziativa “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” è stata fortemente voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare onlus, Costa Edutainment spa e realizzata grazie anche al contributo del Gruppo Cambiaso Risso e di UCINA Confindustria Nautica e al sostegno della Casa di Cura Montallegro e della dimora storica Palazzo Grillo. Infine il ciclo d’incontri vanta il patrocinio dello Yacht Club Italiano con cui il Mu.MA ha stipulato un protocollo d’intesa per la promozione congiunta delle attività per l’anno 2019.

Ad aprire la rassegna giovedì 31 gennaio l’apneista e primatista mondiale Alessia Zecchini che è attualmente la “donna più profonda al mondo” con i suoi -107 metri, il record di immersione CWT in assetto costante con monopinna che ha conquistato nel luglio scorso nelle acque di Long Island alle Bahamas.

Il 28 febbraio sarà la volta del velista Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa, che racconterà le ultime novità e i retroscena della nuova sfida lanciata dal team italiano alla prossima Coppa America.

Il 28 marzo Hugo Vau, il surfista portoghese che nel gennaio scorso a Nazaré, la capitale europea delle onde giganti, ha cavalcando “Big Mama”, un muro d’acqua alto circa 35 metri, incontrerà i presenti per descrivere cosa si prova e come si arriva ad essere l’atleta che ha surfato quella che è considerata l’onda più grande nella storia di questo sport.

Giovedì 18 aprile, sempre alle 18, in concomitanza con la World Cup delle classi olimpiche ospitata da Genova, un altro nome importante della vela, quello di Santiago Lange, il velista che nel 2016 a 54 anni, dopo aver sconfitto un cancro che gli ha causato l’asportazione del polmone sinistro, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nella classe del Nacra17, i catamarani volanti. Lange dialogherà con il pubblico testimoniando come il suo impegno sportivo gli abbia dato la forza di vincere la malattia e di guardare avanti (“La vita è meravigliosa”, è una delle sue frasi preferite) e come l’età sia soltanto un numero: ora si sta allenando per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Il 30 maggio a salire sul palco degli Incontri in Blu sarà Cecilia Eckelmann Battistello, figura storica dello shipping internazionale e della portualità italiana, presidente di Contship Italia, società che celebra proprio quest’anno mezzo secolo di vita, e che nel nostro Paese è presente nei terminal di Gioia Tauro, La Spezia, Ravenna, Cagliari, Salerno e nel centro intermodale di Milano-Melzo.

Il 20 giugno sarà la volta di Michael Bates, meglio conosciuto come Michael di Sealand, l’imprenditore che rivendica il titolo di principe di Sealand, la micronazione fondata dal padre Paddy Roy nel 1967, il quale racconterà l’incredibile storia di questa piattaforma artificiale creata al largo delle coste inglesi per motivi di difesa dal governo britannico sulla quale è stato proclamato un “Principato con sovranità indipendente” che ha battuto moneta e rilasciato passaporti.

A chiudere il primo ciclo d’Incontri in Blu, il 19 settembre, in occasione del giorno inaugurale del 59° Salone Nautico, il più grande del Mediterraneo, l’ospite sarà Norberto Ferretti, co-fondatore ed ex presidente di Ferretti Group, il pioniere della nautica che torna sulla scena nel nome della sua passione per le barche e il mare.

Leggi l’articolo originale Galata Museo del Mare: al via “Incontri in Blu” su Parksmania.

Galata Museo del Mare: al via “Incontri in Blu”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Un anno Blu per il Galata Museo del Mare che il 31 gennaio inaugura il ciclo “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, 7 appuntamenti per il pubblico con personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo dello sport, dello shipping e della nautica. Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, si terranno di giovedì alle 18 presso l’Auditorium del Museo e saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al termine, il pubblico potrà incontrare i protagonisti della serata presso il 518 Cocktail&Bar e gustare uno speciale aperitivo.

La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria in questa fase critica che il territorio sta attraversando, è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo con il docente universitario e scrittore Nicolò Carnimeo, già ideatori di “Mare d’inchiostro-Festival delle storie di mare”, i quali intervisteranno gli ospiti durante gli “Incontri in Blu”.

L’iniziativa “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” è stata fortemente voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare onlus, Costa Edutainment spa e realizzata grazie anche al contributo del Gruppo Cambiaso Risso e di UCINA Confindustria Nautica e al sostegno della Casa di Cura Montallegro e della dimora storica Palazzo Grillo. Infine il ciclo d’incontri vanta il patrocinio dello Yacht Club Italiano con cui il Mu.MA ha stipulato un protocollo d’intesa per la promozione congiunta delle attività per l’anno 2019.

Ad aprire la rassegna giovedì 31 gennaio l’apneista e primatista mondiale Alessia Zecchini che è attualmente la “donna più profonda al mondo” con i suoi -107 metri, il record di immersione CWT in assetto costante con monopinna che ha conquistato nel luglio scorso nelle acque di Long Island alle Bahamas.

Il 28 febbraio sarà la volta del velista Max Sirena, lo skipper di Luna Rossa, che racconterà le ultime novità e i retroscena della nuova sfida lanciata dal team italiano alla prossima Coppa America.

Il 28 marzo Hugo Vau, il surfista portoghese che nel gennaio scorso a Nazaré, la capitale europea delle onde giganti, ha cavalcando “Big Mama”, un muro d’acqua alto circa 35 metri, incontrerà i presenti per descrivere cosa si prova e come si arriva ad essere l’atleta che ha surfato quella che è considerata l’onda più grande nella storia di questo sport.

Giovedì 18 aprile, sempre alle 18, in concomitanza con la World Cup delle classi olimpiche ospitata da Genova, un altro nome importante della vela, quello di Santiago Lange, il velista che nel 2016 a 54 anni, dopo aver sconfitto un cancro che gli ha causato l’asportazione del polmone sinistro, ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro nella classe del Nacra17, i catamarani volanti. Lange dialogherà con il pubblico testimoniando come il suo impegno sportivo gli abbia dato la forza di vincere la malattia e di guardare avanti (“La vita è meravigliosa”, è una delle sue frasi preferite) e come l’età sia soltanto un numero: ora si sta allenando per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Il 30 maggio a salire sul palco degli Incontri in Blu sarà Cecilia Eckelmann Battistello, figura storica dello shipping internazionale e della portualità italiana, presidente di Contship Italia, società che celebra proprio quest’anno mezzo secolo di vita, e che nel nostro Paese è presente nei terminal di Gioia Tauro, La Spezia, Ravenna, Cagliari, Salerno e nel centro intermodale di Milano-Melzo.

Il 20 giugno sarà la volta di Michael Bates, meglio conosciuto come Michael di Sealand, l’imprenditore che rivendica il titolo di principe di Sealand, la micronazione fondata dal padre Paddy Roy nel 1967, il quale racconterà l’incredibile storia di questa piattaforma artificiale creata al largo delle coste inglesi per motivi di difesa dal governo britannico sulla quale è stato proclamato un “Principato con sovranità indipendente” che ha battuto moneta e rilasciato passaporti.

A chiudere il primo ciclo d’Incontri in Blu, il 19 settembre, in occasione del giorno inaugurale del 59° Salone Nautico, il più grande del Mediterraneo, l’ospite sarà Norberto Ferretti, co-fondatore ed ex presidente di Ferretti Group, il pioniere della nautica che torna sulla scena nel nome della sua passione per le barche e il mare.

Leggi l’articolo originale Galata Museo del Mare: al via “Incontri in Blu” su Parksmania.

Hong Kong Disneyland: ufficializzata l’apertura di “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Hong Kong Disneyland ha reso nota la data di apertura per l’ultima attrazione Marvel: “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!”aprirà il 31 marzo 2019. Questa sarà la prima attrazione al mondo con i personaggi di  Ant-Man e The Wasp, e anche la prima attrazione Marvel che ha una supereroina come protagonista principale. “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!” porterà gli ospiti in una missione con i due eroi che rispondono a una richiesta di Iron Man che chiede aiuto per difendere Hong Kong da un attacco dell’organizzazione terroristica Hydra.

Questa avventura ad alta energia e interattiva comincia con una visita a  S.H.I.E.L.D. Science and Technology Pavilion, una nuova struttura a Stark Expo di Tomorrowland, che mostra gli ultimi sviluppi tecnologici dell’organizzazione. La visita è presto interrotta da Hydra, che ha iniziato un duplice attacco ad Hong Kong. Hydra non sta solo tentando di rubare il reattore che si trova sulla cima della Stark Tower a Kowloon, ma sta cercando di infiltrare un esercito di Swarmbots nel padiglione di S.H.I.E.L.D. per rubare importanti e confidenziali informazioni.

Mentre si occupa dell’attacco a Kowloon, Iron Man chiama Ant-Man e The Wasp per difendere il padiglione, essendo gli unici che possono rimpicciolirsi e distruggere gli Swarmbots dall’interno. Ma con migliaia di “bots” e solo due eroi, Ant-Man e The Wasp hanno bisogno di aiuto. Ecco che allora gli ospiti salgono a bordo del nuovo veicolo da combattimento dello S.H.I.E.L.D., chiamato D/AGR, the Defense/Assault Ground Rover (o anche “the Dagger”), e con la loro pistola EMP possono combattere a fianco dei due supereroi per sconfiggere gli Swarmbots.

“Siamo felici che questa attrazione continui l’emozionante avventura di Iron Man Experience e incrementi l’esperienza Marvel per tutti gli ospiti di Honk Kong Disneyland” ha dichiarato Dale Sheehan, produttore creativo dell’attrazione per Walt Disney Imagineering. “Ant-Man e The Wasp sono rapidamente diventati un divertente e particolare duo di supereroi e sono molto popolari in questa parte del mondo. Non vediamo l’ora di portare gli ospiti all’interno dell’azione e dell’umorismo di questo duo in questa esperienza interattiva”.

Questa sarà la seconda attrazione a tema Marvel per Honk Kong Disneyland e costituisce il passo successivo per creare l’area di attrazioni Marvel come parte dell’espansione in progetto del parco.

Leggi l’articolo originale Hong Kong Disneyland: ufficializzata l’apertura di “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!” su Parksmania.

Hong Kong Disneyland: ufficializzata l’apertura di “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Hong Kong Disneyland ha reso nota la data di apertura per l’ultima attrazione Marvel: “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!”aprirà il 31 marzo 2019. Questa sarà la prima attrazione al mondo con i personaggi di  Ant-Man e The Wasp, e anche la prima attrazione Marvel che ha una supereroina come protagonista principale. “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!” porterà gli ospiti in una missione con i due eroi che rispondono a una richiesta di Iron Man che chiede aiuto per difendere Hong Kong da un attacco dell’organizzazione terroristica Hydra.

Questa avventura ad alta energia e interattiva comincia con una visita a  S.H.I.E.L.D. Science and Technology Pavilion, una nuova struttura a Stark Expo di Tomorrowland, che mostra gli ultimi sviluppi tecnologici dell’organizzazione. La visita è presto interrotta da Hydra, che ha iniziato un duplice attacco ad Hong Kong. Hydra non sta solo tentando di rubare il reattore che si trova sulla cima della Stark Tower a Kowloon, ma sta cercando di infiltrare un esercito di Swarmbots nel padiglione di S.H.I.E.L.D. per rubare importanti e confidenziali informazioni.

Mentre si occupa dell’attacco a Kowloon, Iron Man chiama Ant-Man e The Wasp per difendere il padiglione, essendo gli unici che possono rimpicciolirsi e distruggere gli Swarmbots dall’interno. Ma con migliaia di “bots” e solo due eroi, Ant-Man e The Wasp hanno bisogno di aiuto. Ecco che allora gli ospiti salgono a bordo del nuovo veicolo da combattimento dello S.H.I.E.L.D., chiamato D/AGR, the Defense/Assault Ground Rover (o anche “the Dagger”), e con la loro pistola EMP possono combattere a fianco dei due supereroi per sconfiggere gli Swarmbots.

“Siamo felici che questa attrazione continui l’emozionante avventura di Iron Man Experience e incrementi l’esperienza Marvel per tutti gli ospiti di Honk Kong Disneyland” ha dichiarato Dale Sheehan, produttore creativo dell’attrazione per Walt Disney Imagineering. “Ant-Man e The Wasp sono rapidamente diventati un divertente e particolare duo di supereroi e sono molto popolari in questa parte del mondo. Non vediamo l’ora di portare gli ospiti all’interno dell’azione e dell’umorismo di questo duo in questa esperienza interattiva”.

Questa sarà la seconda attrazione a tema Marvel per Honk Kong Disneyland e costituisce il passo successivo per creare l’area di attrazioni Marvel come parte dell’espansione in progetto del parco.

Leggi l’articolo originale Hong Kong Disneyland: ufficializzata l’apertura di “Ant-Man and The Wasp: Nano Battle!” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: programma attività del 26 e 27 gennaio 2019

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Tutti piccoli artisti sabato 26 e domenica 27 da Pinocchio, nel borgo di Collodi! Con colori e tempere aiuteremo Geppetto a dipingere il suo focolare. Insieme realizzeremo anche un collage polimaterico con i colori del fuoco da portare a casa in ricordo della giornata. “Nella parete di fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso ; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco era dipinta una pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero”(cap III)

Il laboratorio speciale è in programma dalle 15.30 alle 17.00 nella Sala del Grillo. Non è necessaria la prenotazione e l’ingresso è compreso nel prezzo del biglietto della visita al Parco di Pinocchio. Questi gli orari e le altre attività in programma nelle due giornate:

  • Percorsi narrativi ore 10,30 e 14,00
  • Laboratori creativi dalle ore 11,30 alle 12,00 e dalle 12,30 alle 13,00
  • Trucca bimbi di Pinocchio dalle ore 10,00 alle 12,00
  • Spettacolo dei burattini ore 12,00 e alle ore 15,00
  • Giostre d’epoca dalle ore 10,00 alle 12,00  e poi  dalle 13,30 alle 15,00
  • Parco avventura dalle ore 12,30 alle ore 16,00
  • Laboratorio “Aiutiamo Geppetto a dipingere il focolare” dalle 15,30 alle 17,00
  • Trucca bimbi dalle 15,30 alle 17,00.

Il Parco di Pinocchio di Collodi è aperto dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude alle ore 16.00.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: programma attività del 26 e 27 gennaio 2019 su Parksmania.

Parco di Pinocchio: programma attività del 26 e 27 gennaio 2019

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Tutti piccoli artisti sabato 26 e domenica 27 da Pinocchio, nel borgo di Collodi! Con colori e tempere aiuteremo Geppetto a dipingere il suo focolare. Insieme realizzeremo anche un collage polimaterico con i colori del fuoco da portare a casa in ricordo della giornata. “Nella parete di fondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso ; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco era dipinta una pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero”(cap III)

Il laboratorio speciale è in programma dalle 15.30 alle 17.00 nella Sala del Grillo. Non è necessaria la prenotazione e l’ingresso è compreso nel prezzo del biglietto della visita al Parco di Pinocchio. Questi gli orari e le altre attività in programma nelle due giornate:

  • Percorsi narrativi ore 10,30 e 14,00
  • Laboratori creativi dalle ore 11,30 alle 12,00 e dalle 12,30 alle 13,00
  • Trucca bimbi di Pinocchio dalle ore 10,00 alle 12,00
  • Spettacolo dei burattini ore 12,00 e alle ore 15,00
  • Giostre d’epoca dalle ore 10,00 alle 12,00  e poi  dalle 13,30 alle 15,00
  • Parco avventura dalle ore 12,30 alle ore 16,00
  • Laboratorio “Aiutiamo Geppetto a dipingere il focolare” dalle 15,30 alle 17,00
  • Trucca bimbi dalle 15,30 alle 17,00.

Il Parco di Pinocchio di Collodi è aperto dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude alle ore 16.00.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: programma attività del 26 e 27 gennaio 2019 su Parksmania.

Mirabilandia: il video del nuovo coaster 2019

Pubblichiamo un breve filmato realizzato da Mirabilandia utilizzando un drone per offrire una esaustiva panoramica dell’area in cui si stanno ultimando i lavori del nuovo rollercoaster denominato “Superbike Racer”. Realizzato dall’azienda tedesca Maurer Rides, questo powered rollercoaster presenta caratteristiche decisamente particolari e, sotto certi aspetti, anche abbastanza controverse.

Gli amanti dell’adrenalina pura, i cosiddetti “maniaci dei coaster”, sicuramente solleveranno notevoli eccezioni su questa novità 2019 del parco ravennate, ma allo stesso tempo è innegabile che l’imponenza della struttura, unita alla particolarità delle vetture e del sistema di spinta, regalerà interessanti e piacevoli emozioni a una vasta platea di pubblico per così dire “normale”.

Permangono anche alcuni dubbi sull’effettiva portata oraria dell’attrazione in quanto le dichiarazioni in merito della casa costruttrice (1.000 persone/ora), non risultano particolarmente credibili agli occhi degli addetti ai lavori. Ma solo all’atto della sua inaugurazione sarà possibile capire gli effettivi tempi necessari per tutte le operazioni di carico e scarico dei passeggeri e la gestione delle vetture sul percorso. La maggiore preoccupazione sarà quindi quella legata ai tempi di attesa degli ospiti in coda, anche considerando che il brand Ducati sicuramente attirerà un numero consistente di pubblico all’interno della nuova area.

E’ corretto peraltro segnalare che le altre attrazioni per famiglie con bambini che verranno inserite all’interno di Ducati World permetteranno di spalmare il pubblico su questa vasta area, consentendo di ridare vita e colore a una zona del parco che nel corso degli anni non è mai risultata particolarmente vincente su questo fronte nonostante svariati tentativi operati dalla proprietà nel tempo.

In definitiva, i presupposti per un positivo upgrade del parco ci sono tutti e la curiosità e le aspettative del pubblico sono decisamente elevate. Siamo convinti che, al netto delle possibili critiche negative degli “ultras” dell’adrenalina, la risposta del pubblico sarà positiva. Soprattutto se i tempi di attesa in coda saranno umanamente accettabili.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: il video del nuovo coaster 2019 su Parksmania.

Mirabilandia: il video del nuovo coaster 2019

Pubblichiamo un breve filmato realizzato da Mirabilandia utilizzando un drone per offrire una esaustiva panoramica dell’area in cui si stanno ultimando i lavori del nuovo rollercoaster denominato “Superbike Racer”. Realizzato dall’azienda tedesca Maurer Rides, questo powered rollercoaster presenta caratteristiche decisamente particolari e, sotto certi aspetti, anche abbastanza controverse.

Gli amanti dell’adrenalina pura, i cosiddetti “maniaci dei coaster”, sicuramente solleveranno notevoli eccezioni su questa novità 2019 del parco ravennate, ma allo stesso tempo è innegabile che l’imponenza della struttura, unita alla particolarità delle vetture e del sistema di spinta, regalerà interessanti e piacevoli emozioni a una vasta platea di pubblico per così dire “normale”.

Permangono anche alcuni dubbi sull’effettiva portata oraria dell’attrazione in quanto le dichiarazioni in merito della casa costruttrice (1.000 persone/ora), non risultano particolarmente credibili agli occhi degli addetti ai lavori. Ma solo all’atto della sua inaugurazione sarà possibile capire gli effettivi tempi necessari per tutte le operazioni di carico e scarico dei passeggeri e la gestione delle vetture sul percorso. La maggiore preoccupazione sarà quindi quella legata ai tempi di attesa degli ospiti in coda, anche considerando che il brand Ducati sicuramente attirerà un numero consistente di pubblico all’interno della nuova area.

E’ corretto peraltro segnalare che le altre attrazioni per famiglie con bambini che verranno inserite all’interno di Ducati World permetteranno di spalmare il pubblico su questa vasta area, consentendo di ridare vita e colore a una zona del parco che nel corso degli anni non è mai risultata particolarmente vincente su questo fronte nonostante svariati tentativi operati dalla proprietà nel tempo.

In definitiva, i presupposti per un positivo upgrade del parco ci sono tutti e la curiosità e le aspettative del pubblico sono decisamente elevate. Siamo convinti che, al netto delle possibili critiche negative degli “ultras” dell’adrenalina, la risposta del pubblico sarà positiva. Soprattutto se i tempi di attesa in coda saranno umanamente accettabili.

Leggi l’articolo originale Mirabilandia: il video del nuovo coaster 2019 su Parksmania.

Disneyland Resort California: aumenti per biglietti, parcheggio e altro

Da un articolo di Seth Kubersky pubblicato su Attractions Magazine:

Dopo l’anticipazione dell’apertura di Star Wars: Galaxy’s Edge di pochi mesi fa, ora Disneyland Resort California (che comprende i due parchi Disneyland e Disney California Adventure) annuncia significativi aumenti di prezzo per i biglietti, i parcheggi ed altri servizi, con effetto immediato.

Domenica 6 gennaio Disneyland Resort di Anaheim ha alzato i prezzi per tutti i biglietti d’ingresso, abbonamenti annuali compresi, sui parcheggi e sul sistema digitale di fastpass “Disney MaxPass”. I biglietti per un giorno meno costosi sono saliti da $70 a $104, mentre il biglietto park-hopper per un giorno in alta stagione è ora a $199, con un aumento di $14. Altri aumenti significativi  sono 500 dollari in più per l’abbonamento annuale sia per i parchi in Florida che per quelli in California (Bicoastal Premier Annual Pass), e il 50% in più per il servizio MaxPass. Ecco l’elenco degli aumenti, così come comunicato da Disneyland Resort:

Biglietti per Disneyland Resort:

(Vecchio prezzo > Nuovo prezzo)

  • 1 Day, 1 Park (value): $97 > $104
  • 1 Day Park Hopper (value): $147 > $154
  • 1 Day, 1 Park (regular): $117 > $129
  • 1 Day Park Hopper (regular): $167 > $179
  • 1 Day, 1 Park (peak): $135 > $149
  • 1 Day Park Hopper (peak): $185 > $199
  • 2 Days, 1 Park/Day: $210 > $225
  • 2 Days Park Hopper: $260 > $280
  • 3 Days, 1 Park/Day: $280 > $300
  • 3 Days Park Hopper: $330 > $355
  • 4 Days, 1 Park/Day: $305 > $325
  • 4 Days Park Hopper: $355 > $380
  • 5 Days, 1 Park/Day: $320 > $340
  • 5 Days Park Hopper: $370 > $395

Abbonamenti Annuali:

  • Select: $369 > $399
  • Deluxe: $729 > $799
  • Signature: $999 > $1149
  • Signature Plus: $1149 > $1399
  • Premier: $1579 > $1949

Parcheggi e Fast Pass:

  • Parcheggio giornaliero standard: $20 > $25
  • MaxPass (al giorno): $10 > $15
  • MaxPass annual pass (all’anno): $75 > $100

“Generalmente vediamo aumenti annuali tra il 3% e l’8%. Questi aumenti sono in linea con quanto abbiamo visto in passato” ha detto Jenny Alley, vicepresidente marketing di Undercover Tourist (agenzia autorizzata alla vendita di biglietti Disney a prezzi scontati). “Ci aspettiamo un aumento dei visitatori grazie ai biglietti promozionali che sono in vendita ora, validi fino al 23 maggio. La seconda parte dell’anno dovrebbe andare bene con l’apertura di Star Wars: Galaxy’s Edge.”

I biglietti di Disneyland Resort possono essere acquistati direttamente su disneyland.disney.go.com/tickets. Sconti speciali sono disponibili per i residenti della California del Sud, forze armate e altre categorie. Alcuni rivenditori hanno ancora disponibilità di biglietti con i precedenti prezzi, ma bisogna fare attenzione alla data di scadenza. I biglietti promozionali sono disponibili fino al 23 maggio 2019, con alcune date bloccate. Sul sito di Undercover Tourist è possibile trovare ulteriori offerte.

L’inaugurazione di Star Wars: Galaxy’s Edge è prevista per giugno. Un’area Star Wars simile aprirà anche a Walt Disney World’s Hollywood Studios verso la fine dell’anno.

Leggi l’articolo originale Disneyland Resort California: aumenti per biglietti, parcheggio e altro su Parksmania.