Uncategorized

Parco Safari delle Langhe: apertura anticipata di Stagione

Comunicato Stampa Parco Safari delle Langhe:

Grazie alle condizioni meteo favorevoli, la nuova direzione del Parco Safari delle Langhe ha deciso di iniziare la stagione 2019 con due settimane d’anticipo rispetto al previsto. I cancelli del parco si sono infatti aperti già domenica 17 febbraio alle 10, con orario continuato fino alle 18. Il parco sarà quindi aperto nel mese di febbraio solo la domenica, il mese di marzo il sabato e la domanica dalle 10 alle 18. Successivamente verranno comunicate le aperture per i mesi successivi

Il Parco Safari delle Langhe si sviluppa in una spettacolare area di oltre 70 ettari tra dolci colline verdeggianti della Langhe piemontesi, a Murazzano, a pochi chilometri da Cuneo ed ospita oltre 50 specie di animali. E’ caratterizzato da uno scenografico panorama di dolci colline verdeggianti, che permette allo sguardo del visitatore di spaziare dalle montagne fino quasi al mare, offrendo un paesaggio incomparabile!

Aperto nel 1976, dagli inizi del 2018 ha cambiato gestione. Pur mantenendo inalterata la struttura generale del parco, la nuova direzione, nel corso della prima stagione di attività, si è impegnata in particolar modo per ammodernare e migliorare le strutture e soprattutto per rendere l’ambiente più confortevole e sicuro sia per gli animali che per gli ospiti.

NOVITA’ 2019:

  • L’area safari osserverà sempre (nei giorni di apertura del parco) l’orario continuato. La “vecchia”
    interruzione di orario a cavallo con la pausa pranzo è stata definitivamente abolita.
  • Da sabato 2 marzo i visitatori potranno ammirare degli splendidi esemplari di lupi canadesi neri,
    ovvero il Canis Lupus Occidentalis, il più grande lupo esistente al mondo.
  • Il rettilario, al momento inagibile per lavori di ristrutturazione ed ampliamento, sarà ideato con
    abitat studiati specie per specie e raddoppierà la sua estensione. Proprio a causa di questi lavori, la
    direzione di scusa fin d’ora per la temporanea inagibilità del rettilario.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le novità future, restate sintonizzati sulla nostra pagina facebook Staff Safari delle Langhe e sul nostro sito internet.

Leggi l’articolo originale Parco Safari delle Langhe: apertura anticipata di Stagione su Parksmania.

Intervista video a Marco Bressan, scenografo dei parchi di divertimento

Nicola Bozzo e Silvia Forghieri intervistano per Parksmania.it uno degli scenografi di parchi di divertimento più interessanti della nuova generazione. Le creazioni effettuate in 20 anni di carriera presso strutture del calibro di Aqualandia, Acqua Village Cecina e Aquafollie – solo per citarne alcune – parlano per lui. Ottima mano sia per quanto riguarda il disegno che la scultura, unite a una visione artistica e progettuale che attualmente in Italia ben pochi possono vantare.

Marco Bressan, titolare di Ozlab, si racconta dunque al pubblico di Parksmania.it. Questo è il suo pubblico, dal momento che già fin dai primi anni dell’avventura di Parksmania Club e Parksmania.it, ne è stato uno degli attori principali. Numerosi infatti i suoi articoli sulla rivista online e numerose le sue collaborazioni con Amusement Project, l’azienda di consulenze e servizi dedicata al settore dei parchi di divertimento.

Leggi l’articolo originale Intervista video a Marco Bressan, scenografo dei parchi di divertimento su Parksmania.

Intervista video a Marco Bressan, scenografo dei parchi di divertimento

Nicola Bozzo e Silvia Forghieri intervistano per Parksmania.it uno degli scenografi di parchi di divertimento più interessanti della nuova generazione. Le creazioni effettuate in 20 anni di carriera presso strutture del calibro di Aqualandia, Acqua Village Cecina e Aquafollie – solo per citarne alcune – parlano per lui. Ottima mano sia per quanto riguarda il disegno che la scultura, unite a una visione artistica e progettuale che attualmente in Italia ben pochi possono vantare.

Marco Bressan, titolare di Ozlab, si racconta dunque al pubblico di Parksmania.it. Questo è il suo pubblico, dal momento che già fin dai primi anni dell’avventura di Parksmania Club e Parksmania.it, ne è stato uno degli attori principali. Numerosi infatti i suoi articoli sulla rivista online e numerose le sue collaborazioni con Amusement Project, l’azienda di consulenze e servizi dedicata al settore dei parchi di divertimento.

Leggi l’articolo originale Intervista video a Marco Bressan, scenografo dei parchi di divertimento su Parksmania.

Gardaland: uno sguardo in video alle nuove camere di Gardaland Magic Hotel

Comunicato Stampa Gardaland:

Mancano solo tre mesi all’inaugurazione dell’attesissimo Gardaland Magic Hotel – terzo hotel interamente tematizzato dedicato al tema Magia di Gardaland Resort – e le prime camere sono già pronte. Al ritmo di una camera ogni 36 ore, tutte le 128 stanze per un totale di 512 posti letto, saranno pronte per l’inaugurazione del 31 maggio.

Merito di una squadra affiatata e di fornitori professionisti che rendono realizzabile questo ambizioso progetto. Sono più di 80 le aziende fornitrici coinvolte, tutte Made in Italy, per un totale di quasi 600 maestranze, che lavorano per la realizzazione dei tre edifici che compongono l’Hotel.

Alcuni dati tecnici aiutano a capire le dimensioni del progetto e la difficoltà nel realizzarlo in tempi record: una superficie calpestabile pari a circa 4.008 mq solo per le camere e servizi all’interno di una superficie totale dei tre edifici di 7.200 mq e di 24.076 metri cubi! Tutte le stanze disporranno di due ampie zone separate: una con letto matrimoniale e una con due letti singoli, permettendo così all’intera famiglia di vivere con il massimo comfort un soggiorno meraviglioso e incantato.

Per testimoniare lo stato dell’arte dei lavori, il Grande Mago dalla lunga barba bianca e dal grande cappello viola – padrone di casa di Gardaland Magic Hotel – ha fatto visita al cantiere. Incontrando le maestranze al lavoro, il Grande Mago ha ricevuto la chiave “magica” che consente di accedere alle stanze sino ad ora completate.

Muovendosi attraverso i 4770 mq del giardino, è poi giunto al building delle stanze per ammirare gli elementi scenografici in 3D realizzati in vetroresina e utilizzati per allestire le camere a tema Grande Mago, Cristallo Magico e Foresta Incantata.

Centinaia di libri volanti e perfette riproduzioni del magico cappello viola che sembra uscire dalla parete sovrastando il letto, sono sicuramente elementi di grande impatto scenico nelle stanze tematizzate Grande Mago. Gli adulti dormiranno sotto il magico cappello mentre i bambini si sentiranno apprendisti del Grande Mago e avranno la sensazione di far volare – attraverso magici incantesimi – gli antichi e segreti libri all’interno della camera.

Quasi un migliaio di stalattiti ghiacciate, oltre a scudi, spade, corone e unicorni decorano le camere Cristallo Magico. Gli adulti saranno così il re e la regina di un regno incantato abitato da magiche creature mentre i bambini si immedesimeranno negli impavidi cavalieri, a difesa del castello di ghiaccio. Tutti gli Ospiti vivranno la notte circondati da imponenti sculture ghiacciate, immersi in un mondo dove candidi unicorni alati e draghi volanti solcano il cielo.

Proseguendo attraverso il cantiere, il Grande Mago ha potuto provare in prima persona l’impatto straordinario dei 44 alberi che sovrastano il letto matrimoniale e degli 88 funghi giganti – realizzati sempre in 3D – delle camere a tema Foresta Incantata. Anche queste camere promettono di trasformare il pernottamento in esperienza incantata; gli adulti dormiranno ai piedi dell’imponente albero; mentre i bambini trascorreranno la notte circondati dagli strabilianti funghi giganti e divertenti intrecci di piante rampicanti.

Gardaland Magic Hotel sarà inaugurato il prossimo 31 maggio e regalerà agli Ospiti l’esperienza magica più straordinaria di tutti i tempi in un regno incantato abitato da maghi, alberi parlanti e creature magiche.

Leggi l’articolo originale Gardaland: uno sguardo in video alle nuove camere di Gardaland Magic Hotel su Parksmania.

Città della Scienza: “Artisti per un giorno”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Un week end dedicato all’arte e alla scienza che per troppo tempo sono stati considerate come due binari paralleli aventi nessun punto di contatto. Una concezione completamente sbagliata! Un grande artista è spesso uno scienziato che ha appreso le tecniche e ha perfetta conoscenza dei materiali di cui necessita per la sua arte. Emblematico il caso di Leonardo da Vinci, l’artista scienziato di cui si celebra quest’anno il cinquecentenario della sua morte a cui è dedicato la grande novità di questo week end: Laboratorio Bricks4kidz® in cui sarà possibile assemblare e giocare con una delle macchine da lui progettate, la catapulta: il modello di Bricks4kidz® riproduce con i mattoncini e le parti tecniche LEGO® l’invenzione del grande Leonardo!

In collaborazione con Mineral Art Gallery – MAG MAG questo fine settimana partirà DIPinSe Un disegno per la Scienza : Sketch for science un laboratorio di creazione di un cortometraggio scientifico che durerà diverse settimane al termine delle quali i disegni creati dai bambini verranno esposti nelle aree espositive e soggetti a valutazione da parte dei visitatori. Il vincitore potrà vedere il suo cortometraggio divenire un video di animazione permanente nella mostra PaleoMare di Mag. Libero spazio alla fantasia e alla creatività attraverso tanti laboratori, workshop ed attività per celebrare lo stretto connubio tra arte e scienza.

Cimentarsi nel disegno, pittura, scultura e modellazione e per liberare l’artista che è in ognuno di noi sarà un’esperienza entusiasmante. Come sempre sono previste le visite guidate a Corporea il museo del Corpo Umano, alle mostre permanenti la mostra “Insetti e Co” e “Il Mare”, gli spettacoli in 2D e 3D del Planetario. Durante le “Attività” verranno regalate caramelle gentilmente offerte dalla Fallani srl, caramelle dal 1926! Un pensiero dolce per il weekend, una coccola a fine settimana per adulti e piccini!

Programma dettagliato

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Artisti per un giorno” su Parksmania.

Parco di Pinocchio: costruiamo il grande Pescecane

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Sabato 16 e domenica 17 febbraio impareremo ad usare la cartapesta per creare il grande Pescecane! Una tecnica creativa, usata dagli artigiani per realizzare molti carri allegorici del Carnevale, che i bambini impareranno con l’aiuto degli educatori del Parco di Pinocchio di Collodi per creare il Grande Pescecane!

Il Laboratorio di Cartapesta è in programma dalle 15.30 alle 17.00 nella Sala del Grillo, non è necessaria la prenotazione. Dalle 10 alle 17 vi aspettano tanti appuntamenti: trucca bimbi nel Laboratorio delle Parole e delle Figure, Spettacolo di Burattini, laboratori creativi, percorsi narrativi.

Ancora in mostra, fino a fine febbraio, ci sono: Pinocchio all’Opera e le illustrazioni di Luca Stella, direttore artistico di Kids Magazine. Poi: Percorsi Avventura e Antiche Giostre nell’area del Parco monumentale di Pinocchio.

Per tutto il mese di febbraio, chi si presenterà in maschera riceverà un omaggio! Tutte le attività sono comprese nel prezzo di ingresso del Parco di Pinocchio. Per informazioni: 0572/429342. La biglietteria chiude alle ore 16.00.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: costruiamo il grande Pescecane su Parksmania.

Il mondo dei parchi piange Armando Tamagnini

Ho avuto la fortuna di conoscere Armando nei primi anni del nuovo millennio, quando purtroppo la sua carriera stava volgendo al termine, ma ciò non mi ha impedito di collaborare con lui su alcuni progetti in Italia e all’estero e di potere apprezzare le tantissime qualità di quest’uomo che definire d’altri tempi assume un significato prepotentemente positivo.

Armando, classe 1940, era un sognatore, un appassionato del mondo del luna-park, del circo, dei parchi, ma soprattutto uno dei più grandi artisti che il settore delle giostre e dei parchi di divertimento italiano abbia mai conosciuto.

I suoi bozzetti evidenziano un talento cristallino per il disegno, che unito alla grande intelligenza che lo contraddistingueva, hanno permesso a ben tre generazioni di godere delle sue opere sotto diverse forme. Dal design degli Autoscontri, alla Giostra Cavalli e al Circo di Moira Orfei, dalle scenografie di Fiabilandia fino al suo più grande successo, replicato in tutto il mondo: il Brucomela.

Dagli Anni ’60 fino a circa 10 anni fa, quando la malattia ha iniziato a minarne lentamente ma inesorabilmente le capacità fisiche e mentali, Armando ha effettuato un percorso irto di soddisfazioni, delusioni, successi e sconfitte, ma sempre con quell’incantata – e incantevole – visione positiva e finanche ingenua, di affrontare il lavoro e la vita. Sempre proteso a vedere nel sorriso dei fruitori di una delle sue creazioni, la realizzazione di se stesso come artista e come uomo.

Ne ho raccolto, grazie a sua moglie Michela che lo ha accompagnato con una dedizione commovente negli ultimi anni di sofferenza, alcune memorie, che si sono trasformate in 4 articoli pubblicati su Parksmania.it (web) e su Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi (cartaceo) e ho avuto il grande onore di consegnargli durante i Parksmania Awards 2015 un riconoscimento tanto tardivo quanto meritato, con la seguente motivazione: “Una carriera artistica di assoluto valore, che ha spaziato dal mondo del circo a quello delle giostre fino ai parchi di divertimento. Artista poliedrico, scultore, progettista e disegnatore, ha firmato alcune delle attrazioni più diffuse al mondo, tra cui il “Brucomela”.

Se noi “bambini degli anni ’60 e ’70” abbiamo potuto sognare all’interno di Fiabilandia, ma non solo, lo dobbiamo ad Armando, ma questa affermazione, almeno per chi lo ha conosciuto e apprezzato, è sicuramente riduttiva.

Oltre l’artista era l’uomo che ti colpiva: un bambino con una visione artistica straordinaria che allo stesso tempo ha sempre saputo accostare alla praticità delle opere che doveva realizzare. Ma anche un uomo che ha sempre dimostrato un’onestà intellettuale grandiosa e che ha avuto modo di insegnare qualcosa a tante persone che lo hanno conosciuto.

Con il sottoscritto, purtroppo, c’è stato poco tempo per assorbire la sua grande carica di umanità, ma di lui conserverò per sempre un ricordo speciale. Grazie Armando, anche a nome di tutte le centinaia di milioni di bambini che hai fatto felici a bordo di un Brucomela fino ad ora.

E anche a nome di tutti quelli che vi saliranno, perchè tu oggi hai finito il tuo giro sulla giostra, ma il bruco verde con i dentoni continuerà a farli sorridere perchè la tua giostra non si fermerà mai. Un abbraccio forte a Michela.

Leggi l’articolo originale Il mondo dei parchi piange Armando Tamagnini su Parksmania.

Luneur Park: si festeggia il Carnevale

Comunicato Stampa Luneur Park:

Luneur Park, il Giardino delle Meraviglie di Roma, è pronto a vivere insieme a grandi e piccini il Carnevale più festoso della città: indossate il vostro costume più folle e correte a divertirvi tra balli, giochi e battaglie di coriandoli! Fantastici personaggi sono pronti a scatenarsi in un mare di coriandoli e di allegria, per offrire giornate indimenticabili da vivere in famiglia.

Sabato 16 e domenica 17 febbraio, sabato 23 e domenica 24 febbraio, sabato 2 e domenica 3 marzo, dalle 10:00 alle 18:00, il divertimento in maschera si fonderà alla magia delle oltre 26 attrazioni, tra Giostre e Giochi, del Luneur Park! Imperdibile l’appuntamento con i due folli eventi in programma ogni sabato e domenica: alle 12:30 e alle 16:30 la più colorata delle Baby Dance si concluderà con la mitica Battaglia di Coriandoli!

Scatenatevi, mascheratevi, coloratevi per tre weekend follemente divertenti con balli sfrenati, stelle filanti e le pazzesche battaglie sotto una cascata di colorati coriandoli. I magici abitanti del Giardino delle Meraviglie, insieme a Supereroi, Pricipesse e maschere di carnevale della tradizione italiana come Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Rugantino…vi catapulteranno con la loro simpatia nella Festa di Carnevale più bella di Roma! L’appuntamento è nei week end dal 16 Febbraio al 3 Marzo. E sarà il carnevale più divertente, a veder la faccia felice di tutta la gente!

Leggi l’articolo originale Luneur Park: si festeggia il Carnevale su Parksmania.

Lionsgate Entertainment World aprirà in Cina il prossimo anno

Da un articolo di Luke Cloherty  pubblicato su Attractions Management:

E’ stata annunciata l’apertura in Cina per il prossimo anno di Lionsgate Entertainment World, l’esperienza immersiva a tema di Lionsgate. La struttura sorgerà su un’area di poco più di due ettari e presenterà attrazioni, ristoranti e negozi tematizzati con i film di Lionsgate famosi in Cina, compresi The Hunger Games, Twilight e Fuga dall’Inferno. Ci saranno circa 30 attrazioni, tra le quali simulatori e esperienze di realtà virtuale. E’ bene dunque specificare che sarà molto più somigliante a un Family Entertainment Center che a un grande parco tematico.

Sarà vicino al confine della Cina con Macau, regione autonoma situata sulla costa sud della Cina continentale, che il delta del Fiume delle Perle divide da Hong Kong. Il progetto sarà sviluppato da Zhuhai Hengqin Laisun Creative Culture City Co. e creato da Thinkwell Group Experience Design Company. Il General Manager di Lionsgate Entertainment World, Selena Magill, ha dichiarato: “Lionsgate Entertainment World vuole diventare una destinazione poliedrica, dove gli ospiti saranno intrattenuti con storie ma anche incoraggiati a partecipare. Creeremo attrazioni immersive che presenteranno i film di successo”. Al momento ci sono altri porgetti Lionsgate in arrivo, con un parco a tema in Corea del Sud, un altro nelle Filippine e un centro previsto per Times Square di New York, in collaborazione con lo spagnolo Parques Reunidos.

Leggi l’articolo originale Lionsgate Entertainment World aprirà in Cina il prossimo anno su Parksmania.

Acquario di Genova: speciali esperienze temporary dal 15 febbraio al 31 marzo

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

L’Acquario di Genova anticipa la primavera con un ricco calendario di speciali iniziative che grandi e piccini potranno vivere esclusivamente nel periodo dal 15 febbraio al 31 marzo 2019: in quei giorni i visitatori troveranno ad attenderli lungo il percorso espositivo appuntamenti straordinari e inclusi nel prezzo del biglietto per vivere il mare e le sue bellezze in maniera sempre nuova e sorprendente.

Dalle speciali performance emozionali “Equilibri in blu” per vivere un percorso emozionale artistico che coinvolga i sensi dello spettatore in un connubio di esperienza artistica, natura ed emozione agli incontri dal vivo con Spongebob, la spugna marina amata dai ragazzi di tutto il mondo e protagonista dell’omonima serie in onda su Nickelodeon, e ancora i laboratori sul mondo degli invertebrati presso la sala di Spongebob e le animazioni a tema lungo il percorso.

Inoltre, per coccolare il proprio pubblico e consentirgli di godere a pieno della visita senza dover pensare all’organizzazione del viaggio, dal 15 febbraio al 10 marzo l’Acquario di Genova offre un servizio gratuito giornaliero di navetta da Torino e Milano. Riservate ai possessori di un titolo di ingresso all’Acquario di Genova o un biglietto dei percorsi del mondo AcquarioVillage, le due navette partiranno rispettivamente dalle stazioni di Milano Centrale e Torino Porta Nuova tutti i giorni nel periodo indicato con una corsa nei giorni feriali e tre corse nei fine settimana con partenza al mattino e rientro in giornata. La navetta gratuita partirà da Milano tutti i giorni alle ore 8:30, e nel weekend anche alle ore 9:15 e 10:15; da Torino il collegamento partirà tutti i giorni alle 08:30 e nel fine settimana anche alle ore 9:30 e 10:30. Per le corse del ritorno, la partenza sia per Torino che per Milano sarà alle ore 16 tutti i giorni e nel fine settimana anche alle ore 17 e 18.

Lo speciale programma di iniziative e appuntamenti è stato ideato da Costa Edutainment per offrire al pubblico un periodo straordinario in cui vivere in maniera esclusiva esperienze uniche all’insegna del mare e dell’emozione e contribuire a comunicare la struttura e la città di Genova come una destinazione turistica sempre ricca, vivace e capace di attrarre visitatori di tutte le età. Lo stesso carattere temporary di queste nuove esperienze, fruibili esclusivamente dal 15 febbraio al 31 marzo 2019, intende sottolineare l’unicità delle proposte e contribuisce a stimolare il ritorno alla visita con nuovi spunti. Ecco le attività nel dettaglio:

“Equilibri in blu” – tutti i giorni dal 15 febbraio al 31 marzo, compresi nel biglietto di ingresso

Quattro quadri viventi con la regia di Boris Vecchio e realizzati dalla compagnia Sarabanda; quattro sale, quattro artisti, quattro performance molto diverse tra loro, pensate per coinvolgere, avvolgere e stupire lo spettatore regalando il ricordo di una esperienza speciale e unica che si può vivere solo all’Acquario di Genova. Il pubblico sarà accompagnato lungo il percorso in un susseguirsi di tappe e location scelte tra le più suggestive della struttura, in una mimesi con il mondo acquatico.

La partenza sarà segnata da un’attrice che apparirà nelle diverse tappe con il compito di accompagnare il pubblico. Il percorso artistico parte dalla sala degli squali con una performance degli artisti che, a sorpresa, si caleranno con un tessuto dall’alto per un’affascinante esibizione aerea; prosegue quindi nel Padiglione della Biodiversità con una performance aerea in sospensione con il cerchio di due artisti.

Si passa quindi al piano inferiore del Padiglione Cetacei che vedrà due trampolieri impreziositi da costumi e luminescenze che si trasformeranno in grandi e fluttuanti meduse, per immergere le persone in una nuova dimensione acquatica. La parte finale del percorso artistico si svolgerà in fondo alla sala dei cetacei con una performance di Mano a Mano. Il percorso artistico si svolgerà tutti i giorni della settimana nel periodo indicato con diverse performance al giorno in ogni tappa.

“Spongebob all’Acquario” – tutti i giorni dal 15 febbraio al 31 marzo, compreso nel biglietto di ingresso

I giovani appassionati del mondo marino, avranno la possibilità di incontrare dal vivo Spongebob, la simpatica spugna gialla che abita a Bikini Botton per interagire con lui e portare a casa una foto ricordo con il loro personaggio preferito. Per tutto il periodo verranno inoltre effettuati laboratori sul mondo degli invertebrati presso la sala di Spongebob allestita lungo il percorso e animazioni a tema della durata di mezz’ora circa per conoscere da vicino i variopinti abitanti del mondo marino tropicale.

Le attività si svolgeranno tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18 con partecipazione libera senza prenotazione.

Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: speciali esperienze temporary dal 15 febbraio al 31 marzo su Parksmania.