Uncategorized

Parco Giardino Sigurtà: tornano i “Giochi Antichi”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Torna, per il quarto anno consecutivo, domenica 24 marzo 2019 al Parco Giardino Sigurtà, l’appuntamento dedicato ai Giochi Antichi: dalle ore 10.00 alle 18.00 nella cornice primaverile del Giardino, circondati dai tulipani, giacinti e narcisi, protagonisti di Tulipanomania, la favolosa fioritura di oltre un milione tulipani che colorerà nelle prossime settimane i tappeti erbosi del Parco, grandi e piccoli potranno così conoscere i giochi tradizionali: il penacio, i trampoli, le esibizioni tipiche della tradizione scozzese ed ungherese e molto altro ancora!

Questi passatempi sono ancora oggi praticati regolarmente dalle comunità di gioco ospiti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Giochi Antichi, sarà un viaggio nella tradizione popolare italiana, alla scoperta degli usi e costumi tipici delle regioni: l’occasione per provare tanti ed entusiasmanti giochi!

L’Associazione Giochi Antichi dal 2002 ricerca, studia e sostiene il gioco tradizionale sul territorio italiano e mondiale. Fa parte di AEJeST (Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels) ed è ideatrice di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, festival giunto alla XVII edizione e candidato UNESCO al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale.

Vi saranno il penacio, una sorta di volano, il piedritto che prevede l’atterraggio di birilli con una sfera di marmo, la rana ovvero una versione di antico flipper, sburla la roda (spingi la ruota) che consiste nel far rotolare una balla di paglia di 250 kg, i trampoli che da sempre affascinano grandi e piccoli, esibizioni di cornamuse e percussioni che evocano atmosfere scozzesi, il singlestick ovvero una specie di scherma antica e, come detta l’antica tradizione ungherese, non mancheranno esibizioni con la frusta, la sciabola e l’arco. La manifestazione è gratuita previo acquisto del biglietto di entrata al Parco.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: tornano i “Giochi Antichi” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: tornano i “Giochi Antichi”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Torna, per il quarto anno consecutivo, domenica 24 marzo 2019 al Parco Giardino Sigurtà, l’appuntamento dedicato ai Giochi Antichi: dalle ore 10.00 alle 18.00 nella cornice primaverile del Giardino, circondati dai tulipani, giacinti e narcisi, protagonisti di Tulipanomania, la favolosa fioritura di oltre un milione tulipani che colorerà nelle prossime settimane i tappeti erbosi del Parco, grandi e piccoli potranno così conoscere i giochi tradizionali: il penacio, i trampoli, le esibizioni tipiche della tradizione scozzese ed ungherese e molto altro ancora!

Questi passatempi sono ancora oggi praticati regolarmente dalle comunità di gioco ospiti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Giochi Antichi, sarà un viaggio nella tradizione popolare italiana, alla scoperta degli usi e costumi tipici delle regioni: l’occasione per provare tanti ed entusiasmanti giochi!

L’Associazione Giochi Antichi dal 2002 ricerca, studia e sostiene il gioco tradizionale sul territorio italiano e mondiale. Fa parte di AEJeST (Association Européenne des Jeux et Sports Traditionnels) ed è ideatrice di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, festival giunto alla XVII edizione e candidato UNESCO al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale.

Vi saranno il penacio, una sorta di volano, il piedritto che prevede l’atterraggio di birilli con una sfera di marmo, la rana ovvero una versione di antico flipper, sburla la roda (spingi la ruota) che consiste nel far rotolare una balla di paglia di 250 kg, i trampoli che da sempre affascinano grandi e piccoli, esibizioni di cornamuse e percussioni che evocano atmosfere scozzesi, il singlestick ovvero una specie di scherma antica e, come detta l’antica tradizione ungherese, non mancheranno esibizioni con la frusta, la sciabola e l’arco. La manifestazione è gratuita previo acquisto del biglietto di entrata al Parco.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: tornano i “Giochi Antichi” su Parksmania.

Cowboyland: al parco è già iniziata la nuova Stagione 2019

Comunicato Stampa Cowboyland:

Cowboyland ha aperto la stagione 2019 sabato 16 marzo e attende tanti giovani cowboy e le loro famiglie tutti i sabati, le domeniche ed i giorni festivi dalle 10.00 alle 18.30, fino al 3 novembre. Una giornata a contatto con la natura e gli animali, primo tra tutti il cavallo pronto per il battesimo della sella, dal metro e quaranta in su. E per i più piccoli? … cavalli più piccoli! Ad aspettare i bambini ci saranno i super pony. Daini, lama, caprette, asinelli, vitelli e le mascotte Oscar e Charly!

Gli spettacoli faranno rivivere a tutti i visitatori scene di vita dei cowboy nelle praterie americane e degli indiani. Mr Fantasy lascerà tutti a bocca aperta con i suoi trucchi di magia. E poi tutti sul palco a ballare la line dance per festeggiare il matrimonio di Bill e Mary!

Quest’anno una grande novità vi aspetta: The Sheriff Prison, la nuova emozionante avventura che solo a Cowboyland si potrà vivere! Una escape room tutta per bambini con enigmi e rompicapo da risolvere, inserita in un parco a tema western per tutta la famiglia. L’escape room verrà inaugurata il prossimo 20 aprile.

A Cowboyland non potete perdervi l’emozione di un giro mozzafiato a bordo del treno della miniera, un assalto dei banditi al Rail Road Train, una sfida al toro meccanico, una navigazione lungo il tranquillo torrente indiano, un viaggio a bordo della teepee canoa e, per finire, sfida tra grandi e piccoli sui quad a pedali. Per chi volesse mettere alla prova la sua mira, può misurare le sue abilità con gli Old West Game oppure, come un vero mandriano imparare a maneggiare il lazo.

Per pranzare è possibile gustare un ottimo piatto tex mex presso l’American Restaurant oppure una pietanza grigliata nel tipico Saloon. Prima di andare a casa, tappa “obbligata” il Western Store, dove troverete una vasta scelta di articoli made in USA. E se volete trascorrere un intero weekend in compagnia di indiani e cowboy, il Cowboys Hotel sarà ben lieto di ospitarvi in una delle sue stanze a tema.

Leggi l’articolo originale Cowboyland: al parco è già iniziata la nuova Stagione 2019 su Parksmania.

Cowboyland: al parco è già iniziata la nuova Stagione 2019

Comunicato Stampa Cowboyland:

Cowboyland ha aperto la stagione 2019 sabato 16 marzo e attende tanti giovani cowboy e le loro famiglie tutti i sabati, le domeniche ed i giorni festivi dalle 10.00 alle 18.30, fino al 3 novembre. Una giornata a contatto con la natura e gli animali, primo tra tutti il cavallo pronto per il battesimo della sella, dal metro e quaranta in su. E per i più piccoli? … cavalli più piccoli! Ad aspettare i bambini ci saranno i super pony. Daini, lama, caprette, asinelli, vitelli e le mascotte Oscar e Charly!

Gli spettacoli faranno rivivere a tutti i visitatori scene di vita dei cowboy nelle praterie americane e degli indiani. Mr Fantasy lascerà tutti a bocca aperta con i suoi trucchi di magia. E poi tutti sul palco a ballare la line dance per festeggiare il matrimonio di Bill e Mary!

Quest’anno una grande novità vi aspetta: The Sheriff Prison, la nuova emozionante avventura che solo a Cowboyland si potrà vivere! Una escape room tutta per bambini con enigmi e rompicapo da risolvere, inserita in un parco a tema western per tutta la famiglia. L’escape room verrà inaugurata il prossimo 20 aprile.

A Cowboyland non potete perdervi l’emozione di un giro mozzafiato a bordo del treno della miniera, un assalto dei banditi al Rail Road Train, una sfida al toro meccanico, una navigazione lungo il tranquillo torrente indiano, un viaggio a bordo della teepee canoa e, per finire, sfida tra grandi e piccoli sui quad a pedali. Per chi volesse mettere alla prova la sua mira, può misurare le sue abilità con gli Old West Game oppure, come un vero mandriano imparare a maneggiare il lazo.

Per pranzare è possibile gustare un ottimo piatto tex mex presso l’American Restaurant oppure una pietanza grigliata nel tipico Saloon. Prima di andare a casa, tappa “obbligata” il Western Store, dove troverete una vasta scelta di articoli made in USA. E se volete trascorrere un intero weekend in compagnia di indiani e cowboy, il Cowboys Hotel sarà ben lieto di ospitarvi in una delle sue stanze a tema.

Leggi l’articolo originale Cowboyland: al parco è già iniziata la nuova Stagione 2019 su Parksmania.

Città della Scienza: “H2O” e “Kokoro-No Bonsai Ten 4.0”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Secondo la teoria dei 4 elementi Fuoco, Aria, Acqua, Terra sono gli elementi naturali da cui trae origine ogni sostanza di cui è composta la materia. L’acqua è sorgente di vita e senz’altro la più importante tra tutte le risorse composta chimicamente da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Il nostro pianeta, visto dallo spazio, è una “biglia blu” proprio per la predominanza dell’elemento acqua ed anche il nostro corpo è costituito per il 60% di acqua … insomma è un elemento imprescindibile della nostra esistenza.

Il 23 e il 24 marzo, Città della Scienza festeggia la giornata mondiale dell’acqua con esperimenti e dimostrazioni scientifiche sull’“oro blu” del nostro pianeta, soggetto in maniera progressiva ad inquinamento per comprenderne sempre più l’importanza e quali metodi per preservarlo. Durante il week end sarà anche possibile visitare una mostra esclusiva ospitata al 4° piano di Corporea a cura del Napoli Bonsai Club! Le meravigliose arti fini giapponesi tornano a Napoli, nel luogo partenopeo simbolo per eccellenza di rinascita: Città della Scienza.

Il 23 e 24 marzo presso gli spazi esclusivi di Corporea, il museo interattivo del corpo umano, sarà ospitata la quarta edizione della manifestazione “Kokoro-no Bonsai Ten 4.0”, mostra espositiva dedicata ai bonsai, ai suiseki, ed a tutte le altre arti ad esse correlate. Due giorni intensi di esposizioni, laboratori seminari e conferenze per svelare i segreti dell’anima della mente e del cuore nipponico.

L’evento organizzato dal Napoli Bonsai Club – col patrocinio del Comune di Napoli, della NBSKE (Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe) e dell’AIAS (Associazione Italiana Amatori Suiseki) – presenterà un’accurata esposizione di bonsai, suiseki, kokedama, shitakusa e kakejiku. Alle esposizioni, contribuiranno anche gli “Amici del Napoli Bonsai Club”, associazioni, professionisti ed appassionati che in tutti questi anni hanno coadiuvato e supportato l’associazione aiutandola concretamente ad essere una delle titolate d’Italia, nonché Gianni Picella – padre fondatore del bonsaismo italiano – col suo Premio “Io difendo l’olivo”. In programma, inoltre, dimostrazioni ed esposizioni di Shodō (calligrafia giapponese) a cura di Francesco Morra, e dulcis in fundo la mostra “Le forme della vita – Ulivi” realizzata dal fotografo Pino Codispoti.

“Kokoro-no Bonsai Ten 4.0”, sarà aperta al pubblico sabato 23 marzo dalle 09.00 alle 17, e domenica dalle 10.00 alle 18.00, al quarto piano di Corporea all’interno della Città della Scienza. L’accesso alla mostra è consentito ai visitatori in possesso del biglietto del Science Centre. Se la curiosità è la vostra caratteristica predominante vi aspettiamo numerosi!

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “H2O” e “Kokoro-No Bonsai Ten 4.0” su Parksmania.

Città della Scienza: “H2O” e “Kokoro-No Bonsai Ten 4.0”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Secondo la teoria dei 4 elementi Fuoco, Aria, Acqua, Terra sono gli elementi naturali da cui trae origine ogni sostanza di cui è composta la materia. L’acqua è sorgente di vita e senz’altro la più importante tra tutte le risorse composta chimicamente da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Il nostro pianeta, visto dallo spazio, è una “biglia blu” proprio per la predominanza dell’elemento acqua ed anche il nostro corpo è costituito per il 60% di acqua … insomma è un elemento imprescindibile della nostra esistenza.

Il 23 e il 24 marzo, Città della Scienza festeggia la giornata mondiale dell’acqua con esperimenti e dimostrazioni scientifiche sull’“oro blu” del nostro pianeta, soggetto in maniera progressiva ad inquinamento per comprenderne sempre più l’importanza e quali metodi per preservarlo. Durante il week end sarà anche possibile visitare una mostra esclusiva ospitata al 4° piano di Corporea a cura del Napoli Bonsai Club! Le meravigliose arti fini giapponesi tornano a Napoli, nel luogo partenopeo simbolo per eccellenza di rinascita: Città della Scienza.

Il 23 e 24 marzo presso gli spazi esclusivi di Corporea, il museo interattivo del corpo umano, sarà ospitata la quarta edizione della manifestazione “Kokoro-no Bonsai Ten 4.0”, mostra espositiva dedicata ai bonsai, ai suiseki, ed a tutte le altre arti ad esse correlate. Due giorni intensi di esposizioni, laboratori seminari e conferenze per svelare i segreti dell’anima della mente e del cuore nipponico.

L’evento organizzato dal Napoli Bonsai Club – col patrocinio del Comune di Napoli, della NBSKE (Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe) e dell’AIAS (Associazione Italiana Amatori Suiseki) – presenterà un’accurata esposizione di bonsai, suiseki, kokedama, shitakusa e kakejiku. Alle esposizioni, contribuiranno anche gli “Amici del Napoli Bonsai Club”, associazioni, professionisti ed appassionati che in tutti questi anni hanno coadiuvato e supportato l’associazione aiutandola concretamente ad essere una delle titolate d’Italia, nonché Gianni Picella – padre fondatore del bonsaismo italiano – col suo Premio “Io difendo l’olivo”. In programma, inoltre, dimostrazioni ed esposizioni di Shodō (calligrafia giapponese) a cura di Francesco Morra, e dulcis in fundo la mostra “Le forme della vita – Ulivi” realizzata dal fotografo Pino Codispoti.

“Kokoro-no Bonsai Ten 4.0”, sarà aperta al pubblico sabato 23 marzo dalle 09.00 alle 17, e domenica dalle 10.00 alle 18.00, al quarto piano di Corporea all’interno della Città della Scienza. L’accesso alla mostra è consentito ai visitatori in possesso del biglietto del Science Centre. Se la curiosità è la vostra caratteristica predominante vi aspettiamo numerosi!

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “H2O” e “Kokoro-No Bonsai Ten 4.0” su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “La Città Nascosta”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo:

Sabato 23 Marzo (ore 18.30 e 20.30) e Domenica 24 Marzo (ore 17.30 e 19.30), KARMA – Arte Cultura Teatro vi porta in un viaggio nel sottosuolo napoletano, alla scoperta dei misteri della città di sotto. Il Museo del Sottosuolo di Napoli (Piazza Cavour), diventa lo scenario di un viaggio nel sottosuolo napoletano.

Accompagnati dal fantasma di un pozzaro (Ciro Pellegrino)che sarà un vero e proprio Virgilio dantesco, sarete condotti negli ambienti del Museo del sottosuolo per conoscere gli abitanti della città nascosta. Dalla Strega di Port’Alba a Raimondo Di Sangro, dal Munaciello alla janara…leggende, misteri e tanto altro in uno spettacolo che gioca sul confine sottile fra luci ed ombre, fra città di sopra e città di sotto.

Il museo del sottosuolo si presta come un vero e proprio contenitore di queste leggende e questi misteri. Uno spettacolo divertente ed itinerante nelle diverse sale e spazi del museo in cui si scatenano mille emozioni. Lo spettacolo ideato e pensato proprio per il museo del sottosuolo è alla sua seconda replica, riscuotendo un enorme successo di pubblico.

Ho immaginato un mondo all’incontrario, dove i vivi entrano in contatto coi morti e vedono le differenze fra la città di sopra e quella di sotto”. Dice il regista Antonio Ruocco. La parte organizzativa è affidata ad Antonio Raia: “Un debutto particolare. Per noi che lavoriamo spesso nel territorio vesuviano, entrare in contatto diretto con il centro storico di Napoli è un traguardo molto importante.

Il cast è composto da Ciro Pellegrino nei panni del pozzaro, da Luigi Imperato, nei panni del Munaciello che farà una serie di incursioni, Ciro Scherma che interpreterà lo jettatore e lo sposo protagonista di una scena legata al culto dei morti, Emiliana Bassolino che sarà la strega di Port’Alba, la janara e la sposa, Diego Consiglio che interpreterà il Capitano e Raimondo Di Sangro e Gennaro D’Alterio che sarà lo scartellato della tradizione napoletana.

Il contributo di partecipazione è di € 15.00 compreso biglietto d’ingresso al Museo del Sottosuolo. Prenotazione obbligatoria al 3427329719 o inviando una mail a spettacoli@karmacultura.it

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Città Nascosta” su Parksmania.

Museo del Sottosuolo: “La Città Nascosta”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo:

Sabato 23 Marzo (ore 18.30 e 20.30) e Domenica 24 Marzo (ore 17.30 e 19.30), KARMA – Arte Cultura Teatro vi porta in un viaggio nel sottosuolo napoletano, alla scoperta dei misteri della città di sotto. Il Museo del Sottosuolo di Napoli (Piazza Cavour), diventa lo scenario di un viaggio nel sottosuolo napoletano.

Accompagnati dal fantasma di un pozzaro (Ciro Pellegrino)che sarà un vero e proprio Virgilio dantesco, sarete condotti negli ambienti del Museo del sottosuolo per conoscere gli abitanti della città nascosta. Dalla Strega di Port’Alba a Raimondo Di Sangro, dal Munaciello alla janara…leggende, misteri e tanto altro in uno spettacolo che gioca sul confine sottile fra luci ed ombre, fra città di sopra e città di sotto.

Il museo del sottosuolo si presta come un vero e proprio contenitore di queste leggende e questi misteri. Uno spettacolo divertente ed itinerante nelle diverse sale e spazi del museo in cui si scatenano mille emozioni. Lo spettacolo ideato e pensato proprio per il museo del sottosuolo è alla sua seconda replica, riscuotendo un enorme successo di pubblico.

Ho immaginato un mondo all’incontrario, dove i vivi entrano in contatto coi morti e vedono le differenze fra la città di sopra e quella di sotto”. Dice il regista Antonio Ruocco. La parte organizzativa è affidata ad Antonio Raia: “Un debutto particolare. Per noi che lavoriamo spesso nel territorio vesuviano, entrare in contatto diretto con il centro storico di Napoli è un traguardo molto importante.

Il cast è composto da Ciro Pellegrino nei panni del pozzaro, da Luigi Imperato, nei panni del Munaciello che farà una serie di incursioni, Ciro Scherma che interpreterà lo jettatore e lo sposo protagonista di una scena legata al culto dei morti, Emiliana Bassolino che sarà la strega di Port’Alba, la janara e la sposa, Diego Consiglio che interpreterà il Capitano e Raimondo Di Sangro e Gennaro D’Alterio che sarà lo scartellato della tradizione napoletana.

Il contributo di partecipazione è di € 15.00 compreso biglietto d’ingresso al Museo del Sottosuolo. Prenotazione obbligatoria al 3427329719 o inviando una mail a spettacoli@karmacultura.it

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Città Nascosta” su Parksmania.

PortAventura: prossima apertura del nuovo hotel

Comunicato Stampa PortAventura:

Il sesto hotel di PortAventura, Colorado Creek, aprirà le sue porte il prossimo giugno, e sarà il primo hotel del Resort a zero emissioni, consolidando così l’impegno per la sostenibilità. Questo impegno sarà esteso anche ad altre aree del Resort per minimizzare l’impatto ambientale. Questo proposito è iniziato già nella fase di progettazione, con il calcolo delle emissioni di carbonio, per consentire la riduzione di gas dannosi per l’effetto serra, diventando così la prima installazione all’interno di PortAventura World a zero emissioni.

Attraverso questa iniziativa PortAventura World nel 2019 contribuirà a un progetto in Malawi, che comporta il ripristino di pozzi per le comunità locali per portare l’acqua potabile a 450.000 persone, una risorsa che quasi la metà della popolazione rurale non ha.

Impegno per un futuro migliore

La progressiva riduzione di emissioni di carbonio da parte di PortAventura World dalle sue attività è parte dell’ambizioso progetto di sostenibilità. Con questo progetto PortAventura aderisce al 13° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile decretato dall’ONU, “Azioni per il clima”. Tra gli obiettivi già raggiunti, uno di quelli che spicca è che il 100% dell’elettricità utilizzata nel Resort viene da fonti rinnovabili, senza emissioni di CO2. Con il progetto per il 2020 “Plastica Zero” la compagnia prosegue nel suo impegno per l’ambiente.

“Questa iniziativa renderà Colorado Creek il primo hotel a zero emissioni. E’ la prima parte di un progetto che si estenderà ad altre aree del Resort. PortAventura consolida così il suo impegno per l’ambiente  con un modello di gestione responsabile e sostenibilie” ha dichiarato Fernando Aldecoa, direttore generale di PortAventura World.

PortAventura World è sempre stata in prima linea nell’impegno e nella coscienza ambientale. E’ stata una delle prime compagnie a firmare l’accordo “Global Code of Ethics for Tourism”, e nel 2017 ha partecipato al “International Year of Sustainable Tourism for Development”. Ad oggi è impegnata a intraprendere attività che promuovano il 13° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, e fa parte della piattaforma spagnola #PorElClima, che cerca di mobilitare l’industria alberghiera contro i cambiamenti climatici.

A proposito di PortAventura World Parks & Resort

PortAventura World Parks & Resort è la più grande destinazione turistica per la famiglia in Europa, e durante i suoi 24 anni di storia ha accolto più di 80 milioni di visitatori. In una posizione privilegiata vicina a Barcellona, il resort gestisce 5 hotel 4 stelle e un hotel 5 stelle, tutti tematizzati, con più di 2200 camere, un Centro Congressi con una capacità di 4000 persone. Nell’offerta del Resort si trovano anche 3 campi da golf (due dei quali disegnati da Greg Norman) un Beach Club con accesso diretto alla spiaggia, il parco a tema, il parco acquatico di 50.000 metri quadrati e l’unica Ferrari Land in Europa, con 70.0000 metri quadrati.

Leggi l’articolo originale PortAventura: prossima apertura del nuovo hotel su Parksmania.

PortAventura: prossima apertura del nuovo hotel

Comunicato Stampa PortAventura:

Il sesto hotel di PortAventura, Colorado Creek, aprirà le sue porte il prossimo giugno, e sarà il primo hotel del Resort a zero emissioni, consolidando così l’impegno per la sostenibilità. Questo impegno sarà esteso anche ad altre aree del Resort per minimizzare l’impatto ambientale. Questo proposito è iniziato già nella fase di progettazione, con il calcolo delle emissioni di carbonio, per consentire la riduzione di gas dannosi per l’effetto serra, diventando così la prima installazione all’interno di PortAventura World a zero emissioni.

Attraverso questa iniziativa PortAventura World nel 2019 contribuirà a un progetto in Malawi, che comporta il ripristino di pozzi per le comunità locali per portare l’acqua potabile a 450.000 persone, una risorsa che quasi la metà della popolazione rurale non ha.

Impegno per un futuro migliore

La progressiva riduzione di emissioni di carbonio da parte di PortAventura World dalle sue attività è parte dell’ambizioso progetto di sostenibilità. Con questo progetto PortAventura aderisce al 13° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile decretato dall’ONU, “Azioni per il clima”. Tra gli obiettivi già raggiunti, uno di quelli che spicca è che il 100% dell’elettricità utilizzata nel Resort viene da fonti rinnovabili, senza emissioni di CO2. Con il progetto per il 2020 “Plastica Zero” la compagnia prosegue nel suo impegno per l’ambiente.

“Questa iniziativa renderà Colorado Creek il primo hotel a zero emissioni. E’ la prima parte di un progetto che si estenderà ad altre aree del Resort. PortAventura consolida così il suo impegno per l’ambiente  con un modello di gestione responsabile e sostenibilie” ha dichiarato Fernando Aldecoa, direttore generale di PortAventura World.

PortAventura World è sempre stata in prima linea nell’impegno e nella coscienza ambientale. E’ stata una delle prime compagnie a firmare l’accordo “Global Code of Ethics for Tourism”, e nel 2017 ha partecipato al “International Year of Sustainable Tourism for Development”. Ad oggi è impegnata a intraprendere attività che promuovano il 13° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, e fa parte della piattaforma spagnola #PorElClima, che cerca di mobilitare l’industria alberghiera contro i cambiamenti climatici.

A proposito di PortAventura World Parks & Resort

PortAventura World Parks & Resort è la più grande destinazione turistica per la famiglia in Europa, e durante i suoi 24 anni di storia ha accolto più di 80 milioni di visitatori. In una posizione privilegiata vicina a Barcellona, il resort gestisce 5 hotel 4 stelle e un hotel 5 stelle, tutti tematizzati, con più di 2200 camere, un Centro Congressi con una capacità di 4000 persone. Nell’offerta del Resort si trovano anche 3 campi da golf (due dei quali disegnati da Greg Norman) un Beach Club con accesso diretto alla spiaggia, il parco a tema, il parco acquatico di 50.000 metri quadrati e l’unica Ferrari Land in Europa, con 70.0000 metri quadrati.

Leggi l’articolo originale PortAventura: prossima apertura del nuovo hotel su Parksmania.