Uncategorized

Parco Giardino Sigurtà: eventi “Photo-Sintesi” e “Pecora Tosando”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Per il primo weekend d’estate il Parco Giardino Sigurtà propone due eventi gratuiti: una speciale mostra fotografica, Photo-sintesi, e la tosatura delle pecore.

Dal 20 giugno al 12 luglio 2015: PHOTO – SINTESI

Prende il via sabato 20 giugno 2015 la speciale mostra fotografica “Photo-sintesi”: un meraviglioso viaggio fotografico che vede come protagonisti gli alberi del Parco più bello d’Italia. Stefania Pocchi e Bruna Zavattiero hanno colto le foglie, le radici, i tronchi e i rami nell’affascinante susseguirsi delle stagioni del Parco: 40 scatti che esprimono l’importanza degli alberi in quanto testimoni della nascita del Giardino Sigurtà e custodi della bellezza naturalistica di queste terre. Appuntamento nelle sale della Fattoria Didattica tutti i giorni, dal 20 giugno al 12 luglio 2015.

Domenica 21 giugno: PECORA TOSANDO

giardino sigurtà PecoreNel primo giorno di estate, le pecore del Parco Giardino Sigurtà cambiano look! Appuntamento alle ore 11.00 nelle vicinanze della Fattoria Didattica, dove le abili mani del tosatore libereranno questi animali dal vello: avranno così un nuovo aspetto e maggior benessere, per meglio affrontare il caldo estivo! In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di annullare l’appuntamento o posticiparlo a nuova data da destinarsi. La durata dell’evento sarà di circa 2 ore.

Entrambi gli eventi sono gratuiti, previo acquisto del biglietto di entrata al Parco (per tariffe e info: www.sigurta.it)

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: eventi “Photo-Sintesi” e “Pecora Tosando” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: eventi “Photo-Sintesi” e “Pecora Tosando”

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Per il primo weekend d’estate il Parco Giardino Sigurtà propone due eventi gratuiti: una speciale mostra fotografica, Photo-sintesi, e la tosatura delle pecore.

Dal 20 giugno al 12 luglio 2015: PHOTO – SINTESI

Prende il via sabato 20 giugno 2015 la speciale mostra fotografica “Photo-sintesi”: un meraviglioso viaggio fotografico che vede come protagonisti gli alberi del Parco più bello d’Italia. Stefania Pocchi e Bruna Zavattiero hanno colto le foglie, le radici, i tronchi e i rami nell’affascinante susseguirsi delle stagioni del Parco: 40 scatti che esprimono l’importanza degli alberi in quanto testimoni della nascita del Giardino Sigurtà e custodi della bellezza naturalistica di queste terre. Appuntamento nelle sale della Fattoria Didattica tutti i giorni, dal 20 giugno al 12 luglio 2015.

Domenica 21 giugno: PECORA TOSANDO

giardino sigurtà PecoreNel primo giorno di estate, le pecore del Parco Giardino Sigurtà cambiano look! Appuntamento alle ore 11.00 nelle vicinanze della Fattoria Didattica, dove le abili mani del tosatore libereranno questi animali dal vello: avranno così un nuovo aspetto e maggior benessere, per meglio affrontare il caldo estivo! In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di annullare l’appuntamento o posticiparlo a nuova data da destinarsi. La durata dell’evento sarà di circa 2 ore.

Entrambi gli eventi sono gratuiti, previo acquisto del biglietto di entrata al Parco (per tariffe e info: www.sigurta.it)

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: eventi “Photo-Sintesi” e “Pecora Tosando” su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: si apre dal 20 giugno

Stampa Aquapark Odissea 2000:

Tutto pronto per l’inizio della 21esima stagione dell’ODISSEA 2000. Il prossimo SABATO 20 GIUGNO, l’Acquapark di Rossano spegne 20 candeline e, come per ogni compleanno che si rispetti, sarà grande festa. Giocolieri, animazione e tanto divertimento aspettano, grandi e piccini. Ormai lo sanno anche i bambini (quelli che hanno partecipato al concorso per le scuole, e non solo): l’Acquapark di Rossano è uno dei 4 parchi acquatici più importanti d’Italia; dal 1995 proietta il territorio a livello nazionale sulla mappa dei 10 parchi (non soltanto acquatici) distribuiti per lo stivale; ed è uno dei più grandi del Sud. Rossano, con ODISSEA 2000, era e resta riferimento del divertimento nel Mezzogiorno.

odissea 2000_180615bSabato 20 e Domenica 21, primo week end della 21esima stagione nell’anno in cui si compie il 20esimo anno di attività. Chiamiamole coincidenze, di certo questi numeri, il 20 ed il 21, aiuteranno a ricordare – se ancora ce ne fosse bisogno – che tra meno di 3 giorni l’ACQUAPARK riapre i suoi cancelli. La squadra dei 100, tra animatori, assistenti alle piscine e agli scivoli, e personale dei punti ristorazione, ha terminato la consueta settimana di formazione e anche quest’anno si appresta ad accogliere migliaia e migliaia di ospiti da tutta Italia,

odissea 2000_180615 (2)Si parte SABATO 20, quindi, con la giornata dedicata ai più piccoli ed al mondo della scuola, che sarà presente al taglio del nastro per godersi il meritato premio della prima edizione del concorso “ODISSEA 2000, 1995 – 2015. VENT’ANNI, TRA MITOLOGIA E DIVERTIMENTO”. Animazione in piscina, acqua zumba, giochi con gadget, spettacolo in teatrino di magia, acqua dance, trucca bimbi. Questo e tanto altro per festeggiare lo speciale anniversario di ACQUAPARK.

DOMENICA 21. Il tema per i più giovani è PIRATI; l’accoglienza è affidata ai DJ in consolle live e l’animazione ai ballerini che danzeranno sui cubi.

COME RAGGIUNGERE L’ACQUAPARK DI ROSSANO. In auto. Ma anche usufruendo del treno, con fermata a Toscano (da qui sarà attivo il servizio navetta); o dei bus del trasporto pubblico locale. Gli orari per entrambi i servizi sono disponibili su http://www.odissea2000.it/it/come-raggiungerci.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: si apre dal 20 giugno su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: si apre dal 20 giugno

Stampa Aquapark Odissea 2000:

Tutto pronto per l’inizio della 21esima stagione dell’ODISSEA 2000. Il prossimo SABATO 20 GIUGNO, l’Acquapark di Rossano spegne 20 candeline e, come per ogni compleanno che si rispetti, sarà grande festa. Giocolieri, animazione e tanto divertimento aspettano, grandi e piccini. Ormai lo sanno anche i bambini (quelli che hanno partecipato al concorso per le scuole, e non solo): l’Acquapark di Rossano è uno dei 4 parchi acquatici più importanti d’Italia; dal 1995 proietta il territorio a livello nazionale sulla mappa dei 10 parchi (non soltanto acquatici) distribuiti per lo stivale; ed è uno dei più grandi del Sud. Rossano, con ODISSEA 2000, era e resta riferimento del divertimento nel Mezzogiorno.

odissea 2000_180615bSabato 20 e Domenica 21, primo week end della 21esima stagione nell’anno in cui si compie il 20esimo anno di attività. Chiamiamole coincidenze, di certo questi numeri, il 20 ed il 21, aiuteranno a ricordare – se ancora ce ne fosse bisogno – che tra meno di 3 giorni l’ACQUAPARK riapre i suoi cancelli. La squadra dei 100, tra animatori, assistenti alle piscine e agli scivoli, e personale dei punti ristorazione, ha terminato la consueta settimana di formazione e anche quest’anno si appresta ad accogliere migliaia e migliaia di ospiti da tutta Italia,

odissea 2000_180615 (2)Si parte SABATO 20, quindi, con la giornata dedicata ai più piccoli ed al mondo della scuola, che sarà presente al taglio del nastro per godersi il meritato premio della prima edizione del concorso “ODISSEA 2000, 1995 – 2015. VENT’ANNI, TRA MITOLOGIA E DIVERTIMENTO”. Animazione in piscina, acqua zumba, giochi con gadget, spettacolo in teatrino di magia, acqua dance, trucca bimbi. Questo e tanto altro per festeggiare lo speciale anniversario di ACQUAPARK.

DOMENICA 21. Il tema per i più giovani è PIRATI; l’accoglienza è affidata ai DJ in consolle live e l’animazione ai ballerini che danzeranno sui cubi.

COME RAGGIUNGERE L’ACQUAPARK DI ROSSANO. In auto. Ma anche usufruendo del treno, con fermata a Toscano (da qui sarà attivo il servizio navetta); o dei bus del trasporto pubblico locale. Gli orari per entrambi i servizi sono disponibili su http://www.odissea2000.it/it/come-raggiungerci.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: si apre dal 20 giugno su Parksmania.

Cinema Dinamico e 3D: un’attrazione senza età

Come nasce il cinema dinamico e tridimensionale? L’era dei film stereoscopici ha inizio a fine Ottocento, quando l’inglese William Friese-Greene, un pioniere del cinema, deposita il brevetto di un sistema per film 3-D. Secondo questo sistema, due film vengono proiettati parallelamente sullo schermo. Lo spettatore deve far convergere le due immagini attraverso uno stereoscopio.

Nel 1915 Edwin S. Porter e William E. Waddell presentano dei film di test al pubblico dell’Astor Theater in New York sfruttando la tecnica dell’anaglifo rosso-verde. Ma già nel  Luna Park di Coney Island, nel 1905 fu presentato “Hale’s Tour”, un’attrazione ambientata in una carrozza ferroviaria, che simulava il viaggio di un treno. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale Cinema Dinamico e 3D: un’attrazione senza età su Parksmania.

Aquafan: il 20 giugno la notte con “Tunga Fun”

Comunicato Stampa Aquafan:

Dopo la partenza diurna da record, la sera di sabato 20 giugno Aquafan dà il via anche alla sua programmazione notturna, in stretta partnership con il Gruppo Cocoricò. L’inaugurazione è affidata ad una delle one-night di maggior successo e richiamo nel panorama della nightlife italiana: il Tunga.

Tunga è un marchio tutto riminese, nato circa 5 anni fa da un’idea di Samuele Baldi insieme ad un gruppo di amici, i quali, partendo da un piccolo privè all’interno del Cocoricò, si sono pian piano ritrovati a conquistare la Piramide… La serata di sabato si chiamerà TungaFun, ricca di ospiti e animazioni, destinata a diventare l’evento più Pop dell’Estate 2015: ne è testimonianza il grande “traffico” sul web e soprattutto sui social, dove il Tunga gestisce un gruppo capace di generare un grande seguito.

Al TungaFun si festeggerà il compleanno de La Pina di Radio Deejay, accompagnata dall’inseparabile Diego Passoni… Con loro ci saranno anche Paola Iezzi, Syria, Pamela Petrarolo (di Non è la Rai) e tanti altri amici… Si terrà anche il concerto live del gruppo di Colorado, Le Charleston. Naturalmente non potranno mancare le performance di Janina Stars con il corpo di ballo del Tunga e in consolle una serie infinita di deejay, con l’obiettivo di rendere la Piscina Onde (prima dell’1:00) e il Walky Cup (dall’1:00 in poi), le piste da ballo più follemente divertenti della nightlife italiana.

Informazioni utili sulla serata:

  • la festa parte alle 21:00 in Piscina Onde, dove si balla e si potrà fare il bagno fino all’una, per poi spostarsi al Walky Cup fino alle 4:00
  • sul palco della Piscina Onde si inizia con il concerto live The Charleston, fino alle 22:00 e poi a seguire tutti gli altri ospiti con tante sorprese
  • ogni ora è previsto un dance show di Janina Stars ed il suo corpo di ballo.

Leggi l’articolo originale Aquafan: il 20 giugno la notte con “Tunga Fun” su Parksmania.

Aquafarm: il 21 giugno “Enzo Decaro & il Poeta Massimo”

Comunicato Stampa Aquafarm:

Continuano gli incontri con gli artisti dello spettacolo a bordo piscina al parco acquatico Aquafarm di Battipaglia. Domenica 21 giugno sarà Enzo Decaro a far sognare gli ospiti del parco. Dopo una passeggiata tra le attrazioni, si fermerà nel “Salotto dei Vip”, sotto la tensostruttura, dove svelerà un aspetto meno noto del grande artista napoletano, il suo essere poeta e cantautore. Sul palchetto dell’Aquafarm, Enzo Decaro (voce chitarra) e Mustafa Mbengue (percussioni). L’evento è un omaggio al grande attore Massimo Troisi, scomparso nel 1994.

Enzo Decaro ha iniziato giovanissimo a fare teatro assieme a Massimo Troisi e a Lello Arena, fondando il trio comico cabarettistico “I Saraceni”, che poi cambierà nome nella più nota “La Smorfia”. Con questo gruppo, esordì in televisione nel 1977, all’interno del programma “Non Stop”. Lo spettacolo “Poeta Massimo” si rifà a questo periodo, quando un Troisi appena ventiduenne componeva le poesie che Enzo Decaro metteva in musica. La carriera televisiva del grande attore Enzo Decaro, lo vedrà sempre impegnato come autore, attore di teatro, cinema e televisione, proprio qualche giorno fa ha terminato le riprese per la nuova serie della fiction “Provaci ancora Prof!”, in onda in autunno.

Leggi l’articolo originale Aquafarm: il 21 giugno “Enzo Decaro & il Poeta Massimo” su Parksmania.

Strutture AcquarioVillage: gli eventi estivi

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Nel periodo estivo il mondo AcquarioVillage aspetta il pubblico con un calendario di novità, iniziative e promozioni pensate da Costa Edutainment per offrire l’occasione di vivere nuove esperienze immersive e coinvolgenti. All’Acquario di Genova appuntamento speciale settimanale con “Venerdì… pesce”, il programma di attività edutainment dedicate al consumo ittico sostenibile, ideato in occasione di EXPO 2015, in linea con il tema portante della manifestazione “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Tutti i giorni il pubblico può partecipare agli appuntamenti “A tu per tu con l’esperto”, per conoscere i delfini in compagnia di chi si prende cura di loro quotidianamente. Nei fine settimana sono previsti tre percorsi di approfondimento: “Avventura Acquario” coinvolge i più piccoli nella scoperta delle aree segrete della struttura e della nuova area dedicata alle tartarughe Emys, “Acquario Segreto” consente di scoprire il funzionamento della complessa macchina dell’Acquario curiosando in compagnia di un esperto dietro le vasche espositive e “Acquario guidato”, la visita in compagnia di una guida esperta per imparare a conoscere tutti gli animali ospiti delle 70 vasche espositive. Inoltre, con tre partenze settimanali mercoledì, sabato e domenica, “CrocierAcquario” unisce la visita all’Acquario di Genova all’escursione di mezza giornata in battello per l’avvistamento Cetacei, realizzata in collaborazione con il WWF. Infine, al pubblico è riservata una novità multimediale: è possibile fare una visita “guidata” con l’ausilio di un tablet noleggiabile alla reception dell’Acquario di Genova. Oltre a fornire le informazioni sul percorso di vasche, il dispositivo offre spunti e approfondimenti sulle specie ospitate con video e foto. Il costo di questo innovativo supporto alla visita, disponibile in italiano e inglese, è di 5 euro.

monster from ocean floorAl Galata Museo del Mare è allestita dal 26 giugno la mostra “Mare Monstrum. L’immaginario del mare tra meraviglia e paura” che proseguirà fino all’ 8 gennaio 2016. Il percorso si sviluppa a partire da questi temi e mostra nel dettaglio tutte le forme di paura suscitate dall’ambiente del mare e dalla navigazione. Di questo rapporto sono esposte le più svariate manifestazioni culturali, artistiche e sociali: elementi che spaziano dalla scultura, alla letteratura, ai fenomeni di costume, attraverso la produzione cinematografica e gli oggetti “pop”. Al Galata Museo del Mare, il “visit-attore” può salire a bordo di una scialuppa di salvataggio per vivere l’esperienza in 4D di una tempesta a Capo Horn, di una galea per esplorarne l’interno e scoprire la vita di schiavi, forzati e buonavoglia. E ancora: sperimentare in prima persona la vita a bordo del sommergibile Nazario Sauro; vivere, nella sezione MeM Memorie e Migrazioni, l’esperienza di viaggio dei migranti italiani di ieri verso Stati Uniti, Brasile ed Argentina e degli immigrati di oggi verso l’Italia. www.galatamuseodelmare.it

PROMOZIONI SPECIALI

  • Promo famiglie estate 2015 – Questa promozione offre alle famiglie composte da 2 adulti e 2 figli, di età compresa tra i 4 e i 18 anni, la possibilità di visitare l’Acquario di Genova a 65 euro. Eccezionalmente viene estesa la fascia d’età dei ragazzi fino ai 18 anni, anziché ai previsti 12 anni. La promozione è valida nel periodo estivo presso la biglietteria dell’Acquario e on line sul sito www.acquariodigenova.it.
  • Promo Acquario di Genova, GalatAcquario e Pianeta Acquario – Sui biglietti adulti e ragazzi (4-12 anni) dell’Acquario di Genova e del percorso GalatAcquario (comprendente Acquario di Genova, Galata Museo del Mare e Sommergibile S518 Nazario Sauro) è possibile usufruire di una riduzione di 4 euro.
  • Sui biglietti del percorso Pianeta Acquario (comprendente Acquario di Genova con Giardino Tropicale “Un battito d’ali”, Museo Nazionale dell’Antartide, Biosfera) la riduzione è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi 4-12 anni. La promozione è valida nel periodo estivo dietro presentazione di un depliant distribuito in oltre 3300 punti tra alberghi, IAT, spiagge e campeggi di tutta la Riviera Tirrenica oppure on line sul sito www.acquariodigenova.it
  • Promo Expo2015 – Per coloro che visitano Expo 2015 è possibile usufruire di uno sconto di 5 euro sulle tariffe adulti, ragazzi (4-12 anni) e ridotti dell’Acquario di Genova, presentando il biglietto di Expo 2015 alla biglietteria dell’Acquario di Genova. L’offerta è valida fino al 31/12/2015.

INFORMAZIONI UTILI

Orari estivi (luglio-agosto-settembre)

  • Acquario di Genova delfiniAcquario di Genova: Luglio: tutti i giorni dalle 08.30 alle 22.30 (ultimo ingresso: 20.30). Agosto: tutti i giorni dalle 08.30 alle 24.00 (ultimo ingresso: 21.00). Settembre: giorni feriali dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 18), sabato e festivi dalle ore 8.30 alle ore 21 (ultimo ingresso ore 19).
  • Galata Museo del Mare: aperto tutti i giorni fino ad ottobre dalle ore 10 alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18.30).
  • Museo Nazionale dell’Antartide: Luglio e settembre: aperto da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30). Agosto: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30).
  • Biosfera: aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30).
  • Ascensore panoramico Bigo: Luglio-agosto: i lunedì dalle 16 alle 23: gli altri giorni dalle 10.00 alle 23. Settembre: i lunedì dalle 14-18 tutti gli altri giorni dalle 10.00-18.00.

PREZZI SINGOLE STRUTTURE

  • Acquario di Genova: Adulti 24 Euro; Ragazzi (4-12 anni) 15 Euro; Bambini (0-3 anni) gratis; over 65, Militari, Invalidi e Disabili con accompagnatore gratuito: 21 Euro.
  • Galata Museo del Mare (Museo + visita al sommergibile): Adulti 17 Euro, Ragazzi (4-12 anni) 12 Euro, Bambini (0-3 anni) gratis, Anziani, Militari e Invalidi: 15 Euro.
  • Museo Nazionale dell’Antartide: 7 Euro adulti; 4 Euro ragazzi (4-12 anni); 5 Euro Over 65, militari, invalidi, disabili; gratis bambini (0-3 anni).
  • Biosfera: Adulti 5 Euro; Ragazzi (4-12 anni) 3,50 Euro; bambini (0-3) gratis; over 65, Militari, Invalidi e Disabili con accompagnatore gratuito: 3,5 Euro.
  • Ascensore panoramico Bigo: Adulti 4 Euro; Ragazzi (4-12 anni) 3 Euro; bambini (0-3) gratis; tariffa 2 adulti+1bambino 10 Euro. Gruppi adulti (1 gratuito ogni 20 paganti): 3 Euro; Scuole (2 insegnanti gratis ogni 15 studenti): 3 Euro.

PERCORSI

  • AcquarioVillage: (biglietto valido un anno dal momento della vendita e comprensivo di tutte le strutture gestite da Costa Edutainment a Genova): 48 Euro per gli adulti, 29 Euro per ragazzi, 40 Euro ridotti.
  • Pianeta Acquario: (Acquario di Genova e Giardino Tropicale “Un battito d’ali” + Museo Nazionale dell’Antartide + Biosfera) 33 Euro adulti; 20 Euro ragazzi (4-12 anni), 28 Euro ridotti (over 65, militari, invalidi).
  • GalatAcquario: (Acquario di Genova + Galata Museo del Mare + visita al sommergibile N. Sauro): 37 Euro adulti, 23 Euro ragazzi (4-12 anni), bambini (0-3) gratis; ridotti (over 65, militari, invalidi) 32 Euro.
  • Acquario segreto: 29 Euro per gli adulti, 18 Euro per i ragazzi (4-12 anni), gratis per i bambini (0-3 anni).
  • Acquario guidato: si acquista direttamente alla reception dell’Acquario, 6 Euro per gli adulti, 4 Euro per i bambini (4-12 anni).
  • CrocierAcquario: (Acquario di Genova + escursione in battello sulle rotte dei Cetacei): 46 Euro per gli adulti, 33 euro per i ragazzi (13-14 anni), 23 e 15 Euro per bambini (rispettivamente 5-12 e 4 anni). L’escursione in battello sulle rotte dei Cetacei è acquistabile anche singolarmente, al prezzo di 33 Euro per gli adulti e 18 Euro per i ragazzi (5-14 anni) contattando Incoming Liguria.

Per informazioni e prenotazioni, contattare Incoming Liguria, tel. 010/2345.666, www.incomingliguria.it, info@incomingliguria.it.

Leggi l’articolo originale Strutture AcquarioVillage: gli eventi estivi su Parksmania.

I Musei del Cibo: “Salame LAB”

Comunicato Stampa Musei del Cibo:

Salame LAB, il laboratorio polisensoriale dedicato alla prima edizione del Festival del Salame Felino Igp

Due giornate di ingresso gratuito al museo e due ore di Salame LAB, il laboratorio didattico-degustativo in onore del “Principe del Gusto”: sono le iniziative del Museo del Salame di Felino (Parma) in occasione del primo Festival del Salame Felino Igp. Sabato 27 e domenica 28 giugno 2015 si potrà infatti entrare liberamente al percorso espositivo inserito all’interno del Castello di Felino. In programma anche visite guidate gratuite su prenotazione (tel. 333/2362839 oppure e-mail prenotazioni.salame@museidelcibo.it), entrambi i giorni alle ore 11,00 e alle ore 17,00 (massimo 25 persone ciascuna), e sabato 27 alle 15,00 una speciale visita, guidata dal Coordinatore dei Musei del Cibo.

Museo del Salame Ingresso alle cantinePer chi vorrà vivere un’esperienza unica e ricreativa con protagonista il prodotto sovrano del territorio, l’appuntamento è invece per domenica 28 alle ore 16,00 con Salame LAB, un evento speciale proposto dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico” con il patrocinio del Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università di Parma.

“Nel calendario del primo Festival del Salame Felino Igp – ha sottolineato Albino Ivardi Ganapini, Vicepresidente dei Musei del Cibo – la tappa al Museo del Salame sarà un momento di scoperta e divertimento per ragazzi e adulti, coronato da Salame LAB”.

Dopo la visita guidata alle sale settecentesche del Museo del Salame, si prenderà parte ad un laboratorio polisensoriale che prevede la degustazione dei più pregiati salami locali. Fetta dopo fetta si scoprirà tutto il sapore del salume divenuto autentico simbolo di un’intera comunità. Salame LAB fa parte del ciclo di laboratori – Food LAB Valley – ideato dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico” per i sei Musei del Cibo della provincia di Parma dedicati alle eccellenze eno-gastronomiche del territorio Parmense. Food LAB Valley è un progetto incluso nelle proposte culturali del Club di Prodotto Parma nel Cuore del Gusto.

La prenotazione per Salame LAB è obbligatoria entro il 25 giugno (Parma Point – tel. 0521.931800). L’appuntamento prevede la visita guidata al Museo del Salame (40 minuti circa) e un esclusivo laboratorio polisensoriale con Degustazione finale ed Aperitivo creativo. La durata prevista è di circa due ore, dalle 16,00 alle 18,00, e il costo a persona, comprensivo di tutto, è di 20,00 euro. A disposizione dei visitatori, sabato e domenica, sarà una navetta gratuita di andata e ritorno da Felino-P.le Toscanini al Museo.

Leggi l’articolo originale I Musei del Cibo: “Salame LAB” su Parksmania.