Uncategorized

Walt Disney Studios Paris: nuovi dettagli sulle future espansioni “Star Wars” e “Frozen”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

La nuova espansione di Walt Disney Studios, il secondo parco di Disneyland Paris Resort, sarà realizzata intorno a un grande lago che fungerà anche da palcoscenico per grandi spettacoli visibili dal pubblico assiepato sulle sue rive come in un grande anfiteatro. Il lago sarà quindi dotato delle più recenti tecnologie di illuminazione, suono, effetti speciali e fontane per creare spettacoli a base d’acqua.

“Questo nuovo sviluppo all’aperto fornirà al parco il perfetto punto centrale per non solo spettacoli diurni, ma anche spettacoli notturni. Riuscirà completamente a ringiovanire l’esperienza del parco”, ha affermato David Wilson, membro di Euro Disneyland Imagineering.

Walt Disney Studios – aggiungiamo noi – in questo modo si doterà di un punto di riferimento e aggregazione equivalente al castello presente in tutti i parchi con format “Disneyland”. E come nel caso del secondo parco della Disneyland Californiana (Disney California Adventure), anche il second gate della Disneyland di Parigi avrà il suo lago iconico.

Il lago sarà anche la porta d’accesso alle nuove aree a tema che lo circondano. Un’area sarà ispirata al film animato “Frozen”, con una ricostruzione del porto di Arendelle e una montagna alta 50 metri. Nelle vicinanze, i fan di “Star Wars” potranno vivere le atmosfere della saga di “Guerre Stellari”. Entrambe le aree includeranno un’attrazione principale, un ristorante, negozi e incontri (meet & greet) con i personaggi.

Leggi l’articolo originale Walt Disney Studios Paris: nuovi dettagli sulle future espansioni “Star Wars” e “Frozen” su Parksmania.

Italia in miniatura: ultimo weekend dedicato a Leonardo

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Bastano 5 minuti a Marco Martellini bravissimo artista di Ascoli Piceno, per consegnare a grandi e bambini una caricatura che li ritrae come centurioni romani o modelle leonardesche, mentre i più piccini si sfogano con colori e pennelli per dipingere “en plein air” paesaggi e monumenti. A Italia in Miniatura sabato 25 e domenica 26 maggio si conclude il mese dedicato a Leonardo da Vinci dove il Parco riminese, con l’iniziativa “La Tavolozza del Pittore”, ha messo grandi e piccini davanti a tela e cavalletto. Forse non tutti sanno che i ritratti caricati furono proprio una delle passioni del grande genio italiano, che nei suoi “Disegni grotteschi” enfatizzava e ridicolizzava tratti e dettagli del volto umano, trasformando i soggetti in personaggi fantasy.

Italia in miniatura risponde con un’iniziativa “slow” al dilagare dei selfie e delle immagini filtrate da uno schermo, per riattivare il piacere di guardare con i propri occhi e indugiare in dettagli, proporzioni e particolari, mentre tutto intorno sfrecciano trenini, scorrono fiumi e cascatelle, decollano aerei. Per la Generazione Z, quella che maneggia tavolette grafiche, trasformarsi in pittore o in vasaio può essere un’esperienza totalmente nuova. Per Italia in Miniatura è un altro modo di avvicinare alla nostra storia, cultura e arte, divertendo.

Dopo la Tavolozza del Pittore, seguiranno altri appuntamenti: il mese di giugno sarà dedicato alle antiche arti e mestieri, luglio ai “balocchi di una volta” (giochi, rompicapi, trampoli, tutti di legno), in agosto, in omaggio alla tradizione bizantina romagnola e ravennate ci si cimenterà nientemeno con il mosaico. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, la biglietteria chiude alle 17.

I laboratori sono gratuiti ma a numero chiuso: li si può prenotare all’arrivo al parco oppure scrivendo a info@italiainminiatura.com

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: ultimo weekend dedicato a Leonardo su Parksmania.

Italia in miniatura: ultimo weekend dedicato a Leonardo

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Bastano 5 minuti a Marco Martellini bravissimo artista di Ascoli Piceno, per consegnare a grandi e bambini una caricatura che li ritrae come centurioni romani o modelle leonardesche, mentre i più piccini si sfogano con colori e pennelli per dipingere “en plein air” paesaggi e monumenti. A Italia in Miniatura sabato 25 e domenica 26 maggio si conclude il mese dedicato a Leonardo da Vinci dove il Parco riminese, con l’iniziativa “La Tavolozza del Pittore”, ha messo grandi e piccini davanti a tela e cavalletto. Forse non tutti sanno che i ritratti caricati furono proprio una delle passioni del grande genio italiano, che nei suoi “Disegni grotteschi” enfatizzava e ridicolizzava tratti e dettagli del volto umano, trasformando i soggetti in personaggi fantasy.

Italia in miniatura risponde con un’iniziativa “slow” al dilagare dei selfie e delle immagini filtrate da uno schermo, per riattivare il piacere di guardare con i propri occhi e indugiare in dettagli, proporzioni e particolari, mentre tutto intorno sfrecciano trenini, scorrono fiumi e cascatelle, decollano aerei. Per la Generazione Z, quella che maneggia tavolette grafiche, trasformarsi in pittore o in vasaio può essere un’esperienza totalmente nuova. Per Italia in Miniatura è un altro modo di avvicinare alla nostra storia, cultura e arte, divertendo.

Dopo la Tavolozza del Pittore, seguiranno altri appuntamenti: il mese di giugno sarà dedicato alle antiche arti e mestieri, luglio ai “balocchi di una volta” (giochi, rompicapi, trampoli, tutti di legno), in agosto, in omaggio alla tradizione bizantina romagnola e ravennate ci si cimenterà nientemeno con il mosaico. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, la biglietteria chiude alle 17.

I laboratori sono gratuiti ma a numero chiuso: li si può prenotare all’arrivo al parco oppure scrivendo a info@italiainminiatura.com

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: ultimo weekend dedicato a Leonardo su Parksmania.

I dati 2018 dei parchi di divertimento secondo TEA-AECOM

Come ogni anno, dal 2006 a questa parte, viene pubblicato il Report Annuale sullo stato dei parchi di divertimento nel mondo. In esame, la Stagione 2018, che ha visto per la prima volta il superamento dei 500 milioni di visitatori all’interno delle strutture gestite dai 10 più importanti gruppi di operatori del mercato.

L’incremento, rispetto alla Stagione 2017 è stato del 5,4% e, particolare curioso, il numero di ospiti coinvolto è pari al 7% della popolazione mondiale. Se si considera che solamente 5 anni fa la percentuale del mercato rispetto alla popolazione mondiale era del 5%, questi dati confortano enormemente gli operatori dell’Amusement Business a livello mondiale.

La classifica dei 10 maggiori operatori nel mondo

Osservando la prima tabella, richiama subito l’attenzione il grande incremento (+15,1%) del gruppo cinese OCT Parks, a conferma dell’inarrestabile avanzata del mercato cinese, dove ormai ogni anno vengono inaugurati nuovi parchi, di pari passo con l’aumento della capacità di spesa della popolazione.

Stiamo parlando di grandi parchi tematici che sorgono nei pressi di città sconosciute agli occidentali, ma che vantano un numero di abitanti che superano da sole la popolazione di città italiane come Roma, Milano, Napoli e Torino tutte insieme. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale I dati 2018 dei parchi di divertimento secondo TEA-AECOM su Parksmania.

Parco Avventura Torre Boldone: laboratorio sulle Api

Comunicato Stampa Parco Avventura Torre Boldone:

Domenica 26 maggio dalle 16 alle 18 il Parco Avventura Torre Boldone aspetta i bambini dai 2 agli 8 anni e le loro famiglie per un nuovo laboratorio creativo dedicato all’ambiente. Il tema del mese sarà il mondo delle api, in concomitanza con la Giornata Mondiale a loro dedicata.

Dopo il benvenuto della mascotte del parco Woodi, Nicole Scudeletti dell’Azienda agricola BZZZ di Casazza (BG), racconterà ai bambini e alle loro famiglie il lavoro dell’apicoltore e spiegherà loro come prendersi cura di questi piccoli insetti e come le api a loro volta si prendono cura del mondo.

La parte creativa del laboratorio sarà dedicata alla costruzione del Bugs Hotel: un hotel dedicato alle api e tutto per loro, che resterà poi all’interno del parco! Sarà poi a disposizione lo spazio lettura, per chi si vuole rilassare in mezzo al verde.

Per partecipare ai laboratori non è necessaria la prenotazione, si richiede una quota simbolica di € 2,00. In caso di maltempo il laboratorio sarà annullato. I laboratori creativi si collocano nell’ambito del progetto ambientale intrapreso da Parchi Avventura Bergamo da questa stagione: diventare entro i prossimi 5 anni, attraverso un percorso a tappe, un parco il più possibile plastic free, promuovendo azioni concrete anche attraverso il diretto coinvolgimento degli ospiti.

Leggi l’articolo originale Parco Avventura Torre Boldone: laboratorio sulle Api su Parksmania.

Offerta di acquisto per Azioni di Parques Reunidos

Da un articolo di Joe Kleiman pubblicato su InPark Magazine:

Parques Reunidos ha ricevuto un’offerta di acquisto da parte di Piolin Bidco, S.A.U. per il 100% delle azioni della compagnia, valore di circa 703 milioni di dollari. Piolin è il nome in spagnolo del personaggio Titti, dei Looney Tunes, che attualmente è sotto licenza della Warner Bros al Parque Warner Madrid, uno dei parchi di Parques Reunidos.

Secondo i documenti presentati alle autorità spagnole che regolano lo scambio di titoli, i due azionisti di maggioranza di Parques Reunidos, Corporación Financiera Alba S.A e Groupe Bruxelles Lambert (GBL), sono soci di minoranza nella joint-venture di Piolin, con rispettivamente il 26.03% e 26.96. Al momento Alba e GBL sono rappresentati nel Board di Parques Reunidos con due seggi ognuno. Il restante 50,01% di Piolin è in possesso di EQT Infra IV, un fondo gestito dalla compagnia di fondi svedese EQT Fund Management S.à r.l.

Parques Reunidos è proprietaria e gestisce più di 60 strutture, tra parchi a tema, zoo e attrazioni varie in Europa, Dubai, Australia e Stati Uniti. Le più recenti aperture sono Atlantis Aquarium e Nickelodeon Adventure LBE center a Madrid, e l’area tematizzata Ducati World a Mirabilandia. Negli Stati Uniti apriranno durante l’anno Steelers Country (foto) presso Kennywood Park di Pittsburgh, con il roller coaster Steel Curtain, e Cartoon Network Hotel, situato vicino al parco a tema Dutch Wonderland a Lancaster, Pennsylvania.

Leggi l’articolo originale Offerta di acquisto per Azioni di Parques Reunidos su Parksmania.

Offerta di acquisto per Azioni di Parques Reunidos

Da un articolo di Joe Kleiman pubblicato su InPark Magazine:

Parques Reunidos ha ricevuto un’offerta di acquisto da parte di Piolin Bidco, S.A.U. per il 100% delle azioni della compagnia, valore di circa 703 milioni di dollari. Piolin è il nome in spagnolo del personaggio Titti, dei Looney Tunes, che attualmente è sotto licenza della Warner Bros al Parque Warner Madrid, uno dei parchi di Parques Reunidos.

Secondo i documenti presentati alle autorità spagnole che regolano lo scambio di titoli, i due azionisti di maggioranza di Parques Reunidos, Corporación Financiera Alba S.A e Groupe Bruxelles Lambert (GBL), sono soci di minoranza nella joint-venture di Piolin, con rispettivamente il 26.03% e 26.96. Al momento Alba e GBL sono rappresentati nel Board di Parques Reunidos con due seggi ognuno. Il restante 50,01% di Piolin è in possesso di EQT Infra IV, un fondo gestito dalla compagnia di fondi svedese EQT Fund Management S.à r.l.

Parques Reunidos è proprietaria e gestisce più di 60 strutture, tra parchi a tema, zoo e attrazioni varie in Europa, Dubai, Australia e Stati Uniti. Le più recenti aperture sono Atlantis Aquarium e Nickelodeon Adventure LBE center a Madrid, e l’area tematizzata Ducati World a Mirabilandia. Negli Stati Uniti apriranno durante l’anno Steelers Country (foto) presso Kennywood Park di Pittsburgh, con il roller coaster Steel Curtain, e Cartoon Network Hotel, situato vicino al parco a tema Dutch Wonderland a Lancaster, Pennsylvania.

Leggi l’articolo originale Offerta di acquisto per Azioni di Parques Reunidos su Parksmania.

Parco di Pinocchio: 32° Compleanno

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Festa grande a Collodi per le celebrazioni del 32^ Compleanno di Pinocchio! Tutto il giorno di sabato 25 maggio il Parco di Pinocchio sarà in festa e i visitatori troveranno tanti appuntamenti per celebrare il famoso burattino. Dalle 15.30 inizieranno le celebrazioni vere e proprie nella Piazzetta dei Mosaici. Dopo il saluto del presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, e delle altre autorità presenti, a salire sul palco (16.00) saranno i protagonisti dello spettacolo Pinocchio e la sua Favola di Pericle Odierna, con l’attore Corrado Oddi e la partecipazione straordinaria della Fanfara dei Carabinieri della scuola marescialli e brigadieri di Firenze diretta dal maestro lgt Ennio Robbio. Spazio poi alle vere protagoniste della giornata: le scuole italiane. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi premierà le vincitrici dei concorsi Un disegno per Pinocchio, Lettera a Pinocchio e Pinocchio a l’Opera in collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana e Pelikan, Sinapsi Group.

Seguirà la premiazione dei vincitori del concorso Pinocchio e i suoi personaggi in cerca d’autore e l’assegnazione dei riconoscimenti ai partner e sponsor ( Panini, Rifugio del cane di Pistoia, Pizzardi figurine e Amici Cucciolotti, Cameo, Green Time, Solo Terre – progetto solidale Gatto Rosso) e agli Amici di Pinocchio 2019. Al termine il taglio della torta di Pinocchio, pizzette, dolci e bibite per tutti con animazioni e spettacoli girovaghi per il Parco di Pinocchio.

Pinocchio e la sua Favola di Pericle Odierna: il celebre e meraviglioso racconto di Collodi diventa una opera musicale per voce recitante e orchestra, con le ulteriori trascrizioni per voce recitante e Banda media e voce recitante e sestetto di fiati, scritta dal compositore Pericle Odierna.

Nella preziosa trascrizione per “voce recitante e Banda media” l’opera ha debuttato in Prima nazionale a Palazzo Strozzi, nella prestigiosa Sala Ferri, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, con la partecipazione straordinaria della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze diretta dal maestro Lgt. Ennio Robbio. Nella stessa formazione il 25 maggio, alle ore 15.30, l’opera darà il via ai festeggiamenti del 32.mo Compleanno di Pinocchio nel meraviglioso Parco a Collodi, evento di portata internazionale a cui siete tutti invitati a partecipare.

Questa rappresentazione di Pinocchio per voce recitante e Fanfara è una rappresentazione inedita in quanto è la prima volta che una Banda dell’Arma dei Carabinieri esegue una opera musicale di Pinocchio, da sempre un connubio indissolubile riconosciuto in tutto il mondo. Gli episodi più salienti della favola del grande Collodi, nella accurata riduzione del testo di Miki Belmonte, sono accompagnati dalla musica che a tratti si alterna al racconto, in altri sottolinea le diverse atmosfere, spesso diventa gioco e suono onomatopeico e accompagna il canto del narratore che interpreta i vari personaggi, in una singolare fusione tra suono e affabulazione. L’ascolto di questa favola è un’esperienza che va oltre il puro piacere dell’ascolto, oltre l’apprezzamento dell’abilità tecnica dei musicisti, oltre l’emozione forte che, pure, suscita l’esaltante atmosfera che riesce a creare. Un vero esilio della ragione dove la musica si trasforma in una ricerca di empatia unificante, in suoni allegorici, in timbriche colorate, in giuoco. L’attore Corrado Oddi , con la sua bravura, con la sua fantastica mimica, con la sua naturale capacità di affabulazione e incanto interpreta tutti i personaggi vestendo ognuno della sua identità basata sul suono della voce, sulla postura, sull’enfasi, prima ancora delle parole. Attrae l’attenzione sul personaggio colorandone la personalissima storia, così’ che la coscienza del grillo parlante diventerà ispirazione, la fata anima, incanto, Geppetto creazione, il gatto e la volpe tentazione. L’opera gode del Patrocinio della Fondazione Collodi e dell’Arma dei Carabinieri.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: 32° Compleanno su Parksmania.

Parco di Pinocchio: 32° Compleanno

Comunicato Stampa Parco di Pinocchio:

Festa grande a Collodi per le celebrazioni del 32^ Compleanno di Pinocchio! Tutto il giorno di sabato 25 maggio il Parco di Pinocchio sarà in festa e i visitatori troveranno tanti appuntamenti per celebrare il famoso burattino. Dalle 15.30 inizieranno le celebrazioni vere e proprie nella Piazzetta dei Mosaici. Dopo il saluto del presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, e delle altre autorità presenti, a salire sul palco (16.00) saranno i protagonisti dello spettacolo Pinocchio e la sua Favola di Pericle Odierna, con l’attore Corrado Oddi e la partecipazione straordinaria della Fanfara dei Carabinieri della scuola marescialli e brigadieri di Firenze diretta dal maestro lgt Ennio Robbio. Spazio poi alle vere protagoniste della giornata: le scuole italiane. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi premierà le vincitrici dei concorsi Un disegno per Pinocchio, Lettera a Pinocchio e Pinocchio a l’Opera in collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana e Pelikan, Sinapsi Group.

Seguirà la premiazione dei vincitori del concorso Pinocchio e i suoi personaggi in cerca d’autore e l’assegnazione dei riconoscimenti ai partner e sponsor ( Panini, Rifugio del cane di Pistoia, Pizzardi figurine e Amici Cucciolotti, Cameo, Green Time, Solo Terre – progetto solidale Gatto Rosso) e agli Amici di Pinocchio 2019. Al termine il taglio della torta di Pinocchio, pizzette, dolci e bibite per tutti con animazioni e spettacoli girovaghi per il Parco di Pinocchio.

Pinocchio e la sua Favola di Pericle Odierna: il celebre e meraviglioso racconto di Collodi diventa una opera musicale per voce recitante e orchestra, con le ulteriori trascrizioni per voce recitante e Banda media e voce recitante e sestetto di fiati, scritta dal compositore Pericle Odierna.

Nella preziosa trascrizione per “voce recitante e Banda media” l’opera ha debuttato in Prima nazionale a Palazzo Strozzi, nella prestigiosa Sala Ferri, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, con la partecipazione straordinaria della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze diretta dal maestro Lgt. Ennio Robbio. Nella stessa formazione il 25 maggio, alle ore 15.30, l’opera darà il via ai festeggiamenti del 32.mo Compleanno di Pinocchio nel meraviglioso Parco a Collodi, evento di portata internazionale a cui siete tutti invitati a partecipare.

Questa rappresentazione di Pinocchio per voce recitante e Fanfara è una rappresentazione inedita in quanto è la prima volta che una Banda dell’Arma dei Carabinieri esegue una opera musicale di Pinocchio, da sempre un connubio indissolubile riconosciuto in tutto il mondo. Gli episodi più salienti della favola del grande Collodi, nella accurata riduzione del testo di Miki Belmonte, sono accompagnati dalla musica che a tratti si alterna al racconto, in altri sottolinea le diverse atmosfere, spesso diventa gioco e suono onomatopeico e accompagna il canto del narratore che interpreta i vari personaggi, in una singolare fusione tra suono e affabulazione. L’ascolto di questa favola è un’esperienza che va oltre il puro piacere dell’ascolto, oltre l’apprezzamento dell’abilità tecnica dei musicisti, oltre l’emozione forte che, pure, suscita l’esaltante atmosfera che riesce a creare. Un vero esilio della ragione dove la musica si trasforma in una ricerca di empatia unificante, in suoni allegorici, in timbriche colorate, in giuoco. L’attore Corrado Oddi , con la sua bravura, con la sua fantastica mimica, con la sua naturale capacità di affabulazione e incanto interpreta tutti i personaggi vestendo ognuno della sua identità basata sul suono della voce, sulla postura, sull’enfasi, prima ancora delle parole. Attrae l’attenzione sul personaggio colorandone la personalissima storia, così’ che la coscienza del grillo parlante diventerà ispirazione, la fata anima, incanto, Geppetto creazione, il gatto e la volpe tentazione. L’opera gode del Patrocinio della Fondazione Collodi e dell’Arma dei Carabinieri.

Leggi l’articolo originale Parco di Pinocchio: 32° Compleanno su Parksmania.

Il video di LA FORESTA DI MASHA E ORSO, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018

A distanza di qualche mese dalla serata dei Parksmania Awards 2018 svoltasi a Leolandia il 5 Ottobre 2018, pubblichiamo sul Canale YouTube di Parksmania.it i video dei vincitori dei premi proiettati durante la premiazione. Proseguiamo dunque con il video della nuova area presentata nel 2018 da Leolandia dedicata ai personaggi del popolare cartoon “Masha e Orso”, vincitrice del “Premio Speciale della Giuria”.

La Foresta di Masha e Orso presenta una scenografia di fortissimo impatto, colorata e ottimamente rifinita nei particolari, oltre ad un simpatico rollercoaster adatto anche ai bambini più piccoli e ad alcune aree playground che coinvolgono simpaticamente i piccoli ospiti accompagnati dai genitori. Sicuramente la migliore propostadedicata alle famiglie con bambini dell’intera stagione italiana dei parchi e uno dei principali motivi per cui a Leolandia è stato anche assegnato il premio di “Parco dell’Anno 2018”.

Questa la motivazione: Una nuova grande area dedicata alle famiglie con bambini in cui è possibile trovare tutti gli elementi che concorrono a renderla veramente unica e spettacolare: grandiose scenografie, attrazioni, playground asciutti e bagnati, aree relax e molteplici servizi. Un vero e proprio “parco nel parco”.

Hanno ritirato il premio il presidente Giuseppe Ira, il direttore sviluppo parco Enrico Ira, Walter Arienti ed Emanuela Montanari in rappresentanza di tutto lo staff di Leolandia.

Leggi l’articolo originale Il video di LA FORESTA DI MASHA E ORSO, “Premio Speciale della Giuria” ai Parksmania Awards 2018 su Parksmania.