Un nuovo post sui parchi di divertimento
Disneyland Paris, pacchetti turistici più cari per gli Italiani rispetto agli altri cittadini europei. Segnalazione all’Unione europea …
Un Blog sui Parchi Divertimento
Prezzi diversi nei pacchetti turistici di Disneyland Paris, che danneggiano soprattutto gli Italiani, seguiti da Tedeschi e Spagnoli, con differenze notevoli. Lo ha scoperto Marc Tatarella, parlamentare europeo. In un rapporto al parlamento di Strasburgo è stato evidenziato che un paio di notti per una famiglia europea con bambini “costano 865 euro se sei francese o belga, ma per la stessa camera pagherai 1.114 euro se sei spagnolo, 1.204 se sei romeno e addirittura 1.339 se sei italiano” nel medesimo albergo, il Disney’s Hotel New York. Una questione grave, perché la Direttiva “Servizi nel mercato interno”, del 2006, prevede che eventuali variazioni tariffarie tra cittadini di paesi diversi debbano essere giustificate da costi supplementari. Eppure proprio il commercio elettronico – ha rilevato Tarabella – consente, attraverso l’individuazione della località dalla quale ci si connette, di adottare prezzi differenziati a seconda della nazione dalla quale si connette il consumatore. Un paradosso sul quale speculano colossi del e-commerce come Zalando. Ma non c’è solo l’online: il Deputato belga, di origine italiana, ha ricordato in una conferenza stampa il caso italiano di una prestazione di elisoccorso per alpinisti in difficoltà. Sono stati richiesti €2.400 a persona ad alpinisti romeni e €800 a colleghi italiani.
Mentre si attende una dichiarazione del parco più visitato d’Europa, noto anche come Eurodisney, la questione dei pacchetti turistici con tariffe differenziate non è nuova. Non si tratta, infatti, di vendita online di biglietti, ma di offerte che includono anche il pernottamento negli hotel del resort.
———————————————–
Il comunicato stampa dell’eurodeputato
Disneyland Paris, il magico mondo della discriminazione
La Commissione europea annuncerà questa mattina la sua nuova politica in materia di mercato unico digitale. “Molte aziende hanno pratiche discriminatorie per quanto riguarda l’origine della loro clientela. A guidare la hit parade, Disneyland Paris che discrimina in gran parte italiani, spagnoli o tedeschi a favore dei belgi e francesi. Tali casi devono essere indagati e le sanzioni devono essere irrogate in modo che i cittadini europei siano uguali nei loro diritti. “Marc Tarabella, responsabile della tutela dei consumatori del Parlamento europeo interpellerà il commissario europeo durante il dibattito nella sessione plenaria.
“Nonostante le attuali normative europee, i consumatori europei sono ancora troppo spesso vittime di discriminazioni. Questo a volte è ovvio, a volte meno, come quando la questione della cittadinanza o del paese di residenza è nascosta dietro esigenze relative al paese di emissione della carta di credito, all luogo di consegna o all’indirizzo IP “spiega ancora L’eurodeputato del guppo PS.
Per un soggiorno di una notte, una famiglia europea pagherà una media di € 865 se si tratta di francesi o belgi. La stessa famiglia pagherà per contro, per la stessa camera € 1.204 se è rumena, 1114 € se è spagnola, e 1339 € se è italiana.
Disneyland
Weekend 2 notti Famiglia francese / belga 865 €
Famiglia tedesca 1.272 € (+ 32%)
Rumeno / famiglia danese 1.204 € (+ 29%)
Famiglia spagnola 1.114 € (+ 23%)
Famiglia italiana 1.339 € (+ 36%)
“Questo è un esempio concreto di discriminazione in violazione della normativa comunitaria in questo settore e sanzionato dalla legge. ”
Molti siti permettono di acquistare prodotti, come l’abbigliamento. E’frequente che lo stesso prodotto venga venduto a prezzi diversi da un paese all’altro. Su Zalando per esempio, un abito costerà di più su Zalando.fr che su Zalando.be. Tuttavia, è impossibile per i consumatori acquistare i propri prodotti dal paesi europei in cui sono più economici.
“E’ la prova che siamo ancora lontani dal mercato unico digitale e della necessità di chiarire le ragioni obiettive per giustificare la discriminazione territoriale” dichiara l’eurodeputato Marc Tarabella.
Uno studio delle istituzioni europee sul web ha elaborato i prezzi offerti da quasi 30.000 offerte per il noleggio di automobili. I risultati sono evidenti in termini di discriminazione. Cè da intervenire come Europa. Se un inglese volesse noleggiare una macchina, il costo è fino al 53% in più che per un cittadino polacco o belga, indipendentemente da dove la macchina sarà ritirata per il noleggio. Da allora, minacciate dalle autorità europee, Europcar, Hertz e Avis hanno cessato le loro attività contro la legge.
La discriminazione non è solo digitale : « un gruppo di alpinisti che ha avuto necessità di essere tratta in salvo salvata da un elicottero sulle montagne italiane. Il fornitore di servizi di emergenza privato ha fatturato questa operazione di salvataggio 800 € a persona per gli alpinisti italiani, e 2400 € per gli alpinisti bulgari dello stesso gruppo. Il Centro Europeo Consumatori ha avviato la procedura ed ottenuto il rimborso dei costi aggiuntivi ingiustificati .
Il mercato unico europeo deve essere una vera opportunità per i consumatori di avere accesso a beni e servizi che a volte non sono facilmente disponibili nel proprio paese di residenza o che sono più costosi e all’estero lì. E ‘anche un vantaggio per le piccole, medie e grandi aziende di espandere la propria base di clienti. Tuttavia, essi devono essere conformi alle norme dell’UE o che dovranno affrontare sanzioni e la richiesta di un procedimento nei confronti di Disneyland presentata stamattina è in questa direzione “, ha concluso l’eurodeputato Marc Tarabella PS.
Emmanuel Foulon
Communications Manager
PS – Parlamento europeo
0032 497 594186
Puoi leggere anche:
A Disneyland Paris, per imparare … Visitare un parco di divertimento per imparare? Ho cercato di entrare a Disneyland Paris con questo obiettivo nel corso di una recente visita al resort francese. Percorrendo i viali di una […]
Digitalizzazione e guest experience a Disneyland Paris: 3 iniziative interessanti Digitalizzazione a Disneyland Resort Paris, che ha introdotto negli ultimi otto mesi alcuni servizi per i visitatori, integrando la visita al parco con azioni da tablet e smartphone. […]
Accessibilità e persone diversamente abili. Ecco cosa fanno a Disneyland Resort Paris Quello dell’accessibilità del parco di divertimento per le persone con esigenze speciali è un tema comune a tutte le strutture. Disneyland Paris, il parco più visitato d’Europa, ha […]
Una rivista per Disneyland Resort Paris Promuovere un parco divertimenti con una rivista. Lo hanno fatto alcuni appassionati del parco più visitato d’Europa, pubblicando il primo numero di una fanzine. Bella la pubblicazione, 78 […]
Dalla Val Badia alla Walt Disney Imagineering. Intervista a Dumëne Comploi Un ladino “Imagineer”. Dumëne Comploi , 31 anni, si è trasferito 5 anni fa da San Vigilio di Marebbe (BZ) a Glendale, a pochi kilometri da Los Angeles per collaborare con la società Walt […]
Illusion, nuova attrazione-spettacolo per Rainbow Magicland Fontane danzanti, video mapping ed artisti per Illusion, il nuovo spettacolo serale di Rainbow Magicland. L’attrazione è stata presentata nel corso di una preview che si è svolta lo scorso […]
The post Disneyland Paris, pacchetti turistici più cari per gli Italiani rispetto agli altri cittadini europei. Segnalazione all’Unione europea … appeared first on Un Blog sui Parchi Divertimento.