A poche settimane dall’inizio della stagione 2017, nella serata di mercoledì 10 maggio, EuroPark Milano (Idroscalo) ha ufficialmente inaugurato, con una serata riservata ai gestori delle attrazioni ed alla dirigenza, la “novità” principale della nuova stagione: la tensostruttura di copertura del parco che offrirà riparo dalle intemperie, permettendo di usufruire della maggior parte delle attrazioni anche in caso di maltempo.
La tensostruttura, di circa 7.000 mq copre circa il 50% del parco, estendendosi dal percorso avventura fino al Music Express compreso. Il viale dedicato ai tiri a premio (cavallini, giochi vari) è stato interamente piastrellato, le storiche insegne dei vari stand, coperte da un murales in rilievo in stile cartoon che rende il tutto meno “fiera di paese” e più simile ad un parco divertimenti.
Per quanto riguarda le attrazioni, l’area che fino al 2015 era occupata dal Flying Fury, ospita adesso la giostra a catene, percorso avventura, un polipo, ed il Rafting, una breve discesa con i gommoni adatta principalmente ai bambini.
L’Horror House è stata rinnovata aggiungendo un piano al livello superiore con ulteriori effetti audiovisivi, e stando a quanto ci ha accennato la dirigenza, sembra sia in programma un ulteriore restyiling nel corso della stagione.
E’ stato inoltre installato Jamming, un family coaster (velocità max 38km/h, accelerazione max 2G) della Barbisan Rides, adatto soprattutto ai più piccoli e che potrebbe essere considerato un pezzo storico dagli appassionati del settore amusement. Come da tradizione, EuroPark Idroscalo prevede sia la possibilità di acquistare i biglietti per le singole attrazioni che di usufruire del braccialetto che funge da pass giornaliero per le varie attrazioni del parco.
Novità anche per l’area food che fa da cornice al parco. Negli ultimi mesi sono stati aperti American Graffiti e Burger King, che vanno ad aggiungersi agli storici Mc Donalds, Road House, Antico YE, e Fratelli la bufala. All’interno del parco sono comunque presenti degli snack point.
Per meglio capire in che direzione si sta muovendo il parco, abbiamo interloquito con Arnaldo Raglio, responsabile tecnico e il sig. Trebino, titolare del parco:
Cosa vi ha spinto ad investire per la tensostruttura di copertura del parco, piuttosto che in una nuova attrazione d’impatto?
“Erano anni che si pensava ad un’operazione simile, ma con le tecnologie di progettazione e costruzione fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile realizzarlo. Essendo l’unico punto di ritovo e divertimenti per i milanesi e dintorni, si è pensato di dare la possibilità di divertirsi anche col maltempo ed inoltre avere la possibilità di poter finalmente offrire dei servizi anche durante il periodo invernale. Purtroppo le attrazioni più grandi, funny mouse, polipo, super freesbiee, rapide, jamining, zattera e start fighter non sono state coperte per problemi di altezza in quanto essendo vicinissimi all’aeroporto di Linate ci sono delle regole ben precise che vanno rispettate”.
A proposito del Jamming, come mai avete optato per la scelta di un coaster storico, piuttosto che su un’attrazione più adrenalinica e moderna?
“Oltre ad essere un’attrazione storica, il sistema di funzionamento con cui è stata costruita offre il giusto mix di adrenalina ed emozioni per un pubblico family, che è una gran percentuale dei visitatori del nostro parco. Poi purtroppo lo spazio che abbiamo a disposizione non è molto; siamo confinati tra la ferrovia, le abitazioni ed il parcheggio e quindi dobbiamo cercare attrazioni idonee che si inseriscano nel parco e allo stesso tempo si rivolgano al target dei nostri ospiti. Infine, come abbiamo già detto, ci sono delle regole da rispettare imposte dalla sicurezza per il volo aereo”.
Dal momento che il parco è praticamente circondato da vari ristoranti e fast-food, avete previsto, o prevedete di stipulare delle convenzioni per i vostri ospiti?
“In determinati periodi vengono proposte delle convenzioni “menu sconto” per chi si presenta nei locali con il bracciale d’ingresso”.
Riguardo i prezzi, visto la crisi che molte famiglie attraversano, avete previsto qualche sconto famiglia o promozione particolare?
“I prezzi convenzioni e sconti non sono stati variati dall’anno scorso perché abbiamo avuto un ottimo riscontro. La novità 2017 sarà uno sconto sull’abbonamento giornaliero in caso di pioggia”.
La stagione è iniziata da poco, nelle prime settimane di maggio il tempo è quasi autunnale ma, anche se forse è ancora un po’ presto per fare previsioni, basandovi magari anche sul periodo pasquale, come pensate potrà andare questa stagione?
“Calcolando che la copertura non è ancora stata pubblicizzata come inizio di stagione e con condizioni climatiche autunnali, i numeri sono incoraggianti”.
Nelle ultime stagioni il parco ha subito diversi cambiamenti strutturali. Quali sono state le modifiche e le innovazioni principali?
“I lavori svolti dal 2014 a oggi: Aumentato i posti auto di 3000 posti, con collegamento dal parcheggio dell’idroscalo al parco tramite un sottopassaggio pedonale videosorvegliato; Automatizzato i parcheggi; Convenzione tra il costo del parcheggio e i punti di ristoro; Nuovo sistema EVOX di evacuazione; Nuovo sistema di idranti; Nuovi sistemi di video sorveglianza interna al parco per garantire al meglio la sicurezza; Bowling; Laser Game; Sala giochi. Senza contare diverse altre implementazioni già esistenti e ancora in divenire nei prossimi mesi”.
Leggi l’articolo originale EuroPark Milano Idroscalo: la stagione 2017 su Parksmania.