Aqualandia: 10 motivi per vivere il parco

Comunicato Stampa Aqualandia:

I parchi di divertimento e i 10 benefici per la salute

A due settimane dall’inaugurazione della stagione 2017, che si aprirà il 27 maggio, Aqualandia scalda i motori con le nuove attrazioni e i suoi evergreen, con la sua adrenalina all’interno di una magnifica isola tropicale. Visitare un parco di divertimento è uno dei must dell’estate, ma non vanno trascurati i numerosi effetti benefici che trascorrere una giornata all’aperto ha sulla salute. Ecco i dieci principali vantaggi per il benessere psicofisico:

1) Camminare per ore senza quasi accorgersene. L’ampia superficie dei parchi (80mila mq nel caso di Aqualandia) invoglia i visitatori a muoversi alla scoperta delle numerose attrazioni, o dei diversi ristoranti, procedendo a zig zag tra uno spettacolo e l’altro, tra una corsa lungo uno scivolo e una nuotata fra le onde della piscina: è di 10 chilometri la media del percorso compiuto in un giorno, con un consumo calorico tra le 500 e 1000 calorie. Camminando, l’organismo produce una quantità di endorfine, dette gli ormoni della felicità, fino a 5 volte superiore che a riposo.

2) Bruciare calorie cavalcando l’adrenalina. Stare sulle montagne russe o scendere lungo gli scivoli consente al corpo di bruciare un alto numero di calorie quasi senza accorgersene: uno dei modi più divertenti ed entusiasmanti di farlo. Un team di scienziati e ingegneri del Thrill Laboratory (http://thrilllaboratory.com/) ha condotto studi per i quali la discesa adrenalinica consente di bruciare fino a 70 calorie per corsa. E, all’arrivo, una bella doccia refrigerante e tonicizzante sotto i cannoni dei galeoni dei pirati!

3) Ridurre lo stress. Numerosi studi clinici dimostrano che le attrazioni dei parchi ci espongono ad una “paura sana”. Nonostante le cadute verticali, i twist che fermano il cuore e le giravolte da nausea, il nostro cervello percepisce le discese e le esperienze estreme come “sicure e prevedibili”: per questo le corse più emozionanti e mozzafiato possono rivelarsi terapeutiche, soprattutto nel momento in cui l’ansia viene espressa attraverso grida liberatorie. Quelle che da terra ci fanno pensare: io non salgo!  Aggiunge Mario Alberto Catarozzo, Mental Coach: “Per rimanere giovani è necessario coltivare ogni giorno la curiosità e la meraviglia e cosa c’è di meglio di emozioni sane che fanno sentire vivi e attivi? Superare se stessi e i propri limiti vuol dire superare le proprie paure. E come si fa? E’ semplice: affrontandole, non evitandole. E un parco di divertimenti, soprattutto con l’elemento dell’acqua, offre tante buone occasioni per farlo. Il nostro organismo si nutre di emozioni e la scienza ha dimostrato che siamo noi ad allenare il nostro corpo e la nostra mente scegliendo emozioni di un certo tipo, positive o negative: e allora, scegliamo ciò che ci fa bene”.

4) Migliorare l’umore. L’adrenalina generata ha un impatto positivo sull’umore: il risultato immediatamente successivo è quello di eccitazione e felicità. Chiamate “ormoni della felicità”, le endorfine sono una fonte di benessere per il corpo e la mente, permettendo di sviluppare pensieri positivi e di prevenire la depressione da stress. Da qui scaturisce la sensazione di serenità e di calma che si percepisce durante e dopo l’attività fisica. Se pensiamo alle attrazioni, più è forte l’altezza, maggiore saranno le endorfine rilasciate nella discesa. Queste buone endorfine aumentano il senso di attenzione riempiendoci di energie, facendo scomparire ogni altra preoccupazione. Per usare un termine tecnico, un vero wash out dalle preoccupazioni quotidiane! Un ottimo esercizio per staccare dalle paure a cui siamo abituati e che ci generano stress, accogliendo nuove emozioni che nutrono il nostro essere.

5) Generare adrenalina. Quella paura sana nel tuffarsi nelle attrazioni ha anche altri aspetti positivi: scivolando attraverso scivoli come Scary falls o lanciandosi con il bunjee jumping il corpo sprigiona adrenalina e endorfine, generando lo stesso tipo di hype che ci può dare un esercizio fisico intenso e nutrendoci di energie di profondo benessere. Che vengono in aiuto anche delle nostre relazioni, portandoci a cercare l’altro per condivisione, protezione e conforto.

6) Tonificare i muscoli. Le tensioni generate dalle comuni attrazioni dei parchi, come spinte, accelerazioni, frenate ci portano ad attivare ogni singolo muscolo per assecondare il percorso. Tutto questo ha un impatto importante sulla nostra muscolatura, dall’alzare le braccia al cielo, all’aggrapparsi, dal contrarre gli addominali, al rafforzare il lavoro dei quadricipiti femorali. Né più né meno che come in un allenamento completo in palestra. E’ un classico, avere l’acido lattico in tutto il corpo il giorno dopo!

7) Un workout apparentemente causale ma molto performante. Quando il nostro corpo produce adrenalina e endorfine, ci racconta qualcosa di nuovo su di noi, invitandoci a vivere la vita al massimo e a godere appieno il thrill che ci fa vibrare. Emozioni ed energie che aiutano il nostro corpo a rigenerarsi, eliminando scorie e tossine. Nulla di diverso da una intera giornata passata in una palestra e poi in una spa. Ma con un divertimento decisamente differente!

8) Superare le paure. Per chi teme discese verticali o la folla, i parchi di divertimento possono sembrare i luoghi meno indicati. Ma consolidare queste paure può alla lunga ammalare il nostro organismo. Affrontare e vincere le paure, gradualmente, è invece un altro grande vantaggio offerto dai parchi di divertimento, aiutando a migliorare l’autostima e riscoprire la propria capacità di apprezzare in modo sempre più ampio la vita e le esperienze.

9) Condividere al meglio le relazioni. Nessuno pensa di trascorrere una giornata al parco da soli: famiglie, coppie, gruppi di amici, è così che si gode al meglio la giornata ad Aqualandia. Abbinare divertimento ed emozione, in giornate di grandissimo divertimento, alla condivisione con i propri affetti cementa le relazioni e le arricchisce di momenti unici. ”Ti ricordi quella volta che…”

10) E infine… socializzare! E’ un ottimo modo per conoscere nuove persone sentendosi subito in relazione con loro: condividere le stesse forti emozioni, o un pasto al ristorante, aiuta a fare nascere nuove amicizie. Senza dimenticare l’aspetto sempre più social dei parchi e la condivisone di ogni momento importante dei traguardi raggiunti: il video dell’attraversamento del fiume amazzonico su Scary Falls o la foto con gli spaventosi pirati di Aqualandia. Interazione è la parola d’ordine! Chiude Mario Catarozzo: “Le giornate trascorse in un parco di divertimenti sono ottime occasioni per condividere emozioni e per fare team nei momenti di maggior tensione (positiva). “Insieme” e non solo “vicini”, questo è il grande regalo di una giornata tra le attrazioni del parco, altro che internet e social!

Leggi l’articolo originale Aqualandia: 10 motivi per vivere il parco su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *