Parchi Divertimento in Italia: un mercato che investe milioni sull’innovazione

Comunicato Stampa Senzafiltro:

Sul numero 48 di Senza Filtro, online dal 1 maggio e dedicato al divertimento nel mondo del lavoro, la giornalista Sara Riboldi propone un approfondimento sul mercato italiano dei parchi divertimento a tema. «L’Italia è ricca di parchi tematici legati al divertimento: alcuni sono più piccoli e meno noti, altri invece molto conosciuti. Fatto sta, che l’impresa legata al divertimento dei giovani e delle famiglie italiane funziona eccome sul piano del business», commenta Sara Riboldi. E le ricadute sul piano economico e occupazionale sono enormi. Questo modello d’impresa, tuttavia, è anche cambiato molto nel corso degli anni, andando incontro ai bisogni di visitatori sempre più esigenti. Oggi, i principali parchi che propongono un modello basato sull’innovazione sono tre: Mirabilandia, Etnaland e Leolandia.

Mirabilandia è il parco divertimenti più rilevante del Centro Nord, con 850.000 metri quadrati di superficie e un fatturato di 40 milioni di euro. Inaugurato nel 1992, il parco offre 47 attrazioni e un acquapark. Al suo interno lavorano più di 1.000 dipendenti durante la stagione estiva e, per la stagione in corso, sono previsti investimenti pari a 3,5 milioni di euro. Pensato inizialmente per un pubblico giovane, oggi il parco è un importante punto di riferimento per le famiglie. «I rinnovamenti che ha attraversato Mirabilandia negli anni fanno parte della natura stessa di questo settore, che impone un rinnovamento continuo. I consumatori evolvono sempre più rapidamente e l’intrattenimento è uno degli ambiti in cui la richiesta di novità è più forte. È quindi necessario seguire da vicino l’evoluzione dei consumatori ed essere rapidi ad adeguarsi alle loro mutate esigenze», commenta Giampaolo Bernard, Direttore Generale di Mirabilandia. Oggi le famiglie con bambini rappresentano il 60% dei visitatori e sono oltre 4.500 le strutture che collaborano con il parco.

Etnaland è considerato il parco divertimenti più importante della Sicilia fra i più rilevanti in Italia. Il parco offre 34 attrazioni, un Parco della Preistoria e un acquapark, per un fatturato di 11 milioni di euro a fronte di 3 milioni di euro di investimenti tra il 2016 e il 2017. Etnaland ha ospitato oltre 435.000 visitatori nel 2016, con un raddoppiamento della crescita occupazionale dal 2002 al 2016. Nato come agriturismo, la struttura ha via via lasciato spazio ad altre attrazioni e nel 2013 è stato inaugurato il parco meccanico Themepark. «Questa evoluzione deriva dalla necessità di seguire il processo di crescita per rispondere a quelle che sono le esigenze di un mercato consapevole e sempre alla ricerca di qualità», commenta Francesco Russello, Direttore di Etnaland. Oggi l’impatto sul turismo è altissimo e sono oltre 80.000 le notti distribuite nelle strutture ricettive vicine.

Nata negli anni Settanta, Leolandia offre 40 attrazioni e 6 aree tematiche, per 800.000 visitatori nel 2016 e uno staff di oltre 600 persone nel periodo di alta stagione, con un aumento medio del numero di lavoratori del 24% ogni anno. Anche Leolandia, nel tempo, ha modificato il suo modello di business, orientando sempre di più l’offerta verso le esigenze dei più piccoli. «Nel 2008 il parco riapre con una nuova proprietà e il nuovo nome di Minitalia Leolandia Park, dove Minitalia manteneva la forte connotazione culturale e Leolandia segnava l’introduzione al divertimento con varie giostre, diventando così un parco divertimenti rivolto a famiglie con bambini», commenta Nicoletta Nodari, Responsabile Marketing di Leolandia. L’impatto di Leolandia in termini di ricaduta occupazionale sul territorio è alta e, negli ultimi 10 anni, il parco ha lavorato con oltre 500 persone, provenienti da aziende e laboratori artigiani della zona.

Link all’articolo

Leggi l’articolo originale Parchi Divertimento in Italia: un mercato che investe milioni sull’innovazione su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *