Comunicato Stampa Zoom Torino:
Con le vacanze Pasquali, il bioparco inaugura il mese dedicato al Pinguino Africano per sensibilizzare i visitatori sui danni causati dall’inquinamento dei mari e degli oceani. Non solo i luoghi più belli del pianeta sono quotidianamente minacciati, ma anche l’intero ecosistema e le specie animali che ospitano. Un esempio è la situazione della famosa spiaggia sudafricana Boulders Beach di Cape Town e della colonia di pinguini che lì vive, in pericolo a causa del comportamento dell’uomo e dell’inquinamento del mare.
Ogni anno vengono prodotti 11 miliardi di tonnellate di rifiuti che finiscono nei corsi d’acqua e poi in mare. La plastica, uno dei materiali più utilizzati per la sua malleabilità e versatilità, ne rappresenta la frazione preponderante: circa l’80% -90%. Il problema principale è che la plastica non si biodegrada, la persistenza in mare si aggira tra i 450 e i 1000 anni. Inoltre, in questo lasso di tempo l’azione meccanica delle onde e la fotodegradazione trasformano la plastica in microframmenti estremamente inquinanti. La plastica rilascia infatti ftalati e bisfenolo A, distruttori endocrini che arrivano fin sulle nostre tavole. Un danno quindi per tutta la specie umana e per gli animali marini, in primis i pinguini, in quanto quest’ultimi possono rimanere intrappolati, e rischiare l’annegamento, soffocare o avvelenarsi ingerendo i microframmenti. Inoltre, l’inquinamento dei mari è strettamente collegato a un continuo calo di disponibilità di cibo per i pinguini. Ogni anno a causa della plastica muoiono 1 milione di uccelli marini, più 350mila mammiferi marini e 250mila tartarughe marine.
Al bioparco, nell’habitat Baia dei Pinguini che riproduce fedelmente la spiaggia sudafricana e che ospita 64 pinguini, provenienti da altre strutture zoologiche EAZA, i visitatori troveranno un allestimento ad hoc con un photo point, per uno scatto che trasforma il visitatore in pinguino, e laboratori per bambini all’insegna della sensibilizzazione e del rispetto dell’ambiente. Tutti potranno così scoprire che ognuno può avere un ruolo attivo utilizzando per esempio gli appositi contenitori per smaltire la plastica o prediligendo altri materiali biodegradabili.
Per i giorni di Pasqua e Pasquetta, il parco propone inoltre menu speciali, tra i quali Grigliata presso Mizoli Grill (19,90 euro a persona) e Menu di Pasqua “all you can eat” presso l’Ombiasy Restaurant (12 euro bambini – 22 euro adulti, bevande escluse).
Leggi l’articolo originale Zoom Torino: il programma del weekend pasquale su Parksmania.