Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:
Recentemente premiato per la Fioritura Più Bella d’Italia, il gioiello verde che sorge a due passi dal Lago di Garda accoglie la stagione autunnale mostrando il meraviglioso fall foliage. Senza dimenticare gli ultimi appuntamenti della stagione 2016.
Si pensa che parchi e giardini siano al massimo del loro splendore a primavera, in realtà anche la stagione autunnale può riservare delle sorprese. Il fascino dei raggi solari che si allungano e che abbracciano le distese verdi del Parco Giardino Sigurtà, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa, lasciano senza fiato. Per non parlare del fall foliage, il mutamento del colore delle chiome degli alberi che regalano una carrellata di arancio, gialli e rossi, richiamo per migliaia di visitatori.
Uno spettacolo che cambia giorno dopo giorno e che si mostra negli Aceri Giapponesi, al parco presenti in oltre 300 varietà dalle calde tonalità, e dalle Lagerstroemie dai colori accesi, mentre i gli esemplari di Ginkgo, Liquidambar, carpini neri e bianchi ci svelano con i loro colori l’avanzare dell’autunno. Ultimo ma non meno importante, gli appuntamenti del calendario eventi (da Click, si gira! alla visita guidata gratuita, elenco consultabile sul sito www.sigurta.it) accompagnano i visitatori al termine della stagione 2016 che si concluderà domenica 6 novembre.
LE ECCELLENZE DI QUEST’OASI NATURALISTICA
Realtà green che nel 2016 ha registrato 350.000 presenze, il Parco Giardino Sigurtà è una spettacolare oasi di 600.000 metri quadrati, adagiata sulle colline moreniche, che accoglie numerose varietà floreali, angoli suggestivi testimoni della secolare storia e panorami mozzafiato.
Nei mesi di marzo ed aprile la sorprendente fioritura di un milione di Tulipani, Tulipanomania, che recentemente ha conquistato il Premio di Fioritura Più Bella d’Italia conquista occhi e spirito: oltre 300 varietà di questi magnifici fiori provenienti dall’Olanda e dalla Turchia si accompagnano con Giacinti, Muscari e Narcisi in un quadro cromatico sempre nuovo ogni anno (per il 2017 ci saranno 100 nuove aiuole); l’immensa distesa verde del Grande Tappeto Erboso si imprime nella mente grazie alla sua ampiezza e bellezza (al centro accoglie due Laghetti Fioriti); il Labirinto attrae i visitatori di tutte le età in un entusiasmante percorso che si snoda tra 1500 esemplari di Tasso, su una superficie di 2500 metri quadrati; il Viale delle Rose che con le sue 30.000 rose rifiorenti da maggio a settembre accompagna lo sguardo fino al Castello Scaligero di Valeggio s/M, che per uno speciale e voluto effetto ottico sembra sorgere all’interno del Giardino.
E poi i 18 specchi d’acqua, la Grande Quercia, gigante verde di oltre 400 anni d’età, il Castelletto (custode delle memorie storiche della famiglia Sigurtà), l’Eremo, il Poggio degli Imperatori (dedicato a Francesco Giuseppe I e a Napoleone III), la Fattoria Didattica per avvicinare i più piccoli (oltre 20.000 i bambini e i ragazzi delle scuole che ogni anno visitano il Parco) al fantastico mondo naturale.
TERZA EDIZIONE DEL CONTEST FOTOGRAFICO COLORI D’AUTUNNO
Chi ama la fotografia e vuole mettersi in gioco tra le meraviglie della stagione autunnale del Parco Giardino Sigurtà non può perdersi la terza edizione del contest fotografico Colori d’autunno. Questa iniziativa, che ha preso il via lo scorso 23 settembre, in passato ha riscosso un grande successo tra gli appassionati dell’obiettivo fotografico. Chi vorrà partecipare dovrà inviare entro il 6 novembre 2016 un massimo di due scatti in formato jpeg ad alta definizione, del peso massimo di 1 mb ciascuno. I vincitori, che saranno svelati nel mese di novembre, riceveranno come premio un abbonamento stagionale valido per il 2017, oltre alla visibilità delle loro fotografie, che saranno pubblicate sui social network e sul materiale promozionale del Parco Giardino Sigurtà per il prossimo anno.
Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: Autunno al parco su Parksmania.