L’Evento Parksmania Awards raggiungerà il culmine con lo Show in cui avverrà la consegna dei premi ai parchi di divertimento italiani ed europei (ore 18,30 di venerdi 14 ottobre) presso l’Illusionist Theatre di Movieland Park (Canevaworld Resort, Lazise, Verona), ma la grande forza di questa manifestazione è rappresentata dai Tavoli Tecnici e Tavole Rotonde cui parteciperanno nel corso delle giornate di giovedi 13 e venerdi 14 tutti i più importanti esponenti del settore amusement.
Il Programma è decisamente ricco e si svolge all’interno di due location situate all’interno del Resort: Sala V8 Specialties e Rock Star. L’ingresso è riservato, previo Invito, agli operatori del settore amusement (parchi, costruttori, aziende partner dell’evento).
GIOVEDI 13 OTTOBRE (pomeriggio)
Sala V8 SPECIALTIES – dalle 14,00 alle 19,00
Tipologia: Tavola Rotonda Parchi
Titolo: I risultati della Stagione 2016 e le prospettive per il 2017
Gli aspetti positivi e negativi della stagione appena trascorsa per i parchi acquatici e i primi bilanci, a stagione ancora in corso, per i tematici
Titolo: Il senso di appartenenza dello Staff: investimento possibile o utopia?
Considerando che la qualità dello staff incide profondamente sulla qualità dell’esperienza vissuta dall’ospite, come fare a creare un legame con lo staff stagionale valido per la stagione successiva?
Titolo: Forte, Fortissimo, Fortissimamente Food!
E’ stato confermato anche nel corso della stagione 2016 il trend positivo riscontrato negli ultimi anni sul fronte del Food & Beverage? Quali novità sono state implementate e con che risultati? Investire non solo sulla scelta di referenze di qualità e fuori dal comune, ma anche sulla tematizzazione, quali cambiamenti porta alla marginalità? Quanto si può far pagare un cono di chips o di castagne?
Rock Star – dalle 14,00 alle 19,00
Tipologia: Tavolo Tecnico (coordinatori: Duilio Spolador, Gianni Chiari, Maurizio Crisanti, Francesco Maria Cominoli)
Titolo: Gestione Tecnica dei Parchi a Tema – Esperienze a confronto
- Le normative: il percorso dalla ideazione alla pubblicazione
- Le normative di settore: panoramica e aggiornamenti
- La manutenzione: gli standard di riferimento, il campo applicativo
- La manutenzione delle attrazioni
– Piano delle attività, manuali, logbook
– Gli strumenti a disposizione
– Efficacia - La qualificazione e formazione del personale di manutenzione
- Varie ed eventuali
VENERDI 14 OTTOBRE (mattina e pomeriggio)
Sala V8 SPECIALTIES – dalle 9,30 alle 12,30
Tipologia: Tavola Rotonda Parchi
Titolo: L’impatto devastante dei siti Meteo per il settore del Turismo
Quali azioni comuni intraprendere per tutelare l’attività dei Parchi di Divertimento?
Titolo: Scegliere la giusta direzione: esperienze a confronto
Come sta evolvendo il pubblico e cosa si attende da un’esperienza in un parco di divertimenti? Come possono i parchi divertimento intercettare la domanda del loro target mantenendo un’identità propria che li diversifichi rendendoli, al tempo stesso, attrattivi? Su cosa investire maggiormente scegliendo tra F&B, sconti e promozioni, merchandise, attrazioni e professionalità del personale per aumentare la qualità del prodotto e di conseguenza gli ingressi e/o il profitto?
PAUSA PRANZO dalle 12,30 alle 14,00
Sala V8 SPECIALTIES – dalle 14,00 alle 18,00
Tipologia: Tavola Rotonda Parchi
Titolo: Web e Ticketing Online
Quale trend si è evidenziato nel confronto tra la stagione 2015 e quella recente 2016?
Titolo: Come riattivare il mercato limitrofo/locale e incrementare il mercato degli ospiti più distanti
L’investimento nella promozione produce ancora una crescita troppo lenta nel segmento dei visitatori distanti oltre le 2 ore. E’ possibile creare un must di visita che si potrebbe definire “effetto Expo”? E chi può farlo? E ancora, le promozioni sono sufficienti? Quali soluzioni di prodotto adottano i parchi?
Titolo: Pricing: per i consumatori italiani i parchi sono sempre cari!
È il biglietto d’ingresso (non paragonabile se non tra parchi e altre forme di divertimento) o gli extra come food, parking e merchandise (paragonabili fuori settore) la fonte di questo malcontento? E nel confronto “Italia vs Europa” perchè i parchi divertimento italiani non riescono a raggiungere il livello dei prezzi europei?
Rock Star – dalle 9,30 alle 12,30
Tipologia: Tavolo tecnico a cura di ECO Certificazioni ed ECO Middle East (Riservato agli associati ANCASVI)
Titolo: La certificazione delle attrazioni
- Il processo certificativo secondo la EN13814 ed il DAC-REQ016
- L’accesso ai dati e la proprietà intellettiva
- Il design review
- Il manufacturing process
- Il collaudo (initial examination) e la corretta installazione
- La prima ispezione e le ispezioni periodiche
- La certificazione delle attrazioni
- L’handover costruttore / cliente finale
- Tempi, modi, disponibilità delle risorse
PAUSA PRANZO dalle 12,30 alle 14,00
Rock Star – dalle 14,00 alle 18,00
Tipologia: Riunione annuale associati ANCASVI
Leggi l’articolo originale Parksmania Awards 2016: gli argomenti delle Tavole Rotonde su Parksmania.