Città della Scienza: “Aspettando Corporea”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Città della Scienza propone per sabato 21 e domenica 22 maggio un programma di attività molto ricco interamente dedicato alle famiglie e ai bambini. Sabato 21 maggio, in occasione della Notte dei Musei 2016, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Città della Scienza propone Notte di Scienza, una festa speciale sotto le stelle per sorprendersi con i segreti della scienza tra buio e luce!

In programma attività dedicate agli amici del buio: pipistrelli, pesci abissali, insetti notturni. Protagonisti della serata saranno giochi di luce, osservazioni del cielo, laboratori al buio e, in anteprima, il science show Don’t call me just ballon, che sarà presentato a fine maggio in occasione del Festival della Scienza di Lubiana. Inoltre, il ristorante di Città della Scienza Alma Flegrea sarà aperto con musica live. Il costo del biglietto di ingresso è di  € 1,00 e non è necessaria la prenotazione. Si comincia alle ore 20.00 e si termina alle ore 23.00, con ultimo ingresso alle ore 22.30

Sabato 21 Maggio

Il giovane giardiniere – A cura dell’Orto Botanico della Facoltà di Agraria, Portici. In questa attività teorico-pratica i ragazzi apprenderanno come coltivare con successo le piante ornamentali e ortive in terrazza e in giardino. In particolare si tratteranno i seguenti temi: Il terreno, l’acqua, i concimi, il trapianto, il rinvaso, la potatura, la semina, la propagazione vegetativa e le avversità delle piante

Corso didattico sull’Orto per bambini – A cura di Royal Garden di Antonio Maisto. In questo incontro i ragazzi impareranno a costruire con materiali poveri un orto con piante officinali e alimentari da tenere sul balcone. Assisteranno anche a piccoli interventi di manutenzione e di intervento contro insetti e parassiti.

Degustazioni di te – A cura di “Qualcosa di te” di Giuseppe Musella. Il te è la bevanda piu bevuta al mondo. Ogni giorno, almeno due miliardi di persone avranno la loro tazza di te fumante. Questa bevanda ha una storia affascinante, e numerose sono le varietà che oggi sono disponibili. Scopriremo le differenze tra te verde e nero, bianco e Wulong, e per i più piccoli, sarà possibile anche assaggiare un te deteinato.

Laboratori di Educazione Ambientale – A cura di Ardea. Nell’ambito dell’evento “Piante, foglie ed insetti”, promosso dal Centro IDIS Città della Scienza, l’associazione ARDEA mette in campo la sua esperienza per la comprensione dei sistemi ecologici e degli elementi che li costituiscono attraverso giochi a tema, laboratori ed esperienze immersive!

CICLO ASPETTANDO CORPOREA:

  • Un meraviglioso viaggio lungo 9 mesi: dalla cellula alla complessa macchina del corpo umano – A cura dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale San Giuseppe Moscati di Avellino. L’incontro ha lo scopo di illustrare attraverso sorprendenti immagini ecografiche, modellini e giochi, le tappe di questo meraviglioso viaggio e le fasi salienti di sviluppo embrionale dal concepimento fino al momento più atteso ed emozionante: la nascita di una nuova vita.
  • Il tuo genoma in tasca – A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università Federico II di Napoli. In un tempo non lontano ognuno di noi potrà conoscere tutta l’informazione contenuta nel suo DNA, ognuno di noi potrà portarsi il suo genoma in tasca! Quali conseguenze potrà avere questa conoscenza? Come cambierà la nostra vita? E la nostra salute? E la nostra etica? Siamo pronti a tutto questo? Studiosi di Genetica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II accoglieranno i visitatori, illustrando un video al computer, con l’intento di stimolare curiosità e provocare dibattito sull’argomento. Il visitatore potrà confrontarsi alla fine con una scelta: vorrà conoscere l’informazione contenuta nel suo genoma, con tutte le conseguenze che ne derivano, oppure no?
  • Viaggio nel mondo dell’invisibile. Cibo sicuro in famiglia – A cura dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Cosa succede al nostro cibo quando è esposto all’aria aperta? Quanti e quali sono i microrganismi che lo attaccano? E come difenderci da essi? Scopriamo come conservare al meglio il nostro cibo e come riconoscere alimenti sani da quelli contaminati.

Domenica 22 Maggio

Il volo dei rapaci – A cura di Ali nel Vento. A grande richiesta torna a Città della Scienza l’Associazione “Le Ali nel Vento” della Costiera Amalfitana, con la loro dimostrazione didattica sull’etologia degli uccelli rapaci. Pur essendo nati in cattività (è bene ricordarlo!) questi fantastici uccelli esibiscono una serie di comportamenti predatori che sono simili ai loro “cugini” selvatici. In questo modo sarà possibile per tutti osservare come preda un rapace, situazioni che in natura purtroppo non è più possibile osservare, a meno di avere strumentazioni costosissime. La dimostrazione didattica sulle capacità percettive di questi splendidi rapaci avrà luogo nel grande anfiteatro all’aperto di Città della Scienza.

CICLO ASPETTANDO CORPOREA:

  • Stampiamo la Biomedica – A cura di Open Biomedical Initiative. L’incontro ha lo scopo di fornire una panoramica sull’impatto che la stampa 3D ha nei vari settori e le frontiere che si possono abbattere grazie al suo utilizzo. Saranno organizzati workshop pratico-dimostrativi per la modellazione e la stampa 3D e per la realizzazione di una protesi della mano meccanica.

Programma completo: http://goo.gl/xGHZyd

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Aspettando Corporea” su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *