Un’interessante iniziativa – 10 stanze su 400 mq. di sviluppo – legata alla produzione dell’olio è da poco attiva in Calabria e più precisamente in frazione Lauropoli, Cassano allo Jonio, provincia di Cosenza. La zona è quella che si affaccia sul mar Jonio ed è abbastanza vicina al parco acquatico Odissea 2000 di Rossano. Pubblichiamo il Comunicato Stampa ricevuto da Elaion, che attraverso il proprio sito intenet parcotematico.gabro.it fornisce ulteriori info:
L’oleificio Gabro, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di olio extra vergine di oliva di alta qualità, ha inaugurato nel comune di Cassano allo Jonio, il primo Parco Tematico dedicato all’olio di oliva. Il Parco Tematico dell’Olio è una struttura formata da diversi ambienti che, nell’insieme, formano un percorso che ripercorre la storia e il processo di produzione dell’olio di oliva. Un percorso dotato di allestimenti scenografici e multimediali, in grado di far vivere al visitatore un’esperienza unica e le atmosfere magiche della Magna Graecia, creando un contatto con la cultura, i valori e i “sapori” della Sibaritide.
Elaion non è solo un parco divertimento nel senso tradizionale del termine o, semplicemente, un Museo di Impresa creato per valorizzare il brand dell’azienda. La struttura, infatti, persegue altri e ben più ambiziosi obiettivi, quali quello della promozione del turismo enogastronomico e culturale e dello sviluppo del territorio. Il Parco Tematico, infatti, “gode” di una collocazione geografica particolarmente felice. La frazione di Lauropoli, l’antica Cossa degli Enotri, sorge in un’area che si contraddistingue per la massiccia presenza di beni culturali e ambientali: il Parco Archeologico della Sibaritide, distante appena 13 km e manifestazione tangibile della splendore e della magnificenza della Magna Grecia; il Museo archeologico Nazionale della Sibaritide, che sorge nelle vicinanze del Parco, all’interno del quale è possibile ammirare vari reperti archeologici di un periodo storico che parte dall’era protostorica della Magna Grecia per arrivare alla civiltà romana; la catena montuosa del Pollino; il mare Jonio; le spiagge sabbiose; il profumo delle pinete; le Grotte di Sant’Angelo. Un patrimonio che rende il territorio in cui sorge il Parco una meta turistica obbligata per qualsiasi turista.
Elaion si inserisce in modo armonico in questo contesto e con le sue caratteristiche peculiari mira a dare una spinta sinergica alla valorizzazione di un territorio già particolarmente ricco. Elaion, dunque, è un’area all’interno della quale l’utente può usufruire di diverse attrazioni e rivivere la storia dell’olio e del suo processo di produzione attraverso una modalità più “leggera”, quella, appunto, della visita degli ambienti del Parco, come, ad esempio, l’ambiente de “l’antico mestiere”, “l’antico frantoio”, “i doni dell’olivo” e “il frantoio con l’asino.”
Leggi l’articolo originale Elaion: la storia dell’olio su Parksmania.