Comunicato Stampa Acquario di Genova:
In occasione del 25° anniversario, l’Acquario di Genova si rinnova per confermare la propria leadership come l’Acquario più grande e più spettacolare in Italia e in Europa, capace di stupire ed entusiasmare attraverso nuove esperienze di visita. Per questa importante ricorrenza, la struttura, gestita da Costa Edutainment, da il via a un processo di rinnovamento che durerà due anni e che si fonda su due asset fondamentali: lo storytelling che accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta degli Oceani e l’engagement degli ospiti che consente loro di vivere un’esperienza immersiva ed appassionante.
A partire dal 23 marzo 2016, l’Acquario, una vera nave da ricerca che solca i mari del mondo, presenta un percorso completamente nuovo grazie a scenografie innovative, installazioni digital di ultimissima generazione, un light e sound design completamente rinnovato. I passeggeri di questo viaggio ideale vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura dall’equipaggio della nave: un ricco palinsesto quotidiano di speech – 48 incontri settimanali in 6 diverse aree – consente di interagire con lo staff che ogni giorno si prende cura degli animali per scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.
Il rinnovamento dell’esperienza del cliente non riguarda solo il percorso, ma anche il pre e post visita e i servizi: dal restyling delle aree esterne con attenzione e cura del cliente fin dal suo arrivo nel parcheggio e nell’area alla nuova App multilingua gratuita per poter organizzare la visita e avere a disposizione una guida interattiva durante la visita usufruibile grazie alla nuova rete wi-fi gratuita, dal restyling dei due gift shop a metà e fine percorso con l’inserimento di nuovi prodotti e nuove pubblicazioni per bambini a cura di Sillabe, che gestisce entrambi i negozi, alla completa ristrutturazione della ristorazione interna all’Acquario, ora in gestione diretta a Costa Edutainment, con tre diverse tipologie di offerta: il “Tender Café” attivo già dalle festività pasquali, il take away “La cambusa” e il ristorante Cala Maestra, con servizio Casual Food al tavolo, pronti entro l’inizio dell’estate. Per questo progetto, che rappresenta il primo grande intervento del piano industriale definito insieme ai nuovi soci del gruppo Costa Edutainment, VEI Capital, l’investimento totale è di circa 1 milione di Euro.
Nel progetto di rinnovamento dell’Acquario di Genova sono state coinvolte diverse aziende cui il gruppo Costa Edutainment è legato direttamente o indirettamente: per l’ideazione del progetto Filmmaster Events, che fa parte del gruppo Italian Entertainment Network (IEN) di cui Giuseppe Costa è Amministratore Delegato e di cui Costa Edutainment è socia, per la parte tecnologica e multimediale ETT, di cui il gruppo è socio dal 2015, per gli allestimenti delle nuove scenografie Costa General Display, legata al gruppo attraverso l’impegno diretto di Giuseppe Costa, e Opera Laboratori Fiorentini, di cui Giuseppe Costa è Presidente e anch’essa parte del gruppo IEN.
Il nuovo percorso
Il progetto di rinnovamento e il nuovo format di visita sono stati ideati da Filmmaster Events, sotto la Direzione Artistica di Alfredo Accatino. L’agenzia che quest’anno produrrà le Cerimonie Olimpiche di Rio 2016 e cui Costa Edutainment, è intervenuta curandone tutti gli aspetti: un nuovo percorso immersivo votato all’edutainment, le nuove installazioni, il progetto di sound & light design, le scenografie, il naming delle aree, la colonna sonora con un’ora di contributi originali, e lavorando infine sulla formazione del personale e sui momenti di speech e animazione rivolti al pubblico.
Fin dalla prima sala del percorso, rinominata Pianeta Blu, uno spettacolare video mapping immersivo anticipa l’intero percorso all’interno dell’Acquario attraverso un coinvolgente storytelling; l’esperienza prosegue con nuove scenografie nel Cilindro delle Murene e nell’Area dei Pinguini. Nella prima, la grande vasca mediterranea viene svelata poco a poco al pubblico, lasciando la sorpresa della scoperta nel pieno della maestosità dei suoi 6 metri di altezza; nella seconda, il pubblico entra virtualmente nel regno dei ghiacci dove può incontrare non solo i simpatici uccelli acquatici ma anche scoprire le rarissime creature antartiche che costituiscono una delle eccellenze dell’Acquario, unico in Europa a ospitare pesci provenienti dalle acque del polo sud.
L’esperienza prosegue nel Padiglione Cetacei dove, al piano inferiore dove il pubblico accede alla visione subacquea dei delfini, sono stati installati due shower speak unidirezionali che consentono di ascoltare il fischio firma dei delfini, imparando a conoscere e riconoscere la loro “voce”; il nuovo viaggio si conclude nella sala della Danza delle Meduse con un intervento sul sound system. Tutto il nuovo light design è stato realizzato con luci iGuzzini Laserblade.
Le installazioni multimediali – Abissi VR, “Fish making”, la nuova App
Il progetto ha previsto anche un importante upgrade per la parte hi-tech, realizzato da ETT: la sala Abissi VR, una delle prime installazioni permanenti di realtà virtuale in Italia, e la sala multimediale dedicata al “Fish making”.
Nella prima, il pubblico può compiere un viaggio nelle profondità degli abissi grazie a un’applicazione VR e alla realizzazione di un filmato immersivo a 360°. Il tutto è fruibile indossando i Samsung VR Gear, visori di realtà aumentata, comodamente seduti sulle poltrone realizzate da Natuzzi per questa occasione e dotate di audio. Le 8 postazioni sono accessibili a un pubblico dai 13 anni in su con un biglietto a parte di 4 Euro acquistabile direttamente lungo il percorso di visita all’ingresso della sala.
La sala multimediale dedicata al “Fish making” offre 3 postazioni di gioco, dotate di console e monitor, dove poter creare il proprio pesce ideale e immergerlo in una vasca virtuale. Per l’occasione viene lanciata la nuova App multilingua (italiano, inglese, francese) gratuita, disponibile per sistemi Android e iOS e per device smartphone e tablet. L’applicazione consente di personalizzare la visita, scegliendo il proprio percorso, organizzare il viaggio da casa, acquistare il biglietto online, ricevere durante la visita informazioni sulle specie ospiti delle vasche e altri contenuti di approfondimento come una vera e propria guida grazie ai 25 beacon – ripetitori bluetooth a bassa frequenza – posizionati lungo il percorso, nonché creare da casa il proprio pesce ideale da immergere nella vasca virtuale della sala Fish-making.
Lungo tutto il percorso, i visitatori trovano una rete wi-fi gratuita grazie a Fastweb, nuovo partner tecnologico dell’Acquario di Genova, che fornisce connettività internet in fibra ottica a 100 Megabit al secondo in download e in upload, e WOW FI Business, wi-fi sicuro e a elevate prestazioni basato sul cloud. La nuova infrastruttura consente all’Acquario di comunicare con i propri visitatori in modo veloce e innovativo e ai visitatori di navigare in Internet in banda ultralarga e accedere in wi-fi alle informazioni e ai servizi digitali offerti dalla struttura, per vivere un’esperienza ancora più immersiva grazie al digitale per essere così maggiormente engaged. L’accesso al wi-fi è semplice e gratuito: basta connettersi attraverso il proprio profilo social (Facebook, Twitter, Google Plus ecc.).
Leggi l’articolo originale Acquario di Genova: nuovo percorso per il pubblico su Parksmania.