Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco

Comunicato Stampa Italia in miniatura:

Traguardo importante per il rinomato parco riminese, pietra miliare della vacanza in Riviera, che ha festeggiato con famiglie e bambini lunedì 6 luglio. 45 anni, quasi mezzo secolo di vita e di emozioni regalate a milioni di Italiani che, dal lontano 4 luglio 1970, hanno visitato Italia in Miniatura, il parco miniature più antico d’Italia, un importante frammento della storia di Rimini e del turismo in Riviera.

Fondato da Ivo Rambaldi e gestito successivamente dai figli Paolo, Silvia, Lisa e Ivana, Italia in Miniatura, che dal 2014 ora fa parte del gruppo Costa-Parchi Edutainment, rappresenta uno dei simboli più conosciuti e amati d’Italia. In questi 45 lunghi anni la “scommessa” di un idraulico appassionato di arte e architettura di voler fare innamorare tutti del Bel Paese, non solo si è rivelata vincente ma, con i suoi quasi 400.000 visitatori all’anno, occupa un punto fermo nell’immaginario collettivo di Italiani e non, che accorrono a frotte a fotografare e ammirare le meraviglie italiane in miniatura in una lunga stagione che va dalla primavera all’autunno inoltrato.

Il nucleo storico del parco è costituito da 273 miniature che riproducono fedelmente monumenti, paesaggi e attrattive italiane ed europee, immerse in un verde spettacolare composto da oltre 5000 veri alberi in miniatura. Negli anni, diverse attrazioni che si identificano con l’immagine stessa del parco sono state aggiunte: dalla Monorotaia arcobaleno, inaugurata da Lorella Cuccarini, alla Scuola Guida Interattiva, dove i bimbi da 6 a 12 anni prendono una vera patente, a Venezia, ricostruita in scala 1:5 e ambientazione da sogno, a Cannonacqua, riproduzione di Castel Sismondo, omaggio che la Famiglia Rambaldi ha voluto tributare alla città di Rimini.

Per il 45 compleanno, Italia in Miniatura ha presentato anche il nuovo staff di animazione, a cura di Elena Ronchetti già responsabile artistica degli altri parchi del gruppo. Il pubblico ha trovato la sorpresa di un calendario divertentissimo e “carico” fra personaggi storici da incontrare nel parco miniature, “Emme”, la mascotte del parco con la deliziosa Principessa Italy, lo show dei Superfisici al Luna Park della Scienza, la Baby Dance, il CantaQuizzone e uno scatenato flash-mob in bianco, rosso e verde in Piazza Italia, cuore degli eventi del parco.

Nel momento “clou”, 45 palloncini hanno preso il volo davanti ai nasini all’insu dei bimbi che poi si sono scatenati con il Bimbobell Show. La festa è stata spostata di due giorni per coincidere con il Lunedì Family Day, quando i bimbi da 100 a 140 cm pagano solo 6 Euro invece di 16: questo è stato un gesto del parco per sottolineare il rapporto privilegiato con le famiglie, da sempre pubblico di riferimento. Anche i biglietti del Lunedì Family Day aderiscono alla promozione “Torna gratis tutte le volte che vuoi”, che permette, personalizzando il biglietto, di rientrare al parco senza limiti fino al 6 gennaio 2016.

La storia di Italia in Miniatura – 45 anni in bellezza

Nella seconda metà degli anni ’60, Ivo Rambaldi – un idraulico appassionato di viaggi, storia e arte – visitò un parco in miniatura durante una visita all’estero. E ne fu… ispirato. Si mise subito al lavoro per realizzare un parco simile in Italia, allo scopo di mostrare a tutti le innumerevoli meraviglie del patrimonio architettonico e artistico italiano, presentate su una gigantesca mappa in 3D.

Coadiuvato da un team di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, percorse oltre 27.000 km., per visitare e misurare personalmente, metro alla mano, chiese, piazze, ponti e monumenti. Scattò oltre 6.000 fotografie, ottenne disegni e mappe da tutte le Università Italiane e finalmente realizzò il primo monumento: S. Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, la sua città.

Dopo tre anni di assiduo lavoro e 300.000.000 Lire di spesa, il 4 luglio 1970 Italia in Miniatura, apriva i battenti, esponendo con orgoglio le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 mq. Lo “stivale” ancora brullo era percorso da un trenino dal quale si poteva vedere questa insolita “Italia” dipanarsi, con un misto di incredulità e stupore: quel piovoso giorno il termine parco tematico entrava far parte del vocabolario vacanziero italiano.

Dal 4 luglio 1970 a oggi il parco è stato visitato da oltre 30 milioni di visitatori. Accanto alle 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche, italiane ed europee, perfettamente riprodotte in scala e immerse in un verde spettacolare, fatto di oltre 10.000 piante e 5.000 veri alberi in miniatura, il sogno di Ivo Rambaldi si presenta oggi come una realtà imprenditoriale d’eccellenza. Italia in Miniatura è un polo vitale incentrato sull’edutainment, ovvero la filosofia dell’imparare… divertendosi, dove, mentre i visitatori si divertono fra arte, scienza e storia, le scuole godono di esperienze didattiche istruttive e stimolanti in linea con i programmi ministeriali.

L’impegno costante nella ricerca e negli investimenti, l’inesauribile voglia di evolversi e le attrazioni esclusive fanno di Italia in Miniatura un parco che non smette mai di stupire ed emozionare. Italia in Miniatura è membro di IAMP-International Association of Miniature Parks l’associazione internazionale che riunisce i parchi di miniatura di tutto il mondo (web: http://www.i-a-m-p.org)

Dal 2014 Italia in Miniatura fa parte della Società Costa Parchi Edutainment, il nuovo polo integrato di parchi sulla Riviera di Rimini creato dal gruppo Costa Edutainment che include Acquario di Cattolica, Oltremare, Aquafan a Riccione e l’Acquario di Livorno.

I compleanni del parco:

  • 1970 Il 4 luglio ITALIA IN MINIATURA apre al pubblico
  • 1987 MONOROTAIA: il parco… dall’alto. E’ il primo treno elettrico italiano su monorotaia.
  • 1991 CANOA: per emozioni mozzafiato lungo le rapide del fiume!
  • 1992 VENEZIA, in gondola sul Canal Grande fino a Piazza San Marco in una Venezia solo 5 volte più piccola di quella vera!
  • 1992 PINOCCHIO, viaggio per i più piccini dentro la più nota fiaba italiana.
  • 1995 PIAZZA ITALIA: suoni, luci, voci, spettacoli… e scherzi abitano qui!
  • 1999 LUNA PARK DELLA SCIENZA, dove la fisica dà spettacolo
  • 2001 SLING SHOT: adrenalina sulla gigantesca fionda che scaglia a 55 m d’altezza in 1,2 secondi!
  • 2005 SCUOLA GUIDA INTERATTIVA, percorso di educazione stradale per piloti in miniatura!
  • 2006 CANNONACQUA, per battaglie d’acqua… all’ultima goccia!
  • 2011 PAPPAMONDO e PAPPANURSERY, nasce l’isola dei pappagalli

Leggi l’articolo originale Italia in miniatura: il 45° compleanno del parco su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *