Una delle caratteristiche principali per cui i parchi divertimento possono diventare a pieno titolo dei luoghi in cui passare delle giornate spensierate con la propria famiglia è la sicurezza. Questa dipende da tanti fattori, come il rispetto delle normative di legge e la professionalità degli addetti ai lavori. Molti, infatti, sono gli obblighi di legge previsti dal Decreto Legislativo 81/08 per la sicurezza e salute dei lavoratori, in cui rientrano ottemperanze in materia di medicina del lavoro e della formazione al personale.
Per i gestori dei parchi divertimento mettere a norma il proprio personale può essere un tema complesso da gestire, per questo è nata una divisione apposita nel Gruppo Care.
«Siamo un gruppo di professionisti attivi da dodici anni sul territorio italiano – racconta Paolo Carfagna, direttore per l’Italia del gruppo – I nostri clienti trovano da noi consulenza, gestione e fornitura di servizi in materia sanitaria. Per esempio, i parchi avventura e di divertimento possono affidarsi a noi per tutti gli obblighi di legge previsti dalla legge 81/08».
La divisione di Sicurezza sul lavoro del Gruppo Care, infatti, offre assistenza e soluzioni alle strutture turistiche in tema di medicina del lavoro, come, ad esempio, le visite pre-assunzione dei lavoratori, la loro gestione e formazione, così come previsto dalla legge. «Oltre agli obblighi in materia di assunzione, ci occupiamo anche di formare il personale sulle modalità di intervento e all’uso degli strumenti necessari. Ad esempio, ci occupiamo dei corsi di formazione di primo soccorso e quelli BLSD per l’introduzione e l’uso dei defibrillatori nelle strutture – continua Paolo Carfagna – Conoscere queste informazioni può fare davvero la differenza ed elevare il grado di servizio offerto ai dalle strutture ai propri visitatori».
Inoltre, tra i servizi offerti dal Gruppo Care c’è anche la possibilità di istituire un sistema privato di vigilanza antincendio: «Anche in questo caso, ci piace affiancare le strutture ricettive con un’offerta completa – conclude Paolo Carfagna – Provvediamo infatti a trovare il personale, formarlo e fornire ai Parchi tutto il materiale necessario per rendere attivo ed efficiente il servizio. Perché uno degli obiettivi del Gruppo Care è rispondere in modo rapido e professionale alle esigenze dei nostri clienti».
Per prenotare una consulenza in tema di Medicina del lavoro o per conoscere tutti i servizi a supporto dei Parchi divertimento e le strutture turistiche, contatta Gruppo Care. Numero verde: 800.169.929 | Paolo Carfagna, direttore Gruppo Care per l’Italia: 366.120.4000 | Email: info@gruppocare.it
Leggi l’articolo originale Parchi Divertimento a norma di legge per aumentarne la sicurezza su Parksmania.