Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori

I parchi divertimento sono strutture che diventano dei microcosmi per i visitatori, durante la loro permanenza. Il pubblico, infatti, sente nascere sempre più dei bisogni che richiedono di essere soddisfatti, per questo le strutture hanno elaborato negli anni servizi sempre più sofisticati per rispondere alle esigenze degli utenti.

Uno dei problemi che può essere più complesso da gestire per i parchi è il tema della strutturazione di un servizio di assistenza sanitaria, di infermeria e di primo soccorso. Per questo, dodici anni fa è nato il Gruppo Care, una società di consulenza, gestione e fornitura di servizi sanitari che opera su tutto il territorio italiano.

“L’esperienza più che decennale con parchi divertimento, parchi acquatici, campeggi, centri commerciali e porti commerciali, permette a Gruppo Care di essere un partner specializzato e fidato nella risoluzione delle problematiche delle strutture turistiche nel settore dell’assistenza sanitaria – racconta Paolo Carfagna, direttore per l’Italia dell’azienda – I parchi divertimento, infatti, troveranno nell’offerta del nostro gruppo consulenze e soluzioni altamente personalizzate per migliorare i servizi offerti ai visitatori, ottimizzando anche i costi”.

L’intervento di Gruppo Care, dunque, può diventare un valore aggiunto importante per una struttura turistica “Perché conosciamo bene le problematiche dei parchi di divertimento in ambito sanitario, ancora prima che i nostri clienti le affrontino, e le risolviamo con esperienza, professionalità, servizi e personale specializzato”.

Quali sono i servizi sanitari offerti da Gruppo Care

Gruppo Care propone soluzioni altamente integrabili alle esigenze di ogni struttura. Tra i servizi disponibili per le strutture turistiche c’è la gestione del servizio infermeria interno, che può comprendere:

  • fornitura del personale medico e infermieristico addestrato alle emergenze sanitarie;
  • corsi di formazione e coordinamento del personale sanitario con le altre figure interne alla struttura;
  • protocolli operativi per interventi sanitari;
  • eventuali sostituzioni necessarie, per agevolare la continua presenza di personale specializzato;
  • consulenza di immagine per permettere l’integrazione totale del servizio infermeria con il personale del parco.

“Il supporto ai parchi divertimento, poi, è offerto anche per la parte gestionale e burocratica del settore sanitario – continua Paolo Carfagna – Il nostro gruppo si occupa, infatti, di fornire consulenza per l’ottimizzazione e la disposizione del materiale di consumo necessario all’interno dei locali dedicati all’assistenza, o per l’inserimento di mezzi accessori per permettere un più rapido svolgimento del servizio sanitario, come bici elettriche, segway, e altri mezzi. Inoltre, i servizi prevedono anche la contrattualistica interna ed eventuali sostituzioni necessarie per malattie del personale, per agevolare la continua presenza di personale specializzato”.

L’esperienza maturata nella gestione degli interventi, poi, permette a Gruppo Care di poter offrire ai propri clienti procedure, modulistiche avanzate e protocolli di gestione per registrare gli interventi del personale sanitario: “Il nostro intervento è a tutela della struttura turistica. Negli anni, abbiamo notato come le nostre consulenze in merito abbiano alleggerito e ottimizzato la gestione di casistiche assicurative, legate ai piccoli incidenti che possono verificarsi col pubblico. Questa è la dimostrazione di come i parchi divertimento possano trovare nel nostro gruppo un referente unico per tutte le loro esigenze”.

Per prenotare una consulenza e creare all’interno della tua struttura turistica un servizio di assistenza sanitaria o per migliorare la gestione di un reparto medico-infermieristico già esistente, contatta Gruppo Care.

Numero verde: 800.169.929 | Paolo Carfagna, direttore Gruppo Care per l’Italia: 366.120.4000 | Email: info@gruppocare.it

Leggi l’articolo originale Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *