Comunicato Stampa Città della Scienza:
Città della Scienza continua a sorprenderti durante le feste natalizie e dal 24 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 ti propone un ricco programma di attività e laboratori scientifici per rendere ancora più speciale questo magico momento dell’anno da vivere insieme ai tuoi cari. Le scuole sono chiuse, quale migliore occasione dunque per trascorrere una giornata in spensieratezza, divertendoti e imparando qualcosa in più sul Natale, sui suoi simboli, sulle sue leggende, le culture e le tradizioni. Tra visite guidate, science show nel nostro spettacolare Planetario 3D, dimostrazioni e esperimenti non vorrai più tornare a casa! Che tu sia un bambino o un adulto con voglia di sognare e divertirti vieni a vivere la magia del Natale nel nostro museo. Ecco alcune delle novità che troverai nel nostro Planetario:
Show Planetario 3D “Hidden Universe”: Uno straordinario viaggio nello Spazio più profondo, un’avventura nelle più remote regioni del nostro Universo grazie a immagini reali catturate dai più potenti telescopi del mondo – e viste per la prima volta sullo schermo e in IMAX 3D. Immagini mozzafiato 3D e ad alta risoluzione dello Spazio per esplorare le prime galassie, guardare le stelle nascere, percorrere la superficie di Marte e ammirare splendidi immagini del Sole e di strutture celesti lontane anni luce da noi. Una nuova visione delle origini e dell’evoluzione dell’universo.
Live Show Planetario 2D Live “Le Stelle di Natale”: Quando si parla di Natale, è naturale pensare subito all’astro luminoso che avrebbe guidato i Re Magi nel loro lungo viaggio dall’Oriente verso Betlemme. Sotto quale cielo i Magi viaggiarono all’epoca, quindi poco più di 2000 anni fa? Il cielo dei Magi era lo stesso di quello che vediamo oggi? Seguirono la stella luminosa, ma dov’era la Stella Polare? Era la stessa dei giorni nostri? Risposte a queste e ad altre domande sull’importanza astronomica, quindi anche culturale, del cielo dell’Inverno saranno date al pubblico durante lo spettacolo live al Planetario curato dall’Unione Astrofili Napoletani (UAN). A cui sarà offerta una mappa del cielo di Dicembre, con le costellazioni maggiori e le stelle più luminose.
Tra le attività del Museo ti segnaliamo:
Spazio Vitale: Un gioco-racconto dell’esistenza a tutte le dimensioni. Riuniti ad un tavolo laboratorio multimediale (microscopi, esperimenti, exhibit) di gioco-racconto scientifico, incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Per vincere bisogna modificare per primi il proprio DNA per poter vivere su un pianeta della fascia dei pianeti abitabili.
Insettigator – L’Anatomia degli Insetti: Gioco/sfida entomologico attraverso il quale i partecipanti si caleranno nel ruolo di investigatori scientifici con il compito di dover identificare varie specie di artropodi, utilizzando chiavi dicotomiche che prendono in considerazione diversi elementi anatomici. Per bambini dagli 8 anni in su, Massimo 15 bambini per turno
Stelle Scintillanti! – Laboratorio di tinkering che prevede la realizzazione di un biglietto luminoso personalizzato per illuminare il Natale con le meraviglie del coding.
TOMBOLE DEL MARE E DELLA CHIMICA:
Per bambini dai 6 anni in su Max 10 bambini a turno – Tombole tematizzate per scoprire curiosità su animali ed elementi della tavola periodica.
A più piccoli abbiamo dedicato le Letture Animate Natalizie, così ispirati dalle parole di una fiaba animata potranno realizzare un disegno personalizzato sul tema e Nuvola d’Acqua e d’Aria un laboratorio in cui I bambini entrano scalzi all’interno di una bianca nuvola di tessuto delicato… si racconta di acqua e di aria per conoscere l’evaporazione ed il formarsi delle bianche nuvole… Conoscere il ciclo dell’acqua per comprendere quanto questo elemento sia
prezioso, trascurato e dato per scontato.
Domenica 5 Gennaio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, la festa della Befana chiuderà la programmazione natalizia e per l’occasione, tutti i bambini fino ai 12 anni di età entreranno gratis! Aspetteremo insieme tra scienza e divertimento l’arrivo della vecchina più amata da tutti i bambini. Regaleremo calze ricche di bontà e cioccolata gentilmente offerte da Dolciaria Pezzella.
Come sempre sarà possibile effettuare visite guidate al Museo interattivo sul corpo umano Corporea e alle mostre Mare, Paleomare, Insetti &Co, Bike_it e nell’ambito del programma Futuro Remoto Extra, sarà anche possibile visitare “Essere 4.0 Expo” – la mostra dedicata alle applicazioni dell’industria 4.0 con tanti affascinanti exhibit provenienti da centri di ricerca, industrie e laboratori. Tantissime sorprese ti aspettano!
Leggi l’articolo originale Città della Scienza: il programma delle Feste di Natale su Parksmania.