Giovedì 28 novembre 2019, abbiamo assistito alla conferenza stampa nella cornice della Hall d’entrata di “Rulantica”. Alle ore 11.00 precise si è tenuta la consegna ufficiale delle chiavi da parte del costruttore svizzero Charles Botta, alla famiglia Mack. Charles Botta ha poi tenuto il discorso iniziale davanti a 600 tra ospiti VIP, politici, sportivi, alla stampa e rappresentanti delle varie imprese che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Si sono susseguiti nei “lunghi” discorsi le autorità della Regione Baden-Württemberg, le autorità comunali che ospitano sul loro territorio il nuovo complesso e ovviamente la famiglia Mack.
- Diretta VIDEO sulla Pagina Facebook di Parksmania.it: Pre-show all’esterno di Rulantica
- Diretta VIDEO sulla Pagina Facebook di Parksmania.it: Ingresso e prime immagini di Rulantica
Con questa offerta si apre un nuovo capitolo della storia di Europa-Park. In 26 mesi di lavoro sono state utilizzate oltre 130 imprese esterne e 2000 operai. La spesa complessiva dell’opera (Hotel e parco) è di circa 180 milioni di €, espressamente considerata come l’investimento più oneroso nella storia del complesso di Rust. Dopo i discorsi ufficiali è stata la volta dei cappellani, che hanno in seguito benedetto la nuova struttura.
C’è poi stato un breve countdown che ha sancito l’apertura “simbolica” della porta agli ospiti presenti, che hanno potuto (noi inclusi) mettere il costume da bagno e addentrarsi nel nuovo “universo” per toccare con mano il risultato a opere finite.
Quello che si percepisce è la cura che è stata impiegata per coinvolgere il visitatore sotto ogni aspetto. Lo storytelling è molto importante; la nuova attrazione del parco tematico “Snorry Touren”, il libro “Rulantica Die verborgene Insel”, la colonna sonora curata da un’orchestra, sono tutti elementi che permettono un’immersione totale in questo mondo acquatico.
La struttura a forma di conchiglia dell’ampiezza di 300.000 metri cubi può ospitare piccoli e grandi avventurieri tutto l’anno nelle sue 9 aree tematiche che comprendono 25 attrazioni acquatiche di cui 17 scivoli. Il parco prevede l’apertura annuale (con eccezione del 24 e 25 dicembre) con 12 ore di apertura giornaliere (10:00 – 22:00), un ora “extra” con entrata alle 9:00 l’avranno i residenti delle strutture alberghiere del Resort.
Un limite di 3500 persone è stato messo per cercare di garantire l’operatività con soddisfazione degli ospiti, motivo per cui la vendità dei biglietti è quasi esclusivamente online. In caso di rimanenza di posti dei biglietti d’entrata potranno essere acquistati anche alle casse, tuttavia il consiglio è di prenotare prima, pena non poter entrare per tutto esaurito.
Alle casse viene consegnato agli ospiti un braccialetto che consente l’apertura e chiusura dell’armadietto e di “caricare” tutte le consumazioni, foto ricordo o acquisti della giornata. Sistema ottimo, in modo da avere con se il minimo necessario e lasciare al sicuro ogni oggetto personale. Dopo i tornelli si va verso i 200 spogliatoi, in cui si entra da un lato (vestiti) e si esce dall’altro in costume e senza scarpe (al contrario a fine giornata per uscire). Sistema ottimo soprattutto per l’igiene. Nella zona degli armadietti ci sono i servizi igienici e le docce prima dell’entrata nel parco vero e proprio.
Le 9 aree e le attrazioni presenti
“Trølldal” è la zona dedicata ai più piccoli. Un’area ricca di giochi acquatici, una piscina d’acqua bassa e i piccoli scivoli “Schabernakker”, “Tommelplums” e “Kullerbulle”.
Tutte le FOTO di Rulantica all’interno di un Album sulla Pagina Facebook di Parksmania.it
“Snorri’s Saga” anche se considerata un’area, trattasi di un pacifico viaggio a bordo di gommoni singoli o doppi che parte da “Trølldal” e si sviluppa per 250 metri. Il percorso si snoda attraverso le varie zone porta alla scoperta del mondo leggendario di Rulantica.
“Lumåfals” è il luogo dove vivono le sirene e i protettori di Rulantica. In quest’area si trovano la grande piscina a onde “Surf Fjørd”, il self service “Lumålunda” e lo shop “Snorri’s Grotta”.
“Skip Strand” l’area è dedicata all’avventuraper tutta la famiglia. Comprende una grande piscina, i 3 scivoli, “Översnurra”, ”Överstor”, “Översnabb”, e il percorso ad ostacoli “Hoppablad”, il tutto contornato da un suggestivo veliero arenato “Nordstjernan” e da una barca a vapore “Vågstycke” tutti da scoprire.
“Vinterhal” rappresenta un palazzo di ghiaccio e “Svalgur”, il serpente di mare pietrificato nel ghiaccio. L’area offre 6 scivoli. I 2 più grandi, con gommone da 4 posti che vengono portati in alto grazie a un ascensore sono “Vinter Rytt”, una delle attrazioni più adrenaliniche della tipologia “Tornado Wave” dopo una ripida discesa si risale eseguendo una curva quasi verticale e “Svalgur Rytt” della tipologia “Mammoth” offre adrenalina grazie al suo percorso tortuoso ma è però più adatto a tutta la famiglia. Altri 2 scivoli interessanti con gommone singolo o doppio sono, “Twå Fall” che percorre un lungo percorso ricco di curve e “Stormvind” che parte subito con una discesa ripida che porta “all’imbuto” al centro dell’attrazione. Completa l’offerta “Isbreker”, 2 scivoli a corpo libero, uno a fianco dell’altro della tipologia “Shotgun Fall” che treminano con un tuffo finale da oltre 1,5 metri.
“Rangnakor” è l’area dove si trovano le attrazioni per i visitatori alla ricerca di sensazioni forti. Della tipologia “AquaRocket” i due scivoli a corpo libero con botola “Dugdrob” & “Vilfål”, mentre con gommone doppio “Hugin” & “Munin” sono due scivoli dueling dove ci si può sfidare e vedere chi è il più veloce. In quest’area, sulle palafitte si può godere della vista di tutto il parco e si trovano il bar “Skål Bar” e le “Hydda Confort”, che con un supplemento offrono servizi supplementari e uno spazio di pace e di privacy. In quest’area si trova anche il self service, ”Snekkjas”, dove i visitatori possono gustarsi insalate oppure il classico hamburger con patatine.
“Skog Lagune” è l’area tematica pensata per coloro che vogliono rilassarsi. La cornice di alberi ad alto fusto rende il pool bar “Skog Bar” davvero suggestivo e le numerose sdraio completano l’offerta di riposo.
“Frigg Tempel” accessibile anche dalla parte indoor è una grande piscina riscaldata esterna. Attorno alla piscina si trova anche il Pool bar “Tempel Krog”.
“Vildstrøm”, è un fiume veloce con acqua riscaldata che si snoda all’esterno. Le correnti trasportano il visitatore lungo il percorso in acqua bassa e bacini più profondi. Dopo una prima parte il percorso si divide in un tracciato più ripido e corto e nell’altro più sinuoso e lungo.
All’interno sono a disposizione 1700 sdraio collocate nella varie aree, mentre durante la bella stagione ulteriori 500 sdraio sono collocate all’esterno per offrire un po’ di riposo e relax ai visitatori. Al parco i visitatori possono accedere dall’entrata principale che porta alla Hall al cui interno ci sono le casse e il bar ”Kelpie Café”, oppure dalla passerella che collega l’Hotel Krönasar al primo piano di “Rulantica”. Questa è ad uso esclusivo degli ospiti dell’hotel Krønasår.
Sono presenti anche due negozi dove si possono acquistare souvenir oppure tutto il materiale necessario per fare il bagno. Da segnalare che i vari Hotel del Resort sono collegati tramire un servizio di bus navetta dal mattino fino a notte inoltrata con cadenza ogni 15 minuti (mezz’ora nei periodi più tardivi la sera).
Difficile paragonare questa struttura Indoor con altre già esistenti. In quanto a scenografia probabilmente è tra i più bei parchi Indoor da noi visitati e a livello europeo sicuramente spicca in questa categoria. Quelli che abbiamo visitato, seppur piacevoli sono cresciuti negli anni con aggiunte di novità ma senza tematizzazione di questi livelli. Dal punto di vista dell’igiene il sistema degli spogliatoi è ottimo. Si nota che è una struttura moderna, concepita per avere il massimo della funzionalità. A noi è piaciuto, forse dagli Artworks si poteva pensare ad una tematizzazione più “pesante”, ma nel complesso risulta molto piacevole, almeno a nostro gusto. Cadere nella tentazione di paragonarlo a strutture Outdoor secondo noi sarebbe un errore con tutti i limiti del caso. L’offerta degli scivoli è buona e raggiungono lo scopo di far divertire i visitatori. Aggiungiamo che nei terreni adiacenti sono già stati previsti degli ampliamenti futuri che potrebbero raddoppiare l’attuale superficie e un secondo Hotel.
Alcune informazioni supplementari
La famiglia Mack assieme a sindaci e responsabili del settore turistico della regione e anche alla popolazione, collaborano costantemente per migliorare vari settori: trasporti, ambiente, lavoro. Si sono adoperati per migliorare l’accesso al parco e ottimizzare la viabilità che stava diventando un problema. Il ponte sull’autostrada verrà a breve raddoppiato per evitare che il traffico si congestioni negli orari di punta.
Dal lato dei trasporti pubblici il desiderio per il futuro è quello di ingrandire la stazione ferroviaria di Ringsheim per far arrivare il treno ad alta velocità. Un servizio bus navetta in coincidenza dei treni regionali è comunque già in essere.
Tra gli obbiettivi vi era quello di portare al massimo l’efficienza energetica. Per il parco acquatico è stato creato un apposito approvvigionamento idrico che non gravasse sulle riserve di acqua potabile delle comunità di Rust e Ringsheim e per la pulizia delle acque si usa il trattamento tramite ionizzazione. I parcheggi sono coperti da pannelli fotovoltaici producendo energia che viene utilizzata dal parco stesso.
Con l’apertura del nuovo complesso è stato necessario reclutare oltre 600 persone, siccome la sola regione del Baden-Württemberg e l’adiacente Alsazia non offriva la quantità sufficiente, molte persone assunte provengono da altri stati. Motivo per cui non lontano dal nuovo complesso è stato costruito uno stabile con appartamenti per le numerose famiglie che provengono da lontano. A breve questa struttura verrà ampliata offrendo ulteriori servizi come ad esempio l’asilo nido.
Leggi l’articolo originale Europa-Park: il Report dell’inaugurazione di “Rulantica” su Parksmania.