Museo del Sottosuolo: “Moby Dick”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo:

L’8 e il 9 Dicembre 2018 il Museo del Sottosuolo e il Demiurgo inaugurano la loro collaborazione presentando una messa particolare, onirica ed emozionale del classico “Moby Dick” di Herman Melville: uno dei grandi capolavori della storia della letteratura Mondiale.

LA STORIA: Moby Dick racconta del viaggio della baleniera Pequod, comandata dal capitano Achab, a caccia di Balene e capodogli. Il viaggio si tramuta rapidamente nella ricerca ossessiva di Moby Dick, un enorme capodoglio verso cui Achab nutre inestinguibile sete di vendetta. Ma la storia è soprattutto una riflessione sull’ignoto, sull’ossessione, sulla malvagità che permea il creato, dalla natura a ogni singolo uomo. Sulla possibilità di riscatto che, improvvisa e imprevista, investe ciascuno, sulla speranza e sulla ricerca. Sulla paura e sul terrore delle tenebre.

LA LOCATION Il Museo del Sottosuolo è una delle cavità più suggestive che il sottosuolo partenopeo possa oggi offrire ai visitatori: racconta una storia che comincia dall’epoca greco-romana e prosegue, cavalcando tra i secoli, fino alla seconda guerra mondiale, quando fu adibito a ricovero antiaereo. Oggi il Museo, il cui ingresso si trova a Piazza Cavour, è uno dei luoghi culturalmente più vivi della città: a 25 metri di profondità prendono quotidianamente corpo mostre, attività culturali, eventi, spettacoli, visite guidate.

LO SPETTACOLO è la tematica dell’ignoto, della ricerca, del terrore delle tenebre e della speranza di redenzione a far da colonna portante a uno spettacolo che porta in scena le ossessioni di Achab (Franco Nappi), capitano tormentato, toccato da Dio e dal Demonio assieme, anima in contrasto e in conflitto. A fargli da ciurma in un Pequod ideale e surreale, costruito con corde e vele, che viaggia a caccia della gigantesca balena bianca che il pubblico percepirà per tutto il tempo ma non vedrà mai, Ismaele, un marinaio giovane e misterioso interpretato da Gaetano Migliaccio, Queequeg (Angelo Sepe), un bravissimo ramponiere polinesiano, e Starbuck (Antonio D’Avino), primo ufficiale quacchero dal carattere cauto, severo e coscienzioso. Il loro sarà un viaggio onirico, interiore, eppure avventuroso ed epico.

  • Lo spettacolo avrà luogo l’8 e il 9 Dicembre, alle ore 19:00 e alle ore 21:00.
  • Il costo del biglietto è di € 15,00 a persona, ridotto a € 10,00 per i bambini al di sotto dei 10 anni.
  • La durata dello spettacolo è di circa 80 minuti.
  • Per prenotare basta chiamare al 3270148209 o scrivere a info.demiurgo@gmail.com

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “Moby Dick” su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *