Informazione Commerciale a cura di DFRC:
LBASense Crowd Analytics consente di determinare profili e comportamenti dei frequentatori del Parco, anche analizzandone le code, allo scopo di migliorare produttività e ricavi del Parco. Basato su un limitato numero di sensori capaci di localizzare i segnali provenienti da smartphone, la tecnologia LBASense di DFRC fornisce una stima delle persone presenti nelle aree sotto osservazione. Tale tecnologia abilita analisi geo-localizzate, ad elevata accuratezza e basso costo, sia di grandi aree quali parchi di divertimento che zone selezionate quali ristoranti e negozi.
Analisi delle Folle – come utilizzare i Big Data
I sensori LBASense sono installati in zone chiave del Parco, quali ingressi, attrazioni ed esercizi commerciali interni allo stesso, per misurarne l’occupazione in tempo reale. Aggregati in regioni, intese come punti di interesse, e poi in siti, cioè aree geografiche di estensione maggiore che contengono tali regioni, i sensori analizzano contemporaneamente zone a granularità differente, con elevata accuratezza. Rilevando dove si trova l’area più affollata in un dato istante di tempo, ad esempio, i gestori del Parco possono decidere di offrire particolari servizi aggiuntivi in funzione della densità degli ospiti: attori in costume, venditori ambulanti, personale di pulizia, ecc.

Gli strumenti di monitoraggio di LBASense: Sensore per rilevazioni segnali WiFi, Cruscotto Web e Applicazione Mobile
I parchi di divertimento attraggono notoriamente migliaia di visitatori ogni giorno; la perdita di tempo derivata dalle file è pertanto l’aspetto negativo e più fastidioso di queste situazioni. LBASense consente di misurare con risoluzione al minuto la quantità di persone in coda a ciascuna attrazione, col relativo tempo di attesa: mostrata su uno schermo, tale informazione perde il carattere di previsione tipico delle soluzioni concorrenti, essendo basata sull’effettivo tempo di attraversamento misurato, e diventa un elemento di decisione accurato e fondamentale per il visitatore che può in tal modo adattare i propri piani e itinerari di visita di conseguenza.
Comprendere i movimenti dei visitatori
Analizzare come i frequentatori del Parco si muovano in determinati spazi è importante per predisporre servizi e punti di appoggio che meglio rispondano alle reali abitudini dei clienti. L’Analisi di Mobilità di LBASense riporta il traffico totale tra regioni diverse del sito, distinguendo i flussi in ingresso e in uscita da ciascuna zona, su base temporale oltre che geografica. Nel caso di un Parco a Tema, ad esempio, è possibile capire con quali mezzi arrivino i visitatori (pubblici o propri) in funzione della zona d’ingresso (stazione ferroviaria/metropolitana o parcheggio) e studiare dove poi si dirigano subito dopo l’ingresso al Parco, se verso un’attrazione o alla prima zona ristoro.
Seguendo lo stesso principio, si possono installare sensori fuori e dentro punti di interesse o singoli sensori configurati con doppia copertura: in tal modo è possibile determinare il cosiddetto tasso di conversione, cioè la percentuale di avventori che si presentano all’attrazione rispetto a quelli che, pur raggiunti dalla cartellonistica promozionale relativa, non hanno deciso di seguire il suggerimento e non entrano a visitare l’attrazione. Tale indicatore fornisce una misura dell’efficacia delle campagne pubblicitarie dentro e fuori il Parco.
I sensori LBASense sono inoltre impiegati per il rilevamento della durata di visita dei frequentatori del Parco. Questa capacità diviene interessante quando ci si trova a misurare il comportamento dei visitatori in aree ad accesso non monitorato (ad es: senza biglietto), come le zone verdi, i parchi giochi per bambini, le attrazioni a ingresso libero.
La tecnologia per l’Analisi delle Folle rappresenta, infine, un utile strumento di gestione della produttività: semplicemente registrando in LBASense i telefoni dello staff (senza alcuna app), è possibile localizzare in tempo reale figuranti in costume, personale della Sicurezza, inservienti della ristorazione, ecc. La tecnologia di DFRC consente di comprendere le esigenze del Parco non appena si palesano, combinando l’attuale distribuzione dei visitatori con quella corrente degli impiegati, consentendo, ad esempio, di inviare il personale di pulizia dove richiesto o attori in costume a offrire distrazione nelle zone più affollate del parco.
Siete interessati ad un sistema simile per il vostro Parco? Per maggiori informazioni visitate il sito web di DFRC o contattateci (uriel@dfrc.sg) per una valutazione personalizzata del vostro caso.
Leggi l’articolo originale LBASense Crowd Analytics: analisi delle folle per Parchi a Tema su Parksmania.