Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi”

Comunicato Stampa Museo del Sottosuolo Napoli:

In occasione del week end della notte di San Giovanni (il 23 giugno) una notte carica di magia e presagi, la notte che decide i destini dell’intero anno solare scandita da pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò e rituali, Itinerari storici Enigmi Alchemici nelle vie di Napoli propone presso Il Museo Del Sottosuolo “La Notte dei #Fantasmi nelle caverne del Sottosuolo”. Venerdì 22 e sabato 23 Giugno 2018 ore 21 e ore 22 45 durante la Notte dei fantasmi una nuova spedizione sta per scendere nel #sottosuolo alla ricerca di risposte concrete alla base di quei fatti straordinari.

Una nuova tipologia di evento dal vivo che vi condurrà nel cuore della storia e del mistero delle presenze nel sottosuolo napoletano. Folklore popolare, magia, tradizione, storia e leggenda si mescolano; nonostante oggi tutto questo possa sembrare superato e forse addirittura bizzarro, è importante sapere che queste tradizioni hanno in realtà origini antichissime le cui radici possono essere rintracciate nei riti propiziatori e nei cerimoniali legati al solstizio d’estate. Un modo per “salutare” l’arrivo della nuova stagione risvegliando le energie cosmiche e l’armonia della natura e, per tale ragione, importanti da tutelare essendo noi figli – oseremmo dire orgogliosi – di una cultura così ricca e affascinante!

Chi vorrà essere dei nostri? I partecipanti saranno coinvolti rivivendo dal vivo le atmosfere e i risvolti inaspettati di tali storie. Solo partecipando scoprirete il dedalo di intrecci che si nasconde dietro le morti e le voci sospette che popolano il sottosuolo nelle notti di Napoli. Storia,leggenda,live action e paranormale in un evento che vi condurrà fuori dagli schemi della vita ordinaria. L’evento non è adatto a persone suggestionabili.

UN PO’ DI STORIA:

Al solstizio d’estate del 1887 alcuni esponenti della massoneria scesero nelle viscere di Napoli per compiere il rito per il solstizio d’estate. Durante quella notte nei vicoli del quartiere furono commessi tre delitti efferati. Ogni anno al solstizio d’estate nelle notti tra il 21 e il 25 Giugno accadono eventi inspiegabili. Scesi i gradini che conducono nelle viscere di Napoli visiteremo le stanze e le aree più nascoste del Museo del sottosuolo; un’antica area risalente al periodo greco romano già all’epoca adibita a ipogeo funerario. Vi narreremo le tante storie di vite spezzate che si intrecciarono nei secoli con la storia del sottosuolo di Napoli. Da un Format di Laura Miriello in collaborazione con Claudio Gargano. Fra le ombre della storia di Napoli i presenti vivranno sulla loro pelle “i brividi” del sottosuolo; infatti i luoghi del museo sono stati teatro in passato di vicende soprannaturali. Dal 1745 alla fine del 1946 si sono registrate circa un centinaio di segnalazioni all’anno di sospetti suicidi nelle aree sotterranee di Napoli. La polizia governativa dell’epoca ha sempre bollato come fatti accidentali questi avvenimenti. Povertà,malattie mentali e prostituzione le cause principali per questi suicidi.ma nell’anno del Signore 1946 con la fine della seconda guerra mondiale un gruppo di ricercatori napoletani decidono di scendere nel sottosuolo per investigare sulle origini di questi accadimenti. Solo tre di dei cinque ricercatori risaliranno e scriveranno nelle loro memorie fatti e ricordi di quelle notti.

Avete voglia di saperne di più, volete unirvi alla nostra spedizione e provare a scoprire cosa si nasconde sotto la superfice?

  • Venerdì 22 Giugno
    ore 21 un solo turno. A conclusione dell’evento (compresi nel biglietto d’ingresso), Pizza e Bibita  alla Pizzeria “Pizza e Sfizi” adiacente il Museo del Sottosuolo. Contributo evento 17 €
  • Sabato 23 Giugno
    ore 21 primo turno, ore 22.45 secondo turno. Contributo evento 13 €.

Leggi l’articolo originale Museo del Sottosuolo: “La Notte dei Fantasmi” su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *