Città della Scienza: “A spasso tra simbologia, storia e leggende”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

Pasqua è arrivata, la primavera si è risvegliata e la voglia di giocare è viva come non mai! Lo sapevi che la parola Pasqua deriva dal termine ebraico Pèsach, e significa “Passaggio”?  Tra i simboli indiscussi della Pasqua uno sicuramente è l’uovo; ma quanto è antica la tradizione di scambiarsi le uova come segno ben augurale? Simbolo della vita che si rinnova, infatti, l’uovo veniva donato un tempo quando la Pasqua coincideva con i riti primaverili per la fecondità.  Occhio al programma!

Sei pronto a scoprire il golosissimo tesoro nascosto? A Pasqua e a Pasquetta non perderti gli appuntamenti con “Caccia a tesoro… al tempo degli smartphone”: indizio dopo indizio, scopri dove si nasconde il tesoro esplorando il Museo Corporea grazie al supporto del tuo smartphone! Cosa aspetti? Come a Natale si addobba l’albero in segno ben augurale, così la tradizione vuole che a Pasqua a essere addobbati siano rami freschi da mettere in vaso e decorare secondo il proprio gusto e stile. E tu hai già provveduto agli addobbi? Con “La bottega della ceramica pasquale” sperimenta l’antica tecnica della terracotta e crea gli addobbi pasquali da appendere a casa tua!

Tradizionalmente, la Pasqua è la stagione delle uova – sia di cioccolata che dipinte. Se oltre che la caccia alle uova, vuoi usarle per imparare un po’ di scienza, “Eggsperiment” è il laboratorio che fa per te! L’uovo è sempre stato l’emblema di vita nuova, la metafora della rinascita dei corpi e della natura; già gli Egiziani allevavano i polli e avevano inventato un sistema di incubazione artificiale delle uova.

Con -Uova “in trasparenza”- scopri come avviene la formazione dell’embrione negli artropodi ed esplora al microscopio cefalopodi, artemie saline e dafnie osservando le uova direttamente nel loro corpo o racchiuse in sacche attaccate alla coda. E quando si parla di uovo, non si può non parlare della cellula uovo umana! Dal punto di vista biologico l’uovo è una cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita.

Non perderti gli approfondimenti scientifici con “In cammino verso la cellula uovo…”.  È attraverso la cellula germinale femminile, l’uovo, che si trasmette da una generazione all’altra il proprio Dna e, a partire dalla conoscenza del proprio DNA, è possibile scoprire come si può esercitare un’azione preventiva verso le più comuni patologie, tipiche del nostro secolo: diabete, dislipidemie, sindrome metaboliche, celiachie, patologie del tratto gastrointestinale: sabato 31 marzo incontra gli esperti dell’ACSIAN onlus in “DNA e prevenzione… Siamo ciò che mangiamo…. Alimentazione preventiva”.

Quali sono i simboli di Pasqua, quali i loro significati? Conosci la vera storia di Pasquale, il coniglietto di Pasqua? Quando e dove nasce l’uovo di Pasqua? Con “Storie di Pasqua” percorri un viaggio tra storie, miti e leggende che si concluderà con la creazione di un simpatico coniglietto. E tornando al discorso uova, che differenza c’è tra un uovo di gallina e uno di salmone? E tra un uovo di serpente e uno di farfalla? “Tutte le uova del mondo”: tra studi e divertenti osservazioni, vieni a scoprire tutti i segreti legati alle uova.

Solo per lunedì 2 aprile, non perderti “La scienza in cucina”: dopo la scorpacciata di Pasqua, scopri la “composizione” degli alimenti più comuni e i principi chimici responsabili delle loro proprietà e del loro comportamento.A grande richiesta torna “La famiglia allargata” per scoprire la storia dei nostri lontani antenati, tra verità e false credenze, su scimmie, ominidi e Homo sapiens.

Nuovamente visitabile la Mostra dedicata al Mare! Scopri quali nuovi pesci, molluschi e crostacei abitano le nostre vasche seguendo la visita guidata “Ecosistemi marini”. Durante la visita, avrai la possibilità di accarezzare alcuni organismi marini vivi nella nostra Touch pool. Che emozione! Per i più piccoli,“Inventa i tuoi animali marini”,un laboratorio dove potrai colorare sagome di pesci, inventandoti nuove specie, e poi, come per “magia”, farle comparire e nuotare in un grande acquario virtuale.

Non perdere la visita guidata a “Insetti&CO”, il nuovo spazio espositivo dedicato allo spettacolare mondo degli insetti e non solo. Per ogni uomo della Terra ci sono oltre 150 milioni di insetti. “I giganti a sei zampe” hanno conquistato quasi tutti gli habitat del nostro pianeta… è il momento di cominciare a conoscerli meglio. Scopri tutti i segreti che li hanno resi così vincenti in un percorso articolato in sei isole tematiche, l’una più coinvolgente dell’altra! Oltre alle visite guidate a Corporea, il primo museo interattivo sul Corpo Umano in Italia, ritorna a grande richiesta il 3D “Robot Explorers” per viaggiare insieme a sonde, lander e orbiter all’interno del nostro sistema solare.

Programma dettagliato su: https://goo.gl/swsWJV

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “A spasso tra simbologia, storia e leggende” su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *