Uncategorized

Leolandia: il “Natale Incantato”

Comunicato Stampa Leolandia:

Un albero di Natale alto 20 metri, più di 50 km di luminarie a basso consumo, una pista di pattinaggio su ghiaccio, squisite leccornie e tanti ospiti speciali: a Leolandia, il parco a tema numero 1 in Italia secondo TripAdvisor, è tornata la magia del Natale Incantato, per vivere lo spirito allegro e spensierato delle feste insieme ai personaggi più amati del mondo dei cartoni.

E poiché il periodo delle festività è sempre sinonimo di regali, acquistando un biglietto valido per un ingresso al parco entro il 6/1/2020 si avrà diritto ad un rientro omaggio da utilizzare in primavera (fino al 10 aprile) per visitare PJ Masks City, la nuova attesissima area a tema dedicata ai Superpigiamini che aprirà al pubblico nel 2020.

Tra giostre, spettacoli, parate e migliaia di addobbi, i piccoli ospiti del parco e i loro genitori possono incontrare Babbo Natale in persona, assistere alla Parata del Regno Incantato e alla cerimonia di accensione dell’albero di Natale al tramonto, con fuochi d’artificio e coreografiche sorprese. Emozioni garantite anche con “Incantesimo”, coinvolgente musical a base di acrobazie e musiche natalizie, che da poche settimane ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria ai Parksmania Awards 2019, gli Oscar dei Parchi a Tema.

Tanti anche gli eventi speciali, in programma nei fine settimana: sabato 21 dicembre appuntamento con le Miracle Tunes, le 5 eroine della serie TV amata da tutti i bambini, che combattono il male grazie al potere della musica e del ballo. Jasmine, Emily, Julie, Sophia e Charlotte offriranno ai loro piccoli fan una giornata entusiasmante e ricca di sorprese. Oltre ad esibirsi alla LeoArena, indossando per la prima volta dal vivo i costumi della loro “trasformazione finale”, incontreranno i fan e scatteranno con loro una foto ricordo. Sabato 28 dicembre sarà la volta di Cristina D’Avena, che parteciperà come ospite d’onore alla parata natalizia e si esibirà dal vivo in un medley di celebri brani legati alle feste, regalando emozioni indelebili e tanta allegria.

Grande attesa infine per i festeggiamenti della notte di San Silvestro con menù gourmet e servizio al tavolo al ristorante Tana di Leo per adulti abbinato ad animazione, area giochi, musica dal vivo e menù speciale per i più piccoli. Prevista anche la partecipazione straordinaria dei personaggi più amati di Leolandia. E a mezzanotte, uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio nella magica cornice della Minitalia darà il via al grande party di Capodanno!

Nella migliore tradizione di Leolandia, anche durante il Natale Incantato i piccoli possono incontrare a “tu per tu” i loro beniamini del mondo dei cartoon: le star di PJ Masks – Superpigiamini, popolarissimi eroi mascherati, Masha e Orso nella loro Foresta e i personaggi della serie di successo mondiale Miraculous™ – le storie di Ladybug e Chat Noir. Presenti anche gli amatissimi Bing e Flop, protagonisti tutti i giorni di un mini-show in esclusiva per Leolandia, il Trenino Thomas, pronto ad offrire un entusiasmante giro del parco a bordo delle sue carrozze, e le mascotte Leo e Mia in abiti rigorosamente natalizi!

A chi desidera cogliere l’occasione della visita al parco per trascorrere un weekend di vacanza, Leolandia propone pacchetti Parco + Hotel a partire da € 39,90 da prenotare su leolandia.it: la quota comprende 1 notte in hotel e 2 giorni di ingresso al parco a persona, con bambini gratis fino a 89 cm di altezza. Tutti i dettagli, inclusi giorni e orari di apertura del parco sono disponibili sul sito leolandia.it.

Leggi l’articolo originale Leolandia: il “Natale Incantato” su Parksmania.

Gardaland: in arrivo “Miniland” a Water Park Gardaland

Comunicato Stampa Gardaland:

Pochi mesi dopo l’annuncio della costruzione di LEGOLAND® Water Park Gardaland, continua a crescere l’interesse nei confronti del Parco Acquatico e degli elementi che lo andranno a caratterizzare. Una delle attrazioni che maggiormente attirerà l’attenzione e la curiosità dei Visitatori sarà sicuramente la Miniland, un’ampia area nella quale verranno ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano. Per realizzarla saranno necessari ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO®.

“Sono un centinaio i monumenti, tutti realizzati in scala 1:20, appositamente progettati per LEGOLAND Water Park Gardaland, rendendo così la Miniland italiana unica al mondo” – afferma Luca Marigo, Sales and Marketing Director di Gardaland – “E non si tratta di piccole realizzazioni, perché il LEGO Model rappresentante il Duomo di Milano, il monumento più alto dell’area, supera i 3 metri, mentre quello che raffigura la Basilica di San Pietro è largo ben 5,6 metri”. La Miniland sarà suddivisa in sei cluster disposti a lato del Lazy River / Fiume Lento e sarà visibile a bordo di gommoni gonfiabili – personalizzabili dai Visitatori con grandi mattoncini LEGO galleggianti – e visitabile dalla terra ferma: sarà come compiere un affascinante viaggio lungo un’Italia fatta interamente di mattoncini LEGO!

Un’area particolarmente affascinante sarà quella dedicata a Venezia, con la Basilica di San Marco – alta 1,120 m, larga 160 cm e lunga 181 cm – e il Campanile di San Marco – alto 3 metri e largo 40 cm. La realizzazione di questi due LEGO Model – composti in tutto da quasi 75.000 mattoncini LEGO e ben 525 elementi – ha coinvolto due designer e dieci costruttori per un totale di 1.243 ore di lavoro. “La nostra sfida – raccontano – è stata di convertire in mattoncini LEGO alcuni elementi presenti sul frontone della Basilica come le sculture del Leone di San Marco e la statua della Giustizia!”. Il LEGO Model del Campanile, che riproduce in modo altamente fedele il monumento originale, avrà anche un aspetto interattivo in quanto – tramite un bottone – i Visitatori potranno azionare il suono delle campane.

Oltre alla città di Venezia, a LEGOLAND Water Park Gardaland non potevano mancare poi le riproduzioni delle architetture che hanno reso immortale Roma – dal Colosseo alla Fontana di Trevi alla Basilica di San Pietro – e un’area dedicata alle Icone d’Italia con una rappresentazione dei monumenti più noti quali il Duomo di Milano e la Torre di Pisa. All’interno delle aree tematiche, ci sarà, inoltre, un cluster dedicato a Gardaland Resort con la rappresentazione delle attrazioni più amate, dall’iconico Albero di Prezzemolo alla scenografica Fuga da Atlantide fino ad arrivare al nuovissimo Gardaland Magic Hotel. La Miniland è una caratteristica ricorrente dei Legoland Resort di tutto il mondo che viene però declinata in base al contesto nel quale viene inserita; la Miniland di LEGOLAND Water Park Gardaland sarà quindi unica, con LEGO Model che rappresentano monumenti progettati ad hoc che non sono presenti in nessun altro luogo nel mondo.

Leggi l’articolo originale Gardaland: in arrivo “Miniland” a Water Park Gardaland su Parksmania.

Gardaland: in arrivo “Miniland” a Water Park Gardaland

Comunicato Stampa Gardaland:

Pochi mesi dopo l’annuncio della costruzione di LEGOLAND® Water Park Gardaland, continua a crescere l’interesse nei confronti del Parco Acquatico e degli elementi che lo andranno a caratterizzare. Una delle attrazioni che maggiormente attirerà l’attenzione e la curiosità dei Visitatori sarà sicuramente la Miniland, un’ampia area nella quale verranno ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano. Per realizzarla saranno necessari ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO®.

“Sono un centinaio i monumenti, tutti realizzati in scala 1:20, appositamente progettati per LEGOLAND Water Park Gardaland, rendendo così la Miniland italiana unica al mondo” – afferma Luca Marigo, Sales and Marketing Director di Gardaland – “E non si tratta di piccole realizzazioni, perché il LEGO Model rappresentante il Duomo di Milano, il monumento più alto dell’area, supera i 3 metri, mentre quello che raffigura la Basilica di San Pietro è largo ben 5,6 metri”. La Miniland sarà suddivisa in sei cluster disposti a lato del Lazy River / Fiume Lento e sarà visibile a bordo di gommoni gonfiabili – personalizzabili dai Visitatori con grandi mattoncini LEGO galleggianti – e visitabile dalla terra ferma: sarà come compiere un affascinante viaggio lungo un’Italia fatta interamente di mattoncini LEGO!

Un’area particolarmente affascinante sarà quella dedicata a Venezia, con la Basilica di San Marco – alta 1,120 m, larga 160 cm e lunga 181 cm – e il Campanile di San Marco – alto 3 metri e largo 40 cm. La realizzazione di questi due LEGO Model – composti in tutto da quasi 75.000 mattoncini LEGO e ben 525 elementi – ha coinvolto due designer e dieci costruttori per un totale di 1.243 ore di lavoro. “La nostra sfida – raccontano – è stata di convertire in mattoncini LEGO alcuni elementi presenti sul frontone della Basilica come le sculture del Leone di San Marco e la statua della Giustizia!”. Il LEGO Model del Campanile, che riproduce in modo altamente fedele il monumento originale, avrà anche un aspetto interattivo in quanto – tramite un bottone – i Visitatori potranno azionare il suono delle campane.

Oltre alla città di Venezia, a LEGOLAND Water Park Gardaland non potevano mancare poi le riproduzioni delle architetture che hanno reso immortale Roma – dal Colosseo alla Fontana di Trevi alla Basilica di San Pietro – e un’area dedicata alle Icone d’Italia con una rappresentazione dei monumenti più noti quali il Duomo di Milano e la Torre di Pisa. All’interno delle aree tematiche, ci sarà, inoltre, un cluster dedicato a Gardaland Resort con la rappresentazione delle attrazioni più amate, dall’iconico Albero di Prezzemolo alla scenografica Fuga da Atlantide fino ad arrivare al nuovissimo Gardaland Magic Hotel. La Miniland è una caratteristica ricorrente dei Legoland Resort di tutto il mondo che viene però declinata in base al contesto nel quale viene inserita; la Miniland di LEGOLAND Water Park Gardaland sarà quindi unica, con LEGO Model che rappresentano monumenti progettati ad hoc che non sono presenti in nessun altro luogo nel mondo.

Leggi l’articolo originale Gardaland: in arrivo “Miniland” a Water Park Gardaland su Parksmania.

Da Rainbow MagicLand a MagicLand: nuovo nome per il parco

Comunicato Stampa MagicLand:

Rainbow MagicLand il più grande Parco Divertimenti del Centro – Sud Italia si appresta a cambiamenti a dir poco epocali. Dopo aver risolto in via anticipata l’accordo per la concessione dei diritti dei personaggi di proprietà di Rainbowland, la Capitale del Divertimento cambia nome, d’ora in avanti, si chiamerà MagicLand, e insieme al nome nuovo look anche per il logo che grazie ad un sondaggio di gradimento regala alla struttura una nuova immagine: protagonista un coloratissimo Gattobaleno!

Si preannunciano inoltre tante novità per la stagione 2020, che prenderà avvio dal prossimo 28 marzo. A partire da nuove attrazioni importanti, fiore all’occhiello di MagicLand sarà, infatti: Cosmo Academy, una vera Accademia dello Spazio. Una struttura di oltre 3mila metri quadrati che nascerà attorno al Planetario – il più grande in Italia e d’Europa – che con la sua cupola di 25 metri e 250 posti a sedere porterà i visitatori nel suggestivo mondo di Stelle, Pianeti, Razzi, Sonde ed altre meraviglie tutte da scoprire. Un viaggio immersivo e multisensoriale, attraverso percorsi di “edutainment” sviluppati in collaborazione con ISIA Roma Design, la consulenza scientifica della giornalista e astro fisica Letizia Davoli e gli esclusivi patrocini di ESA – Agenzia Spaziale Europea, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica. Ma tante altre le novità in serbo per i visitatori del Parco Divertimenti a due passi dalla Capitale, giungono infatti notizie di un restyling completo di Pianeta Winx. Su questo progetto regna ancora stretto riserbo e nulla è trapelato al riguardo. Si sa solo che fervono i lavori e che la facciata sta già cambiando aspetto. Cambiamenti e innovazione saranno dunque le parole d’ordine della prossima stagione, e porteranno gradite novità anche in casa Huntik, dove il più grande videogame d’Europa in 5D verrà arricchito di nuovi e sorprendenti effetti speciali!

E a due passi dalle feste quale miglior occasione per regalare un abbonamento alla prossima stagione di MagicLand, per scoprire insieme a tutta la famiglia le incredibili sorprese che ha in serbo per voi il più grande Parco Divertimenti del Centro – Sud Italia. Le tipologie di abbonamento stagionale sono due: Abbonamento Silver e Abbonamento Gold.

Vengono entrambi proposti con una super offerta: a partire da €49,90 per l’Abbonamento Silver e €59,90 per l’Abbonamento Gold. Con meno di 2 visite il prezzo è già ripagato! Per premiare invece la fedeltà di coloro che sono già stati abbonati alla stagione 2019 e che rinnoveranno l’abbonamento anche per la stagione 2020, i prezzi sono scontati di ulteriori 5€.

Ma gli abbonamenti per la stagione 2020 presentano alcune interessantissime novità. Prima fra tutte, riservata esclusivamente ai primi 2.000 sottoscrittori dell’Abbonamento Gold, viene offerto, incluso nel prezzo, un ingresso gratuito a Zoomarine durante la stagione 2020. Affrettatevi quindi, perché l’offerta durerà poco tempo.

Per chi sceglie I’ abbonamento Gold la lista dei vantaggi è incredibile: parcheggio sempre gratuito, due biglietti omaggio da dare ad amici e parenti, 4 coupon sconto del valore di € 6 per l’acquisto di altri 4 biglietti di ingresso a Rainbow MagicLand , 2 ingressi omaggio ed il 50% sugli ingressi successivi ad “Haunted Hotel” (l’attrazione più terrificante), un aperitivo sull’Isola Volante gratuito (è prevista una versione non alcolica per i bambini),  1 foto ricordo omaggio,  sconto del 50% sul Magic Pass durante tutte le giornate, il 20 % di sconto nei negozi e nei ristoranti (escluso bar e chioschi), menu Pizza o Burger a soli €4,90 anziché €7,90 (valido ad ogni ingresso).

L’abbonamento Silver, invece, prevede uno sconto di 2€ sul prezzo del parcheggio (3€ anziché 5€), 4 coupon sconto del valore di € 6 per l’acquisto di altrettanti biglietti di ingresso, il 50% di sconto sull’acquisto di ingressi per Haunted Hotel e del 10% in tutti i negozi e ristoranti di Rainbow MagicLand (ad esclusione dei chioschi).

Per tutti i vantaggi inclusi in ciascun abbonamento è possibile consultare la sezione dedicata sul sito magicland.it: https://magicland.it/it/organizza-la-tua-visita/abbonamenti

Leggi l’articolo originale Da Rainbow MagicLand a MagicLand: nuovo nome per il parco su Parksmania.

Da Rainbow MagicLand a MagicLand: nuovo nome per il parco

Comunicato Stampa MagicLand:

Rainbow MagicLand il più grande Parco Divertimenti del Centro – Sud Italia si appresta a cambiamenti a dir poco epocali. Dopo aver risolto in via anticipata l’accordo per la concessione dei diritti dei personaggi di proprietà di Rainbowland, la Capitale del Divertimento cambia nome, d’ora in avanti, si chiamerà MagicLand, e insieme al nome nuovo look anche per il logo che grazie ad un sondaggio di gradimento regala alla struttura una nuova immagine: protagonista un coloratissimo Gattobaleno!

Si preannunciano inoltre tante novità per la stagione 2020, che prenderà avvio dal prossimo 28 marzo. A partire da nuove attrazioni importanti, fiore all’occhiello di MagicLand sarà, infatti: Cosmo Academy, una vera Accademia dello Spazio. Una struttura di oltre 3mila metri quadrati che nascerà attorno al Planetario – il più grande in Italia e d’Europa – che con la sua cupola di 25 metri e 250 posti a sedere porterà i visitatori nel suggestivo mondo di Stelle, Pianeti, Razzi, Sonde ed altre meraviglie tutte da scoprire. Un viaggio immersivo e multisensoriale, attraverso percorsi di “edutainment” sviluppati in collaborazione con ISIA Roma Design, la consulenza scientifica della giornalista e astro fisica Letizia Davoli e gli esclusivi patrocini di ESA – Agenzia Spaziale Europea, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica. Ma tante altre le novità in serbo per i visitatori del Parco Divertimenti a due passi dalla Capitale, giungono infatti notizie di un restyling completo di Pianeta Winx. Su questo progetto regna ancora stretto riserbo e nulla è trapelato al riguardo. Si sa solo che fervono i lavori e che la facciata sta già cambiando aspetto. Cambiamenti e innovazione saranno dunque le parole d’ordine della prossima stagione, e porteranno gradite novità anche in casa Huntik, dove il più grande videogame d’Europa in 5D verrà arricchito di nuovi e sorprendenti effetti speciali!

E a due passi dalle feste quale miglior occasione per regalare un abbonamento alla prossima stagione di MagicLand, per scoprire insieme a tutta la famiglia le incredibili sorprese che ha in serbo per voi il più grande Parco Divertimenti del Centro – Sud Italia. Le tipologie di abbonamento stagionale sono due: Abbonamento Silver e Abbonamento Gold.

Vengono entrambi proposti con una super offerta: a partire da €49,90 per l’Abbonamento Silver e €59,90 per l’Abbonamento Gold. Con meno di 2 visite il prezzo è già ripagato! Per premiare invece la fedeltà di coloro che sono già stati abbonati alla stagione 2019 e che rinnoveranno l’abbonamento anche per la stagione 2020, i prezzi sono scontati di ulteriori 5€.

Ma gli abbonamenti per la stagione 2020 presentano alcune interessantissime novità. Prima fra tutte, riservata esclusivamente ai primi 2.000 sottoscrittori dell’Abbonamento Gold, viene offerto, incluso nel prezzo, un ingresso gratuito a Zoomarine durante la stagione 2020. Affrettatevi quindi, perché l’offerta durerà poco tempo.

Per chi sceglie I’ abbonamento Gold la lista dei vantaggi è incredibile: parcheggio sempre gratuito, due biglietti omaggio da dare ad amici e parenti, 4 coupon sconto del valore di € 6 per l’acquisto di altri 4 biglietti di ingresso a Rainbow MagicLand , 2 ingressi omaggio ed il 50% sugli ingressi successivi ad “Haunted Hotel” (l’attrazione più terrificante), un aperitivo sull’Isola Volante gratuito (è prevista una versione non alcolica per i bambini),  1 foto ricordo omaggio,  sconto del 50% sul Magic Pass durante tutte le giornate, il 20 % di sconto nei negozi e nei ristoranti (escluso bar e chioschi), menu Pizza o Burger a soli €4,90 anziché €7,90 (valido ad ogni ingresso).

L’abbonamento Silver, invece, prevede uno sconto di 2€ sul prezzo del parcheggio (3€ anziché 5€), 4 coupon sconto del valore di € 6 per l’acquisto di altrettanti biglietti di ingresso, il 50% di sconto sull’acquisto di ingressi per Haunted Hotel e del 10% in tutti i negozi e ristoranti di Rainbow MagicLand (ad esclusione dei chioschi).

Per tutti i vantaggi inclusi in ciascun abbonamento è possibile consultare la sezione dedicata sul sito magicland.it: https://magicland.it/it/organizza-la-tua-visita/abbonamenti

Leggi l’articolo originale Da Rainbow MagicLand a MagicLand: nuovo nome per il parco su Parksmania.

Zoomarine: al via il progetto di integrazione delle persone sorde

Comunicato Stampa Zoomarine:

Sarà Manuela Arcuri la madrina del primo evento che vede assieme Zoomarine e l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi onlus con l’obiettivo di favorire l’integrazione dei bambini e delle persone sorde. Dopo l’accordo quadro siglato presso la sede della Regione Lazio, il Parco di Roma avvia le attività offrendo gratuitamente ad adulti e bambini con problematiche uditive, segnalati dall’Ente sordi, visite guidate al Parco e programmi di interazione con gli animali, a partire dai delfini.

Si inizia domenica 22 dicembre con la prima delle giornate a tema dal titolo “Comunicazione tra due mondi”. Sarà l’attrice e showgirl Manuela Arcuri ad accogliere le prime 20 famiglie che visiteranno Zoomarine e avranno l’opportunità di interagire con i delfini e gli animali ospitati al Parco.

Il progetto vede assieme Vittorio Corsini – Presidente Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Onlus Consiglio Regionale Lazio, Biagio Meschino – Presidente dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Onlus Sez. Prov.le di Latina, Renato Lenzi – Amministratore delegato Zoomarine Italia, e il consigliere regionale del Lazio Orlando Angelo Tripodi – Presidente della Lega in Consiglio regionale del Lazio e Vicepresidente VI Commissione Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazioni regionali, Federalismo fiscale, Demanio e Patrimonio. L’impegno benefico di Manuela Arcuri è coordinato da Davide Tosi.

Ad unire in maniera speciale ragazzi dell’ENS e delfini sarà la LIS (Lingua italiana dei segni), il codice di comunicazione universale utilizzato dai sordi ma anche dagli addestratori nel rapporto con i delfini.

I delfini sono, infatti, grandi comunicatori ed hanno una ricchezza di linguaggio ed intelligenza fuori dal comune. Questi mammiferi sono dotati di un ricchissimo “vocabolario”: oltre a fischiare, grugnire e strillare, riescono a emettere una vasta gamma di suoni percepibili dagli uomini, oltre a emettere ultrasuoni con frequenze troppo elevate per i nostri limitati organi acustici.

I ragazzi sordi possono trarre benefici da un rapporto speciale con questi mammiferi, potendo comunicare in modo particolare con i delfini grazie al linguaggio dei segni, aumentando la loro percezione, sicurezza ed inclusione. Il linguaggio dei segni, infatti, è il linguaggio preferenziale per poter comunicare con i delfini, proprio come lo è per le persone sorde.

“Ancora una volta Zoomarine è attento al sociale e mette a disposizione gratuitamente il nostro patrimonio di conoscenza e divulgazione delle potenzialità dei delfini a favore di adulti e bambini con caratteristiche peculiari – spiega il dott. Renato Lenzi, Amministratore delegato di Zoomarine ed esperto di delfini con una lunga carriera internazionale -. L’incontro di una persona sorda con un delfino stimola una speciale interazione, costruita su dinamiche di comunicazione non convenzionali.

Il linguaggio del corpo per scambiarsi emozioni e informazioni è infatti alla base del lavoro che noi facciamo nell’interazione quotidiana con i delfini, proprio così come fanno le persone sorde. In questo processo l’interazione uomo/delfino si rivela uno straordinario momento di inclusione. E ancora più efficace sarebbe stato il contatto con i delfini, attività purtroppo non possibile al momento in Italia, ma che dimostra grandi benefici in tutto il mondo, dove viene realizzata da tempo”.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: al via il progetto di integrazione delle persone sorde su Parksmania.

Zoomarine: al via il progetto di integrazione delle persone sorde

Comunicato Stampa Zoomarine:

Sarà Manuela Arcuri la madrina del primo evento che vede assieme Zoomarine e l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi onlus con l’obiettivo di favorire l’integrazione dei bambini e delle persone sorde. Dopo l’accordo quadro siglato presso la sede della Regione Lazio, il Parco di Roma avvia le attività offrendo gratuitamente ad adulti e bambini con problematiche uditive, segnalati dall’Ente sordi, visite guidate al Parco e programmi di interazione con gli animali, a partire dai delfini.

Si inizia domenica 22 dicembre con la prima delle giornate a tema dal titolo “Comunicazione tra due mondi”. Sarà l’attrice e showgirl Manuela Arcuri ad accogliere le prime 20 famiglie che visiteranno Zoomarine e avranno l’opportunità di interagire con i delfini e gli animali ospitati al Parco.

Il progetto vede assieme Vittorio Corsini – Presidente Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Onlus Consiglio Regionale Lazio, Biagio Meschino – Presidente dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Onlus Sez. Prov.le di Latina, Renato Lenzi – Amministratore delegato Zoomarine Italia, e il consigliere regionale del Lazio Orlando Angelo Tripodi – Presidente della Lega in Consiglio regionale del Lazio e Vicepresidente VI Commissione Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazioni regionali, Federalismo fiscale, Demanio e Patrimonio. L’impegno benefico di Manuela Arcuri è coordinato da Davide Tosi.

Ad unire in maniera speciale ragazzi dell’ENS e delfini sarà la LIS (Lingua italiana dei segni), il codice di comunicazione universale utilizzato dai sordi ma anche dagli addestratori nel rapporto con i delfini.

I delfini sono, infatti, grandi comunicatori ed hanno una ricchezza di linguaggio ed intelligenza fuori dal comune. Questi mammiferi sono dotati di un ricchissimo “vocabolario”: oltre a fischiare, grugnire e strillare, riescono a emettere una vasta gamma di suoni percepibili dagli uomini, oltre a emettere ultrasuoni con frequenze troppo elevate per i nostri limitati organi acustici.

I ragazzi sordi possono trarre benefici da un rapporto speciale con questi mammiferi, potendo comunicare in modo particolare con i delfini grazie al linguaggio dei segni, aumentando la loro percezione, sicurezza ed inclusione. Il linguaggio dei segni, infatti, è il linguaggio preferenziale per poter comunicare con i delfini, proprio come lo è per le persone sorde.

“Ancora una volta Zoomarine è attento al sociale e mette a disposizione gratuitamente il nostro patrimonio di conoscenza e divulgazione delle potenzialità dei delfini a favore di adulti e bambini con caratteristiche peculiari – spiega il dott. Renato Lenzi, Amministratore delegato di Zoomarine ed esperto di delfini con una lunga carriera internazionale -. L’incontro di una persona sorda con un delfino stimola una speciale interazione, costruita su dinamiche di comunicazione non convenzionali.

Il linguaggio del corpo per scambiarsi emozioni e informazioni è infatti alla base del lavoro che noi facciamo nell’interazione quotidiana con i delfini, proprio così come fanno le persone sorde. In questo processo l’interazione uomo/delfino si rivela uno straordinario momento di inclusione. E ancora più efficace sarebbe stato il contatto con i delfini, attività purtroppo non possibile al momento in Italia, ma che dimostra grandi benefici in tutto il mondo, dove viene realizzata da tempo”.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: al via il progetto di integrazione delle persone sorde su Parksmania.

The London Resort: il progetto di parco tematico a Londra

The London Resort ha rivelato la nuova idea artistica per le sei aree che verranno create durante la prima fase di costruzione del sito da più di 200 ettari di terreno, l’equivalente di 136 stadi di Wembley. I disegni sono i primi ad essere stati rivelati, da quando The London Resort ha annunciato la partnership con BBC, ITv Studios e, più recentemente, con Paramount Pictures.

Ma è con l’annuncio della collaborazione con EDF Energy che The London Resort punta a essere una delle destinazioni di parchi divertimento più eco-sostenibile del mondo. In quello che si crede essere il primo nell’industria globale del turismo, l’accordo vedrebbe The London Resort perseguire un obbiettivo a emissioni zero.

Quattro disegni sono stati rilasciati, con un accenno sulle attrazioni di “nuova generazione” ed alle esperienze uniche che gli ospiti possono aspettarsi all’apertura del parco nel 2024. “Stiamo creando un parco tematico di prima classe. Una destinazione che massimizzerà tutte le nuove immersive ed interattive tecnologie ed esperienze del mondo”, ha annunciato PY Gerbeau, amministratore delegato di London Resort Company Holdings (LRCH). “Ma non creeremo solo una destinazione del divertimento di punta, sarà anche uno dei parchi tematici più sostenibili del pianeta.”

“Abbiamo tre linee guida su cui lavoriamo quando sviluppiamo le attrazioni,” continua Gerbeau. “Numero uno è innovazione. Non siamo qui per copiare cosa è già stato fatto prima, anche se è di successo. Numero due è pertinenza. Dobbiamo considerare che gli ospiti di oggi non saranno gli stessi nel 2024. E la terza è flessibilità. Abbiamo bisogno di creare un parco che possa evolvere e adattarsi facilmente.”

Considerato uno dei più ambiziosi progetti di parco tematico d’Europa, The London Resort sarà il primo progetto europeo del suo genere ad essere costruito dalle fondamenta dall’apertura di Disneyland Paris nel 1992. Alla fine sarà un resort a due parchi – il primo verrà aperto nel 2024 e il secondo entro cinque anni (2029) ed è previsto che il 70% delle attrazioni sia al coperto.

Le sei aree di The London Resort

L’ingresso a The London Resort sarà attraverso una grande piazza che guiderà i visitatori e gli ospiti dell’hotel verso The High Street. Piena di negozi, ristoranti, hotel, un centro congressi e un parco acquatico di prim’ordine.

Gli ospiti potranno iniziare il loro viaggio a The Studios,  un realistico quartiere di magazzini moderno che rimbomba di caratteristiche inebrianti di storie di grande successo. Una combinazione vincente di azione esplosiva, dinamici inseguimenti di auto e spionaggio ad alto rischio.

In direzione nord The Woods si presenta come un reame incantato dove la primavera regna perenne e i confini tra realtà e fantasia si dissolvono. Qui, i giovani di cuore saranno invitati ad entrare nelle pagine di una storia e ad imbarcarsi in avventure che richiamano le amate fiabe e favole della buonanotte.

Da The Woods il viaggio continua nel corso degli anni verso The Kingdom, un regno immersivo di spade, stregoneria, draghi e leggende. Questa è l’Inghilterra intesa come un’oscura e antica terra, un luogo di minacciosi e imponenti castelli e antiche  leggende Arturiane.

A seguire The Isles, una terra di creature giganti, bestie mitiche e avventure in un intreccio di immaginazione e realtà. Un’architettura da lasciare a bocca aperta combinata con incredibili attrazioni e tecnologia del ventunesimo secolo.

Il passato inizia a mescolarsi con il futuro a The Jungle. Antiche rovine di misteriose civiltà perdute mesoameriche possono essere scorte tra le cime degli alberi. Qui, in un’incolta vegetazione, colma di antichi segreti, scoperte incredibili e strani mistici artefatti verranno trasportati nel presente da curiosi esploratori.

L’area finale sarà dedicata alle esperienze futuristiche, incontri alieni e attrazioni emozionanti, The Starport è un trafficato approdo del ventitreesimo secolo. Trasporterà gli ospiti in un elettrizzante avventura sci-fi fuori dal mondo, lasciandoli incantanti da cose che dovrebbero essere impossibili ma non lo sono

Leggi l’articolo originale The London Resort: il progetto di parco tematico a Londra su Parksmania.

The London Resort: il progetto di parco tematico a Londra

The London Resort ha rivelato la nuova idea artistica per le sei aree che verranno create durante la prima fase di costruzione del sito da più di 200 ettari di terreno, l’equivalente di 136 stadi di Wembley. I disegni sono i primi ad essere stati rivelati, da quando The London Resort ha annunciato la partnership con BBC, ITv Studios e, più recentemente, con Paramount Pictures.

Ma è con l’annuncio della collaborazione con EDF Energy che The London Resort punta a essere una delle destinazioni di parchi divertimento più eco-sostenibile del mondo. In quello che si crede essere il primo nell’industria globale del turismo, l’accordo vedrebbe The London Resort perseguire un obbiettivo a emissioni zero.

Quattro disegni sono stati rilasciati, con un accenno sulle attrazioni di “nuova generazione” ed alle esperienze uniche che gli ospiti possono aspettarsi all’apertura del parco nel 2024. “Stiamo creando un parco tematico di prima classe. Una destinazione che massimizzerà tutte le nuove immersive ed interattive tecnologie ed esperienze del mondo”, ha annunciato PY Gerbeau, amministratore delegato di London Resort Company Holdings (LRCH). “Ma non creeremo solo una destinazione del divertimento di punta, sarà anche uno dei parchi tematici più sostenibili del pianeta.”

“Abbiamo tre linee guida su cui lavoriamo quando sviluppiamo le attrazioni,” continua Gerbeau. “Numero uno è innovazione. Non siamo qui per copiare cosa è già stato fatto prima, anche se è di successo. Numero due è pertinenza. Dobbiamo considerare che gli ospiti di oggi non saranno gli stessi nel 2024. E la terza è flessibilità. Abbiamo bisogno di creare un parco che possa evolvere e adattarsi facilmente.”

Considerato uno dei più ambiziosi progetti di parco tematico d’Europa, The London Resort sarà il primo progetto europeo del suo genere ad essere costruito dalle fondamenta dall’apertura di Disneyland Paris nel 1992. Alla fine sarà un resort a due parchi – il primo verrà aperto nel 2024 e il secondo entro cinque anni (2029) ed è previsto che il 70% delle attrazioni sia al coperto.

Le sei aree di The London Resort

L’ingresso a The London Resort sarà attraverso una grande piazza che guiderà i visitatori e gli ospiti dell’hotel verso The High Street. Piena di negozi, ristoranti, hotel, un centro congressi e un parco acquatico di prim’ordine.

Gli ospiti potranno iniziare il loro viaggio a The Studios,  un realistico quartiere di magazzini moderno che rimbomba di caratteristiche inebrianti di storie di grande successo. Una combinazione vincente di azione esplosiva, dinamici inseguimenti di auto e spionaggio ad alto rischio.

In direzione nord The Woods si presenta come un reame incantato dove la primavera regna perenne e i confini tra realtà e fantasia si dissolvono. Qui, i giovani di cuore saranno invitati ad entrare nelle pagine di una storia e ad imbarcarsi in avventure che richiamano le amate fiabe e favole della buonanotte.

Da The Woods il viaggio continua nel corso degli anni verso The Kingdom, un regno immersivo di spade, stregoneria, draghi e leggende. Questa è l’Inghilterra intesa come un’oscura e antica terra, un luogo di minacciosi e imponenti castelli e antiche  leggende Arturiane.

A seguire The Isles, una terra di creature giganti, bestie mitiche e avventure in un intreccio di immaginazione e realtà. Un’architettura da lasciare a bocca aperta combinata con incredibili attrazioni e tecnologia del ventunesimo secolo.

Il passato inizia a mescolarsi con il futuro a The Jungle. Antiche rovine di misteriose civiltà perdute mesoameriche possono essere scorte tra le cime degli alberi. Qui, in un’incolta vegetazione, colma di antichi segreti, scoperte incredibili e strani mistici artefatti verranno trasportati nel presente da curiosi esploratori.

L’area finale sarà dedicata alle esperienze futuristiche, incontri alieni e attrazioni emozionanti, The Starport è un trafficato approdo del ventitreesimo secolo. Trasporterà gli ospiti in un elettrizzante avventura sci-fi fuori dal mondo, lasciandoli incantanti da cose che dovrebbero essere impossibili ma non lo sono

Leggi l’articolo originale The London Resort: il progetto di parco tematico a Londra su Parksmania.

Caribe Bay: al via i lavori per la nuova area bambini

Comunicato Stampa Caribe Bay:

Fermarsi mai, stupire sempre. E’ nel dna di Caribe Bay e della famiglia Pareschi, che da 30 anni gestiste il Parco a tema acquatico fresco di premio, ricevuto ai Parksmania Awards 2019 (a Leolandia, Capriante San Gervasio, BG), come migliore in Italia nella sua categoria, tra i sette migliori al mondo ai Park World Excellence Awards 2019 di Parigi, oltre che assegnatario del Best Location Awards, nella categoria spazio polifunzionale, salendo sul terzo gradino del podio con Terrazza Martini e Super Studio Più.

In attesa di avviare il nuovo, imponente, intervento che porterà nell’area di 80mila metri quadrati un vulcano, scivoli da capogiro, vasche panoramiche (cosa che avverrà, nella sua prima parte, dal 2021)… ecco i lavori per l’area dedicata ai più piccoli.

Proprio in questi giorni è stato aperto il cantiere per l’opera di rinnovamento e potenziamento nei servizi e nelle attrazioni, dell’area che Caribe Bay ha sempre dedicato ai baby ospiti ed alle famiglie, il Laguna Bay, posta a ridosso di Funnyland. Tutta quell’area sarà trasformata in una vera e propria baia caraibica, esattamente com’è stato fatto per Shark Bay, l’unica vasca al mondo con all’interno vera sabbia dei Caraibi. Il progetto prevede, complessivamente, la trasformazione in baia per l’appunto, quindi l’inserimento di nuovi scivoli, una zona playground, nuovi servizi per la famiglia, il tendone degli spettacoli circensi spostato e valorizzato. D’altra parte Caribe Bay ha già dimostrato una forte attenzione nei confronti dei più piccoli e delle famiglie: la scorsa estate è stato realizzato, ad esempio, Roatan, l’attrazione più lunga del Parco e dedicata a tutti, premiata ai Parksmania Awards 2019 come migliore attrazione family d’Italia.

Il nuovo intervento è realizzato in un’area di 10mila mq; saranno portati 2.100 tonnellate di sabbia; un investimento complessivo (nei tre anni) di 5 milioni di euro.

“Dopo avere completato la prima, importante fase di interventi che ha fatto del Parco una vera e propria isola caraibica – ha riferito Luciano Pareschi, che con la moglie Carla Cavaliere gestisce Caribe Bay –, ed in attesa di partire con la seconda fase, abbiamo deciso di dedicare la nostra attenzione ai nostri piccoli ospiti, oltre che alle famiglie. Un intervento che darà un ulteriore valore aggiunto al nostro Parco, uniformando quest’area che a sua volta assumerà i contorni di quell’idea di Caraibi che abbiamo da tempo voluto fare assumere a Caribe Bay. Siamo felici e orgogliosi di avere dato avvio a quest’opera, che vedrà una sua prima definizione per la prossima estate”.

Leggi l’articolo originale Caribe Bay: al via i lavori per la nuova area bambini su Parksmania.