Uncategorized

Circuito Castelli del Ducato: un San Valentino in Famiglia

Comunicato Stampa Castelli del Ducato:

Sono due al momento i manieri che lanciano un San Valentino formato famiglia, per chi ama l’amore che c’è nelle fiabe più romantiche e nelle favole da riscoprire! In fondo, se avete figli piccoli, cosa c’è di più bello di passare del tempo prezioso tutti insieme appassionatamente?

Per famiglie con bambini e bambine, domenica 16 febbraio alle 15, San Valentino 2020 porta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) sede del circuito Castelli del Ducato tanti cuori sognanti e nuove speciali visite con animazione a tema “love forever” nelle sale del castello. Che incanto quando la principessa balla al centro del salone del castello sognando il suo suo principe gentile, come accade a Belle! Quando una romantica canzone accompagna l’happy end di una favola intramontabile come per Biancaneve. Quando una scarpetta di cristallo cambia le sorti di una ragazza innamorata, come per Cenerentola, o una lunga treccia bionda libera il cuore di una coraggiosa eroina come Raperonzolo. O un tenero pupazzo di neve dal naso a forma di carota si scioglie accanto ad un camino per amore della sua beneamata principessa del regno di ghiaccio. “Principesse innamorate al Castello” è il titolo dell’iniziativa dove i piccoli e giovani turisti con genitori – sono tutti graditi ospiti vestiti in costume di Carnevale – tra una canzone e un gioco, tra un indovinello e la scoperta di un quadro o di un oggetto curioso, visiteranno la Rocca di Fontanellato incontrando durante il percorso dolcissime principesse, tutte disponibili poi al termine della visita a scattare qualche foto con i più piccini. Al termine è prevista una merenda finale per dolcetti e bevande per un momento conviviale. Le storie ed i personaggi sono ispirati alla più bella letteratura per l’infanzia, alle fiabe magiche dei Fratelli Grimm, di Hans Christian Andersen, Perrault, La Fontaine. Si tratta di un modo diverso, e intelligente, per vivere la domenica con i bambini e appassionarli a rocche, castelli e fortezze. Per divertirvi con i vostri figli e nipoti! Costo: 10 Euro visita animata con merenda compresa. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Al Castello di Contignaco nel territorio di Salsomaggiore Terme (Parma) sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 15, in occasione del fine settimana di San Valentino 2020 il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro destinata a tutti i bambini e alle loro famiglie. San Valentino è la festa dell’Amore, non solo degli innamorati più giovani, ma anche delle coppie che hanno già costruito una famiglia. E leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli, permette di creare un bel momento di serena convivialità familiare, all’insegna del volersi bene.  I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del Castello. Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala. Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale! Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione sul costo del biglietto. La visita guidata durerà circa un’ora e potrà essere conclusa con un assaggio dei vini del Castello. Costo della visita per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 8 (anziché 9); bambini € 4 (anziché 5). Costo della visita con degustazione per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 12 (anziché 14); bambini € 6 (anziché 8; ai bambini verranno offerte bevande analcoliche). Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Leggi l’articolo originale Circuito Castelli del Ducato: un San Valentino in Famiglia su Parksmania.

Disney Epcot: presentati tre nuovi film

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Tre nuovi film hanno fatto il loro debutto a Epcot di Walt Disney World Resort, come parte integrante della riqualificazione in corso.

Awesome Planet, presso il padiglione The Land, mostra la bellezza spettacolare, la diversità e la storia della Terra. Prodotto in collaborazione con Disney Conservation Fund, questo filmato da 10 minuti utilizza effetti speciali come vento, profumi e acqua per raccontare la storia della vita sul nostro pianeta e del perchè sia così importante prendercene cura. Awesome Planet è narrato da Ty Burrell, l’attore che interpreta Phil Dunphy nella fortunata serie televisiva Modern Family.

Canada Far and Wide in Circle-Vision 360 nel padiglione del Canada, è un aggiornamento del precedente film O Canada!, comprende nuove scene, una nuova colonna sonora del compositore canadese Andrew Lockington, e una nuova narrazione di Catherine O’Hara e Eugene Levy.

Beauty and the Beast Sing-Along nel padiglione Francia è diretto e prodotto da Don Hahn, produttore sia della versione di animazione che di quella live.  Questa nuova esperienza si avvale della narrazione di Angela Lansbury, che ha dato la voce a Mrs. Potts nella versione originale del film. Questo sing-along si alterna a Impressions de France ora diventato una proiezione 4K.

Leggi l’articolo originale Disney Epcot: presentati tre nuovi film su Parksmania.

Disney Epcot: presentati tre nuovi film

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Tre nuovi film hanno fatto il loro debutto a Epcot di Walt Disney World Resort, come parte integrante della riqualificazione in corso.

Awesome Planet, presso il padiglione The Land, mostra la bellezza spettacolare, la diversità e la storia della Terra. Prodotto in collaborazione con Disney Conservation Fund, questo filmato da 10 minuti utilizza effetti speciali come vento, profumi e acqua per raccontare la storia della vita sul nostro pianeta e del perchè sia così importante prendercene cura. Awesome Planet è narrato da Ty Burrell, l’attore che interpreta Phil Dunphy nella fortunata serie televisiva Modern Family.

Canada Far and Wide in Circle-Vision 360 nel padiglione del Canada, è un aggiornamento del precedente film O Canada!, comprende nuove scene, una nuova colonna sonora del compositore canadese Andrew Lockington, e una nuova narrazione di Catherine O’Hara e Eugene Levy.

Beauty and the Beast Sing-Along nel padiglione Francia è diretto e prodotto da Don Hahn, produttore sia della versione di animazione che di quella live.  Questa nuova esperienza si avvale della narrazione di Angela Lansbury, che ha dato la voce a Mrs. Potts nella versione originale del film. Questo sing-along si alterna a Impressions de France ora diventato una proiezione 4K.

Leggi l’articolo originale Disney Epcot: presentati tre nuovi film su Parksmania.

ForumPiscine 2020: Focus su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione in piscina

Comunicato Stampa ForumPiscine:

Dal 19 al 21 febbraio prossimi, in Fiera a Bologna, una tre giorni di expo e conferenze, a ingresso libero per gli operatori, dedicate ai temi di più stringente attualità per il comparto. Tra le iniziative da non perdere: Live show, Smart Pool e Innovation area per un aggiornamento in tempo reale sulle tendenze e il futuro del comparto, come anche i numerosi incontri di approfondimento organizzati in collaborazione con ENEA, IAAPA, Federterme, FIN, INAIL, Istituto Superiore della Sanità e Università del “Foro Italico”.

La dodicesima edizione di ForumPiscine – spazio privilegiato in cui scoprire le ultime tendenze del settore piscine e Spa, oltre che punto di riferimento per la formazione e l’innovazione – si svolgerà in versione Gallery all’interno del padiglione 33 del Quartiere fieristico di Bologna.

L’area Expo di ForumPiscine, con produttori e distributori di prodotti, servizi e accessori del mondo aquatic, si presenta come viva testimonianza dell’osmosi sempre più forte tra settori, che hanno in comune l’uso dell’elemento “acqua”, come servizio per il cliente, a fini terapeutici o di benessere, per sport o per divertimento: impianti natatori, piscine, Spa, vasche termali, piscine ludiche, in contesti autonomi o inserite in wellness center, hotel, villaggi turistici, centri termali, resort, camping e parchi tematici. Oltre, ovviamente, alle piscine residenziali.

Un appuntamento irrinunciabile, dal 19 al 21 febbraio 2020, per buyer, imprenditori, gestori, progettisti e tecnici del settore piscine e spa e della sempre più onnicomprensiva industria del benessere e del leisure, che nell’acqua trova una risorsa preziosa per alimentare la propria offerta di servizi.

Live show, Smart Pool, Innovation Area: i progetti speciali di ForumPiscine 2020

Tre le principali novità della prossima edizione, a partire dai Live Show: per la prima volta la Fiera della Piscina ospita dimostrazioni pratiche di installazione e applicazione di prodotti, come liner e pannelli strutturali, e di funzionamento di dispositivi e tecnologie innovative, per offrire ai professionisti un’occasione di approfondimento tecnico di alto livello, direttamente all’interno dell’Expo e degli stand espositivi (il programma dei Live Show sarà preso disponibile su www.forumpiscine.it).

Grande attesa anche per la realizzazione in scala 1:1 di una Smart Pool, sintesi perfetta tra tecnologia, automazione, sostenibilità e autosufficienza per l’impianto acquatico. Una spettacolare riproduzione resa possibile dalla collaborazione tra le aziende che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, utilizzando le migliori soluzioni disponibili nei rispettivi ambiti, e l’attività di coordinamento del comitato scientifico del progetto, capitanato da Federico Maestrami, direttore di Piscine Oggi, e Mario Giovannoni, progettista di riferimento nell’ambito delle vasche fisioterapiche, termali e per il benessere. Si rinnova infine l’appuntamento con l’Innovation Area, esposizione tipica dell’edizione Gallery, all’interno della quale le aziende mettono in mostra i loro prodotti più innovativi, dando vita a una mostra nel segno del design, efficienza ed ecosostenibilità

Il congresso per i professionisti dell’aquatic

A ingresso gratuito per operatori e imprenditori, il congresso di ForumPiscine offre un programma di sessioni e workshop che si concentrano in special modo su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione di impianti e strutture, anche con l’obiettivo di migliorare l ’esperienza degli utilizzatori.

A rendere particolarmente attrattivo il calendario del congresso sono i contributi scientifici e progettuali offerti da ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, IAAPA – The Global Association for the Attractions Industry, ma anche da Federterme, INAIL, Istituto Superiore della Sanità e Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. La FIN – Federazione Italiana Nuoto, oltre a partecipare alla definizione di tre sessioni formative, ha scelto di essere presente a ForumPiscine anche con uno stand proprio nell’anno delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Si aprono i lavori con il workshop “(R)innovare la piscina: idee, ibridazioni, marketing e cambiamento” seguito da “Web Marketing & Piscina: come il settore acquatico può cogliere le opportunità offerte dalla rete”. “Efficienza energetica in piscina” è il titolo dell’incontro organizzato in collaborazione con ENEA con l’obiettivo di presentare gli scenari di intervento e le linee guida utili a progettare piscine sostenibili e a riqualificare, in chiave ambientale, le strutture esistenti. Nel corso di “Trend ed evoluzione nel mercato globale dei parchi acquatici e delle attrazioni d’acqua” interverrà anche il vicepresidente per l’area EMEA, per la prima volta in Italia, dell’associazione IAAPA, con cui ForumPiscine ha siglato un accordo strategico di collaborazione. Si prosegue giovedì 20 febbraio con “Ordinamento, Fisco e Lavoro sportivo: linee guida per gestire le piscine a regola d’arte”, un appuntamento per i gestori di piscina che riceveranno qui suggerimenti e indicazioni su come orientarsi all’interno dell’attuale quadro normativo.

Altro appuntamento di giovedì è “Sicurezza e qualità igienico-sanitaria delle piscine”, incontro che, con il patrocinio e la collaborazione di Federterme, Istituto Superiore della Sanità e Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e anche la partecipazione di un rappresentante di INAIL, affronterà il tema degli standard e dei progressi tecnologici per piscine collettive, riabilitative e termali. Il primo dei corsi organizzati da ForumPiscine in collaborazione con la FIN – Federazione Italina Nuoto è “Cultura dell’acqua come chiave per il successo del club”, dove ci si occuperà del rispetto dei tempi di sviluppo psicofisico del bambino e dell’adulto in relazione all’ambienta acquatico. Con “La piscina inclusiva” si darà conto di come l’acqua sappia accogliere tutti, senza distinzioni di età, genere, condizione fisica, facendo della piscina un potenziale presidio sociale di sicurezza e benessere. “Save Water, Save Life, terzo e ultimo incontro a cura della FIN, sarà dedicato al tema del salvamento. Ultima sessione in programma, venerdì 21 febbraio, è “Uomini e tecnologie per la sicurezza nelle piscine e impianti acquatici”: professionisti e rappresentanti di federazioni e associazioni individueranno le soluzioni adeguate a una gestione sicura dell’impianto acquatico.

Partnership e patrocini

ForumPiscine 2020 – che può contare sul patrocinio di Assopiscine, Federterme, FIN e Università del Foro Italico di Roma, e sulla collaborazione di IAAPA e AIAPP – è affiancato dai premium partner Dantherm Group, Gerit, ICS-Istituto per il Credito Sportivo, Piscine Laghetto, Polimpianti, Renolit e Tasco e dai partner Enviroswim Europe e Team System.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2020: Focus su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione in piscina su Parksmania.

ForumPiscine 2020: Focus su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione in piscina

Comunicato Stampa ForumPiscine:

Dal 19 al 21 febbraio prossimi, in Fiera a Bologna, una tre giorni di expo e conferenze, a ingresso libero per gli operatori, dedicate ai temi di più stringente attualità per il comparto. Tra le iniziative da non perdere: Live show, Smart Pool e Innovation area per un aggiornamento in tempo reale sulle tendenze e il futuro del comparto, come anche i numerosi incontri di approfondimento organizzati in collaborazione con ENEA, IAAPA, Federterme, FIN, INAIL, Istituto Superiore della Sanità e Università del “Foro Italico”.

La dodicesima edizione di ForumPiscine – spazio privilegiato in cui scoprire le ultime tendenze del settore piscine e Spa, oltre che punto di riferimento per la formazione e l’innovazione – si svolgerà in versione Gallery all’interno del padiglione 33 del Quartiere fieristico di Bologna.

L’area Expo di ForumPiscine, con produttori e distributori di prodotti, servizi e accessori del mondo aquatic, si presenta come viva testimonianza dell’osmosi sempre più forte tra settori, che hanno in comune l’uso dell’elemento “acqua”, come servizio per il cliente, a fini terapeutici o di benessere, per sport o per divertimento: impianti natatori, piscine, Spa, vasche termali, piscine ludiche, in contesti autonomi o inserite in wellness center, hotel, villaggi turistici, centri termali, resort, camping e parchi tematici. Oltre, ovviamente, alle piscine residenziali.

Un appuntamento irrinunciabile, dal 19 al 21 febbraio 2020, per buyer, imprenditori, gestori, progettisti e tecnici del settore piscine e spa e della sempre più onnicomprensiva industria del benessere e del leisure, che nell’acqua trova una risorsa preziosa per alimentare la propria offerta di servizi.

Live show, Smart Pool, Innovation Area: i progetti speciali di ForumPiscine 2020

Tre le principali novità della prossima edizione, a partire dai Live Show: per la prima volta la Fiera della Piscina ospita dimostrazioni pratiche di installazione e applicazione di prodotti, come liner e pannelli strutturali, e di funzionamento di dispositivi e tecnologie innovative, per offrire ai professionisti un’occasione di approfondimento tecnico di alto livello, direttamente all’interno dell’Expo e degli stand espositivi (il programma dei Live Show sarà preso disponibile su www.forumpiscine.it).

Grande attesa anche per la realizzazione in scala 1:1 di una Smart Pool, sintesi perfetta tra tecnologia, automazione, sostenibilità e autosufficienza per l’impianto acquatico. Una spettacolare riproduzione resa possibile dalla collaborazione tra le aziende che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, utilizzando le migliori soluzioni disponibili nei rispettivi ambiti, e l’attività di coordinamento del comitato scientifico del progetto, capitanato da Federico Maestrami, direttore di Piscine Oggi, e Mario Giovannoni, progettista di riferimento nell’ambito delle vasche fisioterapiche, termali e per il benessere. Si rinnova infine l’appuntamento con l’Innovation Area, esposizione tipica dell’edizione Gallery, all’interno della quale le aziende mettono in mostra i loro prodotti più innovativi, dando vita a una mostra nel segno del design, efficienza ed ecosostenibilità

Il congresso per i professionisti dell’aquatic

A ingresso gratuito per operatori e imprenditori, il congresso di ForumPiscine offre un programma di sessioni e workshop che si concentrano in special modo su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione di impianti e strutture, anche con l’obiettivo di migliorare l ’esperienza degli utilizzatori.

A rendere particolarmente attrattivo il calendario del congresso sono i contributi scientifici e progettuali offerti da ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, IAAPA – The Global Association for the Attractions Industry, ma anche da Federterme, INAIL, Istituto Superiore della Sanità e Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. La FIN – Federazione Italiana Nuoto, oltre a partecipare alla definizione di tre sessioni formative, ha scelto di essere presente a ForumPiscine anche con uno stand proprio nell’anno delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Si aprono i lavori con il workshop “(R)innovare la piscina: idee, ibridazioni, marketing e cambiamento” seguito da “Web Marketing & Piscina: come il settore acquatico può cogliere le opportunità offerte dalla rete”. “Efficienza energetica in piscina” è il titolo dell’incontro organizzato in collaborazione con ENEA con l’obiettivo di presentare gli scenari di intervento e le linee guida utili a progettare piscine sostenibili e a riqualificare, in chiave ambientale, le strutture esistenti. Nel corso di “Trend ed evoluzione nel mercato globale dei parchi acquatici e delle attrazioni d’acqua” interverrà anche il vicepresidente per l’area EMEA, per la prima volta in Italia, dell’associazione IAAPA, con cui ForumPiscine ha siglato un accordo strategico di collaborazione. Si prosegue giovedì 20 febbraio con “Ordinamento, Fisco e Lavoro sportivo: linee guida per gestire le piscine a regola d’arte”, un appuntamento per i gestori di piscina che riceveranno qui suggerimenti e indicazioni su come orientarsi all’interno dell’attuale quadro normativo.

Altro appuntamento di giovedì è “Sicurezza e qualità igienico-sanitaria delle piscine”, incontro che, con il patrocinio e la collaborazione di Federterme, Istituto Superiore della Sanità e Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e anche la partecipazione di un rappresentante di INAIL, affronterà il tema degli standard e dei progressi tecnologici per piscine collettive, riabilitative e termali. Il primo dei corsi organizzati da ForumPiscine in collaborazione con la FIN – Federazione Italina Nuoto è “Cultura dell’acqua come chiave per il successo del club”, dove ci si occuperà del rispetto dei tempi di sviluppo psicofisico del bambino e dell’adulto in relazione all’ambienta acquatico. Con “La piscina inclusiva” si darà conto di come l’acqua sappia accogliere tutti, senza distinzioni di età, genere, condizione fisica, facendo della piscina un potenziale presidio sociale di sicurezza e benessere. “Save Water, Save Life, terzo e ultimo incontro a cura della FIN, sarà dedicato al tema del salvamento. Ultima sessione in programma, venerdì 21 febbraio, è “Uomini e tecnologie per la sicurezza nelle piscine e impianti acquatici”: professionisti e rappresentanti di federazioni e associazioni individueranno le soluzioni adeguate a una gestione sicura dell’impianto acquatico.

Partnership e patrocini

ForumPiscine 2020 – che può contare sul patrocinio di Assopiscine, Federterme, FIN e Università del Foro Italico di Roma, e sulla collaborazione di IAAPA e AIAPP – è affiancato dai premium partner Dantherm Group, Gerit, ICS-Istituto per il Credito Sportivo, Piscine Laghetto, Polimpianti, Renolit e Tasco e dai partner Enviroswim Europe e Team System.

Leggi l’articolo originale ForumPiscine 2020: Focus su ecosostenibilità, sicurezza e innovazione in piscina su Parksmania.

Gardaland: Ecco come sarà “Legoland Water Park”

Comunicato Stampa Gardaland:

Procedono i lavori nel cantiere e hanno ormai tutte un nome le diverse attrazioni e aree tematizzate che andranno a comporre il nuovo LEGOLAND® Water Park Gardaland, che aprirà al pubblico a partire dal 28 maggio 2020. Dopo aver varcato la grande onda di mattoncini LEGO® del Portale di ingresso, l’attenzione degli Ospiti sarà subito catturata dal suggestivo LEGO River Adventure, un corso d’acqua che attraverserà gran parte dell’area del Parco Acquatico e che si potrà percorrere a bordo di gommoni personalizzabili. Gli Ospiti potranno infatti scatenare la loro fantasia utilizzando grandi e morbidi mattoncini LEGO galleggianti per rendere unica la propria imbarcazione e poi rilassarsi mentre vengono trasportati dalla leggera corrente del fiume. Il percorso attraverserà una suggestiva grotta dall’ambientazione sottomarina e costeggerà la Miniland, l’area che ospita un centinaio di monumenti iconici italiani tutti realizzati con mattoncini LEGO, dal Duomo di Milano al Colosseo, passando per la Torre di Pisa e la Basilica di San Marco.

“LEGOLAND Water Park Gardaland avrà davvero tante attrazioni che faranno la gioia dei grandi e piccoli Visitatori” afferma Luca Marigo, Sales and Marketing Director Gardaland “Non mancheranno, infatti, aree tematizzate con tanti scivoli colorati adatti ai piccoli e ai ragazzini di tutte le età oltre ad aree dedicate alla creatività e alla scoperta dove divertirsi a costruire con i mattoncini LEGO e i DUPLO, piscine e spazi attrezzati con lettini, sdraio e ampi gazebi dove la famiglia potrà rilassarsi”.

Beach Party, un’attrazione irresistibile con aree gioco su più livelli e tanti scivoli colorati, attenderà i bambini per un divertimento senza fine: i cannoni che sparano acqua da ogni angolo e il grande secchio posizionato sulla torre sorprenderanno i piccoli Ospiti per un momento divertentissimo.

L’area LEGO Creation Island sarà dedicata al momento del gioco attraverso la creatività e la scoperta: i più piccoli si appassioneranno all’originale costruzione di barche personalizzate con i mattoncini LEGO per poi posizionarle in acqua facendole galleggiare per tutto il percorso. I bambini potranno anche realizzare creazioni con i mattoncini DUPLO, decorare un grande castello di sabbia tutto di mattoncini LEGO e utilizzare grandi blocchi morbidi per costruire muri giganti per un divertimento assicurato.

DUPLO Splash è un’attrazione pensata per piccoli avventurieri che vengono incoraggiati ad imparare attraverso il gioco e ad approcciarsi ai primi scivoli: in questa zona i bambini e le loro famiglie potranno divertirsi a scoprire tutti gli animali acquatici che popolano i diversi luoghi del pianeta, dalla giungla alle regioni polari.

Divertimento assicurato anche sugli scivoli di Jungle Adventures con discese adatte a tutta la famiglia: a corpo libero, con gommone, a cielo aperto o al buio, ognuno troverà lo scivolo perfetto su cui avventurarsi.

L’attrazione Pirate Bay, con la sua grande piscina, sarà infine il luogo ideale per tutta la famiglia per nuotare, rinfrescarsi o semplicemente rilassarsi. L’ingresso alla vasca graduale permetterà ai bambini di avventurarsi in acqua e divertirsi giocando con i personaggi LEGO fino a conquistare la fortezza dei pirati.

Presenti nell’area anche il LEGOLAND Shop dove tutti gli amanti dei mattoncini LEGO potranno acquistare i loro prodotti preferiti per continuare a vivere l’esperienza anche a casa e un punto ristoro tematizzato, l’Harbour Restaurant, per una pausa veloce e golosa tra uno scivolo e un tuffo senza rinunciare alla qualità dell’offerta culinaria.

Contemporaneamente ai lavori per la realizzazione dell’area, Gardaland sta selezionando oltre 50 figure professionali da assumere per la gestione di LEGOLAND Water Park Gardaland. In particolare, si stanno ricercando 40 assistenti bagnanti, deputati a ricoprire un ruolo molto importante all’interno della struttura: dovranno infatti monitorare l’area o l’attrazione a loro assegnata, supervisionare e assistere i bagnanti per garantirne la sicurezza e agire prontamente in tutte le situazioni.

Per questo ruolo Gardaland ricerca sia figure già in possesso del brevetto di assistenza ai bagnanti sia candidati da formare; questi ultimi potranno infatti conseguire il brevetto grazie ad un accordo stretto da Gardaland con la Federazione Italiana Nuoto. Non mancheranno poi addetti alla gestione del negozio e alla ristorazione.

“Siamo particolarmente orgogliosi di affermare che, come già fatto in passato, Gardaland creerà delle nuove figure professionali nel mercato del tempo libero” – afferma Lia Maistrello, HR Director Gardaland “D’altra parte LEGOLAND® Water Park Gardaland è una realtà talmente innovativa e unica in Europa che necessita competenze specifiche!” Ancora una volta, Gardaland conferma di essere una risorsa preziosa sul territorio italiano sia sul fronte dell’innovazione turistica che occupazionale.

Leggi l’articolo originale Gardaland: Ecco come sarà “Legoland Water Park” su Parksmania.

Gardaland: Ecco come sarà “Legoland Water Park”

Comunicato Stampa Gardaland:

Procedono i lavori nel cantiere e hanno ormai tutte un nome le diverse attrazioni e aree tematizzate che andranno a comporre il nuovo LEGOLAND® Water Park Gardaland, che aprirà al pubblico a partire dal 28 maggio 2020. Dopo aver varcato la grande onda di mattoncini LEGO® del Portale di ingresso, l’attenzione degli Ospiti sarà subito catturata dal suggestivo LEGO River Adventure, un corso d’acqua che attraverserà gran parte dell’area del Parco Acquatico e che si potrà percorrere a bordo di gommoni personalizzabili. Gli Ospiti potranno infatti scatenare la loro fantasia utilizzando grandi e morbidi mattoncini LEGO galleggianti per rendere unica la propria imbarcazione e poi rilassarsi mentre vengono trasportati dalla leggera corrente del fiume. Il percorso attraverserà una suggestiva grotta dall’ambientazione sottomarina e costeggerà la Miniland, l’area che ospita un centinaio di monumenti iconici italiani tutti realizzati con mattoncini LEGO, dal Duomo di Milano al Colosseo, passando per la Torre di Pisa e la Basilica di San Marco.

“LEGOLAND Water Park Gardaland avrà davvero tante attrazioni che faranno la gioia dei grandi e piccoli Visitatori” afferma Luca Marigo, Sales and Marketing Director Gardaland “Non mancheranno, infatti, aree tematizzate con tanti scivoli colorati adatti ai piccoli e ai ragazzini di tutte le età oltre ad aree dedicate alla creatività e alla scoperta dove divertirsi a costruire con i mattoncini LEGO e i DUPLO, piscine e spazi attrezzati con lettini, sdraio e ampi gazebi dove la famiglia potrà rilassarsi”.

Beach Party, un’attrazione irresistibile con aree gioco su più livelli e tanti scivoli colorati, attenderà i bambini per un divertimento senza fine: i cannoni che sparano acqua da ogni angolo e il grande secchio posizionato sulla torre sorprenderanno i piccoli Ospiti per un momento divertentissimo.

L’area LEGO Creation Island sarà dedicata al momento del gioco attraverso la creatività e la scoperta: i più piccoli si appassioneranno all’originale costruzione di barche personalizzate con i mattoncini LEGO per poi posizionarle in acqua facendole galleggiare per tutto il percorso. I bambini potranno anche realizzare creazioni con i mattoncini DUPLO, decorare un grande castello di sabbia tutto di mattoncini LEGO e utilizzare grandi blocchi morbidi per costruire muri giganti per un divertimento assicurato.

DUPLO Splash è un’attrazione pensata per piccoli avventurieri che vengono incoraggiati ad imparare attraverso il gioco e ad approcciarsi ai primi scivoli: in questa zona i bambini e le loro famiglie potranno divertirsi a scoprire tutti gli animali acquatici che popolano i diversi luoghi del pianeta, dalla giungla alle regioni polari.

Divertimento assicurato anche sugli scivoli di Jungle Adventures con discese adatte a tutta la famiglia: a corpo libero, con gommone, a cielo aperto o al buio, ognuno troverà lo scivolo perfetto su cui avventurarsi.

L’attrazione Pirate Bay, con la sua grande piscina, sarà infine il luogo ideale per tutta la famiglia per nuotare, rinfrescarsi o semplicemente rilassarsi. L’ingresso alla vasca graduale permetterà ai bambini di avventurarsi in acqua e divertirsi giocando con i personaggi LEGO fino a conquistare la fortezza dei pirati.

Presenti nell’area anche il LEGOLAND Shop dove tutti gli amanti dei mattoncini LEGO potranno acquistare i loro prodotti preferiti per continuare a vivere l’esperienza anche a casa e un punto ristoro tematizzato, l’Harbour Restaurant, per una pausa veloce e golosa tra uno scivolo e un tuffo senza rinunciare alla qualità dell’offerta culinaria.

Contemporaneamente ai lavori per la realizzazione dell’area, Gardaland sta selezionando oltre 50 figure professionali da assumere per la gestione di LEGOLAND Water Park Gardaland. In particolare, si stanno ricercando 40 assistenti bagnanti, deputati a ricoprire un ruolo molto importante all’interno della struttura: dovranno infatti monitorare l’area o l’attrazione a loro assegnata, supervisionare e assistere i bagnanti per garantirne la sicurezza e agire prontamente in tutte le situazioni.

Per questo ruolo Gardaland ricerca sia figure già in possesso del brevetto di assistenza ai bagnanti sia candidati da formare; questi ultimi potranno infatti conseguire il brevetto grazie ad un accordo stretto da Gardaland con la Federazione Italiana Nuoto. Non mancheranno poi addetti alla gestione del negozio e alla ristorazione.

“Siamo particolarmente orgogliosi di affermare che, come già fatto in passato, Gardaland creerà delle nuove figure professionali nel mercato del tempo libero” – afferma Lia Maistrello, HR Director Gardaland “D’altra parte LEGOLAND® Water Park Gardaland è una realtà talmente innovativa e unica in Europa che necessita competenze specifiche!” Ancora una volta, Gardaland conferma di essere una risorsa preziosa sul territorio italiano sia sul fronte dell’innovazione turistica che occupazionale.

Leggi l’articolo originale Gardaland: Ecco come sarà “Legoland Water Park” su Parksmania.

Universal Studios Japan: svelati alcuni dettagli di “Super Nintendo World”

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su attractions Magazine:

Durante la conferenza stampa in Giappone, è stato mostrato il bracciale interattivo da utilizzare nell’area, chiamato “Power Up Band”, e anche la relativa app. Il bracciale “Power Up Band” e l’app permetteranno agli ospiti di vivere esperienze interattive all’interno dell’area, utilizzando braccia, mani e gambe per esplorare e diventare parte di questo mondo di video game. Gli ospiti potranno scaricare l’app di Universal Studios Japan sui loro smartphone e collegarla a un Power Up Band che potrà essere acquistato all’interno di Super Nintendo World. Il Power Up Band sarà disponibile in diverse versioni: Mario, Luigi, Principessa Peach, Principessa Daisy, Toad, e Yoshi. Gli ospiti dovranno utilizzare i bracciali per guadagnare monete, praticamente passando il loro tempo all’interno dell’area giocando con gli altri ospiti della land.

Super Nintendo World presenterà molte caratteristiche interattive, che saranno familiari ai fans di Nintendo, tra le quali le Question Block, che faranno guadagnare monete proprio come nei videogiochi di Mario.  Gli ospiti potranno ottenere anche oggetti da collezionare, con il raggiungimento di vari obiettivi. Inoltre saranno posizionate in tutta la land delle “Key Challenges”: sarà possibile giocare insieme ad altri ospiti, che hanno già le “keys” necessarie per sbloccare giochi ulteriori.

“Bisogna pensare a Super Nintendo World come un videogame dal vivo, dove ognuno diventa un personaggio del gioco” ha detto Thierry Coup, vice presidente senior e capo creativo di Universal Creative. “Non state solo giocando al gioco, ma state vivendo nel gioco, state vivendo l’avventura. Le immagini e le esperienze più iconiche di Nintendo saranno rese reali, come il Regno dei Funghi, il Castello di Peach e molte altre.

Durante la presentazione è stato mostrato anche un video musicale “We Are Born to Play” di Galantis featuring Charli XCX, che ha dato una prima visione divertente di quella che sarà la land, anche se in computer grafica: l’area a tema Yoshi, dove le famiglie potranno salire sul loro proprio Yoshi per una divertente avventura, il Castello di Peach, e i veicoli del ride di Mario Kart. Non si ha nessuna anticipazione su questo ride, ma dal video i veicoli sembrano senza ruote e trackless, 4 passeggeri in ognuno. Il video termina con una visione, sempre computerizzata dell’area, che dà un’idea delle dimensioni.

Super Nintendo World aprirà questa estate a Universal Studios Japan, prima dell’inizio dei Giochi Olimpici del 2020 di Tokyo. Altre versioni di questa land seguiranno a Universal Studios Hollywood, Universal Orlando Resort, e Universal Studios Singapore.

 

Leggi l’articolo originale Universal Studios Japan: svelati alcuni dettagli di “Super Nintendo World” su Parksmania.

Zoomarine: bilancio positivo per la Stagione 2019

Comunicato Stampa Zoomarine:

A conclusione d’anno, ecco i numeri di Zoomarine, il Parco divertimenti alle porte di Roma: oltre 500 posti di lavoro, oltre 3 milioni di euro di investimenti solo nel 2019, l’acquisizione di 2 nuovi Parchi in Italia, Aquafelix di Civitavecchia (tra le 10 strutture acquatiche più belle d’Italia) e Acquajoss di Conselice-Ravenna (che chiude la stagione con un incremento di visitatori del 30%), 384 animali di 33 specie diverse, la conferma delle presenze del 2018 nonostante i mesi di aprile e maggio flagellati dal maltempo, migliaia di studenti in visita, la collaborazione con 15 università italiane e straniere su progetti di tutela e salvaguardia ambientale, 10 tartarughe spiaggiate sulle coste del Lazio curate e assistite nel primo “Pronto soccorso del mare” attivo nella Regione Lazio, una Onlus per salvare specie fortemente minacciate, una dimostrazione di delfini giudicata tra le migliori al mondo con 11 splendidi esemplari (Maya, l’ultima nata solo qualche mese fa) e l’opportunità di conoscere da vicino tantissime specie animali tra cui leoni marini, foche, uccelli tropicali, pinguini, tartarughe, pellicani e fenicotteri.

Ed ancora, la direzione artistica affidata ad un super big dello spettacolo come Claudio Cecchetto, che ha ripensato ed ampliato l’offerta di spettacolo del Parco, unitamente alla partnership a lungo termine, in esclusiva nazionale, con gli idoli del web, i “Me Contro Te”, youtuber da record con milioni di visualizzazioni tra i teenager italiani, che hanno registrato sold out per tutti gli appuntamenti in programma e che proprio domani debuttano al cinema con il loro primo film distribuito dalla Warner Bros Italia. Sotto la direzione artistica di Cecchetto hanno registrato grande successo gli eventi e con Irama e Federica Carta, nonché il live show con Benji&Fede, ospiti a Zoomarine proprio in concomitanza con l’uscita dell’ultimo e acclamato tormentone estivo “Dove e quando”.

Senza dimenticare giostre acquatiche ed attrazioni meccaniche, un acquapark da 5.000 posti, una nuova piscina per tutta la famiglia nella spiaggia Punta Cana che si è aggiunta alle 3 già attive, una nuova pista di pattinaggio ecologica, il Cinema 4D, il nuovo show dei tuffatori acrobatici, i percorsi tematizzati “Terra dei Draghi” e “Era dei Dinosauri” (percorsi interattivi con draghi e dinosauri animatronics in movimento e a grandezza naturale), dimostrazioni e show rinnovati ed ancora più interattivi e coinvolgenti.

Un’offerta di primo piano che ha garantito a Zoomarine, anche quest’anno, la nomination tra i 3 migliori Parchi italiani dell’anno e del miglior staff ai Parksmania Awards 2019, gli Oscar del settore, nonché di vincere il Premio speciale della giuria per iniziativa imprenditoriale e il Premio speciale alla carriera a Claudio Cecchetto, a coronamento di una lunghissima esperienza di successo come talent scout, creativo ed innovatore nei Parchi tematici italiani e nello show business.

Ed ancora premi conquistati con l’Amministratore Delegato di Zoomarine, Renato Lenzi, che vince il prestigioso titolo di “CEO of the Year” a Le Fonti Awards 2019, il riconoscimento internazionale che ogni anno premia le aziende e i protagonisti dell’impresa al top nel mondo. Registrano incrementi di visitatori le aperture con eventi speciali a Carnevale, Halloween e Natale a riprova di un percorso di destagionalizzazione dei flussi turistici che Zoomarine sostiene convintamente da tempo. Crescono le visualizzazioni e le visite al sito web del Parco, alla pagina YouTube e ai canali social Facebook e Instagram.

Come nel DNA di Zoomarine, il 2019 è stato un anno di forte attenzione alla tutela ambientale. Il Parco ha adottato la politica plastic free, con l’eliminazione delle cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti che ogni anno vengono ritrovati in mare, proponendo alternative più ecologiche e risparmiando l’equivalente del consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni. Inoltre Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di flyer (ad esempio le mappe del Parco) salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali quali monitor, maxi-schermi, qr code. Inoltre il Parco ha eliminato i bicchieri monouso, distribuendo al pubblico bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata.

Forte l’attenzione alle scuole e alla sensibilizzazione ambientale in tutto il mondo. Grazie alle piattaforme digitali, dopo una prima fase di test in tutta Italia, il progetto Skype in the Classroom si è esteso nel 2019 in tutto il mondo portando nelle aule internazionali lezioni gratuite in video conferenza in diretta dal Parco con addestratori, biologi e animali. Considerevole, infine, l’attenzione al sociale di Zoomarine con progetti solidali attivati con l’Associazione Salvamamme, Save the Children, la fondazione Ronald McDonald, l’Ente nazionale Sordi, le parrocchie e gli oratori del Lazio.

Con questi numeri si è conclusa il 6 gennaio (si era inaugurata il 2 marzo 2019) la stagione 2019 di Zoomarine, che si è presentato al pubblico ancora una volta profondamente rinnovato, conquistando un ruolo sempre più di primo piano nel sistema italiano dei Parchi tematici, del turismo e dell’industria del divertimento. “Abbiamo avuto una stagione lunghissima, 190 giorni di attività, il più ampio calendario operativo di tutti i Parchi divertimento in Italia – spiega l’Amministratore Delegato, dott. Renato Lenzi, tra i massimi esperti al mondo in campo di mammiferi marini -. La nostra offerta è stata costruita su 4 direttrici complementari: l’opportunità di conoscere da vicino animali unici come i delfini e gli altri mammiferi marini, la possibilità di godere di sole e relax con le nostre piscine, giochi ed attrazioni stimolanti e divertenti, gli show e gli eventi ideati con Claudio Cecchetto, con i Me Contro Te e con la presenza di tanti personaggi dello spettacolo.

Da qualche anno abbiamo ormai cambiato pelle, con un profondo progetto di rinnovamento e di investimenti basati sulla filosofia delle emozioni educative. Ci piace dire che a Zoomarine educhiamo custodi del mare e della terra, piccoli e grandi ambasciatori che sviluppano conoscenze e sensibilità utili ad un mondo migliore. E poi siamo uno dei Parchi più divertenti e ricchi di avventura in Italia, parliamo ai giovani con il loro linguaggio, ospitiamo spesso in esclusiva le star del web, gli artisti youtuber idoli dei teenager. Su questa strada proseguiremo anche il prossimo anno”.

La nuova stagione di Zoomarine sarà inaugurata il 15 febbraio 2020 e terminerà il 6 gennaio 2021.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: bilancio positivo per la Stagione 2019 su Parksmania.

Zoomarine: bilancio positivo per la Stagione 2019

Comunicato Stampa Zoomarine:

A conclusione d’anno, ecco i numeri di Zoomarine, il Parco divertimenti alle porte di Roma: oltre 500 posti di lavoro, oltre 3 milioni di euro di investimenti solo nel 2019, l’acquisizione di 2 nuovi Parchi in Italia, Aquafelix di Civitavecchia (tra le 10 strutture acquatiche più belle d’Italia) e Acquajoss di Conselice-Ravenna (che chiude la stagione con un incremento di visitatori del 30%), 384 animali di 33 specie diverse, la conferma delle presenze del 2018 nonostante i mesi di aprile e maggio flagellati dal maltempo, migliaia di studenti in visita, la collaborazione con 15 università italiane e straniere su progetti di tutela e salvaguardia ambientale, 10 tartarughe spiaggiate sulle coste del Lazio curate e assistite nel primo “Pronto soccorso del mare” attivo nella Regione Lazio, una Onlus per salvare specie fortemente minacciate, una dimostrazione di delfini giudicata tra le migliori al mondo con 11 splendidi esemplari (Maya, l’ultima nata solo qualche mese fa) e l’opportunità di conoscere da vicino tantissime specie animali tra cui leoni marini, foche, uccelli tropicali, pinguini, tartarughe, pellicani e fenicotteri.

Ed ancora, la direzione artistica affidata ad un super big dello spettacolo come Claudio Cecchetto, che ha ripensato ed ampliato l’offerta di spettacolo del Parco, unitamente alla partnership a lungo termine, in esclusiva nazionale, con gli idoli del web, i “Me Contro Te”, youtuber da record con milioni di visualizzazioni tra i teenager italiani, che hanno registrato sold out per tutti gli appuntamenti in programma e che proprio domani debuttano al cinema con il loro primo film distribuito dalla Warner Bros Italia. Sotto la direzione artistica di Cecchetto hanno registrato grande successo gli eventi e con Irama e Federica Carta, nonché il live show con Benji&Fede, ospiti a Zoomarine proprio in concomitanza con l’uscita dell’ultimo e acclamato tormentone estivo “Dove e quando”.

Senza dimenticare giostre acquatiche ed attrazioni meccaniche, un acquapark da 5.000 posti, una nuova piscina per tutta la famiglia nella spiaggia Punta Cana che si è aggiunta alle 3 già attive, una nuova pista di pattinaggio ecologica, il Cinema 4D, il nuovo show dei tuffatori acrobatici, i percorsi tematizzati “Terra dei Draghi” e “Era dei Dinosauri” (percorsi interattivi con draghi e dinosauri animatronics in movimento e a grandezza naturale), dimostrazioni e show rinnovati ed ancora più interattivi e coinvolgenti.

Un’offerta di primo piano che ha garantito a Zoomarine, anche quest’anno, la nomination tra i 3 migliori Parchi italiani dell’anno e del miglior staff ai Parksmania Awards 2019, gli Oscar del settore, nonché di vincere il Premio speciale della giuria per iniziativa imprenditoriale e il Premio speciale alla carriera a Claudio Cecchetto, a coronamento di una lunghissima esperienza di successo come talent scout, creativo ed innovatore nei Parchi tematici italiani e nello show business.

Ed ancora premi conquistati con l’Amministratore Delegato di Zoomarine, Renato Lenzi, che vince il prestigioso titolo di “CEO of the Year” a Le Fonti Awards 2019, il riconoscimento internazionale che ogni anno premia le aziende e i protagonisti dell’impresa al top nel mondo. Registrano incrementi di visitatori le aperture con eventi speciali a Carnevale, Halloween e Natale a riprova di un percorso di destagionalizzazione dei flussi turistici che Zoomarine sostiene convintamente da tempo. Crescono le visualizzazioni e le visite al sito web del Parco, alla pagina YouTube e ai canali social Facebook e Instagram.

Come nel DNA di Zoomarine, il 2019 è stato un anno di forte attenzione alla tutela ambientale. Il Parco ha adottato la politica plastic free, con l’eliminazione delle cannucce di plastica per le bibite e altri oggetti che ogni anno vengono ritrovati in mare, proponendo alternative più ecologiche e risparmiando l’equivalente del consumo energetico giornaliero di 550 abitazioni. Inoltre Zoomarine ha scelto di evitare la stampa e produzione di milioni di flyer (ad esempio le mappe del Parco) salvando moltissimi alberi e affidandosi a strutture e supporti multimediali quali monitor, maxi-schermi, qr code. Inoltre il Parco ha eliminato i bicchieri monouso, distribuendo al pubblico bicchieri riutilizzabili di plastica riciclata.

Forte l’attenzione alle scuole e alla sensibilizzazione ambientale in tutto il mondo. Grazie alle piattaforme digitali, dopo una prima fase di test in tutta Italia, il progetto Skype in the Classroom si è esteso nel 2019 in tutto il mondo portando nelle aule internazionali lezioni gratuite in video conferenza in diretta dal Parco con addestratori, biologi e animali. Considerevole, infine, l’attenzione al sociale di Zoomarine con progetti solidali attivati con l’Associazione Salvamamme, Save the Children, la fondazione Ronald McDonald, l’Ente nazionale Sordi, le parrocchie e gli oratori del Lazio.

Con questi numeri si è conclusa il 6 gennaio (si era inaugurata il 2 marzo 2019) la stagione 2019 di Zoomarine, che si è presentato al pubblico ancora una volta profondamente rinnovato, conquistando un ruolo sempre più di primo piano nel sistema italiano dei Parchi tematici, del turismo e dell’industria del divertimento. “Abbiamo avuto una stagione lunghissima, 190 giorni di attività, il più ampio calendario operativo di tutti i Parchi divertimento in Italia – spiega l’Amministratore Delegato, dott. Renato Lenzi, tra i massimi esperti al mondo in campo di mammiferi marini -. La nostra offerta è stata costruita su 4 direttrici complementari: l’opportunità di conoscere da vicino animali unici come i delfini e gli altri mammiferi marini, la possibilità di godere di sole e relax con le nostre piscine, giochi ed attrazioni stimolanti e divertenti, gli show e gli eventi ideati con Claudio Cecchetto, con i Me Contro Te e con la presenza di tanti personaggi dello spettacolo.

Da qualche anno abbiamo ormai cambiato pelle, con un profondo progetto di rinnovamento e di investimenti basati sulla filosofia delle emozioni educative. Ci piace dire che a Zoomarine educhiamo custodi del mare e della terra, piccoli e grandi ambasciatori che sviluppano conoscenze e sensibilità utili ad un mondo migliore. E poi siamo uno dei Parchi più divertenti e ricchi di avventura in Italia, parliamo ai giovani con il loro linguaggio, ospitiamo spesso in esclusiva le star del web, gli artisti youtuber idoli dei teenager. Su questa strada proseguiremo anche il prossimo anno”.

La nuova stagione di Zoomarine sarà inaugurata il 15 febbraio 2020 e terminerà il 6 gennaio 2021.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: bilancio positivo per la Stagione 2019 su Parksmania.