Uncategorized

Galata Museo del Mare: la seconda edizione di “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dal 30 gennaio al 29 ottobre 2020, tutti gli ultimi giovedì del mese alle 18 (salvo alcune eccezioni), ingresso libero, “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare”. I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.

La seconda edizione della rassegna, che segue il successo riscosso dall’edizione 2019, prevede rispetto al cartellone del debutto un numero maggiore di incontri – otto con nove ospiti -, in programma ogni ultimo giovedì del mese (salvo alcune eccezioni) alle 18 presso l’auditorium del Galata Museo del Mare e una platea ancora più ampia di sostenitori. Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al pubblico partecipante è riservata la possibilità di acquistare un biglietto speciale “Incontri in blu” per tornare a visitare il più grande museo marittimo del Mediterraneo.

La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria, è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo e voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Costa Edutainment spa e   Associazione Promotori Musei del Mare onlus. Tutti i sostenitori della prima edizione hanno rinnovato la loro adesione: tra i main sponsor il Gruppo Cambiaso Risso, Confindustria Nautica e importante novità SLAM. Tra i sostenitori, oltre alla gradita conferma della Casa di Cura Montallegro, della dimora storica Hotel Palazzo Grillo, di Genova Rent e dell’Associazione Culturale Sintesi, gli incontri 2020 possono contare sul sostegno di Immobiliare Courmayeur, della Marmoinox srl, della Reccotiles Natural design, della Tarros spa. Grandi novità anche tra i patrocinatori: oltre alla conferma dello Yacht Club Italiano e della Federazione Italiana Vela (FIV) salgano a bordo importanti partner istituzionali come la Marina Militare Italiana e la Regione Liguria (anche sostenitrice). Infine, grazie alla rete e alle tematiche degli incontri in Blu, anche One Ocean Foundation, fondazione impegnata a promuovere la salvaguardia degli ambienti marini nata da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda, e Sky Ocean Rescue hanno sposato il progetto attraverso la divulgazione dei messaggi e degli incontri.

Il via a questa nuova “avventura” ci sarà giovedì 30 gennaio con Chris Bertish. Sudafricano, velista, surfista di grandi onde ha vinto nel 2010 il Mavericks Big Wave Invitational, una competizione che si tiene ogni inverno nell’omonimo spot, al largo della costa Nord della California e alla quale si accede soltanto su invito e nel 2017 ha portato a termine un’impresa incredibile: ha attraversato, primo uomo a farlo, l’Atlantico in SUP (stand-up-paddleboard), 4049 miglia nautiche, oltre 7500 km in 93 giorni dal Marocco ad Antigua, in solitaria e senza alcun supporto e assistenza, tra tempeste, avarie e squali. Un’impresa che gli è servita anche a raccogliere fondi per tre progetti di beneficienza.

Giovedì 27 febbraio sarà la volta di un altro fenomeno, Daniele Cassioli, il più forte sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi. Cieco dalla nascita, Daniele ha vinto ad oggi ho vinto 25 titoli mondiali, 25 europei e 39 italiani, gareggiando in ogni specialità: slalom, figure e salto, delle quali detiene i record del mondo rispettivamente di 5,5/12/58K/H, 2240 punti e 21,10mt. E’ stato anche l’unico atleta europeo paralimpico ad aver partecipato agli USA Masters Water Ski & Wakeboard Tournament in Georgia nel maggio 2019, il più prestigioso torneo di sport acquatici al mondo. E’ inoltre impegnato con Sestero Onlus in diverse iniziative dedicate ai piccoli non vedenti.

A marzo, giovedì 26, il personaggio blu sarà Laura Dekker, l’olandese-tedesco-neozelandese che otto anni fa, a soli 16 anni – la più giovane della storia – ha portato a termine il giro del mondo a vela in solitaria, un viaggio di oltre 27 mila miglia nautiche dall’agosto 2010 al gennaio 2012, con Guppy, un’imbarcazione di 11,40 metri. Un record non riconosciuto per non incoraggiare imprese di questo tipo: il suo, infatti, era stato un caso eclatante, seguito dai media di tutto il globo dopo che un tribunale olandese l’aveva fermata nel 2009, quando aveva 14 anni, impedendole di salpare perché ritenuta troppo giovane.

Aprile sarà ancora vela. Venerdì 17, in concomitanza con la Hempel World Cup Series, i Mondiali delle classi olimpiche ospitati dalle acque genovesi, salirà sul palco Paul Cayard, uno dei nomi più conosciuti nel panorama velico mondiale. Lo ricordiamo come skipper del Moro di Venezia nell’Americas’ Cup 1992, quando vinse la Louis Vuitton Cup, ma il suo palmarès vanta sette titoli iridati, due Olimpiadi (nel 1984 e nel 2000, a 40 anni, nella classe Star); sette partecipazioni in totale all’America’s Cup, due al giro del mondo per team a tappe oggi ribatezzato Ocean Race, con una vittoria nel 1997/98 e un secondo posto nel 2005/06, la nomina di Rolex Yachtsmen of the Year 1998 e nello stesso anno l’ingresso nella US Sailing Hall of Fame. Oggi Cayard è inoltre impegnato nella lotta per la salvaguardia dei mari come ambassador di One Ocean Foundation.

Si prosegue giovedì 14 maggio con Alessandra Grimaldi, figlia dello scomparso Aldo, che fu decano degli armatori italiani. Alessandra è consigliere d’amministrazione della Grimaldi Holding Spa, società cui fanno capo tutte le partecipazioni finanziarie e industriali della famiglia, tra cui una flotta di traghetti passeggeri e merci ed è una delle poche donne espressione dello Shipping italiano, quale vicepresidente della Commissione Corto raggio di Confitarma, l’associazione di categoria.

Sempre a maggio, giovedì 28, un’altra grande avventura, con Ben Lecomte. Francese trapiantato in Texas, Ben è un nuotatore di lunghe distanze che nel 1998 ha attraversato a nuoto l’Atlantico, dal Massachussets alla Francia, con tappa alle Azzorre, 3229 miglia nautiche, quasi 6 mila chilometri in 73 giorni con l’appoggio di una barca e difeso da un campo elettromagnetico per tenere distanti gli squali. Lo scorso anno ha attraversato il Pacific Trash Vortex, la cosiddetta “Isola di plastica” del Pacifico, assistito da un team di appoggio e monitorato dalla Nasa, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica dei mari.

Dopo la pausa estiva, gli Incontri in Blu proseguiranno con Tullio Abbate, giovedì 17 settembre, in concomitanza con la giornata inaugurale del 60° Salone internazionale nautico di Genova. Abbate è una firma della nautica e della motonautica, pilota pluricampione europeo e iridato e costruttore di barche veloci che sono un concentrato di alta tecnologia, design italiano, amore per la tradizione e velocità. Dal 1969 ha varato circa 8500 barche e ha fatto correre sui mari i campioni della Formula 1 come Schumacher, Piquet, Villeneuve, Rosberg, Prost, Pironi, Jckx, Senna, Giacomelli; sportivi come Agostini, Maradona, Vialli, Mancini, Casiraghi, De Nora e divi come Stallone e Madonna.

A chiudere la rassegna, giovedì 29 ottobre, la novità di un duello. Bonario, naturalmente. Lo scrittore-marinaio, Simone Perotti, autore di libri di successo e ideatore della missione nautica culturale e scientifica Progetto Mediterranea, che ha solcato a vela oltre 20 mila miglia in sei anni tra Mediterraneo e altri mari e che si è conclusa lo scorso ottobre a Genova, si confronterà con l’astro emergente della vela oceanica italiana Ambrogio Beccaria, il recente vincitore della Mini Transat, la transatlantica in solitaria con Geomag, una barca di 6,5 metri, unico italiano finora ad avercela fatta. Due diversi volti del navigare (“Le regate mi annoiano”, scrive Perotti nel suo ultimo lavoro), un’unica passione per il mare.

Leggi l’articolo originale Galata Museo del Mare: la seconda edizione di “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare” su Parksmania.

Chessington World of Adventures: in arrivo una nuova area tematica nel 2020

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

La nuova area, chiamata The Rainforest, porterà tutti i bambini a fare un giro sull’attrazione Jungle Rangers; scivolare sull’acqua sulla mini discesa dei tronchi, River Rafts; e saltare in alto con Treetop Hoppers — tutto in mezzo alle creature che abitano l’area, come tartarughe e capibara (grossi roditori del Sudamerica).

Questa nuova land si aggiunge alle 10 già esistenti, ed è stata ispirata dal supporto che il  parco dà all’ente benefico internazionale World Land Trust, che si occupa di proteggere gli habitat più importanti e minacciati al mondo. La speranza per questa nuova area è che gli ospiti diventino più consapevoli dell’importanza di preservare le foreste pluviali.

Oltre a  Rainforest, il personaggio del libro illustrato Elmer, creato da David McKee e pubblicato da Andersen Press, arriverà a Chessington nel 2020 con la nuova attrazione Elmer’s Flying Jumbos. Sull’attrazione, un colorato elefante porterà gli ospiti a volare nel cielo su una giostra circondata dalla jungla e ispirata ai libri di Elmer.

Leggi l’articolo originale Chessington World of Adventures: in arrivo una nuova area tematica nel 2020 su Parksmania.

Chessington World of Adventures: in arrivo una nuova area tematica nel 2020

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

La nuova area, chiamata The Rainforest, porterà tutti i bambini a fare un giro sull’attrazione Jungle Rangers; scivolare sull’acqua sulla mini discesa dei tronchi, River Rafts; e saltare in alto con Treetop Hoppers — tutto in mezzo alle creature che abitano l’area, come tartarughe e capibara (grossi roditori del Sudamerica).

Questa nuova land si aggiunge alle 10 già esistenti, ed è stata ispirata dal supporto che il  parco dà all’ente benefico internazionale World Land Trust, che si occupa di proteggere gli habitat più importanti e minacciati al mondo. La speranza per questa nuova area è che gli ospiti diventino più consapevoli dell’importanza di preservare le foreste pluviali.

Oltre a  Rainforest, il personaggio del libro illustrato Elmer, creato da David McKee e pubblicato da Andersen Press, arriverà a Chessington nel 2020 con la nuova attrazione Elmer’s Flying Jumbos. Sull’attrazione, un colorato elefante porterà gli ospiti a volare nel cielo su una giostra circondata dalla jungla e ispirata ai libri di Elmer.

Leggi l’articolo originale Chessington World of Adventures: in arrivo una nuova area tematica nel 2020 su Parksmania.

Dream Island: apre il nuovo parco a tema in Russia

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Il 29 febbraio Dream Island aprirà i suoi cancelli con nove aree tematiche da esplorare: “Mowgli in Dino land”, “Snow Queen’s Castle”, “Fairy Tale Village”, “Dream Race”, “Haunted House”, “The Smurfs Village”, “Teenage Mutant Ninja Turtles”, “Hello Kitty”, e “Hotel Transylvania”. Gli ospiti potranno divertirsi con ben 35 attrazioni, sia estreme che per bambini e famiglie.

“Il nostro progetto diventerà un elemento chiave per lo sviluppo delle infrastrutture, uno spazio per il divertimento di visitatori di tutte le età e un’attrazione turistica di livello mondiale” ha dichiarato Amiran Mutsoev, presidente del consiglio di amministrazione di Dream Island. “Ma ancora più importante, Dream Island è il parco delle emozioni, dove è possibile dimenticare la realtà e immergersi in un mondo magico”.

Dream Island avrà nove momenti di meet-and-greets ogni giorno. 27 personaggi di cartoni russi e internazionali incontreranno gli ospiti, per foto, autografi e tanti abbracci. Sono previsti anche show con i personaggi. Ci saranno 20 bar, ristoranti e chioschi all’interno del parco, ognuno tematizzato in base all’area. Gli ospiti potranno assaggiare la pizza preferita dalle Tartarughe Ninja, lo zucchero filato dei Puffi, andare a Hello Kitty Café per un dolce e molto altro.

Dream Island presenterà anche un’area coperta chiamata City Promenade, con quattro strade che richiamano Londra, Roma, Barcellona e Beverly Hills. Le strade porteranno a una piazza centrale, chiamata Mosca, coperta dalla più grande cupola in vetro d’Europa.  Qui gli ospiti potranno trovare una giostra cavalli a due piani, un laghetto, un caffè con una veranda circondata da alberi. L’accesso a City Promenade sarà libero.

In primavera Dream Island offrirà agli ospiti una zona all’aperto di fronte al fiume Mosca, con playground per bambini, camminamenti, aree per mostre, fontane, un lago, un teatro all’aperto, ristoranti e chioschi, piste ciclabili.

L’area intorno al parco sarà sviluppata in futuro con un hotel 4 stelle, una scuola di vela, un porto turistico e una sala concerti..

Leggi l’articolo originale Dream Island: apre il nuovo parco a tema in Russia su Parksmania.

Dream Island: apre il nuovo parco a tema in Russia

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

Il 29 febbraio Dream Island aprirà i suoi cancelli con nove aree tematiche da esplorare: “Mowgli in Dino land”, “Snow Queen’s Castle”, “Fairy Tale Village”, “Dream Race”, “Haunted House”, “The Smurfs Village”, “Teenage Mutant Ninja Turtles”, “Hello Kitty”, e “Hotel Transylvania”. Gli ospiti potranno divertirsi con ben 35 attrazioni, sia estreme che per bambini e famiglie.

“Il nostro progetto diventerà un elemento chiave per lo sviluppo delle infrastrutture, uno spazio per il divertimento di visitatori di tutte le età e un’attrazione turistica di livello mondiale” ha dichiarato Amiran Mutsoev, presidente del consiglio di amministrazione di Dream Island. “Ma ancora più importante, Dream Island è il parco delle emozioni, dove è possibile dimenticare la realtà e immergersi in un mondo magico”.

Dream Island avrà nove momenti di meet-and-greets ogni giorno. 27 personaggi di cartoni russi e internazionali incontreranno gli ospiti, per foto, autografi e tanti abbracci. Sono previsti anche show con i personaggi. Ci saranno 20 bar, ristoranti e chioschi all’interno del parco, ognuno tematizzato in base all’area. Gli ospiti potranno assaggiare la pizza preferita dalle Tartarughe Ninja, lo zucchero filato dei Puffi, andare a Hello Kitty Café per un dolce e molto altro.

Dream Island presenterà anche un’area coperta chiamata City Promenade, con quattro strade che richiamano Londra, Roma, Barcellona e Beverly Hills. Le strade porteranno a una piazza centrale, chiamata Mosca, coperta dalla più grande cupola in vetro d’Europa.  Qui gli ospiti potranno trovare una giostra cavalli a due piani, un laghetto, un caffè con una veranda circondata da alberi. L’accesso a City Promenade sarà libero.

In primavera Dream Island offrirà agli ospiti una zona all’aperto di fronte al fiume Mosca, con playground per bambini, camminamenti, aree per mostre, fontane, un lago, un teatro all’aperto, ristoranti e chioschi, piste ciclabili.

L’area intorno al parco sarà sviluppata in futuro con un hotel 4 stelle, una scuola di vela, un porto turistico e una sala concerti..

Leggi l’articolo originale Dream Island: apre il nuovo parco a tema in Russia su Parksmania.

MagicLand: a buon punto i lavori per “Cosmo Academy”

Comunicato Stampa MagicLand:

Sta per essere ultimata a Magicland, il Parco Divertimenti più grande del Centro – Sud Italia, una nuova attrazione dedicata allo Spazio, unica nel nostro Paese e in Europa: Cosmo Academy, un progetto che trasforma l’esplorazione e lo studio dell’Universo in un’avventura divertente, senza perdere mai il rigore della Scienza.

Cosmo Academy, la cui apertura è prevista in Primavera, verrà realizzata grazie agli esclusivi patrocini e collaborazioni: dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e anche grazie alle maggiori aziende italiane del settore come Thales Alenia Space Italia, Telespazio, Avio ed e-GEOS. Responsabile del progetto scientifico Letizia Davoli, astrofisico, giornalista scientifica. Lo sviluppo del concept è stato affidato ai designers dell’Università ISIA ROMA Design, istituto pubblico di Design nella rete AFAM del MIUR.

La nuova area dedicata allo Spazio avrà un’estensione di oltre 3mila metri quadrati attorno al Planetario già esistente nel Parco Divertimenti, che con la sua cupola di 26 metri e 250 posti a sedere è il più grande d’Europa. Con la costruzione di Cosmo Academy anche il Planetario subirà un importante restyling nel design e nelle dotazioni tecniche, infatti, verrà dotato di nuovi proiettori in altissima definizione che porteranno un pezzo di Universo sulla Terra. Si tratta del primo progetto italiano di Edutainment dedicato allo Spazio, che unisce il rigore scientifico dello studio dell’Universo all’esperienza di divertimento tipica dei Parchi Divertimento.

La nuova attrazione si svilupperà su 8 tappe che porteranno il pubblico in un viaggio immersivo attraverso il Sistema Solare, a bordo della ISS con gli astronauti europei, in orbita attorno alla Terra e su Marte, per seguire la ricerca di vita sul pianeta rosso. Grazie alla collaborazione con le agenzie spaziali e le aziende dell’aerospazio a Cosmo Academy saranno presenti i satelliti delle missioni e dei programmi più importanti di oggi e degli ultimi anni, da COSMO-SkyMed a Sentinel, da Rosetta a Huygens, da Cassini a Exomars2020. Fino a VegaC, l’evoluzione dell’attuale lanciatore europeo sviluppato in Italia, Vega.

Cosmo Academy offrirà esperienze ed accessi speciali alle scuole di tutta Italia che potranno godere di eventi realizzati su misura per gli studenti, grazie anche alla presenza di tutor specializzati nella divulgazione scientifica che seguiranno i ragazzi durante tutta la visita. Magicland, si trova a Valmontone, a pochi chilometri dalla Capitale, lungo l’autostrada Roma-Napoli, con le sue 29 attrazioni, gli spettacoli interni e i live show sempre disponibili è una delle mete più ricercate dalle famiglie non solo del Lazio ma di tutte le regioni limitrofe.

Leggi l’articolo originale MagicLand: a buon punto i lavori per “Cosmo Academy” su Parksmania.

MagicLand: a buon punto i lavori per “Cosmo Academy”

Comunicato Stampa MagicLand:

Sta per essere ultimata a Magicland, il Parco Divertimenti più grande del Centro – Sud Italia, una nuova attrazione dedicata allo Spazio, unica nel nostro Paese e in Europa: Cosmo Academy, un progetto che trasforma l’esplorazione e lo studio dell’Universo in un’avventura divertente, senza perdere mai il rigore della Scienza.

Cosmo Academy, la cui apertura è prevista in Primavera, verrà realizzata grazie agli esclusivi patrocini e collaborazioni: dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e anche grazie alle maggiori aziende italiane del settore come Thales Alenia Space Italia, Telespazio, Avio ed e-GEOS. Responsabile del progetto scientifico Letizia Davoli, astrofisico, giornalista scientifica. Lo sviluppo del concept è stato affidato ai designers dell’Università ISIA ROMA Design, istituto pubblico di Design nella rete AFAM del MIUR.

La nuova area dedicata allo Spazio avrà un’estensione di oltre 3mila metri quadrati attorno al Planetario già esistente nel Parco Divertimenti, che con la sua cupola di 26 metri e 250 posti a sedere è il più grande d’Europa. Con la costruzione di Cosmo Academy anche il Planetario subirà un importante restyling nel design e nelle dotazioni tecniche, infatti, verrà dotato di nuovi proiettori in altissima definizione che porteranno un pezzo di Universo sulla Terra. Si tratta del primo progetto italiano di Edutainment dedicato allo Spazio, che unisce il rigore scientifico dello studio dell’Universo all’esperienza di divertimento tipica dei Parchi Divertimento.

La nuova attrazione si svilupperà su 8 tappe che porteranno il pubblico in un viaggio immersivo attraverso il Sistema Solare, a bordo della ISS con gli astronauti europei, in orbita attorno alla Terra e su Marte, per seguire la ricerca di vita sul pianeta rosso. Grazie alla collaborazione con le agenzie spaziali e le aziende dell’aerospazio a Cosmo Academy saranno presenti i satelliti delle missioni e dei programmi più importanti di oggi e degli ultimi anni, da COSMO-SkyMed a Sentinel, da Rosetta a Huygens, da Cassini a Exomars2020. Fino a VegaC, l’evoluzione dell’attuale lanciatore europeo sviluppato in Italia, Vega.

Cosmo Academy offrirà esperienze ed accessi speciali alle scuole di tutta Italia che potranno godere di eventi realizzati su misura per gli studenti, grazie anche alla presenza di tutor specializzati nella divulgazione scientifica che seguiranno i ragazzi durante tutta la visita. Magicland, si trova a Valmontone, a pochi chilometri dalla Capitale, lungo l’autostrada Roma-Napoli, con le sue 29 attrazioni, gli spettacoli interni e i live show sempre disponibili è una delle mete più ricercate dalle famiglie non solo del Lazio ma di tutte le regioni limitrofe.

Leggi l’articolo originale MagicLand: a buon punto i lavori per “Cosmo Academy” su Parksmania.

Città della Scienza: “Scienza da Record”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

I Record sono molto più che pura e semplice nozionistica. Ci insegnano l’unicità del patrimonio genetico non solo dell’ Homo sapiens, ma di tutte le specie viventi, animali e vegetali in quanto I record traggono le loro basi nella genetica e nella continua interazione dei geni con l’ambiente.

Essere fuori “dalla norma”, dalla curva a campana della statistica, ci rende speciali ed è frutto di mutazioni genetiche irriproducibili a priori. Se pensando ai record, vi state chiedendo qual è l’animale più pesante al mondo o qual è la velocità massima raggiunta da un uomo sulla Terra, venite a trovarci in questo weekend unico e originale. Proveremo a rispondere alle vostre curiosità scientifiche e andremo a caccia dei Record Scientifici più interessanti in campo biologico e astronomico.

Tra le attività a tema vi segnaliamo “SuperForzuti: in cui scoprire chi sono gli esseri umani più forti del mondo! Possono sollevare, tirare, sopportare carichi enormi, molto più pesanti del loro corpo. Spesso partecipano a competizioni per dimostrare chi è il più potente tra loro; “Sistema Solare da Record!” Il sistema Solare è composto da 8 pianeti, pianeti nani e tanti altri oggetti celesti, come gli asteroidi, che ruotano attorno a una sfera di gas incandescente, la stella Sole. In questo laboratorio sarà possibile conoscere i record e le curiosità scientifiche della nostra “casa” astronomica. Ed infine “Dentoni da spavento…” la dimostrazione scientifica interattiva, in compagnia di una guida esperta, per comprendere le diverse funzionalità dei denti nel regno animale che vanno oltre la semplice capacità di sminuzzare il cibo per facilitarne l’assorbimento dei nutrienti per il corpo.

Come sempre sarà possibile effettuare visite guidate al Museo interattivo sul corpo umano Corporea e alle mostre Mare, Paleomare, Insetti &Co, Bike_it.

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Scienza da Record” su Parksmania.

Città della Scienza: “Scienza da Record”

Comunicato Stampa Città della Scienza:

I Record sono molto più che pura e semplice nozionistica. Ci insegnano l’unicità del patrimonio genetico non solo dell’ Homo sapiens, ma di tutte le specie viventi, animali e vegetali in quanto I record traggono le loro basi nella genetica e nella continua interazione dei geni con l’ambiente.

Essere fuori “dalla norma”, dalla curva a campana della statistica, ci rende speciali ed è frutto di mutazioni genetiche irriproducibili a priori. Se pensando ai record, vi state chiedendo qual è l’animale più pesante al mondo o qual è la velocità massima raggiunta da un uomo sulla Terra, venite a trovarci in questo weekend unico e originale. Proveremo a rispondere alle vostre curiosità scientifiche e andremo a caccia dei Record Scientifici più interessanti in campo biologico e astronomico.

Tra le attività a tema vi segnaliamo “SuperForzuti: in cui scoprire chi sono gli esseri umani più forti del mondo! Possono sollevare, tirare, sopportare carichi enormi, molto più pesanti del loro corpo. Spesso partecipano a competizioni per dimostrare chi è il più potente tra loro; “Sistema Solare da Record!” Il sistema Solare è composto da 8 pianeti, pianeti nani e tanti altri oggetti celesti, come gli asteroidi, che ruotano attorno a una sfera di gas incandescente, la stella Sole. In questo laboratorio sarà possibile conoscere i record e le curiosità scientifiche della nostra “casa” astronomica. Ed infine “Dentoni da spavento…” la dimostrazione scientifica interattiva, in compagnia di una guida esperta, per comprendere le diverse funzionalità dei denti nel regno animale che vanno oltre la semplice capacità di sminuzzare il cibo per facilitarne l’assorbimento dei nutrienti per il corpo.

Come sempre sarà possibile effettuare visite guidate al Museo interattivo sul corpo umano Corporea e alle mostre Mare, Paleomare, Insetti &Co, Bike_it.

Leggi l’articolo originale Città della Scienza: “Scienza da Record” su Parksmania.

Circuito Castelli del Ducato: un San Valentino in Famiglia

Comunicato Stampa Castelli del Ducato:

Sono due al momento i manieri che lanciano un San Valentino formato famiglia, per chi ama l’amore che c’è nelle fiabe più romantiche e nelle favole da riscoprire! In fondo, se avete figli piccoli, cosa c’è di più bello di passare del tempo prezioso tutti insieme appassionatamente?

Per famiglie con bambini e bambine, domenica 16 febbraio alle 15, San Valentino 2020 porta alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) sede del circuito Castelli del Ducato tanti cuori sognanti e nuove speciali visite con animazione a tema “love forever” nelle sale del castello. Che incanto quando la principessa balla al centro del salone del castello sognando il suo suo principe gentile, come accade a Belle! Quando una romantica canzone accompagna l’happy end di una favola intramontabile come per Biancaneve. Quando una scarpetta di cristallo cambia le sorti di una ragazza innamorata, come per Cenerentola, o una lunga treccia bionda libera il cuore di una coraggiosa eroina come Raperonzolo. O un tenero pupazzo di neve dal naso a forma di carota si scioglie accanto ad un camino per amore della sua beneamata principessa del regno di ghiaccio. “Principesse innamorate al Castello” è il titolo dell’iniziativa dove i piccoli e giovani turisti con genitori – sono tutti graditi ospiti vestiti in costume di Carnevale – tra una canzone e un gioco, tra un indovinello e la scoperta di un quadro o di un oggetto curioso, visiteranno la Rocca di Fontanellato incontrando durante il percorso dolcissime principesse, tutte disponibili poi al termine della visita a scattare qualche foto con i più piccini. Al termine è prevista una merenda finale per dolcetti e bevande per un momento conviviale. Le storie ed i personaggi sono ispirati alla più bella letteratura per l’infanzia, alle fiabe magiche dei Fratelli Grimm, di Hans Christian Andersen, Perrault, La Fontaine. Si tratta di un modo diverso, e intelligente, per vivere la domenica con i bambini e appassionarli a rocche, castelli e fortezze. Per divertirvi con i vostri figli e nipoti! Costo: 10 Euro visita animata con merenda compresa. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Al Castello di Contignaco nel territorio di Salsomaggiore Terme (Parma) sabato 15 e domenica 16 febbraio, ore 15, in occasione del fine settimana di San Valentino 2020 il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro destinata a tutti i bambini e alle loro famiglie. San Valentino è la festa dell’Amore, non solo degli innamorati più giovani, ma anche delle coppie che hanno già costruito una famiglia. E leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli, permette di creare un bel momento di serena convivialità familiare, all’insegna del volersi bene.  I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del Castello. Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala. Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale! Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione sul costo del biglietto. La visita guidata durerà circa un’ora e potrà essere conclusa con un assaggio dei vini del Castello. Costo della visita per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 8 (anziché 9); bambini € 4 (anziché 5). Costo della visita con degustazione per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 12 (anziché 14); bambini € 6 (anziché 8; ai bambini verranno offerte bevande analcoliche). Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it – Tel. 0521.823221

Leggi l’articolo originale Circuito Castelli del Ducato: un San Valentino in Famiglia su Parksmania.