Uncategorized

Disneyland: “Star Wars: Rise of the Resistance” ha aperto anche in California

Da un articolo di Brittani Tuttle pubblicato su Attractions Magazine:

La nuova attrazione da record della Disney, Star Wars: Rise of the Resistance, ha aperto da un paio di settimane anche a Disneyland in California, completando così la nuova area del parco chiamata Star Wars: Galaxy’s Edge. La stessa attrazione ha aperto anche a Walt Disney World Resort in Florida (Disney’s Hollywood Studios) a dicembre 2019.

Su questa attrazione i passeggeri si uniranno all’epica battaglia tra la Resistenza e il Primo Ordine, per mantenere l’ordine della galassia. Saliranno a bordo di grandi shuttle per poi entrare in un incrociatore stellare, per vivere un’esperienza che confonde la linea tra parco a tema e realtà. L’attrazione prevede anche un intenso faccia a faccia con il Leader Supremo Kylo Ren.

“Star Wars: Rise of the Resistance è un racconto epico e immersivo, i nostri Imagineers hanno creato un’attrazione che cambia gli standard per le esperienze nei parchi a tema” ha dichiarato Bob Chapek, presidente di Disney Parks, Experiences and Products. “Star Wars: Rise of the Resistan è l’attrazione più avanzata, piena di azione che la Disney abbia mai creato”. Per festeggiare l’apertura della nuova attrazione sono disponibili nell’area anche nuovi punti ristoro e negozi.

Leggi l’articolo originale Disneyland: “Star Wars: Rise of the Resistance” ha aperto anche in California su Parksmania.

Movieland: addio “TR Machine”! Al suo posto, “Medusa – Epic Show”

TOMB RAIDER MACHINE addio!

Nel 2007 Parksmania.it aveva realizzato un video, ancora oggi presente sul canale YouTube, per celebrare la nuova attrazione di Movieland Park. Lo riproponiamo oggi, proprio qui, all’inizio di questo articolo che annuncia una delle novità del parco di Lazise.

Dopo 13 anni di servizio l’attrazione TR Machine di Movieland, un top spin con braccia asincrone tematizzato in un’ambientazione avventurosa con numerosi effetti speciali tra cui fontane d’acqua e fiamme, viene ritirata per fare posto ad un nuovo live show. Questa la comunicazione pervenuta dal parco e che ufficializza così una delle novità per la stagione 2020:

“Nella stagione 2020 saluteremo l’attrazione TR Machine, che dal 2007 ad oggi ci ha accompagnato con indimenticabili avventure. Nell’area dove nasceva l’attrazione prenderà vita un anfiteatro che ospiterà una nuova produzione targata Movieland Park: Medusa – Epic Show.
Un nuovo live show che vi trasporterà in un’avventura epica! In un sito archeologico greco tra antichi misteri, colpi di scena ed effetti speciali diventerete i protagonisti di un’incredibile scoperta! Umano e Divino non sono mai stati così vicini… quali saranno le conseguenze?

Assieme al comunicato sono stati diffusi anche logo e visual che accompagnano questo articolo.

 

Leggi l’articolo originale Movieland: addio “TR Machine”! Al suo posto, “Medusa – Epic Show” su Parksmania.

Movieland: addio “TR Machine”! Al suo posto, “Medusa – Epic Show”

TOMB RAIDER MACHINE addio!

Nel 2007 Parksmania.it aveva realizzato un video, ancora oggi presente sul canale YouTube, per celebrare la nuova attrazione di Movieland Park. Lo riproponiamo oggi, proprio qui, all’inizio di questo articolo che annuncia una delle novità del parco di Lazise.

Dopo 13 anni di servizio l’attrazione TR Machine di Movieland, un top spin con braccia asincrone tematizzato in un’ambientazione avventurosa con numerosi effetti speciali tra cui fontane d’acqua e fiamme, viene ritirata per fare posto ad un nuovo live show. Questa la comunicazione pervenuta dal parco e che ufficializza così una delle novità per la stagione 2020:

“Nella stagione 2020 saluteremo l’attrazione TR Machine, che dal 2007 ad oggi ci ha accompagnato con indimenticabili avventure. Nell’area dove nasceva l’attrazione prenderà vita un anfiteatro che ospiterà una nuova produzione targata Movieland Park: Medusa – Epic Show.
Un nuovo live show che vi trasporterà in un’avventura epica! In un sito archeologico greco tra antichi misteri, colpi di scena ed effetti speciali diventerete i protagonisti di un’incredibile scoperta! Umano e Divino non sono mai stati così vicini… quali saranno le conseguenze?

Assieme al comunicato sono stati diffusi anche logo e visual che accompagnano questo articolo.

 

Leggi l’articolo originale Movieland: addio “TR Machine”! Al suo posto, “Medusa – Epic Show” su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: la “Corsa di Primavera” il 15 marzo 2020

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Torna l’appuntamento sportivo in uno dei parchi più belli al mondo. Da segnare in agenda la data di domenica 15 marzo 2020: dalle ore 10 alle 13, i 600.000 metri quadrati del Parco Giardino Sigurtà, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa ospiteranno, per il quinto anno consecutivo, la Corsa di Primavera, manifestazione podistica ludico motoria a passo libero che per l’edizione 2020 sarà a tema rock.

L’anno scorso la Corsa di Primavera – Country Edition, ha registrato oltre 5.000 presenze tra runner, appassionati, famiglie e amanti della Natura, indice che la corsa al Parco Sigurtà rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del ricco calendario eventi. L’edizione 2020 della corsa, durante la quale si potrà anche camminare, si articolerà in 3 percorsi: 2,5 km e 6 km (all’interno del Parco) mentre quello di 10 km si svilupperà anche nelle campagne limitrofe esterne al giardino.

L’evento si svolge in collaborazione con UISP Italia (Unione Italiana Sport Popolare) che accoglie oltre 1 milione di soci e con lo sponsor tecnico Decathlon nelle sue sedi territoriali di Villafranca (VR), San Giovanni Lupatoto (VR) e Curtatone (MN). L’animazione e la musica, aspetti fondamentali dell’evento, saranno a cura di Radio Pico, una tra le emittenti radiofoniche più conosciute del nord Italia.

Il pacco gara sarà ricco, grazie alla partecipazione di partner interessati ad iniziative volte a promuovere la salute e il contatto con la natura: oltre alla t-shirt tecnica, il forno Bonomi fornirà golose sfogliatine, mentre l’azienda Valledoro proporrà le originali patatine vegane di legumi; Sterilgarda, invece, supporterà i partecipanti con succhi all’arancia, infine Phytogarda completerà il tutto con alcuni integratori.

Sono già aperte le iscrizioni on line sul sito web del Parco www.sigurta.it

Per ulteriori info: www.sigurta.it

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: la “Corsa di Primavera” il 15 marzo 2020 su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: la “Corsa di Primavera” il 15 marzo 2020

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Torna l’appuntamento sportivo in uno dei parchi più belli al mondo. Da segnare in agenda la data di domenica 15 marzo 2020: dalle ore 10 alle 13, i 600.000 metri quadrati del Parco Giardino Sigurtà, già premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa ospiteranno, per il quinto anno consecutivo, la Corsa di Primavera, manifestazione podistica ludico motoria a passo libero che per l’edizione 2020 sarà a tema rock.

L’anno scorso la Corsa di Primavera – Country Edition, ha registrato oltre 5.000 presenze tra runner, appassionati, famiglie e amanti della Natura, indice che la corsa al Parco Sigurtà rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del ricco calendario eventi. L’edizione 2020 della corsa, durante la quale si potrà anche camminare, si articolerà in 3 percorsi: 2,5 km e 6 km (all’interno del Parco) mentre quello di 10 km si svilupperà anche nelle campagne limitrofe esterne al giardino.

L’evento si svolge in collaborazione con UISP Italia (Unione Italiana Sport Popolare) che accoglie oltre 1 milione di soci e con lo sponsor tecnico Decathlon nelle sue sedi territoriali di Villafranca (VR), San Giovanni Lupatoto (VR) e Curtatone (MN). L’animazione e la musica, aspetti fondamentali dell’evento, saranno a cura di Radio Pico, una tra le emittenti radiofoniche più conosciute del nord Italia.

Il pacco gara sarà ricco, grazie alla partecipazione di partner interessati ad iniziative volte a promuovere la salute e il contatto con la natura: oltre alla t-shirt tecnica, il forno Bonomi fornirà golose sfogliatine, mentre l’azienda Valledoro proporrà le originali patatine vegane di legumi; Sterilgarda, invece, supporterà i partecipanti con succhi all’arancia, infine Phytogarda completerà il tutto con alcuni integratori.

Sono già aperte le iscrizioni on line sul sito web del Parco www.sigurta.it

Per ulteriori info: www.sigurta.it

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: la “Corsa di Primavera” il 15 marzo 2020 su Parksmania.

Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori

I parchi divertimento sono strutture che diventano dei microcosmi per i visitatori, durante la loro permanenza. Il pubblico, infatti, sente nascere sempre più dei bisogni che richiedono di essere soddisfatti, per questo le strutture hanno elaborato negli anni servizi sempre più sofisticati per rispondere alle esigenze degli utenti.

Uno dei problemi che può essere più complesso da gestire per i parchi è il tema della strutturazione di un servizio di assistenza sanitaria, di infermeria e di primo soccorso. Per questo, dodici anni fa è nato il Gruppo Care, una società di consulenza, gestione e fornitura di servizi sanitari che opera su tutto il territorio italiano.

“L’esperienza più che decennale con parchi divertimento, parchi acquatici, campeggi, centri commerciali e porti commerciali, permette a Gruppo Care di essere un partner specializzato e fidato nella risoluzione delle problematiche delle strutture turistiche nel settore dell’assistenza sanitaria – racconta Paolo Carfagna, direttore per l’Italia dell’azienda – I parchi divertimento, infatti, troveranno nell’offerta del nostro gruppo consulenze e soluzioni altamente personalizzate per migliorare i servizi offerti ai visitatori, ottimizzando anche i costi”.

L’intervento di Gruppo Care, dunque, può diventare un valore aggiunto importante per una struttura turistica “Perché conosciamo bene le problematiche dei parchi di divertimento in ambito sanitario, ancora prima che i nostri clienti le affrontino, e le risolviamo con esperienza, professionalità, servizi e personale specializzato”.

Quali sono i servizi sanitari offerti da Gruppo Care

Gruppo Care propone soluzioni altamente integrabili alle esigenze di ogni struttura. Tra i servizi disponibili per le strutture turistiche c’è la gestione del servizio infermeria interno, che può comprendere:

  • fornitura del personale medico e infermieristico addestrato alle emergenze sanitarie;
  • corsi di formazione e coordinamento del personale sanitario con le altre figure interne alla struttura;
  • protocolli operativi per interventi sanitari;
  • eventuali sostituzioni necessarie, per agevolare la continua presenza di personale specializzato;
  • consulenza di immagine per permettere l’integrazione totale del servizio infermeria con il personale del parco.

“Il supporto ai parchi divertimento, poi, è offerto anche per la parte gestionale e burocratica del settore sanitario – continua Paolo Carfagna – Il nostro gruppo si occupa, infatti, di fornire consulenza per l’ottimizzazione e la disposizione del materiale di consumo necessario all’interno dei locali dedicati all’assistenza, o per l’inserimento di mezzi accessori per permettere un più rapido svolgimento del servizio sanitario, come bici elettriche, segway, e altri mezzi. Inoltre, i servizi prevedono anche la contrattualistica interna ed eventuali sostituzioni necessarie per malattie del personale, per agevolare la continua presenza di personale specializzato”.

L’esperienza maturata nella gestione degli interventi, poi, permette a Gruppo Care di poter offrire ai propri clienti procedure, modulistiche avanzate e protocolli di gestione per registrare gli interventi del personale sanitario: “Il nostro intervento è a tutela della struttura turistica. Negli anni, abbiamo notato come le nostre consulenze in merito abbiano alleggerito e ottimizzato la gestione di casistiche assicurative, legate ai piccoli incidenti che possono verificarsi col pubblico. Questa è la dimostrazione di come i parchi divertimento possano trovare nel nostro gruppo un referente unico per tutte le loro esigenze”.

Per prenotare una consulenza e creare all’interno della tua struttura turistica un servizio di assistenza sanitaria o per migliorare la gestione di un reparto medico-infermieristico già esistente, contatta Gruppo Care.

Numero verde: 800.169.929 | Paolo Carfagna, direttore Gruppo Care per l’Italia: 366.120.4000 | Email: info@gruppocare.it

Leggi l’articolo originale Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori su Parksmania.

Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori

I parchi divertimento sono strutture che diventano dei microcosmi per i visitatori, durante la loro permanenza. Il pubblico, infatti, sente nascere sempre più dei bisogni che richiedono di essere soddisfatti, per questo le strutture hanno elaborato negli anni servizi sempre più sofisticati per rispondere alle esigenze degli utenti.

Uno dei problemi che può essere più complesso da gestire per i parchi è il tema della strutturazione di un servizio di assistenza sanitaria, di infermeria e di primo soccorso. Per questo, dodici anni fa è nato il Gruppo Care, una società di consulenza, gestione e fornitura di servizi sanitari che opera su tutto il territorio italiano.

“L’esperienza più che decennale con parchi divertimento, parchi acquatici, campeggi, centri commerciali e porti commerciali, permette a Gruppo Care di essere un partner specializzato e fidato nella risoluzione delle problematiche delle strutture turistiche nel settore dell’assistenza sanitaria – racconta Paolo Carfagna, direttore per l’Italia dell’azienda – I parchi divertimento, infatti, troveranno nell’offerta del nostro gruppo consulenze e soluzioni altamente personalizzate per migliorare i servizi offerti ai visitatori, ottimizzando anche i costi”.

L’intervento di Gruppo Care, dunque, può diventare un valore aggiunto importante per una struttura turistica “Perché conosciamo bene le problematiche dei parchi di divertimento in ambito sanitario, ancora prima che i nostri clienti le affrontino, e le risolviamo con esperienza, professionalità, servizi e personale specializzato”.

Quali sono i servizi sanitari offerti da Gruppo Care

Gruppo Care propone soluzioni altamente integrabili alle esigenze di ogni struttura. Tra i servizi disponibili per le strutture turistiche c’è la gestione del servizio infermeria interno, che può comprendere:

  • fornitura del personale medico e infermieristico addestrato alle emergenze sanitarie;
  • corsi di formazione e coordinamento del personale sanitario con le altre figure interne alla struttura;
  • protocolli operativi per interventi sanitari;
  • eventuali sostituzioni necessarie, per agevolare la continua presenza di personale specializzato;
  • consulenza di immagine per permettere l’integrazione totale del servizio infermeria con il personale del parco.

“Il supporto ai parchi divertimento, poi, è offerto anche per la parte gestionale e burocratica del settore sanitario – continua Paolo Carfagna – Il nostro gruppo si occupa, infatti, di fornire consulenza per l’ottimizzazione e la disposizione del materiale di consumo necessario all’interno dei locali dedicati all’assistenza, o per l’inserimento di mezzi accessori per permettere un più rapido svolgimento del servizio sanitario, come bici elettriche, segway, e altri mezzi. Inoltre, i servizi prevedono anche la contrattualistica interna ed eventuali sostituzioni necessarie per malattie del personale, per agevolare la continua presenza di personale specializzato”.

L’esperienza maturata nella gestione degli interventi, poi, permette a Gruppo Care di poter offrire ai propri clienti procedure, modulistiche avanzate e protocolli di gestione per registrare gli interventi del personale sanitario: “Il nostro intervento è a tutela della struttura turistica. Negli anni, abbiamo notato come le nostre consulenze in merito abbiano alleggerito e ottimizzato la gestione di casistiche assicurative, legate ai piccoli incidenti che possono verificarsi col pubblico. Questa è la dimostrazione di come i parchi divertimento possano trovare nel nostro gruppo un referente unico per tutte le loro esigenze”.

Per prenotare una consulenza e creare all’interno della tua struttura turistica un servizio di assistenza sanitaria o per migliorare la gestione di un reparto medico-infermieristico già esistente, contatta Gruppo Care.

Numero verde: 800.169.929 | Paolo Carfagna, direttore Gruppo Care per l’Italia: 366.120.4000 | Email: info@gruppocare.it

Leggi l’articolo originale Assistenza sanitaria nei Parchi di Divertimento: ecco come prendersi cura dei visitatori su Parksmania.

Efteling: completata la posa del tracciato del nuovo family coaster

Da una nota di Brittani Tuttle pubblicata su Attractions Magazine:

A Efteling, il parco dedicato alle fiabe in Olanda, sono state posizionate le ultime due sezioni del tracciato del nuovo family coaster, Max & Moritz, che presenta un doppio binario.

La nuova attrazione è stata collocata dove prima c’era la discesa con i bob, e i due tracciati da 300 metri ciascuno sono ora ben visibili. Ora che il percorso è stato completato, inizieranno i lavori per la tematizzazione alpina che circonderà il family coaster. I treni arriveranno successivamente e anche l’edificio della stazione sarà ridisegnato con il nuovo tema. L’apertura di Max & Moritz è prevista per la tarda primavera.

Leggi l’articolo originale Efteling: completata la posa del tracciato del nuovo family coaster su Parksmania.

Efteling: completata la posa del tracciato del nuovo family coaster

Da una nota di Brittani Tuttle pubblicata su Attractions Magazine:

A Efteling, il parco dedicato alle fiabe in Olanda, sono state posizionate le ultime due sezioni del tracciato del nuovo family coaster, Max & Moritz, che presenta un doppio binario.

La nuova attrazione è stata collocata dove prima c’era la discesa con i bob, e i due tracciati da 300 metri ciascuno sono ora ben visibili. Ora che il percorso è stato completato, inizieranno i lavori per la tematizzazione alpina che circonderà il family coaster. I treni arriveranno successivamente e anche l’edificio della stazione sarà ridisegnato con il nuovo tema. L’apertura di Max & Moritz è prevista per la tarda primavera.

Leggi l’articolo originale Efteling: completata la posa del tracciato del nuovo family coaster su Parksmania.

Galata Museo del Mare: la seconda edizione di “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare”

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Dal 30 gennaio al 29 ottobre 2020, tutti gli ultimi giovedì del mese alle 18 (salvo alcune eccezioni), ingresso libero, “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare”. I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.

La seconda edizione della rassegna, che segue il successo riscosso dall’edizione 2019, prevede rispetto al cartellone del debutto un numero maggiore di incontri – otto con nove ospiti -, in programma ogni ultimo giovedì del mese (salvo alcune eccezioni) alle 18 presso l’auditorium del Galata Museo del Mare e una platea ancora più ampia di sostenitori. Tutti gli incontri, della durata di un’ora circa, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al pubblico partecipante è riservata la possibilità di acquistare un biglietto speciale “Incontri in blu” per tornare a visitare il più grande museo marittimo del Mediterraneo.

La rassegna, finalizzata a promuovere la cultura del mare nelle sue diverse forme ma anche a dare un segnale di vitalità di Genova e della Liguria, è curata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo e voluta da Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Costa Edutainment spa e   Associazione Promotori Musei del Mare onlus. Tutti i sostenitori della prima edizione hanno rinnovato la loro adesione: tra i main sponsor il Gruppo Cambiaso Risso, Confindustria Nautica e importante novità SLAM. Tra i sostenitori, oltre alla gradita conferma della Casa di Cura Montallegro, della dimora storica Hotel Palazzo Grillo, di Genova Rent e dell’Associazione Culturale Sintesi, gli incontri 2020 possono contare sul sostegno di Immobiliare Courmayeur, della Marmoinox srl, della Reccotiles Natural design, della Tarros spa. Grandi novità anche tra i patrocinatori: oltre alla conferma dello Yacht Club Italiano e della Federazione Italiana Vela (FIV) salgano a bordo importanti partner istituzionali come la Marina Militare Italiana e la Regione Liguria (anche sostenitrice). Infine, grazie alla rete e alle tematiche degli incontri in Blu, anche One Ocean Foundation, fondazione impegnata a promuovere la salvaguardia degli ambienti marini nata da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda, e Sky Ocean Rescue hanno sposato il progetto attraverso la divulgazione dei messaggi e degli incontri.

Il via a questa nuova “avventura” ci sarà giovedì 30 gennaio con Chris Bertish. Sudafricano, velista, surfista di grandi onde ha vinto nel 2010 il Mavericks Big Wave Invitational, una competizione che si tiene ogni inverno nell’omonimo spot, al largo della costa Nord della California e alla quale si accede soltanto su invito e nel 2017 ha portato a termine un’impresa incredibile: ha attraversato, primo uomo a farlo, l’Atlantico in SUP (stand-up-paddleboard), 4049 miglia nautiche, oltre 7500 km in 93 giorni dal Marocco ad Antigua, in solitaria e senza alcun supporto e assistenza, tra tempeste, avarie e squali. Un’impresa che gli è servita anche a raccogliere fondi per tre progetti di beneficienza.

Giovedì 27 febbraio sarà la volta di un altro fenomeno, Daniele Cassioli, il più forte sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi. Cieco dalla nascita, Daniele ha vinto ad oggi ho vinto 25 titoli mondiali, 25 europei e 39 italiani, gareggiando in ogni specialità: slalom, figure e salto, delle quali detiene i record del mondo rispettivamente di 5,5/12/58K/H, 2240 punti e 21,10mt. E’ stato anche l’unico atleta europeo paralimpico ad aver partecipato agli USA Masters Water Ski & Wakeboard Tournament in Georgia nel maggio 2019, il più prestigioso torneo di sport acquatici al mondo. E’ inoltre impegnato con Sestero Onlus in diverse iniziative dedicate ai piccoli non vedenti.

A marzo, giovedì 26, il personaggio blu sarà Laura Dekker, l’olandese-tedesco-neozelandese che otto anni fa, a soli 16 anni – la più giovane della storia – ha portato a termine il giro del mondo a vela in solitaria, un viaggio di oltre 27 mila miglia nautiche dall’agosto 2010 al gennaio 2012, con Guppy, un’imbarcazione di 11,40 metri. Un record non riconosciuto per non incoraggiare imprese di questo tipo: il suo, infatti, era stato un caso eclatante, seguito dai media di tutto il globo dopo che un tribunale olandese l’aveva fermata nel 2009, quando aveva 14 anni, impedendole di salpare perché ritenuta troppo giovane.

Aprile sarà ancora vela. Venerdì 17, in concomitanza con la Hempel World Cup Series, i Mondiali delle classi olimpiche ospitati dalle acque genovesi, salirà sul palco Paul Cayard, uno dei nomi più conosciuti nel panorama velico mondiale. Lo ricordiamo come skipper del Moro di Venezia nell’Americas’ Cup 1992, quando vinse la Louis Vuitton Cup, ma il suo palmarès vanta sette titoli iridati, due Olimpiadi (nel 1984 e nel 2000, a 40 anni, nella classe Star); sette partecipazioni in totale all’America’s Cup, due al giro del mondo per team a tappe oggi ribatezzato Ocean Race, con una vittoria nel 1997/98 e un secondo posto nel 2005/06, la nomina di Rolex Yachtsmen of the Year 1998 e nello stesso anno l’ingresso nella US Sailing Hall of Fame. Oggi Cayard è inoltre impegnato nella lotta per la salvaguardia dei mari come ambassador di One Ocean Foundation.

Si prosegue giovedì 14 maggio con Alessandra Grimaldi, figlia dello scomparso Aldo, che fu decano degli armatori italiani. Alessandra è consigliere d’amministrazione della Grimaldi Holding Spa, società cui fanno capo tutte le partecipazioni finanziarie e industriali della famiglia, tra cui una flotta di traghetti passeggeri e merci ed è una delle poche donne espressione dello Shipping italiano, quale vicepresidente della Commissione Corto raggio di Confitarma, l’associazione di categoria.

Sempre a maggio, giovedì 28, un’altra grande avventura, con Ben Lecomte. Francese trapiantato in Texas, Ben è un nuotatore di lunghe distanze che nel 1998 ha attraversato a nuoto l’Atlantico, dal Massachussets alla Francia, con tappa alle Azzorre, 3229 miglia nautiche, quasi 6 mila chilometri in 73 giorni con l’appoggio di una barca e difeso da un campo elettromagnetico per tenere distanti gli squali. Lo scorso anno ha attraversato il Pacific Trash Vortex, la cosiddetta “Isola di plastica” del Pacifico, assistito da un team di appoggio e monitorato dalla Nasa, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica dei mari.

Dopo la pausa estiva, gli Incontri in Blu proseguiranno con Tullio Abbate, giovedì 17 settembre, in concomitanza con la giornata inaugurale del 60° Salone internazionale nautico di Genova. Abbate è una firma della nautica e della motonautica, pilota pluricampione europeo e iridato e costruttore di barche veloci che sono un concentrato di alta tecnologia, design italiano, amore per la tradizione e velocità. Dal 1969 ha varato circa 8500 barche e ha fatto correre sui mari i campioni della Formula 1 come Schumacher, Piquet, Villeneuve, Rosberg, Prost, Pironi, Jckx, Senna, Giacomelli; sportivi come Agostini, Maradona, Vialli, Mancini, Casiraghi, De Nora e divi come Stallone e Madonna.

A chiudere la rassegna, giovedì 29 ottobre, la novità di un duello. Bonario, naturalmente. Lo scrittore-marinaio, Simone Perotti, autore di libri di successo e ideatore della missione nautica culturale e scientifica Progetto Mediterranea, che ha solcato a vela oltre 20 mila miglia in sei anni tra Mediterraneo e altri mari e che si è conclusa lo scorso ottobre a Genova, si confronterà con l’astro emergente della vela oceanica italiana Ambrogio Beccaria, il recente vincitore della Mini Transat, la transatlantica in solitaria con Geomag, una barca di 6,5 metri, unico italiano finora ad avercela fatta. Due diversi volti del navigare (“Le regate mi annoiano”, scrive Perotti nel suo ultimo lavoro), un’unica passione per il mare.

Leggi l’articolo originale Galata Museo del Mare: la seconda edizione di “Incontri in Blu. Uomini, Donne e Storie di Mare” su Parksmania.