Uncategorized

Tokyo Disney Resort: i risultati del primo quadrimestre 2020, con perdita di oltre 1 miliardo di dollari

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

L’operatore di Tokyo Disney Resort, Oriental Land Company (OLC) ha comunicato che il fatturato ha registrato una perdita del 95% nel primo quadrimestre, pari a 1,08 miliardi di dollari. Questo ovviamente è da attribuire alla chiusura di Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea a seguito del COVID-19. Tuttavia la compagnia ha anticipato le sue mosse per il medio e lungo periodo, tra cui i piani di investimento e le nuove attività.

Per quanto riguarda i progetti di investimenti, OLC introdurrà un programma di intrattenimento chiamato ‘Believe! Sea of Dreams’ a Tokyo DisneySea nel 2022. Inoltre Fantasy Springs e un nuovo hotel tematizzato Toy Story verranno aperti come programmato. Fantasy Springs aprirà nel 2023: sarà composta da tre aree, Frozen, Rapunzel e Peter Pan, con cascate e laghetti. La OLC sta programmando la sospensione, il ridimensionamento o il posticipo dei lavori meno urgenti a Toyko DisneySea e Tokyo Disneyland.

La OLC sta esplorando nuove aree di business, con la sua nuova società sussidiaria, la Oriental Land Innovations Co Ltd fondata a giugno 2020, che ha il compito di sondare nuovi settori promettenti, nuove possibilità di crescita.

Leggi l’articolo originale Tokyo Disney Resort: i risultati del primo quadrimestre 2020, con perdita di oltre 1 miliardo di dollari su Parksmania.

Tokyo Disney Resort: i risultati del primo quadrimestre 2020, con perdita di oltre 1 miliardo di dollari

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

L’operatore di Tokyo Disney Resort, Oriental Land Company (OLC) ha comunicato che il fatturato ha registrato una perdita del 95% nel primo quadrimestre, pari a 1,08 miliardi di dollari. Questo ovviamente è da attribuire alla chiusura di Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea a seguito del COVID-19. Tuttavia la compagnia ha anticipato le sue mosse per il medio e lungo periodo, tra cui i piani di investimento e le nuove attività.

Per quanto riguarda i progetti di investimenti, OLC introdurrà un programma di intrattenimento chiamato ‘Believe! Sea of Dreams’ a Tokyo DisneySea nel 2022. Inoltre Fantasy Springs e un nuovo hotel tematizzato Toy Story verranno aperti come programmato. Fantasy Springs aprirà nel 2023: sarà composta da tre aree, Frozen, Rapunzel e Peter Pan, con cascate e laghetti. La OLC sta programmando la sospensione, il ridimensionamento o il posticipo dei lavori meno urgenti a Toyko DisneySea e Tokyo Disneyland.

La OLC sta esplorando nuove aree di business, con la sua nuova società sussidiaria, la Oriental Land Innovations Co Ltd fondata a giugno 2020, che ha il compito di sondare nuovi settori promettenti, nuove possibilità di crescita.

Leggi l’articolo originale Tokyo Disney Resort: i risultati del primo quadrimestre 2020, con perdita di oltre 1 miliardo di dollari su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: l’evento “Cosplay” raddoppia

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Per la quattordicesima edizione del Magico mondo del Cosplay l’appuntamento raddoppia: la grande novità 2020 sarà che l’evento dedicato alla moda giapponese di vestirsi come i personaggi dei fumetti, dei cartoni animati e della fantasia si terrà due giorni, il 5 e il 6 settembre 2020, nella favolosa cornice del Parco Più Bello d’Italia. Giorgia Vecchini condurrà le sfilate in cosplay, lo staff di Think Comics proporrà show e giochi, photoset, photobooth ed escape room coinvolgeranno visitatori e appassionati. Sono aperte le iscrizioni on line per le sfilate.

Per l’evento cosplay più grande d’Italia (l’anno scorso hanno partecipato 4.000 cosplayer), migliaia di figuranti in costume, musica e sfilate animeranno le giornate di sabato 5 settembre e domenica 6 settembre 2020 al Parco Giardino Sigurtà: i più piccoli e tutti gli appassionati potranno così incontrare i propri beniamini, per fantastiche foto ricordo e selfie tra gli scorci più incantevoli del Giardino, come il Grande Tappeto Erboso, il Labirinto e i Laghetti Fioriti, e per vivere momenti di puro divertimento.

IL COSPLAY

Termine nato in Giappone, cosplay significa “recitare in costume”, poiché è frutto della contrazione di due vocaboli anglosassoni costume (costume) e player (attore). Si tratta una parola che rimanda agli appassionati d’anime (sinonimo di “cartone animato giapponese”), manga (termine nipponico che indica i fumetti in generale), videogiochi e film fantasy che amano calarsi nei panni dei loro personaggi preferiti. Chi sceglie di interpretare un cosplay realizza con cura e dedicando molto tempo l’abito, riproducendo con grande attenzione le sue peculiarità e calandosi completamente nella parte, quasi come un attore.

MAGICO MONDO DEL COSPLAY 2020

La grande novità di questa quattordicesima edizione è che l’evento si terrà in due giorni: sabato 5 settembre la giornata sarà scandita da photo day set naturali del Parco, tre escape room, a tema Stranger Things, Harry Potter e Frozen, e photobooth; domenica 6 settembre vi saranno sempre le escape room, ma saranno accompagnate da tantissime proposte. La cosplayer veronese di fama mondiale Giorgia Cosplay, che partecipa sin dalla prima edizione a questo fantastico evento ed è una delle protagoniste indiscusse, condurrà sul palco principale le sfilate in abiti cosplay: una sarà dedicata ai bambini e si terrà alle ore 16.00, l’altra per gli adulti e sarà alle ore 17.00, tutte accompagnate da musica a tema; una presenza ormai consolidata all’evento è lo staff Think Comics che, invece, proporrà un ricco programma di animazione, show con tanti ospiti, come i doppiatori Pietro Ubaldi e Alberto Pagnotta e la cantante Luna, oltre a giochi per cosplayer e per i visitatori in una grande area dedicata, il Cosplay Village.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle sfilate per singoli e gruppi https://www.sigurta.it/accredito-sfilata e la possibilità di acquistare il biglietto Cosplayer a euro 5,00 valido per l’entrata al Parco nelle due giornate dell’evento https://www.sigurta.it/accredito-cosplayer e sono disponibili i biglietti a data fissa a prezzo scontato per il 5 e il 6 settembre (posti limitati) https://ticket.sigurta.it/ticket-speciali. Per tutte le informazioni, per conoscere il regolamento della manifestazione e per maggiori dettagli relativi alle iscrizioni https://www.sigurta.it/eventi-parco/magico-mondo-del-cosplay-2020

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: l’evento “Cosplay” raddoppia su Parksmania.

Parco Giardino Sigurtà: l’evento “Cosplay” raddoppia

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Per la quattordicesima edizione del Magico mondo del Cosplay l’appuntamento raddoppia: la grande novità 2020 sarà che l’evento dedicato alla moda giapponese di vestirsi come i personaggi dei fumetti, dei cartoni animati e della fantasia si terrà due giorni, il 5 e il 6 settembre 2020, nella favolosa cornice del Parco Più Bello d’Italia. Giorgia Vecchini condurrà le sfilate in cosplay, lo staff di Think Comics proporrà show e giochi, photoset, photobooth ed escape room coinvolgeranno visitatori e appassionati. Sono aperte le iscrizioni on line per le sfilate.

Per l’evento cosplay più grande d’Italia (l’anno scorso hanno partecipato 4.000 cosplayer), migliaia di figuranti in costume, musica e sfilate animeranno le giornate di sabato 5 settembre e domenica 6 settembre 2020 al Parco Giardino Sigurtà: i più piccoli e tutti gli appassionati potranno così incontrare i propri beniamini, per fantastiche foto ricordo e selfie tra gli scorci più incantevoli del Giardino, come il Grande Tappeto Erboso, il Labirinto e i Laghetti Fioriti, e per vivere momenti di puro divertimento.

IL COSPLAY

Termine nato in Giappone, cosplay significa “recitare in costume”, poiché è frutto della contrazione di due vocaboli anglosassoni costume (costume) e player (attore). Si tratta una parola che rimanda agli appassionati d’anime (sinonimo di “cartone animato giapponese”), manga (termine nipponico che indica i fumetti in generale), videogiochi e film fantasy che amano calarsi nei panni dei loro personaggi preferiti. Chi sceglie di interpretare un cosplay realizza con cura e dedicando molto tempo l’abito, riproducendo con grande attenzione le sue peculiarità e calandosi completamente nella parte, quasi come un attore.

MAGICO MONDO DEL COSPLAY 2020

La grande novità di questa quattordicesima edizione è che l’evento si terrà in due giorni: sabato 5 settembre la giornata sarà scandita da photo day set naturali del Parco, tre escape room, a tema Stranger Things, Harry Potter e Frozen, e photobooth; domenica 6 settembre vi saranno sempre le escape room, ma saranno accompagnate da tantissime proposte. La cosplayer veronese di fama mondiale Giorgia Cosplay, che partecipa sin dalla prima edizione a questo fantastico evento ed è una delle protagoniste indiscusse, condurrà sul palco principale le sfilate in abiti cosplay: una sarà dedicata ai bambini e si terrà alle ore 16.00, l’altra per gli adulti e sarà alle ore 17.00, tutte accompagnate da musica a tema; una presenza ormai consolidata all’evento è lo staff Think Comics che, invece, proporrà un ricco programma di animazione, show con tanti ospiti, come i doppiatori Pietro Ubaldi e Alberto Pagnotta e la cantante Luna, oltre a giochi per cosplayer e per i visitatori in una grande area dedicata, il Cosplay Village.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle sfilate per singoli e gruppi https://www.sigurta.it/accredito-sfilata e la possibilità di acquistare il biglietto Cosplayer a euro 5,00 valido per l’entrata al Parco nelle due giornate dell’evento https://www.sigurta.it/accredito-cosplayer e sono disponibili i biglietti a data fissa a prezzo scontato per il 5 e il 6 settembre (posti limitati) https://ticket.sigurta.it/ticket-speciali. Per tutte le informazioni, per conoscere il regolamento della manifestazione e per maggiori dettagli relativi alle iscrizioni https://www.sigurta.it/eventi-parco/magico-mondo-del-cosplay-2020

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: l’evento “Cosplay” raddoppia su Parksmania.

Parco Natura Viva: tutti i nuovi cuccioli del parco

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

Tre specie di avvoltoi, due di gru, una specie africana e una sudamericana di pappagalli, ibis eremita, fenicotteri e nandù ma soprattutto tre cuccioli di tigre siberiana prossimi al debutto in società, tre lupi dalla criniera, una renna e la più grande di tutte le antilopi: sono più di quindici le specie che hanno allargato la propria famiglia al Parco Natura Viva di Bussolengo ma senza dubbio, questo è l’anno degli uccelli. Tutti inseriti nella lista rossa IUCN delle specie a rischio estinzione, non era mai successo di avere la nascita di tre fra le specie di avvoltoio più minacciate al mondo: l’ultimo arrivato è un pulcino di capovaccaio, “endangered; ma prima di lui è venuto alla luce un avvoltoio reale indiano “critically endangered” mentre in marzo è nata una gipeta poi rilasciata in natura: la sua specie scomparve in Italia sui primi del secolo scorso.

Il bilancio è dunque quello di un’ottima stagione riproduttiva per le specie più a rischio, tra le quali svettano le vere star di quest’annata: i tre tigrotti siberiani di cui mamma Luva si sta ancora curando nella tana, classificati come “endangered” ed endemici dell’estrema area sudorientale della Siberia. Dovranno compiere tre mesi prima di poter uscire e presentarsi al pubblico, ma intanto stanno trascorrendo le giornate giocando, sperimentando i primi cibi solidi ed esplorando l’area esterna del loro rifugio. La stessa esperienza che ha vissuto, con qualche mese di anticipo, un altro tris d’eccezione: quello dei lupetti dalla criniera (o cisocioni), che in Sudamerica stanno lottando contro deforestazione e perdita di habitat. Una minaccia che non risparmia nessun angolo del mondo, in special modo habitat fragili come le isole: delle due specie di gru asiatiche che zampettano al parco faunistico, la antigone – che vive anche in Australia – è classificata come “endangered” mentre la Manciuria come “vulnerable”. Non si distinguono più da mamma e papà i giovani cicognini neri mentre gli ibis eremita – “critically endangered” – permarranno ancora un po’ sul nido; nella pianura africana del Safari sgambetta una piccola alcina, la più grande di tutte le antilopi mentre la piccola renna compirà tra poco due mesi.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: tutti i nuovi cuccioli del parco su Parksmania.

Parco Natura Viva: tutti i nuovi cuccioli del parco

Comunicato Stampa Parco Natura Viva:

Tre specie di avvoltoi, due di gru, una specie africana e una sudamericana di pappagalli, ibis eremita, fenicotteri e nandù ma soprattutto tre cuccioli di tigre siberiana prossimi al debutto in società, tre lupi dalla criniera, una renna e la più grande di tutte le antilopi: sono più di quindici le specie che hanno allargato la propria famiglia al Parco Natura Viva di Bussolengo ma senza dubbio, questo è l’anno degli uccelli. Tutti inseriti nella lista rossa IUCN delle specie a rischio estinzione, non era mai successo di avere la nascita di tre fra le specie di avvoltoio più minacciate al mondo: l’ultimo arrivato è un pulcino di capovaccaio, “endangered; ma prima di lui è venuto alla luce un avvoltoio reale indiano “critically endangered” mentre in marzo è nata una gipeta poi rilasciata in natura: la sua specie scomparve in Italia sui primi del secolo scorso.

Il bilancio è dunque quello di un’ottima stagione riproduttiva per le specie più a rischio, tra le quali svettano le vere star di quest’annata: i tre tigrotti siberiani di cui mamma Luva si sta ancora curando nella tana, classificati come “endangered” ed endemici dell’estrema area sudorientale della Siberia. Dovranno compiere tre mesi prima di poter uscire e presentarsi al pubblico, ma intanto stanno trascorrendo le giornate giocando, sperimentando i primi cibi solidi ed esplorando l’area esterna del loro rifugio. La stessa esperienza che ha vissuto, con qualche mese di anticipo, un altro tris d’eccezione: quello dei lupetti dalla criniera (o cisocioni), che in Sudamerica stanno lottando contro deforestazione e perdita di habitat. Una minaccia che non risparmia nessun angolo del mondo, in special modo habitat fragili come le isole: delle due specie di gru asiatiche che zampettano al parco faunistico, la antigone – che vive anche in Australia – è classificata come “endangered” mentre la Manciuria come “vulnerable”. Non si distinguono più da mamma e papà i giovani cicognini neri mentre gli ibis eremita – “critically endangered” – permarranno ancora un po’ sul nido; nella pianura africana del Safari sgambetta una piccola alcina, la più grande di tutte le antilopi mentre la piccola renna compirà tra poco due mesi.

Leggi l’articolo originale Parco Natura Viva: tutti i nuovi cuccioli del parco su Parksmania.

Warner Bros. Studio Tour London: riapertura prevista per il 20 agosto

Comunicato Stampa Warner Bros. Studio Tour London:

Torna nel mondo di Harry Potter e vivi ancora una volta la magia. Siamo entusiasti di annunciare che il Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter riaprirà ai visitatori il 20 agosto. E’ possibile prenotare una visita fino al 31 dicembre 2020. Prenota i biglietti tramite il nostro sito web.

La sicurezza dei nostri visitatori e colleghi è la nostra priorità numero uno. Per aiutare a mantenere tutti al sicuro, alla riapertura verranno implementate una serie di misure e modifiche all’esperienza di Studio Tour. Per trovare le informazioni più aggiornate, visita il nostro sito web.

Il nostro centro servizi visitatori in loco rimane chiuso per ora, quindi non possiamo accettare chiamate. Se desideri prenotare un biglietto per accompagnatore, inviaci un’e-mail a visitor.services@wbstudiotour.co.uk con il tuo numero di riferimento della prenotazione e possiamo aggiungerlo manualmente. Non vediamo l’ora di darti il ​​benvenuto nel magico mondo di Harry Potter!

Leggi l’articolo originale Warner Bros. Studio Tour London: riapertura prevista per il 20 agosto su Parksmania.

Parchi Disney: perdita di 3,5 miliardi di dollari nel terzo quadrimestre a causa del COVID

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Come era da prevedere l’impatto maggiore della pandemia è stato nel settore Parks, Experiences and Products, dato che la maggior parte dei parchi Disney è stata chiusa per l’intero quadrimestre. Disneyland Resort, Walt Disney World Resort e Disneyland Paris sono stati chiusi per tutto il terzo quadrimestre, mentre i parchi in Asia hanno chiuso solo per un periodo. Disneyland in California è tutt’ora chiuso.

In una presentazione degli utili, il CEO Disney Bob Chapek ha detto: “Abbiamo fatto una responsabile fase 3, aprendo i parchi a Shanghai, Parigi, Tokyo e Orlando, e l’area commerciale di Downtown Disney, ad Anaheim.” L’impatto negativo sul settore parchi è stato parzialmente compensato da un risultato positivo di Media Networks. In totale quindi la Disney stima la perdita totale in 2,9 miliardi di dollari.

“A Walt Disney World stiamo lavorando per migliorare l’affluenza e prevediamo che crescerà quando la situazione del COVID-19 in Florida migliorerà”, ha affermato il Direttore Finanziario Christine McCarthy. “Stiamo costantemente monitorando gli andamenti nei parchi che hanno riaperto nel mondo. Siamo particolarmente soddisfatti di quanto accaduto a Shanghai che ha riaperto a maggio”.

Chapek ha anche detto durante la presentazione che c’è un certo livello di apprensione nei viaggiatori, che sono preoccupati per i viaggi lunghi in areo per raggiungere Walt Disney World. “Ciò che abbiamo fatto è stato rendere le nostre strategie flessibili e ci siamo assicurati ogni giorno di cercare di raggiungere la percentuale di persone che possiamo accogliere nel parco e mantenere il distanziamento sociale. Abbiamo semplicemente sostituito gli ospiti provenienti da lontano con ospiti locali e possessori di abbonamenti annuali. Devo dire che le nostre ricerche evidenziano, e anche le prenotazioni lo indicano, che dovremo essere pronti per quando tornerà la fiducia dei nostri ospiti.”

Leggi l’articolo originale Parchi Disney: perdita di 3,5 miliardi di dollari nel terzo quadrimestre a causa del COVID su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: “Atena Gioc’Onda” si è rifatta il look

Comunicato Stampa Odissea 2000:

Ulisse che seppe resistere al canto ammaliatore delle Sirene è sicuramente tra le avventure che da millenni continuano ad affascinare intere generazioni. Quell’immagine, quella leggenda, quell’adrenalina autentica del richiamo mitologico e quindi anche un po’ quell’emozione che sempre si rivive rileggendo, riascoltando o rivedendo icone e rappresentazioni dell’epica pagina dell’Odissea è l’ultima attrazione approdata, per la 26esima stagione, nell’Acquapark dei record.

Atena Gioc’Onda si è rifatto il look ed è pronta ad accogliere quanti decideranno di festeggiare come sempre il Ferragosto tra relax e adrenalina nel parco acquatico più grande del Sud Italia che resterà aperto fino a domenica 6 settembre. Il dodicesimo percorso di Ulisse, quello che secondo alcuni potrebbe essere il suo approdo in Calabria, la probabile terra dei Feaci, prima del ritorno ad Itaca, con il lungo racconto a Nausicaa di tutte le avventure occorsegli dopo aver lasciato Troia, dalla tempesta scatenata da Poseidone all’incontro con le Sirene.



È, questa, la cornice della nuova attrazione ludica e simbolica che con i suoni e le onde rievoca le mitologica tempesta che colpì la nave di Ulisse prima di approdare – è questa, tra le diverse tesi, quella che ci affascina di più – sulle coste calabresi. Ribadendo, quindi, l’aggancio alla memoria della grande bellezza della classicità greca e magno-greca, il nuovo progetto arricchisce la già numerosa ed importante proposta di attrazioni ludiche che dal 1995 distinguono Odissea 2000 nel panorama nazionale ed europeo del turismo dei parchi acquatici e tematici.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: “Atena Gioc’Onda” si è rifatta il look su Parksmania.

Acquapark Odissea 2000: “Atena Gioc’Onda” si è rifatta il look

Comunicato Stampa Odissea 2000:

Ulisse che seppe resistere al canto ammaliatore delle Sirene è sicuramente tra le avventure che da millenni continuano ad affascinare intere generazioni. Quell’immagine, quella leggenda, quell’adrenalina autentica del richiamo mitologico e quindi anche un po’ quell’emozione che sempre si rivive rileggendo, riascoltando o rivedendo icone e rappresentazioni dell’epica pagina dell’Odissea è l’ultima attrazione approdata, per la 26esima stagione, nell’Acquapark dei record.

Atena Gioc’Onda si è rifatto il look ed è pronta ad accogliere quanti decideranno di festeggiare come sempre il Ferragosto tra relax e adrenalina nel parco acquatico più grande del Sud Italia che resterà aperto fino a domenica 6 settembre. Il dodicesimo percorso di Ulisse, quello che secondo alcuni potrebbe essere il suo approdo in Calabria, la probabile terra dei Feaci, prima del ritorno ad Itaca, con il lungo racconto a Nausicaa di tutte le avventure occorsegli dopo aver lasciato Troia, dalla tempesta scatenata da Poseidone all’incontro con le Sirene.



È, questa, la cornice della nuova attrazione ludica e simbolica che con i suoni e le onde rievoca le mitologica tempesta che colpì la nave di Ulisse prima di approdare – è questa, tra le diverse tesi, quella che ci affascina di più – sulle coste calabresi. Ribadendo, quindi, l’aggancio alla memoria della grande bellezza della classicità greca e magno-greca, il nuovo progetto arricchisce la già numerosa ed importante proposta di attrazioni ludiche che dal 1995 distinguono Odissea 2000 nel panorama nazionale ed europeo del turismo dei parchi acquatici e tematici.

Leggi l’articolo originale Acquapark Odissea 2000: “Atena Gioc’Onda” si è rifatta il look su Parksmania.