Uncategorized

I Parchi e il Coronavirus: cosa succederà?

Cosa succederà adesso? E tra un mese? Si tratta di una di quelle domande a cui nessuno è in grado di dare una risposta certa.  Stiamo assistendo sui Media ad un vero e proprio bombardamento di informazioni da parte di esperti, presunti esperti, opinionisti, politici, giornalisti, sociologi e – ci viene da dire per completare questo allucinante Circo Barnum – nani e ballerine… E a nostro parere ancora nessuno, o almeno la cosiddetta “gente normale”, è in grado di sapere cosa l’aspetta nel futuro.

Lo stesso accade nello specifico settore dei parchi di divertimento, iniziando dalle date di apertura. Si deve considerare innanzitutto che esistono notevoli diversità tra le varie strutture che Parksmania classifica come Parco di Divertimento. E’ indubbio che, ad esempio, la metodologia di fruizione di Parco Giardino Sigurtà o Parco Natura Viva sia notevolmente diversa da quella di un parco tematico come Gardaland, che più facilmente raccoglie numerose persone a stretto contatto su attrazioni o sale comuni ed è per questo che volendo generalizzare, si rischia di creare ancora maggiore confusione. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale I Parchi e il Coronavirus: cosa succederà? su Parksmania.

I Parchi e il Coronavirus: cosa succederà?

Cosa succederà adesso? E tra un mese? Si tratta di una di quelle domande a cui nessuno è in grado di dare una risposta certa.  Stiamo assistendo sui Media ad un vero e proprio bombardamento di informazioni da parte di esperti, presunti esperti, opinionisti, politici, giornalisti, sociologi e – ci viene da dire per completare questo allucinante Circo Barnum – nani e ballerine… E a nostro parere ancora nessuno, o almeno la cosiddetta “gente normale”, è in grado di sapere cosa l’aspetta nel futuro.

Lo stesso accade nello specifico settore dei parchi di divertimento, iniziando dalle date di apertura. Si deve considerare innanzitutto che esistono notevoli diversità tra le varie strutture che Parksmania classifica come Parco di Divertimento. E’ indubbio che, ad esempio, la metodologia di fruizione di Parco Giardino Sigurtà o Parco Natura Viva sia notevolmente diversa da quella di un parco tematico come Gardaland, che più facilmente raccoglie numerose persone a stretto contatto su attrazioni o sale comuni ed è per questo che volendo generalizzare, si rischia di creare ancora maggiore confusione. (…) Leggi l’intero articolo.

Leggi l’articolo originale I Parchi e il Coronavirus: cosa succederà? su Parksmania.

Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi”

E’ disponibile il nuovo numero online del bimestrale del settore amusement, pubblicato da ANESV-Parchi permanenti italiani. Il numero 01-22 gennaio/febbraio 2020 sarà disponibile tra qualche giorno anche nella versione cartacea, riservata agli associati di ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Associazione Nazionale dei Parchi Avventura.

All’interno di questo numero, da segnalare molti articoli interessanti, tra cui Una giostra per tutti: i passi avanti per l’inclusione nei parchi giochi (Redazione di Superabile INAIL) e Giostre sicure: il ruolo indispensabile nelle norme tecniche (Gianni Chiari).

Leggi l’articolo originale Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi” su Parksmania.

Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi”

E’ disponibile il nuovo numero online del bimestrale del settore amusement, pubblicato da ANESV-Parchi permanenti italiani. Il numero 01-22 gennaio/febbraio 2020 sarà disponibile tra qualche giorno anche nella versione cartacea, riservata agli associati di ANESV, Parchi Permanenti Italiani e Associazione Nazionale dei Parchi Avventura.

All’interno di questo numero, da segnalare molti articoli interessanti, tra cui Una giostra per tutti: i passi avanti per l’inclusione nei parchi giochi (Redazione di Superabile INAIL) e Giostre sicure: il ruolo indispensabile nelle norme tecniche (Gianni Chiari).

Leggi l’articolo originale Pubblicato il nuovo numero de “Lo Spettacolo Viaggiante e i Parchi” su Parksmania.

Cedar Point annuncia le novità per celebrare i 150 anni di attività

Da un articolo di Joe Kleiman pubblicato su InPark Magazine:

Ecco le novità e i cambiamenti annunciati da Cedar Point per celebrare i suoi 150 anni di attività.

Biglietto a vita

A partire da febbraio gli ospiti avranno la possibilità di vincere un “Biglietto a vita”, che darà loro ingresso gratis, a partire da questa stagione del 150° anniversario per tutta la loro vita. 150 vincitori saranno scelti nel 2020, ognuno dei quali potrà estendere il Biglietto a vita ad altri 3 membri della famiglia. Sarà possibile partecipare a questa estrazione online, all’esterno e dentro il parco. Sono compresi ingressi illimitati a Cedar Point, Cedar Point Shores Waterpark, parcheggio gratis e molto altro. La promozione non è aperta ai residenti di New York e Florida.

Snake River Expedition

Gli ospiti parteciperanno alla storia a bordo di Snake River Expedition, un riferimento ai precedenti ride sulle barche Western Cruise e Paddlewheel Excursions. Ci si imbarcherà su barche progettate per l’esplorazione e l’avventura lungo il fiume Snake River, che circonda Forbidden Frontier on Adventure Island e il primo giga coaster al mondo, Millennium Force®. Guidati da un membro dell’equipaggio, verrà chiesto agli ospiti di aiutare a completare una missione segreta, il tutto con attori dal vivo, effetti speciali e mosse spericolate.

Celebrate 150 Spectacular

Celebrate 150 Spectacular comincia con una dozzina di carri che renderanno omaggio ai momenti più importanti e alle innovazioni della storia di Cedar Point. Più di 100 artisti interagiranno con gli ospiti lungo la strada della parata, ballando su una colonna sonora originale.  La parata Celebrate 150 Spectacular si muoverà da Main Midway e culminerà in un fantastico street party a Celebration Plaza vicino a Iron Dragon, dove continuerà lo spettacolo con musica, artisti, fuochi d’artificio. La parata sarà tutte le sere dal 12 giugno al 16 agosto.

Live Entertainment

La parata Celebrate 150 Spectacular non è che l’inizio. Le migliori band della zona e di tutto il paese avranno la possibilità di essere parte dei festeggiamenti con il programma Bands in Residence. Artisti e complessi potranno esibirsi davanti a milioni di ospiti in uno dei punti allestiti per l’intrattenimento dal vivo.

Il Palace Theatre di Frontier Town celebrerà questo storico anno con  “Lusty Lil Celebrates the 150th”. Lusty Lil è stata un elemento fondamentale per anni al Palace Theatre e nel 2020 renderà omaggio ai momenti salienti e le performance più amate della storia del Palace.

Nuovi punti ristoro

Al nuovo French Quarter Confections, proprio all’ingresso principale, sarà possibile trovare più di 10 tipi di toppings per le famose frittelle del parco e per la novità, il waffle sul bastoncino. Il cibo fatto su misura si troverà anche al nuovo Mac Shack, vicino a Toft’s Ice Cream Parlor, dove gli ospiti potranno creare la loro versione di mac & cheese (maccheroni al formaggio), con l’aggiunta di manzo, pollo, bacon e altro.

Al C.P. Juice Co. sarà possibile trovare succhi, frutta e frappè. Il fast food “storico” è sempre stato The Corral: nel 2020 subirà una grande trasformazione con un miglioramento anche dei suoi piatti classici. The Corral sarà completamente ricostruito, per rendere le linee di servizio ancora più efficienti.

Taste of The Point

Cedar Point è anche famoso per alcune prelibatezze gastronomiche, tipiche del parco. Ora gli ospiti potranno garantire di averle provate tutte con il tour dedicato al cibo Taste of The Point. Gli ospiti riceveranno uno speciale passaporto, che li porterà ad assaggiare i classici ma anche le novità culinarie in 15 location diverse, durante le visite del 2020. Una volta terminato il tour, gli ospiti riceveranno una maglietta.

Park History Tours

La storia di Cedar Point è ricca di successi, fallimenti, sfide e innovazioni. Due nuovi tour storici porteranno gli ospiti attraverso queste imprese, evidenziando i punti di maggior interesse e i momenti di evoluzione. Per i nuovi tour autoguidati, gli ospiti potranno scaricare una speciale app per il cellulare che li guiderà a location speciali all’interno del parco, raccontando le storie dei cambiamenti nel corso degli anni.

Town Hall 

Il centro di Frontier Town, Town Hall, presenterà una divertente visione dei 150 anni di storia del parco da parte di America’s Roller Coast® (il fansite di Cedar Point): dall’inizio come spiaggia attrezzata alla destinazione turistica che è oggi. Le mostre in programma comprendono riproduzioni delle famose icone di Cedar Point, come Jungle Larry’s African Safari, the Earthquake e  Rotor rides, Fascination e Hotel Breakers. Gli ospiti potranno vedere reperti e progetti, rendering, modelli in scala, fotografie emozionanti e molto altro.

Celebration Central

Il negozio di souvenir The Pagoda Gift Shop diventerà per l’estate 2020 Celebration Central, con oggetti commemorativi e in edizione limitata, articoli con il logo del 150° anniversario, come magliette, tazze, cappelli e pin da collezione. Come novità, sarà possibile scegliere una delle tre cartoline apposite e inviarle gratuitamente ad amici per condividere il ricordo del parco. Sarà possibile inviare, sempre gratuitamente, cartoline digitali.

Cedar Point Button Trading

Vicino a Celebration Central, Hat Rack diventa Button Stop, il posto dove sarà possibile scambiarsi e acquistare le pin di Cedar Point. Sarà disponibile anche una speciale “First Year” pin dove sarà possibile scrivere l’anno della propria prima visita.

The Courtesy Corps

Cedar Point presenta una nuova versione dei Courtesy Corps (personale del parco che interagisce con gli ospiti, dando informazioni) che si troveranno in nuovi stand in tutto il parco: gli ospiti potranno avere ogni tipo di informazione su attrazioni e spettacoli, chiedere le mappe, misurare i loro bambini. Ci saranno anche foto che mostreranno come questi operatori esistano nel parco da tantissimi anni.

Cedar Point Legacy Walk

Gli ospiti di Cedar Point potranno far parte letteralmente del parco, con il nuovo Legacy Walk, al centro di Main Midway. Gli ospiti potranno far incidere delle iscrizioni sui mattoni del Legacy Walk, posti in modo circolare, con i nomi, la città di provenienza e l’anno di visita. E’ possibile acquistare ora i mattoni, che saranno posti prima dell’inizio della stagione 2020.

Leggi l’articolo originale Cedar Point annuncia le novità per celebrare i 150 anni di attività su Parksmania.

Cedar Point annuncia le novità per celebrare i 150 anni di attività

Da un articolo di Joe Kleiman pubblicato su InPark Magazine:

Ecco le novità e i cambiamenti annunciati da Cedar Point per celebrare i suoi 150 anni di attività.

Biglietto a vita

A partire da febbraio gli ospiti avranno la possibilità di vincere un “Biglietto a vita”, che darà loro ingresso gratis, a partire da questa stagione del 150° anniversario per tutta la loro vita. 150 vincitori saranno scelti nel 2020, ognuno dei quali potrà estendere il Biglietto a vita ad altri 3 membri della famiglia. Sarà possibile partecipare a questa estrazione online, all’esterno e dentro il parco. Sono compresi ingressi illimitati a Cedar Point, Cedar Point Shores Waterpark, parcheggio gratis e molto altro. La promozione non è aperta ai residenti di New York e Florida.

Snake River Expedition

Gli ospiti parteciperanno alla storia a bordo di Snake River Expedition, un riferimento ai precedenti ride sulle barche Western Cruise e Paddlewheel Excursions. Ci si imbarcherà su barche progettate per l’esplorazione e l’avventura lungo il fiume Snake River, che circonda Forbidden Frontier on Adventure Island e il primo giga coaster al mondo, Millennium Force®. Guidati da un membro dell’equipaggio, verrà chiesto agli ospiti di aiutare a completare una missione segreta, il tutto con attori dal vivo, effetti speciali e mosse spericolate.

Celebrate 150 Spectacular

Celebrate 150 Spectacular comincia con una dozzina di carri che renderanno omaggio ai momenti più importanti e alle innovazioni della storia di Cedar Point. Più di 100 artisti interagiranno con gli ospiti lungo la strada della parata, ballando su una colonna sonora originale.  La parata Celebrate 150 Spectacular si muoverà da Main Midway e culminerà in un fantastico street party a Celebration Plaza vicino a Iron Dragon, dove continuerà lo spettacolo con musica, artisti, fuochi d’artificio. La parata sarà tutte le sere dal 12 giugno al 16 agosto.

Live Entertainment

La parata Celebrate 150 Spectacular non è che l’inizio. Le migliori band della zona e di tutto il paese avranno la possibilità di essere parte dei festeggiamenti con il programma Bands in Residence. Artisti e complessi potranno esibirsi davanti a milioni di ospiti in uno dei punti allestiti per l’intrattenimento dal vivo.

Il Palace Theatre di Frontier Town celebrerà questo storico anno con  “Lusty Lil Celebrates the 150th”. Lusty Lil è stata un elemento fondamentale per anni al Palace Theatre e nel 2020 renderà omaggio ai momenti salienti e le performance più amate della storia del Palace.

Nuovi punti ristoro

Al nuovo French Quarter Confections, proprio all’ingresso principale, sarà possibile trovare più di 10 tipi di toppings per le famose frittelle del parco e per la novità, il waffle sul bastoncino. Il cibo fatto su misura si troverà anche al nuovo Mac Shack, vicino a Toft’s Ice Cream Parlor, dove gli ospiti potranno creare la loro versione di mac & cheese (maccheroni al formaggio), con l’aggiunta di manzo, pollo, bacon e altro.

Al C.P. Juice Co. sarà possibile trovare succhi, frutta e frappè. Il fast food “storico” è sempre stato The Corral: nel 2020 subirà una grande trasformazione con un miglioramento anche dei suoi piatti classici. The Corral sarà completamente ricostruito, per rendere le linee di servizio ancora più efficienti.

Taste of The Point

Cedar Point è anche famoso per alcune prelibatezze gastronomiche, tipiche del parco. Ora gli ospiti potranno garantire di averle provate tutte con il tour dedicato al cibo Taste of The Point. Gli ospiti riceveranno uno speciale passaporto, che li porterà ad assaggiare i classici ma anche le novità culinarie in 15 location diverse, durante le visite del 2020. Una volta terminato il tour, gli ospiti riceveranno una maglietta.

Park History Tours

La storia di Cedar Point è ricca di successi, fallimenti, sfide e innovazioni. Due nuovi tour storici porteranno gli ospiti attraverso queste imprese, evidenziando i punti di maggior interesse e i momenti di evoluzione. Per i nuovi tour autoguidati, gli ospiti potranno scaricare una speciale app per il cellulare che li guiderà a location speciali all’interno del parco, raccontando le storie dei cambiamenti nel corso degli anni.

Town Hall 

Il centro di Frontier Town, Town Hall, presenterà una divertente visione dei 150 anni di storia del parco da parte di America’s Roller Coast® (il fansite di Cedar Point): dall’inizio come spiaggia attrezzata alla destinazione turistica che è oggi. Le mostre in programma comprendono riproduzioni delle famose icone di Cedar Point, come Jungle Larry’s African Safari, the Earthquake e  Rotor rides, Fascination e Hotel Breakers. Gli ospiti potranno vedere reperti e progetti, rendering, modelli in scala, fotografie emozionanti e molto altro.

Celebration Central

Il negozio di souvenir The Pagoda Gift Shop diventerà per l’estate 2020 Celebration Central, con oggetti commemorativi e in edizione limitata, articoli con il logo del 150° anniversario, come magliette, tazze, cappelli e pin da collezione. Come novità, sarà possibile scegliere una delle tre cartoline apposite e inviarle gratuitamente ad amici per condividere il ricordo del parco. Sarà possibile inviare, sempre gratuitamente, cartoline digitali.

Cedar Point Button Trading

Vicino a Celebration Central, Hat Rack diventa Button Stop, il posto dove sarà possibile scambiarsi e acquistare le pin di Cedar Point. Sarà disponibile anche una speciale “First Year” pin dove sarà possibile scrivere l’anno della propria prima visita.

The Courtesy Corps

Cedar Point presenta una nuova versione dei Courtesy Corps (personale del parco che interagisce con gli ospiti, dando informazioni) che si troveranno in nuovi stand in tutto il parco: gli ospiti potranno avere ogni tipo di informazione su attrazioni e spettacoli, chiedere le mappe, misurare i loro bambini. Ci saranno anche foto che mostreranno come questi operatori esistano nel parco da tantissimi anni.

Cedar Point Legacy Walk

Gli ospiti di Cedar Point potranno far parte letteralmente del parco, con il nuovo Legacy Walk, al centro di Main Midway. Gli ospiti potranno far incidere delle iscrizioni sui mattoni del Legacy Walk, posti in modo circolare, con i nomi, la città di provenienza e l’anno di visita. E’ possibile acquistare ora i mattoni, che saranno posti prima dell’inizio della stagione 2020.

Leggi l’articolo originale Cedar Point annuncia le novità per celebrare i 150 anni di attività su Parksmania.

Dream Island: il nuovo parco di Mosca presentato dal direttore operativo Stefano Cigarini

Dream Island a Mosca è nella fase di soft opening e Becci Knowles, redattrice della rivista Park World – che ha gentilmente concesso la pubblicazione anche sulla nostra testata – ha intervistato il direttore operativo del progetto, Stefano Cigarini, a proposito dei nuovi standard del divertimento e dell’intrattenimento in Russia e altrove. Traduzione a cura di Monica Ternelli.

Da quanto tempo si sta lavorando a Dream Island? 

L’idea di Dream Island, un parco a tema indoor, risale al 2010, ma la costruzione è iniziata solo tre anni fa. Questo è il primo parco a tema in Russia, dove ci sono molti parchi di divertimento ma non con aree tematiche definite, come hanno per esempio Disney e Universal, quindi questo progetto ha posto le basi per nuovi standard di divertimento e intrattenimento. L’intero progetto va ben oltre un semplice parco a tema indoor. Ci saranno otto aree tematiche e un centro commerciale, tutto sotto lo stesso tetto, un’estensione di 30 ettari, all’esterno ci sarà un parco ampio 44 ettari, una sala concerti polifunzionale da 3.500 posti, una passeggiata lungo il fiume Moscova di 2 chilometri, una scuola di vela per bambini e un hotel 4 stelle con 410 camere.

A quanto prevedete ammonteranno i costi del progetto?

Un miliardo e mezzo di dollari, coperti sia dagli investitori, sia da una banca russa.

Chi sono gli investitori?

Il principale investitore è una società russa, la Regions Group, che è il quarto imprenditore edile in tutta la Russia, con più di 30 centri commerciali gestiti o di proprietà su tutto il territorio. Amiran Mutsoev, che appartiene alla famiglia proprietaria, è il presidente del consiglio di amministrazione e sta guidando il progetto.

Come avete scelto i disegnatori, i progettisti, i costruttori di attrazioni, ecc?

Il disegno e la progettazione ha coinvolto diverse aziende, tra le quali la Cunningham Group, con sede a Los Angeles. Le attrazioni, invece, sono state scelte ed acquistate dalle principali ditte di costruttori al mondo, come Zamperla, Intamin, SBF Visa, Heimotion, Fabbri Group, Huss, Preston & Barbieri, Gerstlauer.

Ci può dire quali saranno le principali attrazioni?

Il parco ospita 8 aree tematiche, dedicate a importanti IP locali e internazionali: Hello Kitty, Fairy Tale Village, i Puffi, Tartarughe Ninja, Mowgli in the Dino Land, Snow Queen’s Castle, Dream Race e Hotel Transylvania – Monster Vacation. Le principali attrazioni saranno: Shred The Sewer, un launch coaster della Intamin a tema Tartarughe Ninja; On The Wings Of The Wind, un flying theatre che porta gli ospiti indietro di 65 milioni di anni, quando i dinosauri dominavano la terra; il dark ride Hotel Transylvania; Snow Queen Throne Room, un cinema interattivo 4D, basato su un personaggio popolare in Russia. Tutte le aree presenteranno attrazioni ed esperienze coerenti, per i bambini più piccoli nell’area dei Puffi, per le ragazzine nell’area di Hello Kitty, macchine e velocità nell’area di Dream Race e così via.

Stefano Cigarini

Siete nella fase finale della costruzione. Cosa comporta questo e quando è prevista l’apertura? 

Il complesso è totalmente indoor, probabilmente uno dei più grandi nel suo genere al mondo, e questo comporta che la sua costruzione sia molto complessa. Ma il clima di Mosca non permette di poter vivere esperienze outdoor per molti mesi all’anno. Siamo veramente alle fasi finali e stiamo già provando una soft opening. Il progetto sarà completato il 28 febbraio.

Che sfide avete dovuto affrontare durante la costruzione e come le avete superate?

La società ha incaricato un costruttore, Renaissance. Costruire durante l’inverno russo non è facile, quindi il primo obiettivo è stato quello di coprire la struttura, per essere protetti dalle rigide temperature e poter cominciare i lavori di tematizzazione e di completamento. L’altra difficoltà è stata quella di inserire le grandi attrazioni all’interno, mentre procedevano i lavori di costruzione, e questa è stata una sfida sia di architettura che di costruzione. Ora possiamo dire che tutto questo è stato superato e sistemato.

Nell’offerta sono previsti live show e eventi stagionali?

Una volta che sarà completamente operativo, Dream Island presenterà diversi show: uno show olografico dal vivo in un teatro da 600 posti a sedere, uno show pieno di azione sul ponte delle strade di New York nell’area delle Tartarughe Ninja, un Princess Party sul palco nell’area di Hello Kitty, uno show dedicato a Pinocchio per i più piccoli, e molti punti di meet and greet con i personaggi in tutto il parco.

Ci sarà la possibilità di alloggiare in zona?

Dream Island, a differenza della maggior parte dei parchi nel mondo, si trova all’interno di un parco naturale, a 10 minuti dal Cremlino, quindi in una posizione molto centrale. Quindi non c’è la necessità di alloggi per i turisti e gli ospiti, come invece c’è nei grandi resort in tutto il mondo (per esempio Disney e Universal). Detto questo, il progetto comprende anche un hotel a 4 stelle che si affaccerà sulle rive della Moscova, collegato direttamente con un porto turistico e il lungofiume. Immaginate di poter arrivare al parco direttamente con una barca che naviga dolcemente lungo le rive del fiume…

Ci racconti delle offerte di F&B e dei negozi

Dream Island offrirà cibo a tema ed esperienze culinarie, sempre in accordo con il tema dell’area e il carattere dei personaggi: uno scintillante Hello Kitty Cafè, Antonio’s Pizza-rama all’interno dell’area delle Tartarughe Ninja, il ristorante Crystal Heart nel regno di Snow Queen, Vampire Bite Burger Cafè e la taverna Strahov nella zona di Hotel Transylvania. Gli ospiti potranno provare lo zucchero filato dei Puffi, i waffles con le bacche di Salsapariglia, gelati e bibite calde e fredde nel caffè Sweets by Smurfette, dedicato ai più piccoli. Ci sarà poi un ristorante fortemente tematizzato con la cucina asiatica, Mangosteen, nell’area Dino Land, che si svilupperà su tre piani. Numerosi carretti e piccoli punti ristoro completeranno l’offerta. Oltre a questo, il centro commerciale adiacente offrirà altri tipi di ristorazione, compresi fast food.

Qual’è il vostro target di visitatori? Dream Island è più per il turismo locale o si rivolge più all’estero?

Mosca è una delle città più densamente popolate al mondo, con i suoi 13 milioni di abitanti e più di 24 milioni nella regione. Il parco potrà quindi contare molto sul turismo interno. Nel 2018 i numeri dei visitatori della città sono stati 18 milioni di presenze interne e 5,5 milioni di presenze internazionali, ma questi numeri stanno crescendo, sopratutto dopo i campionati mondiali di calcio.

Quali sono i competitor di Dream Island? Per cosa si distingue? 

Dream Island è il primo parco a tema, nel vero senso del termine, per Mosca e per tutta la Russia, quindi ha veramente poca concorrenza. Detto questo, c’è una grande offerta di intrattenimento nei parchi, nei centri commerciali, nei luoghi dedicati ai bambini.

Secondo voi quali sono i trend dei visitatori nel mercato dei parchi a tema in Russia? Cosa cercano gli ospiti?

La Russia condivide le stesse tendenze che vediamo in tutto il mondo: la ricerca di esperienze più coinvolgenti e avvincenti, la disponibilità a pagare per divertimento di qualità, grande attenzione per le attrazioni incentrate al divertimento di bambini e famiglie, personalizzazione di massa, digitalizzazione e immersività grazie a strumenti tecnologici, un’esperienza che tenga conto anche dei metodi di pagamento e dei dispositivi digitali, e una crescente intolleranza alle code, ai tempi di attesa e alle esperienze inutili. Gli abitanti di Mosca sono curiosi, cercano nuove esperienze, desiderosi di provare le novità, hanno grande attenzione per i loro figli e in generale….amano godersi la vita e divertirsi!

Come si inserisce Dream Island nell’offerta generale di Mosca?

Pensiamo che Dream Island vada a colmare un vuoto: un’offerta di intrattenimento di alto livello per le famiglie con bambini, un segmento che generalmente visita i centri commerciali, i piccoli FEC o i parchi naturali in estate. Non esiste un parco così tematizzato nè in città nè in tutto il paese.

Avete progetti di espansione?

Si, in due fasi. Al momento attuale, il progetto si sviluppa da un centro commerciale e un parco a tema per arrivare a un resort completo con un parco naturale all’esterno. Nel 2021 con la seconda fase del progetto, progettiamo di costruire l’hotel, il lungofiume, la sala concerti e la scuola di vela. Nel futuro potranno esserci ulteriori espansioni a San Pietroburgo e Ekaterinburg, dove potrebbero essere aperti parchi simili. Ma il progetto Dream Island di Mosca sarà il più grande di tutti.

Quale direste che sia la filosofia di Dream Island? Cosa vorreste che i visitatori portassero a casa dall’esperienza a Dream Island?

L’obiettivo di Dream Island è di offrire un divertimento di livello mondiale alle famiglie e ai bambini russi, creare un luogo di gioia dove si possano vivere esperienze indimenticabili da condividere con le persone che si amano. L’insieme di IP locali e internazionali darà la possibilità agli adulti di diventare bambini per un giorno e ai bambini di vivere pienamente i loro sogni e incontrare i loro personaggi preferiti. Speriamo di poter dare un sorriso che possano portare a casa per i giorni a venire.

Leggi l’articolo originale Dream Island: il nuovo parco di Mosca presentato dal direttore operativo Stefano Cigarini su Parksmania.

Dream Island: il nuovo parco di Mosca presentato dal direttore operativo Stefano Cigarini

Dream Island a Mosca è nella fase di soft opening e Becci Knowles, redattrice della rivista Park World – che ha gentilmente concesso la pubblicazione anche sulla nostra testata – ha intervistato il direttore operativo del progetto, Stefano Cigarini, a proposito dei nuovi standard del divertimento e dell’intrattenimento in Russia e altrove. Traduzione a cura di Monica Ternelli.

Da quanto tempo si sta lavorando a Dream Island? 

L’idea di Dream Island, un parco a tema indoor, risale al 2010, ma la costruzione è iniziata solo tre anni fa. Questo è il primo parco a tema in Russia, dove ci sono molti parchi di divertimento ma non con aree tematiche definite, come hanno per esempio Disney e Universal, quindi questo progetto ha posto le basi per nuovi standard di divertimento e intrattenimento. L’intero progetto va ben oltre un semplice parco a tema indoor. Ci saranno otto aree tematiche e un centro commerciale, tutto sotto lo stesso tetto, un’estensione di 30 ettari, all’esterno ci sarà un parco ampio 44 ettari, una sala concerti polifunzionale da 3.500 posti, una passeggiata lungo il fiume Moscova di 2 chilometri, una scuola di vela per bambini e un hotel 4 stelle con 410 camere.

A quanto prevedete ammonteranno i costi del progetto?

Un miliardo e mezzo di dollari, coperti sia dagli investitori, sia da una banca russa.

Chi sono gli investitori?

Il principale investitore è una società russa, la Regions Group, che è il quarto imprenditore edile in tutta la Russia, con più di 30 centri commerciali gestiti o di proprietà su tutto il territorio. Amiran Mutsoev, che appartiene alla famiglia proprietaria, è il presidente del consiglio di amministrazione e sta guidando il progetto.

Come avete scelto i disegnatori, i progettisti, i costruttori di attrazioni, ecc?

Il disegno e la progettazione ha coinvolto diverse aziende, tra le quali la Cunningham Group, con sede a Los Angeles. Le attrazioni, invece, sono state scelte ed acquistate dalle principali ditte di costruttori al mondo, come Zamperla, Intamin, SBF Visa, Heimotion, Fabbri Group, Huss, Preston & Barbieri, Gerstlauer.

Ci può dire quali saranno le principali attrazioni?

Il parco ospita 8 aree tematiche, dedicate a importanti IP locali e internazionali: Hello Kitty, Fairy Tale Village, i Puffi, Tartarughe Ninja, Mowgli in the Dino Land, Snow Queen’s Castle, Dream Race e Hotel Transylvania – Monster Vacation. Le principali attrazioni saranno: Shred The Sewer, un launch coaster della Intamin a tema Tartarughe Ninja; On The Wings Of The Wind, un flying theatre che porta gli ospiti indietro di 65 milioni di anni, quando i dinosauri dominavano la terra; il dark ride Hotel Transylvania; Snow Queen Throne Room, un cinema interattivo 4D, basato su un personaggio popolare in Russia. Tutte le aree presenteranno attrazioni ed esperienze coerenti, per i bambini più piccoli nell’area dei Puffi, per le ragazzine nell’area di Hello Kitty, macchine e velocità nell’area di Dream Race e così via.

Stefano Cigarini

Siete nella fase finale della costruzione. Cosa comporta questo e quando è prevista l’apertura? 

Il complesso è totalmente indoor, probabilmente uno dei più grandi nel suo genere al mondo, e questo comporta che la sua costruzione sia molto complessa. Ma il clima di Mosca non permette di poter vivere esperienze outdoor per molti mesi all’anno. Siamo veramente alle fasi finali e stiamo già provando una soft opening. Il progetto sarà completato il 28 febbraio.

Che sfide avete dovuto affrontare durante la costruzione e come le avete superate?

La società ha incaricato un costruttore, Renaissance. Costruire durante l’inverno russo non è facile, quindi il primo obiettivo è stato quello di coprire la struttura, per essere protetti dalle rigide temperature e poter cominciare i lavori di tematizzazione e di completamento. L’altra difficoltà è stata quella di inserire le grandi attrazioni all’interno, mentre procedevano i lavori di costruzione, e questa è stata una sfida sia di architettura che di costruzione. Ora possiamo dire che tutto questo è stato superato e sistemato.

Nell’offerta sono previsti live show e eventi stagionali?

Una volta che sarà completamente operativo, Dream Island presenterà diversi show: uno show olografico dal vivo in un teatro da 600 posti a sedere, uno show pieno di azione sul ponte delle strade di New York nell’area delle Tartarughe Ninja, un Princess Party sul palco nell’area di Hello Kitty, uno show dedicato a Pinocchio per i più piccoli, e molti punti di meet and greet con i personaggi in tutto il parco.

Ci sarà la possibilità di alloggiare in zona?

Dream Island, a differenza della maggior parte dei parchi nel mondo, si trova all’interno di un parco naturale, a 10 minuti dal Cremlino, quindi in una posizione molto centrale. Quindi non c’è la necessità di alloggi per i turisti e gli ospiti, come invece c’è nei grandi resort in tutto il mondo (per esempio Disney e Universal). Detto questo, il progetto comprende anche un hotel a 4 stelle che si affaccerà sulle rive della Moscova, collegato direttamente con un porto turistico e il lungofiume. Immaginate di poter arrivare al parco direttamente con una barca che naviga dolcemente lungo le rive del fiume…

Ci racconti delle offerte di F&B e dei negozi

Dream Island offrirà cibo a tema ed esperienze culinarie, sempre in accordo con il tema dell’area e il carattere dei personaggi: uno scintillante Hello Kitty Cafè, Antonio’s Pizza-rama all’interno dell’area delle Tartarughe Ninja, il ristorante Crystal Heart nel regno di Snow Queen, Vampire Bite Burger Cafè e la taverna Strahov nella zona di Hotel Transylvania. Gli ospiti potranno provare lo zucchero filato dei Puffi, i waffles con le bacche di Salsapariglia, gelati e bibite calde e fredde nel caffè Sweets by Smurfette, dedicato ai più piccoli. Ci sarà poi un ristorante fortemente tematizzato con la cucina asiatica, Mangosteen, nell’area Dino Land, che si svilupperà su tre piani. Numerosi carretti e piccoli punti ristoro completeranno l’offerta. Oltre a questo, il centro commerciale adiacente offrirà altri tipi di ristorazione, compresi fast food.

Qual’è il vostro target di visitatori? Dream Island è più per il turismo locale o si rivolge più all’estero?

Mosca è una delle città più densamente popolate al mondo, con i suoi 13 milioni di abitanti e più di 24 milioni nella regione. Il parco potrà quindi contare molto sul turismo interno. Nel 2018 i numeri dei visitatori della città sono stati 18 milioni di presenze interne e 5,5 milioni di presenze internazionali, ma questi numeri stanno crescendo, sopratutto dopo i campionati mondiali di calcio.

Quali sono i competitor di Dream Island? Per cosa si distingue? 

Dream Island è il primo parco a tema, nel vero senso del termine, per Mosca e per tutta la Russia, quindi ha veramente poca concorrenza. Detto questo, c’è una grande offerta di intrattenimento nei parchi, nei centri commerciali, nei luoghi dedicati ai bambini.

Secondo voi quali sono i trend dei visitatori nel mercato dei parchi a tema in Russia? Cosa cercano gli ospiti?

La Russia condivide le stesse tendenze che vediamo in tutto il mondo: la ricerca di esperienze più coinvolgenti e avvincenti, la disponibilità a pagare per divertimento di qualità, grande attenzione per le attrazioni incentrate al divertimento di bambini e famiglie, personalizzazione di massa, digitalizzazione e immersività grazie a strumenti tecnologici, un’esperienza che tenga conto anche dei metodi di pagamento e dei dispositivi digitali, e una crescente intolleranza alle code, ai tempi di attesa e alle esperienze inutili. Gli abitanti di Mosca sono curiosi, cercano nuove esperienze, desiderosi di provare le novità, hanno grande attenzione per i loro figli e in generale….amano godersi la vita e divertirsi!

Come si inserisce Dream Island nell’offerta generale di Mosca?

Pensiamo che Dream Island vada a colmare un vuoto: un’offerta di intrattenimento di alto livello per le famiglie con bambini, un segmento che generalmente visita i centri commerciali, i piccoli FEC o i parchi naturali in estate. Non esiste un parco così tematizzato nè in città nè in tutto il paese.

Avete progetti di espansione?

Si, in due fasi. Al momento attuale, il progetto si sviluppa da un centro commerciale e un parco a tema per arrivare a un resort completo con un parco naturale all’esterno. Nel 2021 con la seconda fase del progetto, progettiamo di costruire l’hotel, il lungofiume, la sala concerti e la scuola di vela. Nel futuro potranno esserci ulteriori espansioni a San Pietroburgo e Ekaterinburg, dove potrebbero essere aperti parchi simili. Ma il progetto Dream Island di Mosca sarà il più grande di tutti.

Quale direste che sia la filosofia di Dream Island? Cosa vorreste che i visitatori portassero a casa dall’esperienza a Dream Island?

L’obiettivo di Dream Island è di offrire un divertimento di livello mondiale alle famiglie e ai bambini russi, creare un luogo di gioia dove si possano vivere esperienze indimenticabili da condividere con le persone che si amano. L’insieme di IP locali e internazionali darà la possibilità agli adulti di diventare bambini per un giorno e ai bambini di vivere pienamente i loro sogni e incontrare i loro personaggi preferiti. Speriamo di poter dare un sorriso che possano portare a casa per i giorni a venire.

Leggi l’articolo originale Dream Island: il nuovo parco di Mosca presentato dal direttore operativo Stefano Cigarini su Parksmania.

MagicLand: dal 28 marzo inizia la Stagione 2020

Comunicato Stampa MagicLand:

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l’apertura del più grande Parco Divertimenti del centro-sud. MagicLand, la Capitale del Divertimento, aprirà i cancelli il 28 marzo per una stagione ricchissima ed entusiasmante. Divertimento, adrenalina, avventura, relax, eventi, musica e spettacoli per tutte le età, ma anche attività di “edutainment” per ragazzi e bambini tra istruzione, cultura e svago per imparare divertendosi. Il perfetto mix, tutto da scoprire, per un’esperienza indimenticabile.

Il restyling del Parco Divertimenti si sta concretizzando: iniziato nella scorsa stagione con la realizzazione della nuova area Tonga – una foresta estesa su 30.000 mq con 5000 piante tropicali – all’interno della quale è stata introdotta la divertentissima attrazione Nui Lua e proseguito con il rebranding, il nuovo logo e il payoff, prevede importanti novità anche per la stagione in arrivo. A cominciare da Gattobaleno Time Machine, un’avanguardistica macchina del tempo in grado di “trasportare” i visitatori in epoche storiche anche lontanissime, fino al popolarissimo Haunted Hotel, che si presenterà al pubblico con effetti speciali decisamente terrificanti.

Ma la grande attesissima novità che caratterizzerà la stagione 2020 sarà l’apertura, prevista in aprile, dell’innovativa accademia dedicata al mondo dello spazio: COSMO ACADEMY, una struttura di oltre 3mila metri quadrati che nascerà attorno al Planetario. In Cosmo Academy sarà possibile passeggiare su Marte, scoprire come è fatta la Stazione Spaziale Internazionale, partire per un viaggio attraverso il Sistema Solare fino ai confini dell’Universo, il tutto grazie a mock up unici al mondo, che permetteranno ai visitatori di immergersi realmente nelle atmosfere celesti. MagicLand per la stagione 2020, grazie agli esclusivi patrocini di ESA – Agenzia Spaziale Europea, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, ha deciso di puntare dritto al cielo e di portare il divertimento in “orbita”!

Il Planetario di MagicLand, completamente rinnovato con nuovissimi proiettori laser in 4 K ad altissima definizione, grazie alla consulenza scientifica della giornalista e astro fisica Letizia Davoli e della rete di divulgatori scientifici Space42, già dal 28 marzo sarà aperto. Chiunque lo desideri potrà cominciare il meraviglioso viaggio fino ai confini dell’universo, grazie a video e immagini che provengono dai migliori centri di ricerca al mondo e sono stati realizzati attraverso i più avanzati strumenti di osservazione del cosmo. Con la sua cupola da 25 metri e le sue 250 sedute, il Planetario di MagicLand è più grande d’Europa ed è in grado di offrire ai suoi ospiti un’esperienza visiva immersiva, suggestiva e straordinariamente coinvolgente.

Fitto anche il programma degli eventi dedicati a tutta la famiglia, dagli appuntamenti con ScuolaZoo, la nota community di studenti, al Magic Fire Festival, il più grande campionato di fuochi d’artificio a livello nazionale, al divertente Capodanno di Ferragosto, fino all’amatissima festa della birra Country Beer Fest, passando per gli show Fantastyka, in programma al Gran Teatro, e le divertenti bolle di sapone al Piccolo Teatro. Nei giorni di Pasqua, inoltre, dal 10 al 13 Aprile, un eccezionale appuntamento con il Golden Circus di Liana Orfei porterà lo spettacolo di acrobati a MagicLand: un appuntamento imperdibile con una delle più grandi famiglie circensi del mondo. L’elenco completo degli eventi di MagicLand è sempre disponibile e aggiornato sul sito ufficiale.

Leggi l’articolo originale MagicLand: dal 28 marzo inizia la Stagione 2020 su Parksmania.

MagicLand: dal 28 marzo inizia la Stagione 2020

Comunicato Stampa MagicLand:

È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l’apertura del più grande Parco Divertimenti del centro-sud. MagicLand, la Capitale del Divertimento, aprirà i cancelli il 28 marzo per una stagione ricchissima ed entusiasmante. Divertimento, adrenalina, avventura, relax, eventi, musica e spettacoli per tutte le età, ma anche attività di “edutainment” per ragazzi e bambini tra istruzione, cultura e svago per imparare divertendosi. Il perfetto mix, tutto da scoprire, per un’esperienza indimenticabile.

Il restyling del Parco Divertimenti si sta concretizzando: iniziato nella scorsa stagione con la realizzazione della nuova area Tonga – una foresta estesa su 30.000 mq con 5000 piante tropicali – all’interno della quale è stata introdotta la divertentissima attrazione Nui Lua e proseguito con il rebranding, il nuovo logo e il payoff, prevede importanti novità anche per la stagione in arrivo. A cominciare da Gattobaleno Time Machine, un’avanguardistica macchina del tempo in grado di “trasportare” i visitatori in epoche storiche anche lontanissime, fino al popolarissimo Haunted Hotel, che si presenterà al pubblico con effetti speciali decisamente terrificanti.

Ma la grande attesissima novità che caratterizzerà la stagione 2020 sarà l’apertura, prevista in aprile, dell’innovativa accademia dedicata al mondo dello spazio: COSMO ACADEMY, una struttura di oltre 3mila metri quadrati che nascerà attorno al Planetario. In Cosmo Academy sarà possibile passeggiare su Marte, scoprire come è fatta la Stazione Spaziale Internazionale, partire per un viaggio attraverso il Sistema Solare fino ai confini dell’Universo, il tutto grazie a mock up unici al mondo, che permetteranno ai visitatori di immergersi realmente nelle atmosfere celesti. MagicLand per la stagione 2020, grazie agli esclusivi patrocini di ESA – Agenzia Spaziale Europea, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, ha deciso di puntare dritto al cielo e di portare il divertimento in “orbita”!

Il Planetario di MagicLand, completamente rinnovato con nuovissimi proiettori laser in 4 K ad altissima definizione, grazie alla consulenza scientifica della giornalista e astro fisica Letizia Davoli e della rete di divulgatori scientifici Space42, già dal 28 marzo sarà aperto. Chiunque lo desideri potrà cominciare il meraviglioso viaggio fino ai confini dell’universo, grazie a video e immagini che provengono dai migliori centri di ricerca al mondo e sono stati realizzati attraverso i più avanzati strumenti di osservazione del cosmo. Con la sua cupola da 25 metri e le sue 250 sedute, il Planetario di MagicLand è più grande d’Europa ed è in grado di offrire ai suoi ospiti un’esperienza visiva immersiva, suggestiva e straordinariamente coinvolgente.

Fitto anche il programma degli eventi dedicati a tutta la famiglia, dagli appuntamenti con ScuolaZoo, la nota community di studenti, al Magic Fire Festival, il più grande campionato di fuochi d’artificio a livello nazionale, al divertente Capodanno di Ferragosto, fino all’amatissima festa della birra Country Beer Fest, passando per gli show Fantastyka, in programma al Gran Teatro, e le divertenti bolle di sapone al Piccolo Teatro. Nei giorni di Pasqua, inoltre, dal 10 al 13 Aprile, un eccezionale appuntamento con il Golden Circus di Liana Orfei porterà lo spettacolo di acrobati a MagicLand: un appuntamento imperdibile con una delle più grandi famiglie circensi del mondo. L’elenco completo degli eventi di MagicLand è sempre disponibile e aggiornato sul sito ufficiale.

Leggi l’articolo originale MagicLand: dal 28 marzo inizia la Stagione 2020 su Parksmania.