Uncategorized

Zoomarine: sospesa l’ordinanza che imponeva la chiusura del parco per 5 giorni

Comunicato Stampa Zoomarine:

Lenzi (AD Zoomarine): “Soddisfatti della decisione. La sicurezza è da sempre una nostra priorità, e i controlli delle autorità hanno riscontrato il rispetto delle disposizioni in materia anti covid e una scrupolosa attenzione al benessere di visitatori e lavoratori”. Zoomarine ha ottenuto la sospensiva del provvedimento del Comune di Pomezia che imponeva al Parco 5 giorni di chiusura (dal 24 al 28 agosto), non essendoci i presupposti di legge. La sospensione arriva nella giornata del 24 agosto, consentendo al Parco di tornare ad aprire regolarmente i suoi cancelli martedì 25 agosto.

“Siamo profondamente soddisfatti della decisione del TAR. La tutela della salute dei visitatori e di tutti i lavoratori, nonché degli animali ospitati, è sempre stata la nostra priorità e continuerà ad essere l’unica mission di Zoomarine e di Dolphin Company. – Ha commentato il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine Italia SpA – I controlli effettuati delle autorità competenti all’interno del nostro Parco hanno riscontrato il rispetto delle disposizioni in materia anti covid e una scrupolosa attenzione al benessere di visitatori e lavoratori, che rendono Zoomarine un luogo sicuro. Siamo consapevoli della situazione delicata che stiamo vivendo, per questo vogliamo garantire che all’interno del nostro Parco saranno intensificati i controlli da parte dello staff, che vigilerà sul rispetto delle regole da parte degli ospiti. Per il bene e la sicurezza di tutti, chiediamo, quindi, la collaborazione anche dei visitatori e l’impegno ad adottare i comportamenti richiesti, come indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale nelle file e negli spazi comuni, e di igienizzare di frequente le mani”.

Con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, Zoomarine è stata 15 anni fa la prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico. Il Parco ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali che ne attestano gli elevati standard di conservazione e salvaguardia del benessere animale (tra i tanti un autorevole primato, unico Parco in Italia e secondo in Europa a ricevere la prestigiosa certificazione della “American Humane”) ed è membro certificato delle più importanti associazioni mondiali del settore, l’AMMPA (Alliance of marine mammal parks e aquariums), l’EAAM (European association for aquatic mammals) e l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria). Ha ottenuto riconoscimenti importanti da TripAdvisor, Parksmania, Le Fonti Award.

Sviluppa il proprio impegno a favore della ricerca e della salvaguardia dell’ecosistema marino grazie ad una proficua collaborazione con 15 Università italiane e straniere attive in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

Zoomarine si impegna ad attuare tutte le misure necessarie al contenimento del contagio da covid19, in ottemperanza a tutti i decreti e le ordinanze vigenti, per garantire a tutti i suoi ospiti il consueto divertimento e un po’ di meritato relax, sempre in totale sicurezza.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: sospesa l’ordinanza che imponeva la chiusura del parco per 5 giorni su Parksmania.

Zoomarine: sospesa l’ordinanza che imponeva la chiusura del parco per 5 giorni

Comunicato Stampa Zoomarine:

Lenzi (AD Zoomarine): “Soddisfatti della decisione. La sicurezza è da sempre una nostra priorità, e i controlli delle autorità hanno riscontrato il rispetto delle disposizioni in materia anti covid e una scrupolosa attenzione al benessere di visitatori e lavoratori”. Zoomarine ha ottenuto la sospensiva del provvedimento del Comune di Pomezia che imponeva al Parco 5 giorni di chiusura (dal 24 al 28 agosto), non essendoci i presupposti di legge. La sospensione arriva nella giornata del 24 agosto, consentendo al Parco di tornare ad aprire regolarmente i suoi cancelli martedì 25 agosto.

“Siamo profondamente soddisfatti della decisione del TAR. La tutela della salute dei visitatori e di tutti i lavoratori, nonché degli animali ospitati, è sempre stata la nostra priorità e continuerà ad essere l’unica mission di Zoomarine e di Dolphin Company. – Ha commentato il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine Italia SpA – I controlli effettuati delle autorità competenti all’interno del nostro Parco hanno riscontrato il rispetto delle disposizioni in materia anti covid e una scrupolosa attenzione al benessere di visitatori e lavoratori, che rendono Zoomarine un luogo sicuro. Siamo consapevoli della situazione delicata che stiamo vivendo, per questo vogliamo garantire che all’interno del nostro Parco saranno intensificati i controlli da parte dello staff, che vigilerà sul rispetto delle regole da parte degli ospiti. Per il bene e la sicurezza di tutti, chiediamo, quindi, la collaborazione anche dei visitatori e l’impegno ad adottare i comportamenti richiesti, come indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale nelle file e negli spazi comuni, e di igienizzare di frequente le mani”.

Con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, Zoomarine è stata 15 anni fa la prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico. Il Parco ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali che ne attestano gli elevati standard di conservazione e salvaguardia del benessere animale (tra i tanti un autorevole primato, unico Parco in Italia e secondo in Europa a ricevere la prestigiosa certificazione della “American Humane”) ed è membro certificato delle più importanti associazioni mondiali del settore, l’AMMPA (Alliance of marine mammal parks e aquariums), l’EAAM (European association for aquatic mammals) e l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria). Ha ottenuto riconoscimenti importanti da TripAdvisor, Parksmania, Le Fonti Award.

Sviluppa il proprio impegno a favore della ricerca e della salvaguardia dell’ecosistema marino grazie ad una proficua collaborazione con 15 Università italiane e straniere attive in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

Zoomarine si impegna ad attuare tutte le misure necessarie al contenimento del contagio da covid19, in ottemperanza a tutti i decreti e le ordinanze vigenti, per garantire a tutti i suoi ospiti il consueto divertimento e un po’ di meritato relax, sempre in totale sicurezza.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: sospesa l’ordinanza che imponeva la chiusura del parco per 5 giorni su Parksmania.

Zoom Torino: il video del nuovo cucciolo di Ippopotamo

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Erano le 5,30 di giovedì 6 agosto al Bioparco ZOOM Torino quando, nella holding interna dell’habitat Hippo Underwater, Lisa, un ippopotamo femmina di 33 anni, ha dato alla luce il suo cucciolo. Lisa e Ze Maria si conoscono da 6 anni, esattamente dal 2014 quando sono arrivati al Bioparco, grazie all’interscambio tra strutture zoologiche europee coordinato dall’EAZA, lei dalla Germania e lui dal Portogallo, ma solo da 2 anni il maschio ha raggiunto la maturità sessuale.

Da allora ogni anno a ZOOM tutti speravano che la coppia diventasse una famiglia, fino a pochi giorni fa quando le telecamere poste all’interno del loro ricovero notturno hanno immortalato il momento: Ze Maria è stato colto di sorpresa mentre dormiva e ha iniziato a guardare Lisa che invece si agitava, nuotava in modo strano per qualche minuto e, ad un certo punto, l’inaspettato, dall’acqua si vede emergere un piccolo ippopotamino. Ze Maria, inizialmente agitato per la nuova presenza, ha poi accettato il piccolo e ha lasciato mamma e cucciolo in tranquillità appartandosi e andando a mangiare in un’altra area della holding.

Una vera sorpresa per i keeper che hanno visto la nascita tramite i video delle telecamere interne e che si sono precipiti al parco, insieme alla veterinaria, per valutare le condizioni della mamma e del cucciolo. Una gestazione durata 8 mesi e conclusasi con un parto in acqua. Il cucciolo, infatti, è nato proprio come avviene in natura, in acque poco profonde. Subito dopo è salito a galla per prendere aria e, già dopo poche ore, è uscito dall’acqua.

Già del peso di 50kg (e arriverà a pesarne circa 250 al termine dell’anno di allattamento), ha imparato subito a nuotare e utilizza il dorso della madre per riposarsi sulla superficie dell’acqua non riuscendo ancora a stare in apnea per più di due minuti. Per prendere il latte, invece, si attacca alla mamma e lo fa proprio quando lei è in immersione, poppando sott’acqua per circa 20 secondi, in apnea, con narici e orecchie chiuse.

A soli 5 giorni dalla sua nascita, il piccolo che ha un carattere molto impavido, è già uscito dalla holding e ha iniziato subito ad esplorare l’habitat da record che li ospita: il primo al mondo che riproduce l’ecosistema del lago Malawi e che ha una vasca all’aperto di oltre 180.000 lt totali e grazie a due grande vetrate è possibile proprio osservare gli ippopotami nuotare sott’acqua in mezzo ad oltre 2.000 cicilidi, pesci tropicali tipici del lago africano. Il piccolo sarà visibile sia dalla vetrata nell’habitat Hippo Underwater sia dal vetro nella piscina di Malawi Beach, una delle due spiagge esperienziali del parco che riproducono paesaggi africani.

Al momento è ancora presto per stabilire il sesso del cucciolo e, per questo motivo, non gli è ancora stato assegnato un nome. Nome che sarà scelto grazie alla partecipazione dei visitatori e ovviamente dei keeper al termine di un contest che verrà organizzato al parco nelle prossime settimane.

La nascita di un cucciolo di ippopotamo, anche nelle strutture zoologiche, è un evento molto importante per la salvaguardia della specie, inserita nella lista degli animali protetti a livello globale dalla Cites, soprattutto considerando che in natura è considerata “vulnerabile”. Non ancora in via d’estinzione ma a rischio, non solo per la distruzione degli habitat naturali in Africa sub-sahariana, ma soprattutto per i bracconieri che danno loro la caccia sia per la loro carne, ma anche per l’avorio contenuto nelle loro zanne. In Europa (dati EAZA 2017) sono ospitati circa 200 ippopotami in 78 strutture zoologiche e ogni anno nascono circa 10 esemplari in totale.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: il video del nuovo cucciolo di Ippopotamo su Parksmania.

Zoom Torino: il video del nuovo cucciolo di Ippopotamo

Comunicato Stampa Zoom Torino:

Erano le 5,30 di giovedì 6 agosto al Bioparco ZOOM Torino quando, nella holding interna dell’habitat Hippo Underwater, Lisa, un ippopotamo femmina di 33 anni, ha dato alla luce il suo cucciolo. Lisa e Ze Maria si conoscono da 6 anni, esattamente dal 2014 quando sono arrivati al Bioparco, grazie all’interscambio tra strutture zoologiche europee coordinato dall’EAZA, lei dalla Germania e lui dal Portogallo, ma solo da 2 anni il maschio ha raggiunto la maturità sessuale.

Da allora ogni anno a ZOOM tutti speravano che la coppia diventasse una famiglia, fino a pochi giorni fa quando le telecamere poste all’interno del loro ricovero notturno hanno immortalato il momento: Ze Maria è stato colto di sorpresa mentre dormiva e ha iniziato a guardare Lisa che invece si agitava, nuotava in modo strano per qualche minuto e, ad un certo punto, l’inaspettato, dall’acqua si vede emergere un piccolo ippopotamino. Ze Maria, inizialmente agitato per la nuova presenza, ha poi accettato il piccolo e ha lasciato mamma e cucciolo in tranquillità appartandosi e andando a mangiare in un’altra area della holding.

Una vera sorpresa per i keeper che hanno visto la nascita tramite i video delle telecamere interne e che si sono precipiti al parco, insieme alla veterinaria, per valutare le condizioni della mamma e del cucciolo. Una gestazione durata 8 mesi e conclusasi con un parto in acqua. Il cucciolo, infatti, è nato proprio come avviene in natura, in acque poco profonde. Subito dopo è salito a galla per prendere aria e, già dopo poche ore, è uscito dall’acqua.

Già del peso di 50kg (e arriverà a pesarne circa 250 al termine dell’anno di allattamento), ha imparato subito a nuotare e utilizza il dorso della madre per riposarsi sulla superficie dell’acqua non riuscendo ancora a stare in apnea per più di due minuti. Per prendere il latte, invece, si attacca alla mamma e lo fa proprio quando lei è in immersione, poppando sott’acqua per circa 20 secondi, in apnea, con narici e orecchie chiuse.

A soli 5 giorni dalla sua nascita, il piccolo che ha un carattere molto impavido, è già uscito dalla holding e ha iniziato subito ad esplorare l’habitat da record che li ospita: il primo al mondo che riproduce l’ecosistema del lago Malawi e che ha una vasca all’aperto di oltre 180.000 lt totali e grazie a due grande vetrate è possibile proprio osservare gli ippopotami nuotare sott’acqua in mezzo ad oltre 2.000 cicilidi, pesci tropicali tipici del lago africano. Il piccolo sarà visibile sia dalla vetrata nell’habitat Hippo Underwater sia dal vetro nella piscina di Malawi Beach, una delle due spiagge esperienziali del parco che riproducono paesaggi africani.

Al momento è ancora presto per stabilire il sesso del cucciolo e, per questo motivo, non gli è ancora stato assegnato un nome. Nome che sarà scelto grazie alla partecipazione dei visitatori e ovviamente dei keeper al termine di un contest che verrà organizzato al parco nelle prossime settimane.

La nascita di un cucciolo di ippopotamo, anche nelle strutture zoologiche, è un evento molto importante per la salvaguardia della specie, inserita nella lista degli animali protetti a livello globale dalla Cites, soprattutto considerando che in natura è considerata “vulnerabile”. Non ancora in via d’estinzione ma a rischio, non solo per la distruzione degli habitat naturali in Africa sub-sahariana, ma soprattutto per i bracconieri che danno loro la caccia sia per la loro carne, ma anche per l’avorio contenuto nelle loro zanne. In Europa (dati EAZA 2017) sono ospitati circa 200 ippopotami in 78 strutture zoologiche e ogni anno nascono circa 10 esemplari in totale.

Leggi l’articolo originale Zoom Torino: il video del nuovo cucciolo di Ippopotamo su Parksmania.

Drayton Manor: confermata la vendita a Looping Group

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Looping Group è una compagnia europea che gestisce 15 parchi di divertimento nel Regno Unito, Francia, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo e Germania. Nel Regno Unito gestisce West Midlands Safari Park e Pleasurewood Hills. Looping Group, che manterrà i 599 dipendenti del parco come parte dell’accordo, ha ambiziosi progetti di sviluppo per rendere ancora più attrattivo il parco. Il parco a tema e lo zoo, che conta più di 100 attrazioni e rides, ha confermato che il nome della nuova gestione sarà Drayton Manor Resort Ltd.

La famiglia Bryan, che è stata la proprietaria e ha gestito il parco fin dalla sua apertura nel 1950, rimarrà una parte fondamentale della struttura mangeriale con la nuova proprietà. William Bryan, che manterrà il suo ruolo di amministratore delegato, ha detto: “Come molte attività, abbiamo dovuto fronteggiare molte sfide durante gli ultimi mesi, ma la vendita a Looping Group apre un nuovo e positivo capitolo per Drayton Manor Park. Per noi, trovare un compratore che proteggesse i posti di lavoro, era imprescindibile, così come lo era trovare chi avrebbe continuato a gestire e sviluppare Drayton Manor Park come i nostri ospiti lo conoscono e lo amano.” Ha aggiunto: “L’impegno verso un ambizioso progetto di investimenti e la promessa a reinvestire prima di tutto i profitti nel parco, ha reso Looping Group una scelta naturale e molto interessante per noi”.

Drayton Manor ha circa 1,5 milioni di visitatori all’anno, ma ha registrato una perdita di 1,8 milioni di sterline nello scorso anno fino a febbraio 2019. “Vorrei elogiare la famiglia Bryan, che da tre generazioni ha sviluppato il parco e ne ha fatto una delle più belle realtà del settore nel Regno Unito” ha detto Laurent Bruloy, CEO di Looping Group. “Abbiamo molto rispetto per tutto quanto è stato raggiunto” ha aggiunto Bruloy, “Il nostro obiettivo è di offrire ai visitatori un’indimenticabile  e divertente giornata con la famiglia.”

Leggi l’articolo originale Drayton Manor: confermata la vendita a Looping Group su Parksmania.

Drayton Manor: confermata la vendita a Looping Group

Da un articolo di Bea Mitchell pubblicato su Blooloop.com:

Looping Group è una compagnia europea che gestisce 15 parchi di divertimento nel Regno Unito, Francia, Olanda, Svizzera, Spagna, Portogallo e Germania. Nel Regno Unito gestisce West Midlands Safari Park e Pleasurewood Hills. Looping Group, che manterrà i 599 dipendenti del parco come parte dell’accordo, ha ambiziosi progetti di sviluppo per rendere ancora più attrattivo il parco. Il parco a tema e lo zoo, che conta più di 100 attrazioni e rides, ha confermato che il nome della nuova gestione sarà Drayton Manor Resort Ltd.

La famiglia Bryan, che è stata la proprietaria e ha gestito il parco fin dalla sua apertura nel 1950, rimarrà una parte fondamentale della struttura mangeriale con la nuova proprietà. William Bryan, che manterrà il suo ruolo di amministratore delegato, ha detto: “Come molte attività, abbiamo dovuto fronteggiare molte sfide durante gli ultimi mesi, ma la vendita a Looping Group apre un nuovo e positivo capitolo per Drayton Manor Park. Per noi, trovare un compratore che proteggesse i posti di lavoro, era imprescindibile, così come lo era trovare chi avrebbe continuato a gestire e sviluppare Drayton Manor Park come i nostri ospiti lo conoscono e lo amano.” Ha aggiunto: “L’impegno verso un ambizioso progetto di investimenti e la promessa a reinvestire prima di tutto i profitti nel parco, ha reso Looping Group una scelta naturale e molto interessante per noi”.

Drayton Manor ha circa 1,5 milioni di visitatori all’anno, ma ha registrato una perdita di 1,8 milioni di sterline nello scorso anno fino a febbraio 2019. “Vorrei elogiare la famiglia Bryan, che da tre generazioni ha sviluppato il parco e ne ha fatto una delle più belle realtà del settore nel Regno Unito” ha detto Laurent Bruloy, CEO di Looping Group. “Abbiamo molto rispetto per tutto quanto è stato raggiunto” ha aggiunto Bruloy, “Il nostro obiettivo è di offrire ai visitatori un’indimenticabile  e divertente giornata con la famiglia.”

Leggi l’articolo originale Drayton Manor: confermata la vendita a Looping Group su Parksmania.

Zoomarine: il comunicato stampa del parco

Comunicato Stampa Zoomarine:

Zoomarine, il Parco divertimenti situato nel Comune di Pomezia, alle porte di Roma, si è trovato al centro di un acceso dibattito circa il rispetto delle normative anti Covid19. È bene precisare che, sin dalla sua riapertura del 20 giugno, dopo il periodo di lockdown che ha inevitabilmente compromesso le attività del settore terziario e tutte le piccole e medie imprese italiane e mondiali, il Parco si è sempre attenuto con rigore e rispetto alle direttive imposte dalla Regione Lazio.

Al fine di evitare assembramenti e gestire il flusso degli ospiti del Parco, sono stati previsti, fin dalla riapertura, ingressi contingentati, importanti promozioni per incentivare l’acquisto online per ridurre l’accesso in biglietteria incentivando un ingresso diretto, postazioni con gel igienizzante, braccialetti per gestire gli ingressi nei ristoranti, dimostrazioni e spettacoli modulati quotidianamente in base alle affluenze, chiedendo, inoltre, ai visitatori di rispettare il distanziamento sociale indossando le mascherine, più svariate altre misure volte a massimizzare la sicurezza sanitaria degli ospiti. Tali protocolli di sicurezza sono stati adottati da Zoomarine nel rispetto dell’Ordinanza Regionale e del DPCM Nazionale.

A seguito del recente DPCM del 7 agosto e dell’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto, Zoomarine, aderendo ad un senso di responsabilità nazionale volto alla tutela e al benessere di ogni singolo visitatore e lavoratore del Parco, è stato ulteriormente ridotto il numero di accessi al Parco chiudendo il canale di acquisto della biglietteria, consentendo l’ingresso ai soli possessori di un biglietto acquistato o prenotato online ed è stato imposto l’obbligo di mascherine in tutto il Parco ad eccezione delle zone acquatiche. Inoltre, sono stati ulteriormente incrementate le dimostrazioni giornaliere e riorganizzati gli accessi alle aree di dimostrazione.

Lo scenario della stagione 2020 di Zoomarine può essere riassunto con un unico aggettivo: devastante. Il Parco è stato chiuso per oltre 3 mesi ed ha riaperto in piena estate, con un’apertura limitata a quattro giorni alla settimana. La riapertura a pieno regime è avvenuta solamente ad agosto ed esclusivamente nelle giornate a ridosso di Ferragosto. Ad oggi, l’affluenza complessiva dei visitatori è del 30% rispetto la scorsa stagione. Oltre un 70% di presenze in meno che creano un bilancio parziale pesantissimo.

Nonostante una situazione complessa e piena d’incognite, Zoomarine, con grande professionalità e coraggio, ha deciso di offrire e continuare ad offrire i suoi servizi al pubblico mettendo in conto le difficoltà e le conseguenze di questa gigantesca crisi economica. Anche in questa stagione molto complessa Zoomarine continua a creare momenti di divertimento in piena sicurezza, promuovendo l’educazione ambientale e la sensibilità verso gli animali. Una delle priorità di questa stagione è stata anche quella di offrire quanti più posti di lavoro possibile allo staff che ogni anno con passione a professionalità si prende cura degli animali e del pubblico nel Parco.

“La tutela della salute dei nostri visitatori e di tutti i nostri lavoratori, che quotidianamente scelgono di visitare e operare all’interno del Parco, nonché degli animali ospitati, è sempre stata la nostra priorità e continuerà ad essere l’unica mission di Zoomarine e di Dolphin Company. – ha commentato il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine Italia SpA – “Fin da subito, ci siamo attenuti a quanto disposto dalle autorità competenti, osservando scrupolosamente quanto richiesto. In questo difficile 2020 abbiamo registrato un inevitabile calo di presenze al di sotto degli anni passati e solamente nelle giornate a ridosso di Ferragosto si è verificato una maggiore affluenza, ma sempre entro i limiti di legge, che ha potenzialmente portato ad alcune situazioni più complesse che sono state valutate e gestite di volta in volta, grazie all’intervento del nostro staff e chiedendo la collaborazione del pubblico stesso. Ogni anno, Zoomarine genera un indotto importante a beneficio del Comune di Pomezia e della Regione Lazio.”

Con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, Zoomarine è stata 15 anni fa la prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico. Il Parco ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali che ne attestano gli elevati standard di conservazione e salvaguardia del benessere animale (tra i tanti un autorevole primato, unico Parco in Italia e secondo in Europa a ricevere la prestigiosa certificazione della “American Humane”) ed è membro certificato delle più importanti associazioni mondiali del settore, l’AMMPA (Alliance of marine mammal parks e aquariums), l’EAAM (European association for aquatic mammals) e l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria). Ha ottenuto riconoscimenti importanti da TripAdvisor, Parksmania, Le Fonti Award.

Sviluppa il proprio impegno a favore della ricerca e della salvaguardia dell’ecosistema marino grazie ad una proficua collaborazione con 15 Università italiane e straniere attive in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale. Zoomarine si impegna ad attuare tutte le misure necessarie al contenimento del contagio da covid19, in ottemperanza a tutti i decreti e le ordinanze vigenti, per garantire a tutti i suoi ospiti il consueto divertimento e un po’ di meritato relax, sempre in totale sicurezza.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: il comunicato stampa del parco su Parksmania.

Zoomarine: il comunicato stampa del parco

Comunicato Stampa Zoomarine:

Zoomarine, il Parco divertimenti situato nel Comune di Pomezia, alle porte di Roma, si è trovato al centro di un acceso dibattito circa il rispetto delle normative anti Covid19. È bene precisare che, sin dalla sua riapertura del 20 giugno, dopo il periodo di lockdown che ha inevitabilmente compromesso le attività del settore terziario e tutte le piccole e medie imprese italiane e mondiali, il Parco si è sempre attenuto con rigore e rispetto alle direttive imposte dalla Regione Lazio.

Al fine di evitare assembramenti e gestire il flusso degli ospiti del Parco, sono stati previsti, fin dalla riapertura, ingressi contingentati, importanti promozioni per incentivare l’acquisto online per ridurre l’accesso in biglietteria incentivando un ingresso diretto, postazioni con gel igienizzante, braccialetti per gestire gli ingressi nei ristoranti, dimostrazioni e spettacoli modulati quotidianamente in base alle affluenze, chiedendo, inoltre, ai visitatori di rispettare il distanziamento sociale indossando le mascherine, più svariate altre misure volte a massimizzare la sicurezza sanitaria degli ospiti. Tali protocolli di sicurezza sono stati adottati da Zoomarine nel rispetto dell’Ordinanza Regionale e del DPCM Nazionale.

A seguito del recente DPCM del 7 agosto e dell’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto, Zoomarine, aderendo ad un senso di responsabilità nazionale volto alla tutela e al benessere di ogni singolo visitatore e lavoratore del Parco, è stato ulteriormente ridotto il numero di accessi al Parco chiudendo il canale di acquisto della biglietteria, consentendo l’ingresso ai soli possessori di un biglietto acquistato o prenotato online ed è stato imposto l’obbligo di mascherine in tutto il Parco ad eccezione delle zone acquatiche. Inoltre, sono stati ulteriormente incrementate le dimostrazioni giornaliere e riorganizzati gli accessi alle aree di dimostrazione.

Lo scenario della stagione 2020 di Zoomarine può essere riassunto con un unico aggettivo: devastante. Il Parco è stato chiuso per oltre 3 mesi ed ha riaperto in piena estate, con un’apertura limitata a quattro giorni alla settimana. La riapertura a pieno regime è avvenuta solamente ad agosto ed esclusivamente nelle giornate a ridosso di Ferragosto. Ad oggi, l’affluenza complessiva dei visitatori è del 30% rispetto la scorsa stagione. Oltre un 70% di presenze in meno che creano un bilancio parziale pesantissimo.

Nonostante una situazione complessa e piena d’incognite, Zoomarine, con grande professionalità e coraggio, ha deciso di offrire e continuare ad offrire i suoi servizi al pubblico mettendo in conto le difficoltà e le conseguenze di questa gigantesca crisi economica. Anche in questa stagione molto complessa Zoomarine continua a creare momenti di divertimento in piena sicurezza, promuovendo l’educazione ambientale e la sensibilità verso gli animali. Una delle priorità di questa stagione è stata anche quella di offrire quanti più posti di lavoro possibile allo staff che ogni anno con passione a professionalità si prende cura degli animali e del pubblico nel Parco.

“La tutela della salute dei nostri visitatori e di tutti i nostri lavoratori, che quotidianamente scelgono di visitare e operare all’interno del Parco, nonché degli animali ospitati, è sempre stata la nostra priorità e continuerà ad essere l’unica mission di Zoomarine e di Dolphin Company. – ha commentato il Dott. Renato Lenzi, Amministratore Delegato di Zoomarine Italia SpA – “Fin da subito, ci siamo attenuti a quanto disposto dalle autorità competenti, osservando scrupolosamente quanto richiesto. In questo difficile 2020 abbiamo registrato un inevitabile calo di presenze al di sotto degli anni passati e solamente nelle giornate a ridosso di Ferragosto si è verificato una maggiore affluenza, ma sempre entro i limiti di legge, che ha potenzialmente portato ad alcune situazioni più complesse che sono state valutate e gestite di volta in volta, grazie all’intervento del nostro staff e chiedendo la collaborazione del pubblico stesso. Ogni anno, Zoomarine genera un indotto importante a beneficio del Comune di Pomezia e della Regione Lazio.”

Con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, Zoomarine è stata 15 anni fa la prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico. Il Parco ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali che ne attestano gli elevati standard di conservazione e salvaguardia del benessere animale (tra i tanti un autorevole primato, unico Parco in Italia e secondo in Europa a ricevere la prestigiosa certificazione della “American Humane”) ed è membro certificato delle più importanti associazioni mondiali del settore, l’AMMPA (Alliance of marine mammal parks e aquariums), l’EAAM (European association for aquatic mammals) e l’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria). Ha ottenuto riconoscimenti importanti da TripAdvisor, Parksmania, Le Fonti Award.

Sviluppa il proprio impegno a favore della ricerca e della salvaguardia dell’ecosistema marino grazie ad una proficua collaborazione con 15 Università italiane e straniere attive in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale. Zoomarine si impegna ad attuare tutte le misure necessarie al contenimento del contagio da covid19, in ottemperanza a tutti i decreti e le ordinanze vigenti, per garantire a tutti i suoi ospiti il consueto divertimento e un po’ di meritato relax, sempre in totale sicurezza.

Leggi l’articolo originale Zoomarine: il comunicato stampa del parco su Parksmania.

Europa-Park: in arrivo “HALLOWinter”

Comunicato Stampa Europa-Park:

Tutti quelli che non riescono a decidere tra le zucche arancioni o gli alberi di Natale coperti di neve, ora possono segnare in grassetto sul calendario il mese di novembre. Per la prima volta nella sua storia, Europa-Park sarà aperto tra la stagione di Halloween e quella invernale. HALLOWinter offrirà il mix perfetto tra il periodo dell’anno più meravigliosamente spaventoso e le bellissime settimane d’inverno. Dal 9 al 27 novembre 2020 il più grande parco tedesco diventerà pazzo! Le streghe indosseranno rossi cappelli a punta accanto a figure di zucca decorate, mandorle arrostite e vin brulè. La combinazione delle due stagione è unica al mondo. Mentre fervono i preparativi per la pista di pattinaggio e per quella da sci nell’area scandinava, sarà possibile rinfrescarsi nell’area greca sul water coaster Poseidon. Europa-Park è famosa per la sua diversità e per l’attenzione ai dettagli. “HALLOWinter” ne è ancora una volta la prova, è un’offerta interessante e innovativa che darà ai visitatori ancora più opportunità per una breve pausa in questo anno con una capacità d’ingressi limitata. Non perdete il nuovo spettacolare ride a tema Pirates in Batavia, un’avventura per tutta la famiglia, qualsiasi tempo ci sia, ancora più grande, più bello, più emozionante!

Europa-Park sarà quindi anche aperto tutti i giorni dal 9 al 27 novembre 2020 dalle 11.00 alle 19.00. La  stagione di Halloween inizierà il 26 settembre fino all’8 novembre; dal 28 novembre inizierà poi la classica stagione invernale, fino al 10 gennaio 2021 (tranne il 24 e 25 dicembre 2020). Solo le attrazioni acquatiche “Atlantica SuperSplash” e “Fjord Rafting” saranno chiuse nel periodo HALLOWinter per la preparazione della stagione invernale. Il prezzo del biglietto d’ingresso sarà €50 per gli adulti e €42 per i bambini.

Leggi l’articolo originale Europa-Park: in arrivo “HALLOWinter” su Parksmania.

Europa-Park: in arrivo “HALLOWinter”

Comunicato Stampa Europa-Park:

Tutti quelli che non riescono a decidere tra le zucche arancioni o gli alberi di Natale coperti di neve, ora possono segnare in grassetto sul calendario il mese di novembre. Per la prima volta nella sua storia, Europa-Park sarà aperto tra la stagione di Halloween e quella invernale. HALLOWinter offrirà il mix perfetto tra il periodo dell’anno più meravigliosamente spaventoso e le bellissime settimane d’inverno. Dal 9 al 27 novembre 2020 il più grande parco tedesco diventerà pazzo! Le streghe indosseranno rossi cappelli a punta accanto a figure di zucca decorate, mandorle arrostite e vin brulè. La combinazione delle due stagione è unica al mondo. Mentre fervono i preparativi per la pista di pattinaggio e per quella da sci nell’area scandinava, sarà possibile rinfrescarsi nell’area greca sul water coaster Poseidon. Europa-Park è famosa per la sua diversità e per l’attenzione ai dettagli. “HALLOWinter” ne è ancora una volta la prova, è un’offerta interessante e innovativa che darà ai visitatori ancora più opportunità per una breve pausa in questo anno con una capacità d’ingressi limitata. Non perdete il nuovo spettacolare ride a tema Pirates in Batavia, un’avventura per tutta la famiglia, qualsiasi tempo ci sia, ancora più grande, più bello, più emozionante!

Europa-Park sarà quindi anche aperto tutti i giorni dal 9 al 27 novembre 2020 dalle 11.00 alle 19.00. La  stagione di Halloween inizierà il 26 settembre fino all’8 novembre; dal 28 novembre inizierà poi la classica stagione invernale, fino al 10 gennaio 2021 (tranne il 24 e 25 dicembre 2020). Solo le attrazioni acquatiche “Atlantica SuperSplash” e “Fjord Rafting” saranno chiuse nel periodo HALLOWinter per la preparazione della stagione invernale. Il prezzo del biglietto d’ingresso sarà €50 per gli adulti e €42 per i bambini.

Leggi l’articolo originale Europa-Park: in arrivo “HALLOWinter” su Parksmania.